’68 rewind. Percorsi in realtà aumentata.

Il 30 gennaio 1968, alla fine di una manifestazione di protesta, gli studenti universitari e medi organizzarono un sit-in in Piazza San Marco, mentre una delegazione di rappresentanti di tutte le Facoltà saliva dal Rettore a presentare un documento di protesta. All’improvviso le forze dell’ordine presenti fecero partire una carica che provocò contusi e feriti gravi; agenti in borghese manganellarono anche gli studenti che si erano recati in Rettorato. Gli studenti reagirono velocemente: entro il giorno seguente le facoltà furono tutte occupate e il Rettore, l’illustre italianista Giacomo Devoto, si dimise come forma di protesta per non essere stato ricevuto dal Questore. La data può di fatto segnare il consolidarsi di un movimento studentesco fiorentino, che avrà una lunga vita, in parallelo con “il lungo ’68” che vide altri soggetti sociali entrare in scena.

A distanza di cinquant’anni, l’Accademia di Belle Arti di Firenze e l’Archivio il sessantotto di Firenze organizzano una giornata che permetterà di rivivere e visualizzare le esperienze del ’68 fiorentino, dal titolo ’68 rewind. Percorsi in realtà aumentata.

L’iniziativa prende il via alle ore 9,30, presso l’Accademia di Belle Arti, in Via Ricasoli 66 a Firenze, con una mattinata  dedicata a  L’Accademia prima e durante il ’68, che prevede la partecipazione di Lido Contemori, Andrea Granchi e Edoardo Malagigi, protagonisti anche di un video documentario dal titolo Eravamo il cambiamento.

Dalle ore 12.00 inizia un percorso sui luoghi significativi del ’68, a partire proprio da piazza San Marco, dal Rettorato e dalla Mensa Universitaria dove, alle ore 14.00, è previsto un happening.

Durante il percorso si potrà utilizzare il proprio smartphone per geolocalizzare in realtà aumentata degli approfondimenti tematici sul luogo visitato: testi, immagini e video che appariranno sul proprio smartphone come approfondimento di quanto narrato in modo orale durante la visita.

Alle ore 14.00, partendo dalla Mensa Universitaria riprenderà la camminata in altri luoghi, sempre con l’uso di smartphone per visualizzare la documentazione, ma anche attraverso le voci di alcuni protagonisti che porteranno testimonianze dirette ed esperienze maturate in quegli anni e in quei luoghi.

Coordinano l’iniziativa Adriana Dadà e Tommaso Tozzi, promotori degli stage pluriennali che hanno dato vita al progetto; partecipa un gruppo di studenti e studentesse dell’Accademia che ha preparato i materiali relativi ai vari luoghi del ’68 che saranno visibili in realtà aumentata. È prevista la partecipazione di chiunque sia interessato.

A partire dal 30 gennaio tutti i materiali (foto, testimonianze, documenti) relativi alla ricerca, che è un vero work in progress, saranno visibili in un sito web, che continuerà ad essere implementato con altri luoghi ed altri materiali già disponibili, ma anche grazie alle nuove fonti che i curatori si augurano siano rese disponibili da parte di chi vorrà contattare:

dadaadriana3@gmail.com




Spettacolo teatrale e conferenza – GLI IMPUNITI. PROCESSO ALLA BANDA MARTELLONI

Venerdì 26 gennaio 2018 | ore 18
@  Auditorium del Centro direzionale della Cassa di Risparmio di Firenze (via di Novoli)

 

L’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea e l’Ordine degli avvocati di Firenze promuovono un evento in occasione del Giorno della Memoria 2018.

Programma:

– Saluti degli enti organizzatori

– Conferenza di Marta Baiardi, Isrt

– Spettacolo teatrale curato dalla compagnia Teatri d’Imbarco,
GLI IMPUNITI. PROCESSO ALLA BANDA MARTELLONI. 
Con Beatrice Visibelli e gli attori della Compagnia;
Testo e regia di Nicola Zavagli.

GLI IMPUNITI. PROCESSO ALLA BANDA MARTELLONI

Dagli atti del processo a Giovanni Martelloni, capo dell’Ufficio Affari Ebraici di Firenze, responsabile della ricerca e dell’arresto degli ebrei, nonché della confisca sistematica dei loro beni. Uno spettacolo nato da un approfondito lavoro di ricerca che il regista e drammaturgo Nicola Zavagli ha svolto presso l’Archivio di Stato di Firenze e che, per la prima volta, rende pubblici gli atti che ricostruiscono la dinamica del processo che si svolse presso la Corte di Assise di Firenze dal 1945 al 1950 con ben 67 imputati e le infinite e dolorose vicende dei perseguitati, tra fughe, peripezie, umiliazioni e speranze.

Lo spettacolo avrà una replica il giorno 27 gennaio 2018 presso il Teatro delle Spiagge;
per informazioni visitare il linkhttp://teatridimbarco.it/gli-impuniti/

 

importante: per gli interessati, è necessario prenotare entro il 24 gennaio 2018 causa posti limitati.
Scrivere a isrt@istoresistenzatoscana.it




Giornata di tesseramento della sezione ANPI di Carmignano con “L’eredità di Vittoria Giunti”

Sabato 20 gennaio, alle ore 21.00, presso il Circolo Arci di Seano, presentazione del libro “L’eredità di Vittoria Giunti” insieme all’autore Gaetano Alessi.

Vittoria Giunti, nata a Firenze il 14 dicembre 1917, deceduta a Raffadali (Agrigento) il 3 giugno 2006 è stata docente di Matematica, deputata alla Costituente, direttrice della rivista “Noi donne”, prima donna eletta Sindaco in Sicilia.

 




Seano | Giornata di tesseramento con presentazione del libro “Le eredità di Vittoria Giunti”

20 gennaio 2018 | ore 21
@ la Casa Del Popolo di Seano (via Baccheretana 253)

 

In occasione della giornata del tesseramento 2018 della sezione Anpi di Carmignano

Presentazione del libro:
Le eredità di Vittoria Giunti

 

Vittoria Giunti (nata a Firenze il 14 dicembre 1917, deceduta a Raffadali Agrigento il 3 giugno 2006) è stata Partigiana comunista, docente di alta matematica all’università di Firenze, componente della commissione costituente per il voto alle donne, presidente della Casa della Cultura di Milano, direttrice di “Noi Donne”. Vittoria Giunti è la prima donna eletta sindaco in Sicilia nel 1956, in prima fila nell’opposizione alla mafia dagli anni Cinquanta fino alla sua morte.

Sarà presente l’autore | Gaetano Gato Alessi , giornalista antimafia, fondatore del periodico “Ad Est” e del sito internet “Mafie sotto casa”.

Durante la serata sarà possibile iscriversi e rinnovare l’adesione all’associazione per l’anno 2018 e sottoscrivere l’adesione all’appello Mai più fascismi.

Iniziativa in collaborazione con Anpi Provinciale Prato e Comitato 11 Giugno di Poggio alla Malva
Per info :anpi.carmignano@libero.it




Presentazione del libro | L’altra alluvione

giovedì 18 gennaio 2018 | ore 21
@ Sala del Consiglio – Comune di Vaiano

 

Presentazione del volume
L’altra alluvione. Il 4 novembre a Prato, Campi Bisenzio, Signa, Lastra a Signa e Quarrata

Il volume è curato da Aurora Castellani ed edito da Medicea Edizioni; vincitore del fiorino d’argento al premio Firenze 2017.

Interverranno:
Federica Pacini | Assessore alla cultura del Comune di Vaiano
Elvezio Galanti | Ex direttore generale del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale
Alessia Cecconi | Direttrice della Fondazione CDSE

Sarà presente l’autrice.

Per info
f.pacini@comune.vaiano.po.it
338.7852103




Dizionario breve della Costituzione | Incontro con il prof. Saulle Panizza

15 gennaio 2018 | ore 17:30
@ Salone delle Conferenze de “Il Tirreno” (viale V. Alfieri, 9 – Livorno)

 

Incontro con il prof. Saulle Panizza, ordinario di Diritto Costituzionale Presso l’Università degli Studi di Pisa, autore del libro

 

Dizionario breve della Costituzione

L’evento è promosso dai Circoli “G. E. Modigliani” e “Luigi Einaudi” in occasione dei settant’anni dall’entrata in vigore della Carta Costituzionale.

Recapiti
cell. 348.8876692
e-mail: circolomodigliani@gmail.com




Dall’Europa alla Palestina

L’Istituto Storico della Resistenza Senese, la Comunità ebraica di Firenze (Sezione di Siena) e la Sinagoga di Siena invitano la cittadinanza a Siena per due iniziative:

KadimaDa Pellestrina alla Terra Promessa
Filmati e foto sulla storia della nave Kadima.
Presso la Sinagoga di Siena, vicolo delle Scotte 14, dal 14 gennaio al 28 febbraio (mostra visitabile la domenica, il lunedì e il giovedì dalle 10.45 alle 16.45)

HaBricha (La fuga), di Meni Elias, Tal Barda e Micha Shagrir (2013)
Docu-film su un gruppo di ebrei profughi in viaggio dai campi di concentramento verso la Palestina fra 1945 e 1948
Presso le Stanze della Memoria, via Malavolti 9, martedì 16 gennaio alle 17.
Evento presentato da Marco Cavallarin, ricercatore storico.

Entrambe le iniziative sono realizzate col contributo di Coop Culture




In Consiglio Comunale a Livorno si celebra il 70° anniversario della Costituzione Italiana

Quest’anno ricorre70Costituzionew il 70° anniversario della Costituzione Italiana. La carta fondamentale del nostro ordinamento fu firmata dal presidente dell’Assemblea Costituzionale, Umberto Terracini, da Enrico De Nicola presidente della Repubblica e da Alcide De Gasperi, capo del Governo, il 27 dicembre 1947, ed entrò in vigore il primo gennaio 1948.

Anche il Comune di Livorno partecipa alle celebrazioni nazionali, con una iniziativa che si svolgerà in occasione del Consiglio Comunale di giovedì 11 gennaio.

Il Consiglio, convocato dal presidente Daniele Esposito, si aprirà alle ore 9.00, con una lectio magistralis sul tema dell’emanazione della Costituzione, tenuta dalla professoressa Tania Groppi, docente di diritto pubblico all’Università di Siena ed esperta di questioni costituzionali per il Consiglio d’Europa.

La lectio magistralis, dal titolo “La più bella del mondo? La Costituzione italiana nel quadro del costituzionalismo globale”, sarà introdotta da Catia Sonetti, Direttrice di ISTORECO (Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella provincia di Livorno).

La cittadinanza è invitata a partecipare, nei limiti della capienza della Sala Consiliare, che per motivi di sicurezza è stabilita in 100 posti.

La seduta del Consiglio potrà comunque essere seguita in diretta streaming su internet, all’indirizzo http://video.comune.livorno.it (browser consigliati Chrome o Firefox).