Un ricordo di Enrico Berlinguer

La presentazione di due libri su Enrico Berlinguer è la prima iniziativa pubblica di Fiesole Democratica alla ripresa autunnale
La Pace al primo posto scritti e discorsi di politica internazionale 1972-1984 a cura di Alexander Hobel (ed. Donzelli) e Berlinguer vita trascorsa vita vivente di Simone Siliani e Susanna Cressati (ed. Castelvecchi) sono i titoli dei due libri che verranno presentati il 26 settembre a Fiesole presso la sala del Basolato, in occasione della prima iniziativa pubblica di Fiesole Democratica dopo la pausa estiva.
La manifestazione intende ricordare la figura di Enrico Berlinguer e ripercorrere, attraverso i due volumi, la sua vita e il suo contributo alla politica Italiana, che ha lasciato un segno profondo tra i militanti del PCI ma anche nel panorama politico, con un pensiero che mantiene la sua modernità anche nella complessa situazione attuale.
Alla presentazione del volume parteciperanno Vannino Chiti già parlamentare e Ministro della Repubblica, S.E. Mons. Stefano Manetti Vescovo di Fiesole e Ugo Sposetti Presidente dell’associazione Enrico Berlinguer. Saranno inoltre presenti il curatore e gli autori.
martedì 26 settembre a Fiesole, Sala del Basolato, Piazza Mino, ore 17,30
Conferenza-spettacolo: IL POTERE SEDUTTIVO DEL FASCISMO Storia del Diavolo rosso che divenne mussoliniano
BRUNO E RENATO PIERLEONI

Martedì 20 settembre 2023 ore 16.30 Accademia La Colombaria e Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invitano alla
Presentazione del volume
Bruno e Renato Pierleoni: una storia sconosciuta dell’antifascismo italiano
di Paolo Bagnoli
con uno scritto di Giorgio Benvenuto
Biblion Edizioni 2023
Introduce e presiede Sandro Rogari
intervengono con l’autore Andrea Becherucci, Giorgio Benvenuto, Matteo Mazzoni
https://us02web.zoom.us/j/89788254425
ID riunione: 897 8825 4425