L’uomo che salvò la torre e altre storie

giardino_scottoMartedì 2 settembre, in occasione del 70° anniversario della liberazione di Pisa, al Bastione San Gallo alle ore 21.00 Federico Guerri legge L’uomo che salvò la torre e altre storie.

E’ il 22 Luglio del 1944 e a Leon Weckstein, vedetta del 363° Reggimento di Fanteria di stanza a Boccadarno, bastano sei parole per buttar giù la Torre di Pisa e liberare la città dai nazisti. Federico Guerri, con Arsenale delle Apparizioni, assieme ad Acquario della memoria, fa rivivere il Bastione San Gallo, trasformando in un teatro della memoria quello che allora fu luogo di rifugio dai bombardamenti aerei per molti pisani, con il racconto dell’incredibile storia del soldato americano che si rifiutò di dare l’ordine di abbattere la torre d una nave militare a largo di Marina di Pisa.

Nelle altre sale saranno ospitate, prima e dopo la lettura, alcune proiezioni sul tema guerra e della Liberazione a Pisa, con testimonianze, foto e filmati d’archivio, una micro esposizione in attesa della mostra multimediale del progetto che aprirà i battenti il 4 Ottobre allo spazio espositivo SMS.

Dopo la lettura nella sala grande inoltre Loreno Garzella promette promette una novità esclusiva, “dopo la lettura nella sala grande” dice “abbiamo in serbo una sorpresa unica, un’occasione irripetibile per tutti i pisani, di incontrare la Storia dal vivo…” un piccolo scoop storico, per aggiungere un nuovo tassello alla storia della città.

 

 




Sguardi di Liberazione. I fili rossi della memoria.

LIBERAZIONE2sett1 settembre, foyer Teatrodante Carlo Monni
ore 18.00 Presentazione del libro Viaggio in Toscana di Enrico Rossi

2 settembre
ore 11.00, Piazza della Resistenza, cerimonia ufficiale
ore 18.30, Giardino 25 aprile, Via Giusti a Campi Bisenzio c/o Porto delle Storie, Memoria e Impegno, presentazione del libro fotografico sui viaggi della memoria a cura di Associazione Futura Memoria e Simone Matteucci.
Racconti degli studenti e giovani del territorio che hanno partecipato ai viaggi.
ore 20.00, Giardino 25 Aprile, Apericena Libera, con prodotti provenienti dai terreni confiscati alle mafie a cura del Presidio territoriale di Libera.
ore 21.00, Giardino 25 aprile, La resistenza all’assedio di Sarajevo, incontro con Adriano Sofri, Kanita Focak e gli studenti dei viaggi della memoria. A cura del Circolo Porto delle Storie.

Sarà inoltre allestita la Mostra fotografica dei viaggi della Memoria (a cura di AFM e Simone Matteucci) e realizzato un reading sulla Liberazione di Campi Bisenzio tratto dal libro Lacrime della memoria: 1943-1945. Le atrocità della guerra e le sue vittime innocenti nel martirio di Campi Bisenzio. Testimonianze, di Renzo Bernardi e sulla resistenza a Sarajevo tratto da E se Fuad avesse avuto la dinamite? di Elvira Mujcic (a cura di Teatri d’Imbarco).

3 settembre
ore 21.00, Giardino MCL Gorinello, Reading del libro 13 agosto 1944 sull’eccidio dei XIII martiri dal libro di Mauro Monni.

 




Il 70° anniversario della Liberazione di Fiesole

FIESOLE_Volume Archivio CLNLunedì 1 settembre 2014 il Comune di Fiesole celebra il 70° anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Le manifestazioni prenderanno il via alle 9.30 presso la Chiesa di Santa Maria Primerana con una funzione in ricordo dei caduti in guerra e nella lotta di Liberazione.
Alle ore 10 presso il Municipio in piazza Mino sarà deposta una corona. Seguirà alle 10.30 il corteo verso il Parco della Rimembranza, dove verrà deposta una corona. Altre corone saranno deposte alle 11.30 a Montebeni presso il Monumento ai caduti dei Tre Pini e alle 12 a Compiobbi presso il Monumento ai caduti.

Nel pomeriggio alle 17 presso la Terrazza del Teatro Romano di Fiesole sarà presentato il volume di Marta Bonsanti, L’Archivio del Comitato di Liberazione Nazionale di Fiesole, edito da Polistampa. Dopo i saluti del sindaco di Fiesole Anna Ravoni, seguiranno gli interventi di Simone Neri Serneri, direttore dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana e della curatrice del volume.

In conclusione avrà luogo il concerto di musiche e canti della Resistenza italiana a cura della Filarmonica G. Verdi di Fiesole e del Coro di Canto Sociale Novevento di Fiesole.




70° Anniversario della Liberazione di Sesto fiorentino

Manifesto 70 SestoIl concerto gratuito di Irene Grandi chiuderà la giornata di celebrazioni del primo settembre per il 70° anniversario della Liberazione di Sesto Fiorentino.

La cerimonia inizierà alle 8.30, con la deposizione di corone ai Cippi e al Cimitero Maggiore. Seguirà, alle 9.30, la Messa in memoria dei Caduti alla Pieve di San Martino e il corteo con la deposizione di corone ai monumenti ai Caduti e al Partigiano in piazza Vittorio Veneto.
La cerimonia si aprirà con il saluto di Roberto Corsi, segretario Anpi di Sesto Fiorentino, e di Moreno Cipriani, rappresentante dell’Aned provinciale, alla presenza di Graziella Milani, presidente della Consulta del Comitato unitario antifascista.
Interverranno il sindaco Sara Biagiotti e l’On. Emanuele Fiano, della commissione Affari Costituzionali della Camera dei Deputati.
Alle 21.15, grande festa con il concerto gratuito di Irene Grandi, sempre in piazza Vittorio Veneto.

Durante tutto il prossimo anno scolastico, saranno organizzati nelle scuole di Sesto eventi, incontri con i testimoni di quel periodo, ma soprattutto visite guidate nei luoghi della Memoria.




70° anniversario della liberazione di Lucca

Il Comune di Lucca, la Provincia e il Comitato per i festeggiamenti del 70° della liberazione, in collaborazione con ISREC Lucca, ANPI, FIAP, FIVL; Assoarma e Linea gotica lucchesia, presentano un programma ricco di eventi e iniziative per la celebrazione del 70° anniversario della liberazione della città.

Si inizia il 31 agosto con la santa messa e l’apposizione di una targa in ricordo dei martiri di Farneta, uccisi dai soldati nazisti. Il 5 settembre invece sarà ricordata la giornata della liberazione della città, con un convegno i ricordo del paracadutista Giuseppe Martinelli e l’apposizione di una targa in ricordo delle donne della Resistenza e un’altra targa alla memoria, a cura dell’ISREC Lucca, nel contesto del progetto dei Luoghi della memoria. La giornata si concluderà infine con un consiglio comunale aperto alle ore 17.30.

Le celebrazioni continueranno anche sabato 6 settembre con l’inaugurazione della mostra sul patriota Brunero Paoli e una ricostruzione storica degli avvenimenti della liberazione a cura dell’Associazione Linea Gotica, che proseguirà anche la domenica 7 nel cortile degli Svizzeri.

Martedì 9 settembre invece sarà presentato il libro di Ivan J. Houston, Black Warriors. La divisione Buffalo e la liberazione dell’Italia lungo la Linea Gotica, edito da Pacini Fazzi.

Infine il programma delle celebrazioni si chiuderà  mercoledì 10 settembre con il convegno a cura dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea, Lucca e l’Italia, 1943-1945. Ebrei, Chiese e reti di solidarietà dinanzi all’occupazione nazista. Il programma della giornata prevede anche l’apposizione di una targa della memoria in onore di don Aldo Mei e la presentazione del volume a cura di Gianluca Fulvetti, direttore dell’Istituto, Di fronte all’estremo. Don Aldo Mei, Chiese, cattolici, resistenze.

In allegato il programma completo delle celebrazioni.




Ricordo dei martiri di Farneta a settant’anni di distanza

800px-Certosa_di_Farneta_1Domenica 31 agosto presso la Chiesa di Farneta alle ore 10,30 il Comune e la Provincia di Lucca, in collaborazione con ISREC Lucca, ANPI, FIAP e FIVL, ricorderanno il rastrellamento e l’eccidio dei monaci di Farneta. Il rastrellamento avvenne nella notte tra il 1 e il 2 settembre, da parte della 16 SS Panzergrenadier Division Reichsfurer-SS, poiché nella certosa i monaci avevano dato rifugio a perseguitati politici, partigiani, ebrei. Tra il 7 e il 10 settembre poi vennero fucilati.

Il programma dell’iniziativa prevede alle ore 10,30 la celebrazione della Santa Messa e a seguire nel Piazzale della Certosa la Commeorazione della strage e l’apposizione di una targa della memoria, in collaborazione con ISREC Lucca.

In allegato il programma completo.




A Prato, con l’ANPI “insieme per ricordare”

Una settimana di appuntamenti per celebrare il 70esimo anniversario della Liberazione promossa dall’Anpi di Prato per mantenere viva la memoria degli eventi drammatici, ma anche esaltanti, che interessarono la nostra città nel settembre del ’44.
Proprio per questo in occasione dell’inaugurazione della mostra di palazzo Buonamici “Anpi in città, insieme per ricordare”, sabato 30 agosto alle 18.00 (ingresso da via Ricasoli 17) sarà lanciato anche il nuovo portale www.pratoricorda.it un sito web interattivo che offre l’opportunità di accedere a notizie, immagini e informazioni e di arricchirlo di contenuti propri. Una sorta di archivio telematico della memoria che documenta e contestualizza il periodo della seconda guerra mondiale, della liberazione e dell’immediato dopoguerra, grazie a foto, schede storiche e biografiche dei protagonisti che hanno vissuto quegli anni. L’archivio digitale è un prodotto che Anpi mette a disposizione completa della comunità come patrimonio collettivo della città.
L’allestimento di palazzo Buonamici, ricco di foto e documenti che testimoniano i giorni cruciali della Liberazione pratese, resterà aperto fino al prossimo 5 settembre e sarà arricchito dalla proiezione continua di video e audio con i racconti di chi ha vissuto i giorni della guerra e della Liberazione. Ingresso libero e gratuito, orario di apertura 9/19.

Il calendario degli appuntamenti prosegue con la presentazione di libri, domenica 31 agosto (ore 18,30) “La scelta” di Francesco Venuti e martedì 2 settembre (ore 21,15) “Fatti e personaggi della Resistenza di Prato e dintorni” di Michele Di Sabato e Giuseppe Gregori; la proiezione di film-documentari, lunedì 1 settembre (ore 21,15) “Dall’altra parte”, diario di un viaggio a Auschwitz di Mauro Fiondi e mercoledì 3 settembre (ore 21,15) e “Di voce in voce, viva la memoria. Io c’ero” realizzato da Anpi e si conclude con la tavola rotonda70 anni di pace a Prato”, dalla liberazione a oggi. Una riflessione su come Prato sia ripartita dopo la guerra e si sia sviluppata in questi settanta anni. A condurre la discussione il giornalista Umberto Cecchi, saranno presenti Rosanna Minozzi, Enrico Bini (Diocesi di Prato), Guido Biancanali (Unione industriale), Claudio Bettazzi (Retemprese), Angelo Colombo (Uil).




70° Anniversario della Liberazione di Fucecchio

FucecchioIl 70° anniversario della Liberazione di Fucecchio non sarà come tutti gli altri. Il ricordo della fine dell’oppressione nazi-fascista e della ricostruzione della città, dopo i terribili fatti del 1944 (soltanto 9 giorni prima c’era stato l’Eccidio del Padule con l’uccisione di 175 civili, in gran parte donne e bambini), saranno ricordati dall’amministrazione comunale con una serie di eventi che vogliono sottolineare il significato di quei fatti e l’importanza di ricordare e far conoscere alle nuove generazioni cosa accadde e con quanta fatica Fucecchio tornò alla libertà.
La celebrazioni avranno inizio la mattina (ore 10,30) con le deposizioni delle corone di alloro al monumento ai caduti in Piazza XX Settembre e alla lapide in via 1° Settembre (zona Seccatoi). Subito dopo il sindaco Alessio Spinelli renderà omaggio alla tomba di Angiolo Cecconi, l’ex sindaco destituito dal fascismo che tornò a prendere le redini di Fucecchio alla fine del regime.
Il clou della giornata però sarà alle ore 21.00 in Piazza Montanelli dove, dopo il saluto del sindaco Spinelli, la Liberazione sarà celebrata con una lettura di Riccardo Cardellicchio, con interventi e testimonianze dei protagonisti dell’epoca e con lo spettacolo “Il Silenzio è a casa mia” a cura di Firenza Guidi, presentato da Elan Frantoio. Ma uno dei momenti salienti sarà la consegna di un’onoreficenza, da parte dell’amministrazione comunale, ai familiari di quei cittadini che contribuirono alla rinascita democratica di Fucecchio ed in particolare ai componenti del Comitato di Liberazione Nazionale