A Massa la commemorazione di due Medaglie d’Oro al Valor Militare

Aldo Salvetti.thumbnailVenerdì 19 settembre alle ore 10 a Massa una cerimonia ricorderà due partigiani insigniti della medaglia d’oro al valor militare, Aldo Salvetti e Mario Paolini.

Aldo Salvetti era entrato a far parte della formazione “Aldo Cartolari”, inquadrata nella Brigata d’assalto Garibaldi. La sera del 18 settembre 1944 la sua formazione attaccò una postazione tedesca nei pressi di Castagnola. Nel conflitto a fuoco che seguì Aldo Salvetti fu ferito ad una gamba, non riuscì a fuggire e nel pomeriggio del giorno successivo fu scoperto e catturato dai tedeschi. Sottoposto a sevizie perché rivelasse i nomi dei compagni, portato in giro sanguinante per le strade del paese, fu quindi giustiziato presso la porta di un’abitazione privata.

Mario Paolini.thumbnailMario Paolini nel giugno 1944 entrò a far parte, col nome di “Mario”, del “Gruppo Patrioti Apuani”. Il 15 settembre 1944 insieme ad alcuni compagni ingaggiò un conflitto a fuoco contro un gruppo di tedeschi reduci da un’incursione nel paese di Canevara, dove avevano incendiato alcune case. Morì colpito da una pallottola nemica.

La cerimonia si terrà presso i cippi in ricordo dei due partigiani, alla presenza delle istituzioni.

 

In allegato il programma della celebrazione.




Firenze libera tutti!

liberazioneA5-300x300Alle ore 21.00, all’Unione operaia di Colonnata (Piazza Rapisardi 6, Sesto fiorentino), la Compagnia AttoDue, con il sostegno della Regione Toscana, presenta lo spettacolo “Firenze libera tutti!”.

Drammaturgia Alessandra Bedino, Enrico Moretti, Matteo Tortora
Progetto Simona Arrighi, Sandra Garuglieri, Silvano Panichi
Regia Simona Arrighi
Con Luisa Bosi, Roberto Gioffré, Veronica Rivolta, Matteo Tanganelli
Allestimento Francesco Migliorini
Costumi Antonio Musa

Si ringrazia Murmuris per la collaborazione al progetto

Ma come si fa a parlare ancora di resistenza? Come si fa a non diventare noiosi, retorici, a non raccontare tutto ciò che è già stato detto, scritto, pensato, documentato, digerito?
Interessa ancora a qualcuno? 

“…sono morta per attestare che si può amare follemente la vita e insieme accettare una morte necessaria”

Ecco, quando mi sono imbattuta in queste parole, l’ultimo saluto ai familiari qualche ora prima di morire scritto da una delle tante donne che parteciparono alla lotta di liberazione, ho capito che, sì, è importante raccontare. Ancora e ancora.
Perché il coraggio di affrontare la morte, scelta e riconosciuta come necessaria per difendere la libertà, mi ha messo di fronte con sgomento alla mia piccolezza. Sapere per che cosa sarei disposta a morire. Avere una ragione precisa, semplice e concreta, per trovare il coraggio e per sapere per cosa lottare.
Perché non serve una guerra per avere un mondo da cambiare.

E allora ricordiamola questa Liberazione di  Firenze, festeggiamola, anche dopo 70 anni, per non dimenticare l’entusiasmo vitale e la speranza che nutrirono il coraggio di tutti i protagonisti, eroi e gente comune, di questa straordinario pezzo di storia.

Tutto ha luogo in una sala da ballo, procede con l’andamento di una festa dove un gruppo di attori accoglie chi è venuto per partecipare alle celebrazioni in onore della liberazione di Firenze. E sono gli attori che, vestendo i panni di quattro personaggi di fantasia, raccontano le vicende di quei mesi terribili che hanno preceduto la Liberazione.




Due giorni per ricordare le stragi di Bergiola e delle Fosse del Frigido

133px-Carrara_monumento_dell_eccidio_di_bergiola_1Martedì 16 e mercoledì 17 settembre i Comuni di Massa e di Carrara, la provincia di Massa Carrara e le sezioni locali delle associazioni combattentistiche ricorderanno con una celebrazione le stragi di Bergiola Foscalina e delle Fosse del Frigido.

Le celebrazioni si apriranno martedì 16 alle ore 10 a Bergiola, dove 70 anni fa si consumò una terribile rappresaglia, realizzata da militari tedeschi della 16a Divisione Reichsführer-SS e da soldati fascisti repubblicani della locale Brigata nera, che uccisero 61 tra uomini, donne e bambini.  Dopo la Santa Messa e la deposizione di una corona di allora al monumento ai caduti, interverranno le istituzioni e il sindaco di Carrara. L’orazione ufficiale sarà tenuta dall’onorevole Andrea Rigoni.

Il giorno dopo invece l’appuntamento è alla Fosse del Frigido, sempre alle ore 10, dove interverrà il sindaco di Massa Alessandro Volpi e i rappresentanti delle associazioni combattentistiche.

In allegato il programma completo dell’evento.




70° Anniversario della Liberazione di Barberino di Mugello

Barberino MUgelloLe manifestazioni per il 70° anniversario della Liberazione del Comune prenderanno il via alle ore 10.00 con la cerimonia dell’alzabandiera, la deposizione della corona al Monumento ai caduti, il saluto del Sindaco Giampiero Mongatti, del Presidente della Sezione A.N.P.I. di Barberino di M.llo e la consegna di una pergamena ai Partigiani Barberinesi.
Il ritrovo dei partecipanti è fissato alle ore 9.30 davanti al Palazzo comunale.
Alle ore 10.30 Sfilata per le vie centrali del paese con la Filarmonica “GiuseppeVerdi”.
Conclusione alle ore 11.00 alla Pieve di S. Silvestro con la celebrazione della Santa Messa in suffragio dei caduti di tutte le guerre.
Tutta la cittadinanza e le Associazioni locali sono invitate a partecipare.




70° anniversario della Liberazione dei comuni della provincia di Pistoia

liberazione pistoia via abbi pazienzaDomenica 14 settembre ore 10.30
Inaugurazione  Mostra e Proiezione delle interviste ai
Partigiani della Provincia di Pistoia a cura di “Shoot 4 Change”

Sabato 20 settembre ore 17.15
Presentazione della riedizione del libro “Pistoia fra guerra e pace” (ristampa)
ore  21.15
Rappresentazione teatrale della Strage di San Lorenzo
Gruppo teatrale dei giovani del circolo Garibaldi di Pistoia. A cura di Renzo Corsini.

Martedì 23 settembre  ore 21.15
Serata in ricordo degli I.M.I (Internati Militari Italiani).
Declamazione delle poesie di Nilo Negri a cura di Paolo Nesi.
Seguirà dibattito sul contributo dato dai nostri militari alla Resistenza, curato da Gaetano Severini vice Presidente A.N.P.I. sez. P. Gherardini.

Mercoledì 24 settembre ore 10.00
Presentazione  libro per le scuole “L’estate di Giacomo” di Luca Randazzo.

Venerdì 26 settembre  ore 18.00 e ore 21.00
Ore 18.00 Pomeriggio col Jazz di Lorenzo Frati e Michele Marini
Ore 21.00 Dibattito sulla Liberazione della Valdinievole e Stragi naziste,a cura del Dr. Riccardo Maffei, storico e ricercatore.
Seguirà l’intervento del Segretario Provinciale A.N.P.I  Aldo Bartoli

Sabato 27 settembre ore 17,00
Presentazione del libro di Carla Vannucci Frati.Con la presenza dell’autrice e del Dott. Roberto BarontiniPresidente I.S.R.Pt.




Signa, una Mostra per il 70° della Liberazione

volantino mostra SignaL’Assessorato alla Cultura insieme alla Biblioteca comunale e Archivio storico del Comune di Signa, in occasione del 70° Anniversario della Liberazione, ha allestito la mostra documentaria ‘In Marcia…la memoria per un futuro migliore. Le storie signesi tra fascismo e liberazione attraverso la guerra’ che si terrà dal 13 settembre al 17 ottobre.
La mostra documentaria, presentata dal Gruppo Archeologico Signese presso la ex Caserma di Viale Mazzini, ripercorre l’esistenza quotidiana dei nostri concittadini in una stagione storica controversa e tragica come quella della Seconda guerra mondiale.
Presso la biblioteca saranno esposti  circa 50 volumi che costituiscono un importante percorso di lettura sempre relativo ai temi del Fascismo, della Guerra e della Liberazione.
Si terranno inoltre sempre nello stesso periodo, rispettivamente  presso la Sala dell’Affresco nel Palazzo Comunale e presso il Museo della Paglia e dell’Intreccio “Domenico Michelacci” altre due mostre collegate: ‘I libri e la rivolta’. Le letture del giovane partigiano Danilo Benelli, mostra bibliografica dal fondo libraio donato dagli eredi alla Biblioteca comunale di Signa e I cappelli della partigiana Matilde Bassani Finzi un dono prezioso nel ricordo della Resistenza.
Per maggiori informazioni : tel. 055/875700 oppure  biblioteca@comune.signa.fi.it In allegato i dettagli dell’iniziativa.

Documenti correlati:




Mostra “Finalmente liberi!”

mostrasettembreIn occasione delle celebrazioni per il 70° anniversario della liberazione, l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in collaborazione con L’A.N.P.I provinciale organizza la  mostra “Finalmente liberi” per ricordare i momenti immediatamente precedenti e successivi all’8 settembre 1944.

La mostra di carattere provinciale  si inaugurerà  sabato 13 settembre alle ore 10.30 nel Chiostro di San Lorenzo a Pistoia e rimarrà aperta fino al 28 settembre (orario 10.00-12.30 e 16.30-1830).

L’esposizione illustrerà il momento a cavallo dei giorni della Liberazione, cercando di presentare un selezionato numero di documentazione d’epoca, soprattutto tramite le fonti visive. Le fotografie, edite e inedite, manifesti, proclami e documentazione a stampa, saranno un tramite diretto per il pubblico di oggi, specie dei più giovani, verso la storia e la memoria della quotidianità dell’epoca, nel momento drammatico ma anche gioioso della liberazione e del ritorno alla libertà e alla democrazia dopo il ventennio fascista e il tragico passaggio del fronte.
Il percorso della mostra si avvarrà di materiali provenienti da archivi di molti comuni della provincia a sottolineare l’importanza di un evento non legato solamente al capoluogo ma che coinvolse l’intero territorio provinciale. Durante i giorni dell’apertura ci saranno momenti dedicati alla presentazione di libri, proiezioni di documentari e anche momenti musicali dedicati al tema della Resistenza e della Liberazione.
Un importante contributo filmato sarà fornito dall’Associazione  Shoot for Change che ha realizzato con la collaborazione dell’Istituto della Resistenza varie interviste a partigiani pistoiesi ancora viventi e che proietterà il giorno dell’inaugurazione. La mostra vuole porsi come momento centrale di una celebrazione anniversaria che non può non riferirsi a quegli avvenimenti come la fondazione della democrazia compiuta a Pistoia, nella provincia, in Toscana, in Italia e in Europa.




Un weekend sulla Grande Guerra a San Piero e Scarperia

Sabato 13, alle 17.00, nel Palazzo dei Vicari di Scarperia, si terrà la presentazione del romanzo storico ‘Nel libro, figlio, tu vivrai’, scritto da Paolo Ciampi in collaborazione con Tania Maffei, che ripercorre la storia di Ugo Marcangeli, un ragazzo del ’99, attraverso il memoriale realizzato dal padre dopo la sua morte, e tramandato nell’ambito della famiglia. Interverranno alla serata, oltre all’Assessore alla Cultura, Marco Casati, il giornalista, scrittore, ed autore del libro, Paolo Ciampi, Tania Maffei, pronipote di Ugo Marcangeli e custode del memoriale, Camillo Zadra, Direttore del Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto, lo storico Paolo Nardini, e l’attrice Michela Stellabotte, che leggerà alcuni brani del libro.
Domenica 14, presso l’Hotel La Felicina di San Piero a Sieve (OneRoom Gallery@La Felicina Academy), alle ore 11.00, sarà inaugurata la mostra ‘Dal Memoriale di Ugo…”, selezione di alcuni scatti dal memoriale di Ugo Marcangeli, gentilmente messi a disposizione da Tania Maffei, a cura di Carlo Ducci, giornalista e curatore dello spazio. La mostra sarà aperta fino al 12 ottobre, dalle ore 10.00 alle 18.00.