Antifascismo, guerra e resistenza a San Giuliano Terme.

Mercoledì 1 ottobre alle ore 18 presso il circolo ARCI ad Asciano, sarà presentato il libro degli storici Gianluca Fulvetti e Stefano Gallo, Antifascismo, guerra e resistenza a San Giuliano Terme (ETS, 2014).

INTERVERRANNO:
Franco Marchetti, Vicesindaco Comune di San Giuliano Terme
Mirella Vernizzi, ANPI sezione di San Giuliano Terme-Calci
Duilio Cordoni, partigiano della formazione N. Casarosa
Lia Cecchini, figlia di Ilio Cecchini,
comandante della formazione N. Casarosa
Alessandro Scarpellini, poeta e scrittore
Saranno presenti gli autori

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_pIyduh'] = {}; cpm_global['cpm_pIyduh']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_pIyduh']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_pIyduh']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_pIyduh']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_pIyduh']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_pIyduh']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_pIyduh']['route'] = false; cpm_global['cpm_pIyduh']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_pIyduh']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_pIyduh']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_pIyduh']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_pIyduh']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_pIyduh']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_pIyduh']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_pIyduh']['legend'] = false; cpm_global['cpm_pIyduh']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_pIyduh']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_pIyduh']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_pIyduh']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_pIyduh']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_pIyduh']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_pIyduh']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_pIyduh']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_pIyduh']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_pIyduh']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_pIyduh']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_pIyduh']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




A guerra finita. Vittime in tempo di pace

Dal 30 settembre al 1° novembre alla Biblioteca delle Oblate sarà possibile visitare l’esposizione “A guerra finita – Vittime in tempo di pace”, promossa dal Circolo “Martin Luther King” delle Lavoratrici e dei Lavoratori della BNCF.

Le guerre continuano a fare vittime anche dopo che si sono concluse: così è stato in Italia dopo la 2° Guerra Mondiale, così è oggi nei territori che sono teatro di conflitti. A queste vittime, in particolare ai bambini, è dedicata la Mostra “A guerra finita”.

Durante il periodo di esposizione della Mostra si svolgeranno le seguenti iniziative:

  • martedì 30 settembre, ore 17.30 Sala Conferenze (piano terra): presentazione della mostra e proiezione del videoA guerra finita – Vittime in tempo di pace” con Dario Nardella – Sindaco di Firenze, Isolina Baldi del gruppo che ha curato la Mostra, Luca Brogioni – Responsabile Archivi e collezioni librarie storiche del Comune di Firenze, Francesca Parrini – curatrice del video, Francesca Zaccagni, Presidente del Circolo “Martin Luther King”
  • mercoledì 8 ottobre, ore 17.30 Sala Conferenze (piano terra): proiezione dei filmati “I bambini ci giuocano” (con la supervisione di Cesare Zavattini e Vittorio De Sica) e “Cuori nella tempesta”. Partecipano: Grazia Asta Responsabile promozione biblioteche e progetti speciali del Comune di Firenze, Andrea Bagni di “Ecole”, don Andrea Bigalli di “Libera”, Sergio Marchini del Gruppo che ha curato la realizzazione della Mostra.
  • martedì 14 ottobre, ore 17.30 Sala Conferenze (piano terra): “Un mondo minato – Le mine oggi nel mondo” (con la collaborazione di Emergency). Partecipano: Mario Batistini della Camera del lavoro CGIL di Firenze, Raffaella Bolini dell’ARCI, Francesca Testa di Emergency, Gianfranco Tomassini, del Comitato “Fermiamo la guerra” di Firenze.
  • martedì 28 ottobre, ore 17.30 Sala Conferenze (piano terra): “Mine a Firenze – 1944 e primo dopoguerra, mine e ordigni inesplosi nel territorio fiorentino” (con la collaborazione dell’Istituto Storico per la Resistenza in Toscana e dell’ANPI) – Presentazione di “Mantignano 1944” (libro sui partigiani e la difesa dell’acquedotto di Mantignano) e di alcuni documenti sulla Scuola di sminatori di Fiesole etc. Partecipano: Lucia Nadetti dell’Archivio Storico di Fiesole, Simone Neri Serneri dell’Istituto Storico per la Resistenza, Franco Quercioli, curatore del libro, “Mantignano 1944”, Luigi Remaschi dell’ANPI – Fi.



“Nel solco dell’emergenza”. Letterati nella Firenze in guerra

Alle ore 17.30, presso la Biblioteca Villa Bandini, Sala Paradiso (via di Ripoli 118, via del Paradiso 5 ingresso disabili), incontro su “Nel solco dell’emergenza. Letterati nella Firenze in guerra” a cura di Marta Baiardi e Aldo Pasquali.

Firenze, che nel periodo fra le due guerre era una delle capitali della cultura italiana diventò negli anni della guerra e dell’occupazione il rifugio di letterati e artisti. Da Umberto Saba a Eugenio Montale, da Antonio Delfini a Anna Banti, da Carlo Levi a Carlo Emilio Gadda, molti sono coloro che lasciarono pagine di preziosa testimonianza della loro presenza in città

 




Morte in Padule

Monumento in ricordo delle vittime a LarcianoNell’ambito delle Commemorazioni per il 70° Anniversario dell’Eccidio del Padule svoltesi a partire dallo scorso 23 agosto (di cui si riporta il Programma completo fra i Materiali allegati), presso il “Centro di ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio” a Castelmartini (Larciano), si svolgerà alle ore 10.00 la presentazione del libro di Paolo Biscarini MORTE IN PADULE – 23 agosto 1944: analisi di una strage.




Fango e Gloria

Comune di Tavarnelle val di Pesa, Istituto Luce Cinecittà, Baires Produzioni, in associazione con il Gruppo Banco Desio, vi invitano alle ore 19.00 al Cinema Olimpia (via Roma, Tavarnelle) per l’anteprima del film “Fango e Gloria” di Leonardo Tiberi con Eugenio Franceschini, Valentina Corti, Domenico Fortunato, Francesco Martino.
Saranno presenti in sala il produttore e il regista.

Il film racconta la Grande Guerra unendo in una formula originale fiction e pellicole dell’archivio Luce. Le immagini d’epoca, restaurate per l’occasione, si intrecciano con la storia di tre ragazzi romagnoli, Mario (interpretato da Eugenio Franceschini), la fidanzata Agnese (Valentina Corti) e l’amico con cui parte per la guerra, Emilio (Francesco Martino).

Il film è co-prodotto dall’Istituto Luce utilizzando le pellicole conservate negli archivi Luce scansionate in alta definizione, restaurate, ripulite da macchie e graffi.

L’anteprima ci è gentilmente concessa dal Presidente dell’Istituto Luce-Cinecittàche recentemente diventato cittadino di Tavarnelle, che sarà presente alla proiezione.




70° Anniversario della Liberazione di Marradi

MarradifreeProgramma delle Celebrazioni:

Ore 10.00 – Piazza Scalelle 

  • Saluto dell’Amministrazione Comunale
  • A seguire: ….I LUOGHI, LE STORIE, I PROTAGONISTI….
    Gli alunni della Scuola Secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “Dino Campana” di Marradi e La Compagnia “Per Non perir d’inedia”, celebrano il 70° Anniversario della Liberazione di Marradi, con lettura di brani, canti e testimonianza 

Ore 11.00 – Monumento ai Caduti Deposizione corona e onore ai caduti, Alzabandiera e suono del silenzio




Dalla Banda del Dritto alle storie meticce.Narrativa resistente di ieri e di oggi. 2° incontro

logo_istitutoFirenzeAlle ore 18.00 si tiene il secondo incontro del ciclo Dalla Banda del Dritto alle storie meticce. Narrativa resistente di ieri e di oggi  promosso da Istituto storico della Resistenza in Toscana e Biblioteca CaNova Isolotto:

Letteratura e resistenza: i ‘classici’
Un inquadramento storico e critico di testi ormai entrati nel canone storico-letterario italiano anche scolastico. Insieme a Marino Biondi (Università di Firenze) e Paolo Mencarelli (ISRT).
Letture di brani da opere di Beppe Fenoglio, Italo Calvino, Luigi Meneghello, Giovanna Zangrandi.
Letture a cura di A voce Alta.

Presso il Punto lettura Luciano Gori, via degli Abeti 50142 Firenze

 

 




Antifascismo e Resistenza in Oltrarno

anpioltrarnoAlle ore 17.30 alla Sala delle Leopoldine (Piazza Tasso 7, Firenze), presentazione del volume di Stefano Gallerini, Antifascismo e Resistenza in Oltrarno. Storia di un quartiere di Firenze, Carlo Zella, 2014.

Saluti di Maurizio Sguanci, Presidente del Quartiere 1

Intervengono:
Roberto Bianchi, Università di Firenze, Vicepresidente Istituto Storico della Resistenza in Toscana
Alessandro Sardelli, Direttore Biblioteca Marucelliana, vicepresidente ANPI Oltrarno

Saranno presenti l’Autore e l’Editore