Raduno regionale ANPI a Sant’Anna di Stazzema

sant'annaDomenica 21 settembre a Sant’Anna di Stazzema, una giornata nel segno della memoria militante propria dell’ ANPI, che accoglie gli esiti della ricerca storica e l’ impegno di quanti lavorano affinché il ricordo delle stragi nazifasciste si radichi nel territorio e nella memoria collettiva.

L’apertura della manifestazione è prevista per le ore 10, nella piazza della Chiesa di Sant’Anna. Interverranno il Consigliere regionale Marco Remaschi e il presidente nazionale ANPI Carlo Smuraglia.

Durante la giornata potrà essere visitata la mostra Now I Know 1944-2014: storia e presente di una strage che raccoglie i lavori prodotti dagli studenti di scuola secondaria superiore nel workshop sul tema Resistenza svoltosi tra il 4 e il 12 agosto sempre a S.Anna di Stazzema e organizzato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) in collaborazione con il Museo della Resistenza di Sant’Anna di Stazzema, l’ANPI e l’INSMLI.

Saranno inoltre raccolte testimonianze dei sopravvissuti alla strage di Sant’Anna, e sarà poi realizzato un DVD che sarà distribuito a ogni Comitato provinciale.

In allegato il programma dettagliato.

 

 




70° anniversario dei tre Carabinieri Martiri di Fiesole

Domenica 21 settembre si svolgerà a Fiesole il XV Raduno Regionale dell’Associazione Nazionale Carabinieri della Toscana.
In occasione del 70° Anniversario del Sacrificio dei Carabinieri Martiri di Fiesole e del Bicentenario dell’Arma ci sarà la sfilata per le strade della città, che prenderà il via alle 10.00 con le bandiere delle Sezioni e i gonfaloni dei Comuni presenti e giungerà fino al Parco della Rimembranza dove avverrà la commemorazione.
Alle ore 12.00 si terrà la Santa Messa all’interno del Teatro Romano, accompagnata dalla voce del baritono Roberto Lovera.
Nel pomeriggio, intorno alle ore 16.00 saranno consegnati i premi del concorso di poesia ‘La Benemerita degli Italiani’ nella sala del Basolato e alle 17:00 Concerto della Scuola di Musica di Fiesole con la partecipazione straordinaria di Roberto Lovera.
Nello stesso giorno in piazza Mino dalle 9:30 alle 19 saranno esposte auto e moto d’epoca appartenute all’Arma.




Palazzuolo sul Senio: celebrazioni in onore della Prima divisione britannica

Il borgo dell’Appennino Tosco – romagnolo si appresta a festeggiare una due giorni in onore della Prima divisione britannica. Sabato 20 e domenica 21 settembre si ricorderà infatti il 70° anniversario della Liberazione dal gioco nazifascista.
Si parte alle 9.00 di sabato con la deposizione della corona alla lapide in memoria dei partigiani, evento curato dall’Anpi di Imola. Le celebrazioni si sposteranno poi al pomeriggio, sulle 14,30, in piazza Alpi a Palazzuolo per il trasferimento a Monte cece con i mezzi militari del 66° reggimento fanteria aeromobile “Trieste”. Alle 16 a Monte Cece si terrà la deposizione delle corone al monumento in onore della Prima divisione inglese.
Alle 19.00 nel palazzo municipale palazzuolese verrà inaugurata la mostra di documenti e reperti legati alla Prima divisione inglese.
La domenica si aprirà con la sfilata per il paese del Corpo bandistico alle 9,15. Di seguito in piazza Alpi dove oltre agli interventi delle autorità presenti verrà reso omaggio al Memoriale della prima divisione inglese. Sarà presente il 66° Reggimento fanteria aeromobile “Trieste”.
Alle 10,45 nel Parco delle Rimembranze si terrà il corteo e la deposizione della corona di alloro in memoria dei caduti. Di seguito ci sarà la messa e alle 12,30 nella casa del Villeggiante è previsto un pranzo conviviale (Prenotazione obbligatoria all’Urp di Palazzuolo). La due giorni commemorative si chiuderà alle 15.00 in piazza IV novembre con dimostrazione ed esibizione ad armi bianche indiane e successiva degustazione della gastronomia etnica a cura della delegazione Sikh.




Itinerari di Guerra e Resistenza in Val di Bisenzio

Sabato 20 settembre 2014, ore 15,30 San Quirico di Vernio (PO), Casone dei Bardi
In occasione del 70° della Liberazione di Vernio, all’interno del ricco fine settimana di eventi, Comune di Vernio e Fondazione CDSE presentano Itinerari di Guerra e Resistenza in Val di Bisenzio, guida lungo i percorsi della Seconda Guerra Mondiale.
Progetto sostenuto dalla Regione Toscana. Durante la presentazione sarà distribuita gratuitamente la guida con gli itinerari.
Per ulteriori informazioni:

http://www.fondazionecdse.it/joomla/115-itinerari-di-guerra-e-resistenza

Per il programma completo delle iniziative organizzate dal Comune di Vernio e dall’Associazione Linea Gotica Alta Val Bisenzio (19-21 settembre):
https://www.facebook.com/196022800443447/photos/pcb.758737327505322/758734044172317/?type=1&theater




“Pistoia fra guerra e pace”

logo_istitutoPistoiaAll’interno delle celebrazioni per il 70° della Liberazione, sabato 20 settembre alle ore 17.15 nel Chiostro di San Lorenzo (Piazza San Lorenzo – Pistoia), Roberto Barontini Presidente ISRPt e Enrico Bettazzi Vice Presidente ISRPt presentano la riedizione del volume Pistoia fra guerra e pace, edito da ISRPt.




Guerra, pace, vita, morte, oppressione, libertà nella poesia popolare pistoiese

logo_istitutoPistoiaAll’interno delle celebrazioni del 70° Anniversario della Liberazione, sabato 20 settembre alle ore 21.15 presso il Chiostro di San Lorenzo (Piazza di San Lorenzo, Pistoia) Recital del Gruppo Teatro Ragazzi del Circolo Garibaldi, a cura di Renzo Corsini Guerra, pace, Vita, Morte, Oppressione, Libertà nella poesia popolare pistoiese. Rievocazione storica della strage nazista della strage di San Lorenzo, con il patrocinio di regione Toscana, Provincia di Pistoia, Comune di Pistoia.




Agosto 1944 Firenze libera!

Presso il Centro di Documentazione di Gotica Toscana sito a Ponzalla, sulla statale del Giogo n. 47, oltre all’esposizione dei reperti rinvenuti sul campo di battaglia, il 20 di settembre è stata inaugurata la mostra “Firenze, Agosto 1944” una mostra dedicata alla Liberazione di Firenze che conta numerosi documenti inediti fra cui una raccolta di circa 80 fotografie della città occupata e non solo. Spiccano nelle vetrine, oltre a rari documenti autografi degli ufficiali inglesi, le uniformi originali dello squadrone “F” o “F” Recce Squadron, ovvero italiani cobelligeranti che furono fra i primi ad entrare in Firenze. Il loro cimitero era sito in Ponte ad Ema, a sud dell’Arno dove adesso sorge solo un piccolo cippo.

La mostra resterà aperta fino a settembre 2015.

Orari: Sabato 09:30 – 12:30 15:00 – 18:30 – Domenica 09:30 – 12:30 15:00 – 18:30
Prezzo del biglietto: 3 euro, gratuito minori di 10 e maggiori di 80 anni.

Per info: http://www.museogotica.it http://www.goticatoscana.eu
Tel: 3288261785, info@goticatoscana.eu, angatti@tiscali.it




1944-2014 Settanta anni di Libertà

FESTA PROVINCIALE ANPI 2014La Festa si svolge presso i giardini di Viale Tanini (Galluzzo)

Venerdì 19 settembre
ore 18.00 proiezione del film Il pianista di Roman Polanski a cura degli Amici dell’ANPI di Galluzzo
ore 21.00 L’Italia è una repubblica fondata sul lavoro. I parlamentari Alfonso Bonafede (M5S), Filippo Fossati (PD), Alessia Petraglia (SEL) intervistano i lavoratori della RSU di Shelbox Castelfiorentino, Pirelli diFigline Valdarno, Seves di Firenze e ASL 10 di Firenze

Sabato 20 settembre
ore 18.00 Elio Variale per il progetto KosmocDOC presenta Una biblioteca popolare digitale dell’antifascismo
ore 21.00 Così abbiamo liberato Firenze, incontro aperto con i partigiani fiorentini.
A seguire musica resistente con I Fratelli Rossi.

Ogni sera ristorante e pizzeria a prezzi popolari. Parteciperanno alla Festa con loro stand associazioni antifasciste e democratiche.