Inaugurazione della mostra fotografica – Pietre Contadine. Fattorie, rustici e case rurali a Montemurlo negli scatti di un tempo

Giovedì 7 dicembre | ore 17
@ Centro visite di Bagnolo, (Il Borghetto, via Bagnolo di Sopra 24)

 

inaugurazione della mostra fotografica
Pietre Contadine. Fattorie, rustici e case rurali a Montemurlo negli scatti di un tempo

Organizzata dal Comune di Montemurlo e curata dalla Fondazione CDSE in collaborazione con il gruppo fotografico ZOOM e il gruppo trekking Storia Camminata.

Immagini d’epoca, un video, mappe, cabrei e antichi registri di fattoria ci offriranno uno spaccato sulle ville padronali e la vita rurale a Montemurlo all’inizio del ‘900.

La mostra rimarrà aperta dal 7 al 17 dicembre.

 

Ingresso libero.
A seguire aperitivo offerto dall’associazione Filiera Corta

 

 




Presentazione del volume di Acciai “Una città in fuga”

Una città in fuga_AcciaiMercoledì 6 dicembre a Rosignano Solvay, presso la Sala Conferenze del Centro Culturale “Le Creste” (Via della Costituzione), Emanuela Minuto (Università di Pisa-Istoreco) e Francesco Giuntini (Presidente ANPI Rosignano Marittimo) discutono insieme all’autore il libro di Enrico Acciai, Una città in fuga. I livornesi tra sfollamento, deportazione razziale e guerra civile (1943-1944).

Nel corso della seconda guerra mondiale, e in particolare nei mesi a cavallo tra il 1943 e il 1944, Livorno conobbe un vero e proprio esodo della sua popolazione civile. A causa degli intensi bombardamenti alleati circa 90.000 cittadini labronici furono costretti a riversarsi nelle campagne, in un’area molto vasta che andava dalla provincia di Lucca a quella di Grosseto, passando da quella di Pisa. Lo sfollamento, che cominciò nella sua forma più radicale dopo i bombardamenti del maggio 1943, fu un fenomeno di massa, che andò a coinvolgere una parte sostanziale del territorio toscano.
In una realtà di per sé già molto difficile si andarono a inserire anche le vicende e le frizioni che scossero, dopo il settembre del 1943, l’Italia rimasta sotto l’autorità della Repubblica Sociale Italiana. Fu quindi tra gli sfollati che i membri della comunità ebraica labronica provarono a nascondersi, con alterni successi, e fu sempre tra gli sfollati che nacque e si sviluppò la resistenza in armi. L’obiettivo di questo saggio è quello di ricostruire la complessità di un’esperienza, quella dello sfollamento, ancora troppo spesso ignorata dalla storiografia italiana sulla seconda guerra mondiale.

Enrico Acciai (Firenze, 1980), dottore di ricerca in Storia dell’Europa Contemporanea presso l’Università degli studi della Tuscia, è ricercatore post-doc presso la School of History della Leeds University (UK). Dal 2013 collabora con la rete toscana degli istituti storici della Resistenza; in particolare con l’ISTORECO di Livorno. Esperto di storia dell’antifascismo europeo, dell’anarchismo e del volontariato di guerra, nel 2012 ha curato il volume Un conflitto che non passa: storia, memoria e rimozioni della guerra civile spagnola (ISRPt, Pistoia) e nel 2016 è uscito il suo volume Antifascismo, volontariato e guerra civile in Spagna (Unicopli, Milano).




Presentazione volume “Saperi, sapori, paesaggi. La Toscana della mezzadria”

Mercoledì 6 dicembre | ore 18
@ Sala Gonfalone, Palazzo del Pegaso (via Cavour 4, Firenze)

Presentazione del volume

Saperi, sapori, paesaggi. La Toscana della mezzadria

a cura di Pier Luigi Ballini – Edizioni dell’Assemblea

Saluti
Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale della Toscana
Intervengono
Giulio Mangani, Sindaco del Comune di Montespertoli
Giampiero Maracchi, Presidente dell’Accademia dei Georgofili
Giovanni Cipriani, Università degli Studi di Firenze
Federico Monechi, Giornalista
Pier Luigi Ballini, Università degli Studi di Firenze

Invito e programma in allegato.




Iniziative presso il Circolo ARCI RINASCITA di Campi Bisenzio

6-15 dicembre 2017
@ Circolo ARCI RINASCITA (piazza F. Matteucci, Campi Bisenzio)

 

L’ANPI Lanciotto Ballerini vi invita a partecipare alle varie iniziative che si tengono presso il Circolo ARCI RINASCITA, in occasione dell’80* Anniversario della guerra civile spagnola.
Mercoledì 6 dicembre
• ore 17:30
Inaugurazione e presentazione della mostra Catalogna bombardata, testimonianze – documentari – canzoni, letture e poesie di guerra dimenticata.
Interviene Ezio Mecacci – Centro F. Buonarroti Milano
• ore 21
Proiezione del film Terra e Libertà di Ken Loach
Sabato 9 dicembre
• ore 17:30
Iniziativa in solidarietà della resistenza Kurda
Contro i regimi assassini di Erdogan e dell’Isis.
Parliamone con Erdal  Karabey delegato dei Kurdi in Toscana.
A seguire Apericena popolare di sottoscrizione.
• ore 21
Prouezione del film Blixet – sotto il confine, documentario sulla situazione turco-siriana.
Martedì 12 dicembre
• ore 21
Il coro NOVECENTO di Fiesole presenta “NO PASARAN” canzoni, poesie e letture di una guerra dimenticata.
Un progetto di Giacomo Gentiluomo, Elena Mercuri, Direttrice del Coro.
Eleonora Tassinari: fisarmonica, viplincello, violino. Walter Marotta: chitarra. Giacomo Gentiluomo: voce solista, chitarra, percussioni.
Mercoledì 15 dicembre
• ore 21:15
Iniziativa in solidarietà della resistenza saharawi.
Parliamone con Sandro Volpe, coorfinatore toscano comunità Saharawi.
Eugenio Mastrogiacomo, vice presidente “Città Visibili” e con Dubat Hamma Sidi Mohamed cittadina della Repubblica democratica Araba Saharawi in esilio.
Venerdi 15 dicembre
• ore 21:15
Donbass: polveriera d’Europa. L’Ucraina tra oligarchie, conflitto sociale e guerra civile di Maurizio Vezzosi.
Durante l’inverno tra il 2013 ed il 2014 Le mobilitazioni di piazza Maidan hanno trascinato l’Ucraina in una spaventosa guerra civile costata almeno diecimila morti, un milione e mezzo di profughi ed una drammatica situazione economica. Una guerra taciuta che prosegue nel cuore dell’Europa.
Ne parliamo con Maurizio Vezzosi, analista e reporter.

Vedere allegato per il programma completo.




Arte in tempo di guerra a Livorno

000455_65894567_1511871939Martedì 5 dicembre 2017 alle ore 15.30, presso la Sala Conferenze BCC Castagneto Carducci (Via Rossini 2a, Livorno) si terrà l’incontro “Arte in tempo di guerra: salvare il patrimonio”, con Alessia Cecconi, Direttrice Fondazione CDSE (Centro di documentazione storico etnografica, Vaiano, Prato) e Catia Sonetti, Direttrice Istoreco (Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella provincia di Livorno). Apre l’incontro il responsabile marketing della BCC Castagneto Carducci, Angelo Scuri.

Alessia Cecconi (Prato, 1981), storica dell’arte, è la coordinatrice del progetto regionale ”Resistere per l’arte: guerra e patrimonio artistico in Toscana”. Ha curato tra il 2014 e il 2015 le mostre Bombing Art 1940-1945 (Vaiano, Villa del Mulinaccio e Prato, Palazzo Banci Buonamici) e Giorgio Castelfranco. Un monument man poco conosciuto (Firenze, Museo Casa Siviero). È l’autrice del libro Resistere per l’arte. Guerra e patrimonio artistico in Toscana. Dieci storie di uomini e opere salvate (Firenze 2015).




L’onda lunga della Rivoluzione Russa – 1° incontro

Alle ore 16, presso la sede dell’Istituto storico della Resistenza di Pistoia, avrà luogo il primo Incontro del Corso di Formazione docenti “L’onda lunga della Rivoluzione Russa“.

La prima lezione sarà sulla storiografia della Rivoluzione Russa, a cura di Andrea Borelli (Università di Firenze).




Fior di memoria: l’Isola, famiglie ebree in Val di Bisenzio

Lunedì 4 dicembre presentazione di Fior di memoria: l’Isola, famiglie ebree in Val di Bisenzio : scenari, dinamiche sociali, personaggi della microstoria antologia a specchio di fonti storiche 1790-1957, a cura di ANNALISA MARCHI riporta la sua testimonianza Luana Cecchi nell’ambito di un “Autunno da sfogliare 2017” del Sistema bibliotecario provinciale pratese, l’Archivio di Stato di Prato propone un ciclo di 5 presentazioni di ricerche legate a luoghi, personalità, manifestazioni del territorio pratese dal titolo A Carte scoperte. I lunedì dell’Archivio di Stato. Tutte le presentazioni si svolgeranno a partire dalle ore 16.30 presso la Sala Conferenze dell’Archivio (via Ser Lapo Mazzei, 41).




Presentazione del libro “Senza giusta causa”

Alle 17 presso la Bblioteca San Giorgio sarà presentato il volume di Eloisa Betti ed Elisa Giovannetti, Senza giusta causa. Le donne licenziate per rappresaglia politico-sindacale a Bologna negli anni ’50

Le Autrici ne discutono con Gessica Beneforti, Segretaria CGIL Pistoia e Maria Paola del Rossi, Fondazione Di Vittorio