ISRT – Firenze: Cittadinanza e integrazione: dalla Costituzione allo Ius soli

9 novembre 2017
ore 17
@ Firenze – Camera del Lavoro, Sala Di Vittorio

 

L’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea presenta e invita a un incontro per la cittadinanza, all’interno del progetto regionale La Costituzione degli italiani. Cittadini e lavoratori, coordinato dall’ISRT e curato dalla rete degli Istituti toscani della Resistenza e dell’età contemporanea, con il sostegno della Regione Toscana:

Cittadinanza e integrazione: dalla Costituzione allo Ius soli

 

Introduce Simone Neri Serneri (Presidente ISRT – Università di Firenze)

 Tavola rotonda:

Monica Barni, Vicepresidente Regione Toscana
Paolo Caretti, Università di Firenze
Francesca Chiavacci, Presidente nazionale ARCI
Paola Galgani, Segretaria Camera del Lavoro
Alessandro Martini, Direttore Caritas

 

Buffet finale offerto dalla Camera del Lavoro
Si ringrazia la Camera del Lavoro per la collaborazione e l’ospitalità

 

 L’Istituto, inoltre, ha organizzato le seguenti iniziative per le scuole:

1) Liceo Capponi Machiavelli – Le stagioni dei diritti. La Costituzione nell’Italia repubblicana
10 novembre ore: 10-12
relatori: Simone Neri Serneri (Presidente ISRT – Università di Firenze) e Irene Stolzi (Università di Firenze)

2) Istituto alberghiero Saffi – Diritti del Lavoro, dallo Statuto dei lavoratori ad oggi
Succursale La Fantina, via dell’Erta Canina
6 novembre ore: 9.30
relatori: Stefano Bartolini (Fondazione Valore Lavoro), Eloisa Betti (Università di Bologna)




Proiezione e discussione del film Viva l’Italia – Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia

Mercoledì 8 novembre 2017
ore 21:15
@ casa della Salute di Lamporecchio

 

L’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia presenta e invita a un incontro per la cittadinanza, all’interno del progetto regionale La Costituzione degli italiani. Cittadini e lavoratori, coordinato dall’ISRT e curato dalla rete degli Istituti toscani della Resistenza e dell’età contemporanea, con il sostegno della Regione Toscana:

Proiezione e discussione del film Viva l’Italia 

Interventi di:
Matteo Grasso (ISRPT), Maddalena Mirandi (Associazione Culturale Orizzonti), Roberto Aureli (Associazione Eccebombo Cineclub)

 

 L’Istituto pistoiese, inoltre, ha organizzato le seguenti iniziative per le scuole:

1) Pistoia – 7 novembre 2017: Dalla parte delle bambine…Possibilità e scelta di ognuno per il progresso di tutti.

Istituto Comprensivo Leonardo Da Vinci di Pistoia, a cura di Pina Caporaso (Istituto Leonardo da Vinci Pistoia) e Alice Vannucchi (ISRPT)

 

2) Pistoia – 8 novembre 2017: Uguaglianza e partecipazione: attuazione dell’articolo 3 a distanza di settant’anni dalla Costituzione

Istituto Tecnico Commerciale Pacini Pistoia, a cura di Domenico Santagati (ISRPT), di Giuseppe Mobilio (Università di Firenze) e di Roberto Barontini (ISRPT).

 

3) Pistoia – 9 novembre 2017: I diritti del lavoro nell’Italia repubblicana

Istituto Agrario De Franceschi Pistoia, a cura di Stefano Gallo (SISLAV) e Stefano Bartolini (ISRPT)

 

 

 




Lungo i boschi della letteratura resistenziale: pedinando gli antieroi di Fenoglio

Alla Biblioteca San Giorgio di Pistoia l’Associazione Amici della San Giorgio e l’ISRPt organizzano un incontro su Beppe Fenoglio e il suo capolavoro: “Il partigiano Johnny”.

I partecipanti ne discuteranno con Tommaso Cheli (ISRPt), che terrà un intervento sugli antieroi di Fenoglio.




Caporetto

Martedì 7 novembre, la Biblioteca dell’Istituto Francesco Datini vi invita all’incontro Caporetto che si svolgerà presso la Casa delle memorie di guerra in tempo di pace.

Nicola Labanca presenterà i risultati delle sue ricerche offrendo una riflessione sulle più recenti indagini su quella terribile battaglia.




ISTORECO Livorno – Diritto alla salute e Costituzione: La salute a tutti i costi? Incontro pubblico di riflessione sull’Art. 32 della Costituzione

Martedì 7 novembre 2017
ore 16 – 19
@ Salone della Provincia, Livorno

 

L’ISTORECO di Livorno presenta e invita a un incontro per la cittadinanza, all’interno del progetto regionale La Costituzione degli italiani. Cittadini e lavoratori, coordinato dall’ISRT e curato dalla rete degli Istituti toscani della Resistenza e dell’età contemporanea, con il sostegno della Regione Toscana:

Diritto alla salute e Costituzione
La salute a tutti i costi?

Incontro pubblico di riflessione sull’Art. 32 della Costituzione

 

·         Dott.ssa Marta Tomasi, assegnista di ricerca in Diritto pubblico, Libera Università di Bolzano

·         Dott. Gianni Tognoni, Medico, Segretario del Tribunale permanente dei popoli, Direttore Consorzio Mario Negri Sud

·         Dott. ssa Gaia Marsico, Esperta in Bioetica, Presidente del Comitato etico USL Nord-Ovest

·         Dott. ssa Luschi Francesca, Presidente Associazione cure palliative di Livorno

·         Dott. ssa Andreini Monica, Psicoterapeuta, operatrice dell’Associazione cure palliative di Livorno

 

L’Istituto livornese, inoltre, ha organizzato le seguenti iniziative per le scuole:

1) Liceo Cecioni, Livorno, sabato 4 novembre, ore 11.15 – 13.10: Diritto alla salute e Costituzione – La salute a tutti i costi?

Incontro con i ragazzi dell’Istituto per una riflessione sul tema della salute.

·         Prof. Semplici Stefano, Ordinario di Filosofia morale a Roma Tor Vergata

·         Rappresentanti del volontariato operante a livello cittadino

 

2) Liceo Fermi, Cecina, mercoledì 8 novembre ore 11 – 13: Diritto alla salute e Costituzione – La salute a tutti i costi?
Incontro con i ragazzi dell’Istituto per una riflessione sul tema della salute

 

·         Dott.ssa Marta Tomasi, assegnista di ricerca in Diritto pubblico, Libera Università di Bolzano

·         Rappresentanti del volontariato operante a livello cittadino

 




ISGREC Grosseto – Italia repubblicana: diritti di cittadinanza e diritti sociali

L’Istituto Storico Grossetano della Resistenza e dell’Età contemporanea presenta e invita a incontri per la cittadinanza, all’interno del progetto regionale La Costituzione degli italiani. Cittadini e lavoratori, coordinato dall’ISRT e curato dalla rete degli Istituti toscani della Resistenza e dell’età contemporanea, con il sostegno della Regione Toscana:

Martedì 7 novembre 2017
ore 16:30
@ Sala Conferenze del Museo di Storia Naturale della Maremma

 

 Italia repubblicana: diritti di cittadinanza e diritti sociali

 Intervengono:

P. Passaniti (Unisi, Sislav) – Cittadini lavoratori. Lavoro e diritti nella Costituzione

A Turbanti (ISGREC) – Lavoro e diritti nel territorio, la storia del movimento sindacale

Claudio Renzetti (CGIL) – Riflessioni sul territorio: lavoro e diritti oggi

 

 

Giovedì 9 novembre 2017

ore 16:30
@ Biblioteca Francesco Chioccon dell’ISGREC

 Inaugurazione della mostra “Le amiche della Miniera di Ribolla”
Il ruolo delle donne:  Il lavoro e il sindacato

 

Visita guidata a cura di Barbara Solari.
La mostra rimarrà aperta fino al 22 novembre.

 

L’Istituto grossetano, inoltre, ha organizzato le seguenti iniziative per le scuole: 

1) Mostra Le Amiche delle Miniera di Ribolla
Visite guidate e laboratori per la scuole a cura di Barbara Solari e Elena Vellati fino al 22 novembre.

2) Il lavoro degli edili nella costruzione della città di Grosseto –  laboratori nelle scuole a cura di Luciana Rocchi.

 




Gli eventi promossi dal Comune di Calenzano nel centenario della Rivoluzione russa

dal 7 al 10 novembre 2017
@ Municipio di Calenzano; Teatro Manzoni di Calenzano e Design Campus di Calenzano

 

In occasione del Centenario della Rivoluzione russa il Comune di Calenzano promuove giornate dal ricco programma culturale:

• Martedì 7 novembre ore 18:30
inaugurazione della Mostra L’arte delle Idee. Un percorso visivo rivoluzionario
@ Municipio di Calenzano

• Martedì 7 novembre ore 21:15
Mistero BUffo. Rappresentazione eroica, epica e satirica della nostra epoca. di V. Majakovskij
Adattamento di E. Buttaroni
@ Teatro Manzoni – Via Mascagni 18- Calenzano

• Venerdì 10 novembre ore 21:15
Azione! Dalla corazzata Potemkin a Ottobre. L’obbiettivo di Ejzenstein sulla Rivoluzione
Ne parliamo con Valentina Parisi
@ Design Campus- Aula Magna
Via Pertini 93 – Calenzano

 

Tutti gli eventi sono ad ingresso libero e gratuito.
Programma pdf in allegato.




E poi ci fu il ’17. Riflessioni e letture rivoluzionarie – BiblioteCaNova Isolotto

7 e 28 novembre 2017
ore 19
@ BiblioteCaNova Isolotto (via Chiusi 4/3a, Firenze)

Il 2017 è un anno importante: cento anni fa infatti per la prima volta si realizzava il sogno di una vera e propria rivoluzione che vendicasse la sofferenza dei proletari e che mettesse in pratica l’affascinante utopia del Marxismo. Al di là dei giudizi personali e delle valutazioni politiche (o storico-politiche) è indubbio che il secolo breve nasce con la Rivoluzione russa e termina con la palese implosione di quel sistema che dalla rivoluzione, almeno formalmente, era nato. Ma la rivoluzione del ‘17 non rappresenta soltanto il successo della teoria marxiana: l’attesa messianica di origine ebraica, il sogno dell’utopia, la riflessione illuminista prima e socialista utopistica poi, l’ipotesi giacobina e la breve esperienza della Comune di Parigi, senza contare le specifiche suggestioni del mondo russo ottocentesco (il Dostoevskij dei Demoni o il Tolstoj profetico e nonviolento), rappresentano senz’altro tappe d’avvicinamento e orizzonti culturali degli eventi del 1917.

A novembre due incontri alla BiblioteCaNova Isolotto per ripercorrere, insieme a Daniele Bacci, Associazione Culturale Venti Lucenti, alcuni aspetti di questo grande evento storico.

Programma novembre

• martedì 7 novembre – ore 19: Le voci della rivoluzione

• martedì 28 novembre – ore 19: Dopo la rivoluzione

Contatti

telefono: 055.710834
email: BIBLIOTECANOVAISOLOTTO@COMUNE.FI.IT
web: WWW.BIBLIOTECHE.COMUNE.FI.IT/BIBLIOTECANOVA_ISOLOTTO/

Cartolina con programma degli eventi in allegato (formato pdf)