Presentazione a Grosseto del volume “Relazioni brutali. Genere e violenza nella cultura mediale”

Sabato 4 novembre 2017 | ore 17

Fondazione Il Sole, Via Uranio 40 | Grosseto

Presentazione del volume

“Relazioni brutali. Genere e violenza nella cultura mediale”

«Perché sedurla se puoi sedarla?», oppure «perché sedurla se puoi saldarla?»: solo due esempi del livello di violenza e brutalità quotidianamente veicolate dai social in pagine che mescolano misoginia, omo/transfobia, razzismo, incitamenti alla pedofilia. La ricerca di Elisa Giomi e Sveva Magaraggia ha al centro non solo la violenza contro le donne, ma anche la violenza che dalle donne è agita, due fenomeni speculari benché di natura e portata assai diverse. Dalle serie Tv a circolazione globale alle cronache nazionali, dalla musica alla pubblicità, ciascuna delle due forme di violenza è esplorata attraverso molteplici raffronti tra il piano della realtà e il piano della rappresentazione, illustrando modelli, attori, dinamiche, radici, così come retoriche, estetiche, politiche.

Coordina: Luca Verzichelli (Università di Siena, Presidente ISGREC)

Presenta il volume: Barbara Solari (Isgrec, Centro Documentazione Donna)

Ne discutono con l’autrice, Elisa Giomi, le rappresentanti delle associazioni del territorio che hanno collaborato all’organizzazione dell’iniziativa

L’evento è organizzato in collaborazione con: Centro antiviolenza di Grosseto, Associazione Olympia De Gouges, Di.Re Donne in rete contro la violenza, Centro Donna, Coordinamento donne dello Spi-CGIL, Non una di Meno, Libreria delle Ragazze, Associazione RaccontIncontri, Fondazione il Sole.

Info: ISGREC | via De’ Barberi, 61 | 58100 Grosseto | tel/fax 0564 415219 | segreteria@isgrec.it | www.isgrec.it




Santa Croce ricorda la Vittoria

La commemorazione dell’anniversario della Vittoria nella prima guerra mondiale.




Anniversario della Vittoria a Cortona

Sabato 4 novembre ore 12.00 deposizione della corona al monumento ai caduti nella frazione di Terontola alla presenza degli studenti della scuola secondaria di primo grado “Gino Bartali”.

Domenica 5 novembre deposizione della corona nella frazione di Mercatale (ore 9.00), Santa Messa alla Basilica di Santa Margherita (ora 10.00), commemorazione in Piazza della Repubblica (ora 11.15).




“Tesori in guerra, l’arte di Pistoia tra salvezza e distruzioni”

IL 3 novembre alle 17 nella Sala Maggiore del Palazzo comunale di Pistoia sarà presentato il volume “Tesori in guerra, l’arte a Pistoia tra salvezza e distruzioni” scritto a quattro mani da Matteo Grasso (direttore ISRPt) e Alessia Cecconi (direttrice Fondazione CDSE).




Presentazione in Palazzo comunale del volume “Tesori in guerra”

Il 3 novembre alle 17, nella Sala maggiore del Palazzo comunale, sarà presentato il volume “Tesori in guerra, l’arte a Pistoia tra salvezza e distruzioni” scritto a quattro mani da Matteo Grasso (direttore ISRPt) e Alessia Cecconi (direttrice Fondazione CDSE).

Sono previsti i saluti del sindaco.




Je voudrai savoir. Il viaggio in Cina di Franco Fortini

Venerdì 3 novembre alle 18.00 Siena, presso Santa Maria della Scala, verrà inaugurata la mostra Je voudrai savoir. Il viaggio in Cina nel 1955 di Franco Fortini realizzata in collaborazione con l’Università di Siena in occasione del centenario della nascita di Franco Fortini.
La mostra prende spunto dal viaggio in Cina da parte di una delegazione italiana a cui parteciparono, oltre a Fortini, anche Carlo Cassola, Antonello Trombadori, Ernesto Treccani, Norberto Bobbio, Carlo Bernari, Piero Calamandrei.




La Croce Rossa Italiana nell’alluvione del 4 novembre 1966. Il ruolo del Comitato di Firenze

Giovedì 2 novembre 2017, ore 17.30, in Sala Gonfalone, Palazzo del Pegaso, presentazione del libro di Riccardo Romeo Jasinski La Croce Rossa Italiana nell’alluvione del 4 novembre 1966. Il ruolo del Comitato di Firenze 

Saluti di Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale della Toscana

Interventi di Paolo Padoin, già prefetto di Firenze, Presidente dell’Opera Medicea laurenziana

Elvezio Galanti, esperto di Protezione civile, già Direttore del Dipartimento della Protezione civile

Lorenzo Andreoni, Presidente Comitato Croce Rossa italiana Firenze

Paolo Vanni, Emerito dell’Università di Firenze, già Delegato Nazionale alla storia di Croce Rossa

 




L’archivio storico di Unicoop Firenze

Giovedì 2 novembre alle 17.00 a Firenze presso l’Istituto degli Innocenti verrà presentato il nuovo Archimeeting dedicato all’archivio storico di Unicoop Firenze.
Presentano il volume Antonio Comerci, Anna Fuggi, Caterina del Vivo e Andrea Giuntini.
Fonte: ANAI Toscana