Mostra – Catalogna Bombardata

13-29 novembre 2017
@ Biblioteca delle Oblate (via dell’Oriuolo, 24 – Firenze)

 

Lunedì 13 novembre 2017 si inaugurerà la mostra Catalogna Bombardata

La Guerra civile spagnola (1936-1939) ha rappresentato, dopo il ciclo rivoluzionario 1917-1921, il punto più alto raggiunto dalla lotta delle classi nell’Europa del Novecento, oltre che naturalmente una delle pagine più importanti e drammatiche della storia dell’antifascismo europeo.
In occasione dell’ottantunesimo anniversario (1936-2017) l’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea e il Centro Filippo Buonarroti presentano la Mostra Catalogna Bombardata realizzata dal Memorial Democràtic della Generalitat de Catalunya in occasione del 75° anniversario dei bombardamenti dell’Italia fascista sulla popolazione civile catalana.

La mostra resterà aperta fino al 29 novembre e negli orari di apertura della Biblioteca delle Oblate.
Consultare il programma in allegato.

Programma

13 novembre
ore 16 – Sala Conferenze Biblioteca delle Oblate: Inaugurazione
ore 17:30 –  Presentazione del cd Spagna 1936: Un sogno che resiste, a cura di Istituto Ernesto de Martino, AICVAS, Archivi della Resistenza di Fosdinovo. Con Stefano Arrighetti, Monica Fantacci e Dalida Angelini (CGIL Toscana).

16 novembre
ore 10 – Sala Conferenze: Incontro con gli studenti sulla guerra civile spagnola. Interviene Filippo Focardi (Università di Padova), con visita guidata alla mostra.
ore 17 – Proiezione del documentario Barcellona ferita aperta di Monica Uriel.
Conferenza-dibattito con Monica Uriel – giornalista e documentarista catalana; Filippo Focardi – Università di Padova; Carlo Antonio Barberini – Centro Buonarroti Milano.

21 novembre
ore 10 – Sala Conferenze: Incontro con gli studenti sulla guerra civile spagnola a cura degli enti organizzatori.
Presentazione del libro La scelta. Antifascisti pratesi nella guerra di Spagna con l’autore Francesco Venuti e visita guidata alla mostra.




San Giovanni Valdarno – Inaugurazione di una strada intitolata a Otello Gaggi

11 novembre 2017
ore 16
@ San Giovanni Valdarno – via O. Gaggi, già via Maestri del Lavoro

Il Comune di San Giovanni Valdarno dedica una strada al concittadino

  Otello Gaggi, antifascista anarchico morto in un Gulag sovietico

Intervengono:
Maurizio Viligiardi, Sindaco di San Giovanni Valdarno
Giorgio Sacchetti, Comitato “Un ricordo per Otello Gaggi”

Canti della tradizione popolare e libertaria con il cantautore Alessio Lega.

Notizie e approfondimenti su Otello Gaggi in allegato nella sezione Edu.




UN PAESE (AF)FONDATO SUL LAVORO – Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea

Venerdì 10 novembre 2017
ore 21:30
@ Sala Polivalente La Ginestra – via Trento, 84, Poggibonsi (Siena)

 

L’Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea, presenta e invita a un incontro per la cittadinanza, all’interno del progetto regionale La Costituzione degli italiani. Cittadini e lavoratori, coordinato dall’ISRT e curato dalla rete degli Istituti toscani della Resistenza e dell’età contemporanea, con il sostegno della Regione Toscana:

UN PAESE (AF)FONDATO SUL LAVORO

Spettacolo aperto al pubblico ideato e realizzato dai proff. Dario Ceccherini, Alessandro Fo e Riccardo Bardotti.

 

L’Istituto senese, inoltre, ha organizzato le seguenti iniziative per le scuole:

1) L.S. E.S. Piccolomini, Scienza della formazione, Siena:
3 novembre, ore 11:30 – I DIRITTI DEL LAVORO, lezione-concerto per gli studenti a cura del prof. Riccardo Bardotti e maestro Matteo Guerrini;

2) IISS Tito Sarrocchi, Siena: 4 novembre, ore 11:30 – I DIRITTI DEL LAVORO;  lezione concerto per gli studenti a cura del prof. Riccardo Bardotti e maestro Matteo Guerrini;

3) LSS A. Volta, Colle di V.E.:
6 Novembre ore 11:30 –  I DIRITTI DEL LAVORO;  lezione concerto per gli studenti a cura del prof. Riccardo Bardotti e maestro Matteo Guerrini.

 




Istituto storico della Resistenza apuana – Aladino Bibolotti, padre costituente; In cammino verso la Costituzione (1948-2018). Edgardo Lami Starnuti, Sindaco di Carrara e deputato all’Assemblea Costituente

L’Istituto storico della Resistenza apuana presenta e invita a incontri per la cittadinanza, all’interno del progetto regionale La Costituzione degli italiani. Cittadini e lavoratori, coordinato dall’ISRT e curato dalla rete degli Istituti toscani della Resistenza e dell’età contemporanea, con il sostegno della Regione Toscana:

Venerdì 10 novembre 2017
ore 16:30
@ Massa, Palazzo Ducale Sala della Resistenza

Aladino Bibolotti, padre costituente

Intervengono:

Alessandro Volpi (Università di Pisa e Sindaco di Massa) e gli autori Vladimiro Bibolotti, Maria Giovanna Maestrelli, Massimo Michelucci.

 

Sabato 11 novembre
ore 9:30
@ Carrara, Cinema Garibaldi

In cammino verso la Costituzione (1948-2018). Edgardo Lami Starnuti, Sindaco di Carrara e deputato all’Assemblea Costituente

Intervengono:

Francesco De Pasquale (Sindaco di Carrara), Pierpaolo Ianni (Dottore di ricerca in Istituzioni e Politiche dell’Università Cattolica di Milano); Daniele Canali (Esperto di storia locale).

Partecipano gli Istituti Scolastici cittadini nel giorno del 73° anniversario della prima Liberazione di Carrara.

 

 L’Istituto grossetano, inoltre, ha organizzato le seguenti iniziative per le scuole: 

Aulla Sala “Tobagi”, martedì 7 novembre ore 9 – Spettacolo teatrale: Pesi Massimi a cura di Blanca Teatro.
@ Istituto Comprensivo “Aligheri” Aulla.

 




ISRT – Empoli: Cittadinanza: genere femminile

10 novembre 2017
ore 17:30
@ Biblioteca comunale di Empoli

L’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea presenta e invita a un incontro per la cittadinanza, all’interno del progetto regionale La Costituzione degli italiani. Cittadini e lavoratori, coordinato dall’ISRT e curato dalla rete degli Istituti toscani della Resistenza e dell’età contemporanea, con il sostegno della Regione Toscana:

Cittadinanza: genere femminile

 

Saluti: Amministrazione comunale

Tavola rotonda con:
Valeria Vezzosi, presidente Commissione pari opportunità del Comune di Empoli
Annalisa Tonarelli, Istituto Gramsci Toscano
Monica Pacini, Università di Firenze

 

 L’Istituto, inoltre, ha organizzato le seguenti iniziative per le scuole:

7 novembre, ore 9:30
Cittadine e lavoratrici: i diritti delle donne
Empoli – Palazzo delle Esposizioni, Piazza Guido Guerra

Saluti:
Eleonora Caponi, assessore
Valeria Vezzosi, Presidente Commissione pari opportunità
Matteo Mazzoni, Direttore ISRT

Intervengono:
Monica Pacini, Università di Firenze
Irene Stolzi, Università di Firenze

 

 

 




ISRT: San Casciano: Dignità e diritti. Le donne nell’Italia repubblicana

10 novembre 2017
ore 17
@ San Casciano – Auditorium ChiantiBanca, Piazza Arti e Mestieri 1

 

L’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea presenta e invita a un incontro per la cittadinanza, all’interno del progetto regionale La Costituzione degli italiani. Cittadini e lavoratori, coordinato dall’ISRT e curato dalla rete degli Istituti toscani della Resistenza e dell’età contemporanea, con il sostegno della Regione Toscana:

Dignità e diritti. Le donne nell’Italia repubblicana

Saluti: Saluti istituzionali dell’Amministrazione comunale

 

Stringiamo le schede come biglietti d’amore: la lunga marcia dei diritti per le donne in Italia. Parole, musica, immagini.

 Spettacolo-reading sull’emozionante e difficile cammino per la conquista del diritto al voto delle donne in Italia, per ricordare e coltivare insieme la Memoria storica delle nostre radici e il valore dei diritti umani e civili.

 Elaborazione drammaturgica e messa in scena di Tiziana Giuliani
Selezione dei testi a cura di Sara Gremoli e Tiziana Giuliani
Con Il teatro dei passi

 

Conferenza a cura di Simonetta Soldani (Università di Firenze)




Cerimonia commemorativa del 73° anniversario dell’eccidio di Avenza e inaugurazione del giardino intitolato a Elena Guadagnucci

Venerdì 10 novembre 2017
ore 9:30
@ Avenza

 

Il Comune di Avenza organizza una giornata di celebrazioni in occasione del 73° anniversario dell’eccidio di Avenza.

 

Programma

ore 9:30
Afflusso partecipanti presso il Parco dei Partigiani ad Avenza e onori ai gonfaloni

ore 9:45
Deposizione corona al monumento dedicato ai Partigiani e saluto del sindaco Francesco de Pasquale;
interventi delle autorità;
orazione ufficiale Alessandro Conti (Presidente provinciale di Anpi)

ore 10:30
Deposizione corona al cippo in ricordo delle vittime dell’eccidio in via Argine Destro – Martiri di Avenza

ore 11
Inaugurazione del giardino in località Grotta, intitolato a Elena Guadagnucci, concittadina vittima dell’eccidio di Sant’Anna di Stazzema;
interventi del sindaco Francesco de Pasquale, del nipote di Elena Guadagnucci Lorenzo Guadagnucci, di Claudia Buratti avvocato parente di vittime dell’eccidio, Sasha Biggi presidente Pro Loco “Avenza Sulla Francigena”;
Svelamento della targa di intitolazione del giardino.

Invito in pdf in allegato.




Fascismo e neofascismi. La “galassia nera” tra fatti e parole

locandinaNeofascismiCGILVenerdì 10 novembre 2017 alle ore 15 presso la sala conferenze CGIL di Livorno (via Giotto Ciardi, 8) si terrà l’iniziativa Fascismo e neofascismi. La “galassia nera” tra fatti e parole organizzata da Anpi provinciale di Livorno, Cgil Livorno e Istoreco Livorno, con patrocinio di Regione Toscana, Comune e Provincia di Livorno.

Dopo i saluti del Vice Sindaco di Livorno Stella Sorgente, di Sandra Scarpellini, rappresentante della Provincia di Livorno e Sindaco di Castagneto Carducci e di Fabrizio Zannotti, Segretario generale CGIL Livorno, interverranno Giovanni Baldini, collaboratore del quindicinale ANPI “Patria Indipendente” e curatore della ricerca “La Galassia Nera”, Erika Schiano, giornalista dell’Istoreco Livorno. Coordina Gino Niccolai, presidente provinciale Anpi Livorno.