Memorie di Lucca: conoscere la storia per prepararsi al futuro

Lunedì 18 aprile 2016 alle ore 18, nell’Auditorium della Fondazione Banca del Monte, inaugurazione del progetto nato dalla collaborazione tra la Fondazione BM Lucca e l’Istituto Storico Lucchese. Memorie di Lucca raccoglie, nei locali del Palazzo della Fondazione, gli Archivi di importanti personalità lucchesi del Novecento, che si affiancano all’Archivio Arturo Paoli, già conservato e consultabile al primo piano del Palazzo. In occasione dell’inaugurazione, alcuni dei documenti più significativi di Bruno Cherubini, Felice Del Beccaro, Carlo Gabrielli Rosi, Guglielmo Lera, Alfredo Meschi, Edoardo Taddeo, oltre che di Paoli, saranno presentati in una esposizione che permetterà di comprendere l’importanza storica, letteraria, scientifica, artistica di queste figure, ben oltre il rilievo locale. L’inaugurazione sarà anche l’occasione per presentare il volume “Archivio di Guglielmo Lera”, curato dalla dottoressa Martina Massimilla, che sarà offerto in omaggio a tutti i presenti. Il programma di lunedì 18 aprile prevede gli interventi del prof. Zeffiro Ciuffoletti, storico, docente all’Università di Firenze, della prof.ssa Laura Giambastiani, membro dell’Istituto Storico Lucchese, e di Martina Massimilla. In apertura il Presidente della Fondazione Banca del Monte, l’avv. Alberto Del Carlo e il Presidente dell’Istituto Storico Lucchese, il prof. Antonio Romiti, presenteranno il progetto. Info: memoriedilucca[at]fondazionebmlucca.it – 331.3422878 Istituto Storico Lucchese.




Per non dimenticare: la Resistenza in Versilia

ULTIMA LOCANDINA PARTIGIANI 2016Mercoledì 13 aprile alle 16.30, nell’ambito dell’Aprile pedagogico culturale, l’Anpi Viareggio e la Cooperativa G. Matteotti organizzano presso la Sala Multimediale 1 della Biblioteca Multimediale Immaginaria dei Ragazzi di Viareggio (Via Mazzini 2) l’iniziativa “Per non dimenticare: la Resistenza in Versilia”. Una conferenza dibattito sulla Guerra e la Resistenza in Versilia con il nonno partigiano Fortunato Menichetti e Enio Mancini sopravvisuto alla strage di S. Anna di Stazzema. La giornata introdotta dal prof. Noris Raffaelli, presidente del concorso “I giovani nella vita pubblica del paese”, vedrà gli interventi anche di  Luca Coccoli – Presidente Anpi Viareggio  e di Moreno Bucci, presidente del circolo “G. Matteotti”.




Proiezione del film “Partizani” di Eric Gobetti

“Nikšić, Montenegro, 9 settembre 1943. Poco dopo l’alba l’artigliere Sante Pelosin, detto Tarcisio, fa partire il primo colpo di cannone contro una colonna tedesca che avanza verso le posizioni italiane. Nelle settimane successive circa ventimila soldati italiani decidono di non arrendersi e di aderire alla Resistenza jugoslava. I partigiani della divisione Garibaldi raccontati in questo documentario sono eroi semplici, che hanno combattuto il freddo, la fame e una devastante epidemia di tifo, pagando con tremende sofferenze una scelta di campo consapevole e coraggiosa.”

Il film "Partizani" di Eric Gobetti ripercorre le vicende della Divisione partigiana italiana "Garibaldi", attiva in Iugoslavia fra 1943 e 1945

Il film “Partizani” di Eric Gobetti ripercorre le vicende della Divisione partigiana italiana “Garibaldi”, attiva in Iugoslavia fra 1943 e 1945

Sabato 9 aprile 2016, alle ore 17, presso la Sala del Consiglio provinciale di Palazzo Ducale, a Lucca, si terrà la proiezione del film “Partizani” di Eric Gobetti, pellicola, che, avvalendosi di immagini inedite tratte dagli archivi ex-jugoslavi e di interviste ai sopravvissuti, racconta la genesi e gli sviluppi della Resistenza italiana in Montenegro. Patrocinato dalla Sezione di Lucca dell’Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini, dal Comitato provinciale dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età contemporanea in Provincia di Lucca e dall’Amministrazione Provinciale di Lucca, l’incontro vedrà gli interventi di Eric Gobetti, storico e regista del film, Luciano Luciani (ANVRG/ISREC Lucca) e Stefano Lazzari (ANPI Comitato provinciale Lucca). L’ingresso è libero.

Per ulteriori informazioni, contattare il seguente numero: 0583 55540

 




Mostra MARIO Un omaggio al regista Monicelli

La Amministrazione Comunale di Viareggio – Assessorato alla Cultura
comunica che dal 3 al 10 aprile 2016 si svolgerà
LUCCA FILM FESTIVAL e EUTROPA CINEMA 2016
una delle manifestazioni più importanti sul territorio di Viareggio e Lucca.
La Kermesse cinematografica, oltre alle proiezioni, prevede anche mostre
dedicate a grandi maestri del cinema.

Dal 2 APRILE al 16 MAGGIO 2016 – omaggio a MARIO MONICELLI
GAMC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Lorenzo Viani” di Viareggio
Piazza Mazzini – Palazzo delle Muse – 0584 581118

La GAMC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Lorenzo Viani”
di Viareggio –

ospita la mostra

MARIO. Chiara Rapaccini e Andrea Vierucci per Monicelli

Un’istallazione dell’artista Chiara Rapaccini, in arte RAP, e del fotografo
Andrea Vierucci.
Per il progetto, RAP, compagna di una vita di Monicelli, si è ispirata alle fotografie del suo archivio privato, scattate dai più grandi fotografi di scena tra gli anni 60 e 90, sui set di molti dei capolavori del regista. Queste foto erano state buttate via, insieme ad altre cose preziose, dallo stesso Monicelli, come – documenti del passato senza nessun valore -.Chiara le ha recuperate e negli anni le ha catalogate, ordinate e archiviate,lasciandosi ispirare dai forti contrasti del bianco e nero della pellicola, dalla loro straordinaria forza espressiva , dai ritratti dei grandi attori della commedia cinematografica italiana.




L’affondamento della Valiant

Venerdì 1° aprile alle ore 21.00, al Museo della marineria a Viareggio (MUMA), la nuova associazione “Amici del Museo della marineria di Viareggio” organizza una serata dedicata all’affondamento della Valiant.

In allegato Comunicato stampa con il programma.




Presentazione “Quaderni di storia e cultura viareggina” n. 7

Sabato 12 marzo, alle ore 16.30 presso i locali della prestigiosa Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Viareggio, sarà presentato il numero 7 dei Quaderni di storia e cultura viareggina, rivista annuale della sezione territoriale di Viareggio dell’Istituto Storico Lucchese, interamente dedicato alla figura di Galileo Chini, eclettico e poliedrico artista che per molti anni lavorò in Versilia, in particolare a Viareggio. Il quaderno mira ad illustrare in parte quella che fu la storia di Viareggio nei primi decenni del Novecento e in parte le opere e gli interventi del Chini nella decorazione della nota località balneare.
Così, attraverso i contributi di Alessandra Belluomini Pucci, Paola Chini, Claudia Menichini, Annantonia Martorano, Gilda Cefariello Grosso, Sibilla Panerai, Maurizia Bonatti Bacchini, Vieri Chini e Elena Gonnelli si dipana la storia di quella che fu l’arte e la passione di Galileo Chini, in un lungo viaggio che dalla Manifattura Chini di Borgo San Lorenzo nei pressi di Firenze, vide il grande artista muoversi verso Viareggio, passando però anche per la città termale di Montecatini, direttamente collegata a Salsomaggiore Terme, altro centro italiano “delle vacanze”.
A Tommaso Maria Rossi, direttore della sezione di Viareggio e della stessa rivista, il compito di coordinare l’evento, introdotto dai saluti del Sindaco Giorgio Del Ghingaro, dell’Assessore alla Creatività, Cultura, Educazione e Conoscenza, Rossella Martina e del Presidente dell’Istituto Storico Lucchese, Antonio Romiti.




Viaggio nella memoria – visita al Museo Storico della Resistenza di Sant’Anna di Stazzema e al Museo Audiovisivo della Resistenza di Fosdinovo

A conclusionvol viaggio s.anna fosdinovoe degli eventi promossi in occasione del Giorno della Memoria da Provincia di Lucca, Comune di Lucca, Scuola per la Pace, Consiglio Comunale di Lucca ed Istituto Storico della Resistenza – con la collaborazione di molti altri Enti ed associazioni del territorio – viene organizzato domenica 6 marzo un “Viaggio della Memoria” ai Musei della Resistenza di Fosdinovo e Sant’Anna di Stazzema.
La giornata prevede la partenza da Lucca (Palasport) alle ore 8.00, arrivo a Fosdinovo e visita guidata al locale Museo Audiovisivo della Resistenza.
Il Museo è stata completato nel 1999 ed inaugurato il 3 giugno del 2000. E’ costituito da una moderna installazione audiovisiva e da supporti multimediali, che consentono organici percorsi di indagine storica e di approfondimento didattico sui temi della Resistenza e della costruzione della democrazia in Italia. Durante la visita sarà organizzato un incontro con un partigiano della zona.
Al termine della visita, pranzo in una struttura nei pressi del museo.
Nel primissimo pomeriggio partenza per Sant’Anna di Stazzema con visita guidata al Museo Storico della Resistenza, che offre ai visitatori una panoramica essenziale, ma esauriente e su basi storiche, del contributo della Versilia alla lotta di Liberazione, e al tempo stesso stimola la riflessione sui valori della Resistenza. L’allestimento dello spazio museale è immaginato come l’articolarsi di una visione globale nel rapporto spaziale tra interno ed esterno: spazio espositivo e Monumento-Ossario, che si erge sul colle di Cava.
[Sant’Anna di Stazzema, piccolo paese dell’Alta Versilia sulle pendici delle Alpi Apuane, fu teatro il 12 agosto del 1944 di un massacro terribile: alcuni reparti delle SS compirono uno dei crimini più orrendi perpetrati dalle truppe tedesche in Italia, assassinando 560 persone, fra le quali molti bambini.]
Il rientro a Lucca è previsto intorno alle 19.30/20.00.
Per prenotazioni (entro il 1° marzo) e ulteriori informazioni: Scuola per la Pace Provincia di Lucca, tel. 0583 417481 – scuolapace@provincia.lucca.it

 




Ciclo di incontri su “L’emigrazione lucchese”

L’Istituto Storico Lucchese organizza il LXXXIX Ciclo di Incontri Culturali che avrà luogo nei mesi di Febbraio e Marzo 2016 in collaborazione con l’Associazione Lucchesi nel Mondo e la Fondazione “Paolo Cresci”. Il tema sarà l’emigrazione lucchese.

Tutti gli incontri si terranno a Lucca presso il Castello sopra Porta San Pietro (via delle Mura, n. 6).

Programma:
Sabato 27 febbraio
UMBERTO BALDOCCHI Le ragioni della mobilità migratoria tra epopea e dramma: alcune ipotesi sul modello di emigrazione lucchese.
Sabato 5 marzo

ILARIA DEL BIANCO L’Associazione ‘Lucchesi nel mondo’, storia e prospettive.
Sabato 12 marzo

PIETRO LUIGI BIAGIONI Dal Serchio al Rio della Plata: artisti toscani in America Latina fra Ottocento e Novecento.
Sabato 19 marzo
GIAMPAOLO GIAMPAOLI Genesi e sviluppo dell’arte della figurina lucchese dalle fonti degli archivi famigliari: Ivo Agostini artigiano del gesso in Brasile.