Aspettando il 6 settembre. 70 anni con la libertà nel cuore

Monumento FiglineAlle ore 21.00 in piazza 29 Martiri a Figline di Prato, a settant’anni dalla liberazione della Città, si rinnova il consueto appuntamento denominato “Aspettando il 6 settembre” nella piazza dedicata alle vittime dell’eccidio, per rendere omaggio a coloro che furono i fautori della riconquistata libertà.
Quest’anno l’iniziativa vedrà il racconto dei giorni della Liberazione da parte di alcuni partigiani dell’area pratese protagonisti degli eventi come Fiorello Fabbri (Prato), Fiorenzo Fiondi (Vaiano), Danilo Giugni (Cantagallo), Mauro Loreti (Prato), Carlo Rossi (Vernio), Lido Sardi (Carmignano) e, per la prima volta, la ricostruzione storica delle vicende legate alla presenza di partigiani jugoslavi e russi nella Resistenza italiana: anche tra le vittime dell’eccidio di Figline, avvenuto il 6 settembre nel giorno stesso della Liberazione, vi furono partigiani provenienti dall’Europa dell’est la cui identità è rimasta tuttora ignota o incerta.

Durante l’iniziativa, organizzata dal Comune di Prato, dal Museo della Deportazione e Resistenza e dall’Anpi in collaborazione con l’associazione Russkij Mir di Torino, sono previsti i saluti dell’Assessore alla Cultura Simone Mangani, del presidente del Museo della Deportazione e Resistenza Marco Romagnoli e del presidente dell’Anpi provinciale Ennio Saccenti. Di particolare interesse sarà l’intervento della dott.ssa Anna Roberti (direttrice dell’associazione Russkij Mir) che da anni segue le tracce dei molti partigiani russi morti in Italia, una realtà sconosciuta ai più.
La serata sarà arricchita dalla proiezione di estratti del documentarioNicola Grosa moderno Antigone” (2012) di Mario Garofalo, dedicato alle ricerche relative all’identità dei partigiani russi che avevano partecipato alla Resistenza in Italia. Coordinerà l’evento lo storico Luca Bravi.

Ingresso libero

In caso di maltempo le iniziative si svolgeranno alla Sala conferenze del Museo della Deportazione e Resistenza (Figline di Prato, Via di Cantagallo 250, tel. 0574.461655) con ingresso consentito fino ad esaurimento posti.

Sabato alle 21,30, una Marcia della Pace si snoderà dalla periferia di Prato (Villa Fiorita) percorrendo via Cantagallo fino a Figline. All’arrivo, previsto per le 22,30, sarà deposta una corona d’alloro al monumento ai Partigiani in piazza 29 Martiri. E alle 22.45 la commemorazione cui parteciperà, tra gli altri, sindaco di Prato Matteo Biffoni.




I giorni della Memoria

Cippo VannucciPer la prima volta l’Amministrazione Comunale festeggia l’anniversario della Liberazione di alcune frazioni di Vaglia, così da riattivare nella cittadinanza una memoria non retorica e monumentale, ma fatta di vita quotidiana, di emozioni e necessità.

Programma

Venerdì 5 settembre
ore 21.00, a Paterno presso l’Albero Ristorante Pizzeria “Albergo Paterno” incontro aperto alla cittadinanza sulla ricostruzione storica dell’eccidio di Morlione con la testimonianza dei due bambini sopravvissuti: Piero Sarti Fantoni e Giancarlo Sarti e l’intervento dello storico Gabriele Baldi

Domenica 7 settembre
Bivigliano: “Rimembranze in cammino” passeggiata tra i sentieri di Bivigliano accompagnata dai racconti di Gabriele Baldi e le musiche popolari del “Fratelli Rossi”.
ore 8.30 presso il Cippo Vannucci: rievocazione e commemorazione del cittadino Vannucci
ore 8.45 partenza della passeggiata da piazza Castelli a Bivigliano
ore 12.00 rientro a Bivigliano. Accoglienza del corteo con piccolo rinfresco e canti popolari del coro femminile “Musicorum”.
A seguire letture e testimonianze con l’intervento del Sindaco di Vaglia Leonardo Borchi, del partigiano Leandro Agresti e di altri ospiti.

Evento realizzato dal Comune di Vaglia con la collaborazione e la partecipazione dei cittadini di Vaglia, del Ristorante Pizzeria Albergo Paterno, del Circolo Ricreativo La Famiglia, della Società sportiva e del Circolo ARCI di Bivigliano.




70° Anniversario della Liberazione di Vinci

stemma vinciGiovedì 4 settembre
ore 21.00, Cippo di Sovigliana, Pinetina via Empolese, Commemorazione dei caduti. Corteo fino al Giardino di Villa Reghini
ore 21.30, Giardino di Villa Reghini, Piazza della Pace – Sovigliana, Commemorazione in ricordo della lotta al nazifascismo, in collaborazione con l’ANPI di Vinci
ore 22.00 Concerto della Filarmonica “Leonardo da Vinci”

Domenica 7 settembre
ore 15.30, Passo delle Croci, Montalbano, 11ˆ Camminata della Liberazione, per commemorare la Liberazione di Vinci. Percorso: Passo Le Croci, Fonte del Romito, La Casa, Torre di S. Alluccio, Passo Le Croci.
Alle ore 18.00 presso la Torre di S. Alluccio merenda offerta a tutti i partecipanti dall’Associazione S. Amato a Tavola.

 




70° Anniversario degli stragi nazifasciste a Montale

INVITOProgramma della Commemorazione
Villa Castello La Smilea

Ore 18.00 Santa Messa Chiesa San Giovanni Evangelista

Ore 18.30 Corteo dei Gonfaloni accompagnato dal Corpo musicale “G. Verdi” di Fognano.
Deposizione della Corona alla Lapide in via Martiri della Libertà già via Roma

Ore 18.45 Cerimonia commemorativa:
Saluti del Sindaco Ferdinando Betti
Intervento di Simona Rossetti Sindaco di Cerreto Guidi

Aperitivo

 

 




70° Anniversario della Liberazione di Signa

Il 70° anniversario della liberazione di Signa, medaglia d’argento al merito civile, sarà celebrato giovedì 4 settembre.
Alla presenza della filarmonica di Signa e della fanfara dei bersaglieri si terrà un corteo nel centro di Signa che vedrà la deposizione di corone, l’alzabandiera e degli interventi ufficiali nel luogo di arrivo presso la pieve di San Lorenzo.
La manifestazione di quest’anno avrà come tema particolare il bicentenario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri: come relatore ufficiale è stato invitato il generale Alberto Mosca comandante della legione dei carabinieri toscana. Saranno presenti i Gonfaloni della regione Toscana, del comune di Firenze, delle province di Firenze e Prato e di molti comuni di queste due province.




Cascina ricorda la liberazione.

cascinaIl Comune di Cascina, in collaborazione con la sezione locale dell’ANPI e l’Istituto storico della Resistenza di Lucca, celebrano il 70° anniversario della liberazione della città, avvenuta il 4 settembre 1944.

Il programma degli eventi prevede il 2 settembre a partire dalle ore 9,00, la deposizione delle corone, presso le tombe dei Sindaci di Cascina.

Giovedì 4 settembre invece il ritrovo per la commemorazione è previsto alle ore 9,00 presso la Sala Consiliare, da dove prenderà avvio un corteo per la deposizione delle corone presso i monumenti ai caduti e ai cippi commemorativi. In particolare in Piazza dei Caduti verrà scoperto il primo pannello del progetto Sentieri della libertà e delle Resistenze, che inaugura un percorso sui luoghi della memoria dell’antifascismo, della guerra e la resistenza sul territorio del comune di Cascina, realizzato in collaborazione con l’ISREC Lucca.

Alle ore 10,15 poi presso la Sala Consiliare dopo i saluti del sindaco Antonelli, interverranno Maurizio Verona, sindaco di Stazzema, Ivan Ferrucci, consigliere regionale, e Claudio  Betti, presidente della sezione ANPI di Cascina.

In allegato la locandina dell’evento




70° Liberazione di Empoli 1944-2014

stemma empoliProgramma della Commemorazione che si svolgerà presso il Chiostro degli Agostiniani in via dei Neri 15, alle ore 21.30.

Saluto di Eleonora Caponi, Assessore alla Cultura e progetti per la Memoria del Comune di Empoli
Intervengono:
Gianluca Fulvetti, Docente dell’Università di Pisa e Direttore dell’Istituto Storico della Resistenza di Lucca
Stefano Fusi, Coautore del Docufilm Kia Ora (Regia di Manuela Critelli)

Letture di documenti, testimonianze e proiezione del documentario Kia Ora

Per l’occasione verrà distribuita a tutti i partecipanti una copia della relazione “Un anno di attività del CLN di Empoli” scritta da Aureliano Santini, Presidente del Comitato Nazionale di Liberazione di Empoli




70 anni dalla liberazione di Capraia e Limite dall’occupazione nazifascista

Si terrà alle ore 21,15, in Piazza Fucini a Limite sull’Arno la Commemorazione del 70° Anniversario della Liberazione. Sarà l’occasione per stare insieme e ricordare, attraverso memorie e letture dei protagonisti di quell’epoca tragica ma fondamentale della nostra storia, cosa avvenne e chi si prodigò per il bene della popolazione.
Per l’occasione, dopo i saluti del sindaco Alessandro Giunti, interverranno il Rag. Nino Bini, autore del libro “Il Valdarno Inferiore nel 1944”, Nerina Negro, figlia del senatore Antonio Negro e sorella di Leo, primo sindaco di Capraia e Limite dopo la Liberazione, Lidia Tognetti, maestra elementare per 40 anni, figlia del Cav. Corrado Tognetti e cultrice di storia locale.
Il Gruppo Fotografico Limitese, invece, proietterà alcune foto dell’epoca.
Modererà il dibattito Edoardo Antonini, giornalista e consigliere comunale Pd.