I comuni dell’Unione Valdarno – Valdisieve celebrano le Forze Armate

Si celebra questo fine settimana in alcuni comuni dell’Unione la “Festa delle Forze Armate” e la “Giornata dell’Unità Nazionale” – centenario della prima guerra mondiale.
Domenica 9 novembre i festeggiamenti si svolgeranno a Pelago con ritrovo alle ore 10 al palazzo municipale successivamente alle 11 verrà deposta una corona nella frazione di San Francesco in piazza dell’Unità.
I comuni di Londa, San Godenzo e Rufina svolgeranno le celebrazioni domenica. Per quanto riguarda Londa alle 11 ci sarà la Santa Messa nella chiesa della Santissima Concezione, successivamente partirà il corteo per la deposizione delle corone in memoria dei caduti al Parco della Rimembranza e in via Jacopo Ricci, saranno presenti autorità civili e Militari. A San Godenzo la manifestazione prenderà il via alle 9,30 nella frazione Il Castagno D’Andrea con ritrovo all’Oratorio della Madonna: alle 9,45 ci sarà la deposizione e la benedizione delle corone ai monumenti dedicati ai caduti alle 11 ci si sposterà nel capoluogo per la Santa Messa in Abbazia e successivamente la deposizione delle corone ai monumenti ai caduti in piazza Dante infine alle 11 saranno deposte le corone anche al cimitero di San Godenzo. A Rufina infine sempre per celebrare i caduti della Prima Guerra Mondiale il sindaco Mauro Pinzani nella mattinata di domenica andrà a deporre corone ai monumenti ai caduti ed in tutti i cimiteri del territorio comunale.




Adone Zoli. Cristiano, patriota, avvocato

logo_istitutoFirenzeNell’ambito della mostra “Firenze in guerra 1940-1944“, alle ore 17.00 in Palazzo Medici, Sala Pistelli, si terrà la presentazione del volume a cura di Giulio Conticelli, Adone Zoli. Cristiano, patriota, avvocato, Polistampa, 2014.

Interverranno:

Mario G. Rossi (Università di Firenze), Sandro Rogari (Università di Firenze), Bruna Bocchini (Università di Firenze)




La Grande Guerra e noi

Volantino _la grande guerra_ (3)La guerra 14-18 non fu “grande” solo per i 10 milioni di morti, ma anche perché ha cambiato il mondo.
Lettura di mutuo soccorso della SMS di Peretola vi invitano a questo ciclo di incontri – due conferenze, tre film e un dibattito – per ritrovarne le tracce ancora presenti ai giorni nostri.

Gli incontri si svolgono alle ore 21.15 presso la SMS di Peretola, via Pratese 48.

Giovedì 6 novembre
Film La grande guerra di Mario Monicelli

Mercoledì 12 novembre
1914-18 : cause ed effetti Conferenza sul quadro generale da cui è scaturita la guerra. Con Matteo Mazzoni, Direttore Istituto Storico della Resistenza in Toscana

Giovedì 20 novembre
Film Orizzonti di gloria di Stanley Kubrick

Giovedì 27 novembre
La Grande Guerra lontano dal fronte. Conferenza sugli effetti nei territori e sulle popolazioni lontani dalle trincee, con Simonetta Soldani docente di Storia contemporanea Università di Firenze

Giovedì 4 Dicembre
Film Niente di nuovo sul fronte occidentale di Lewis Milestone

Giovedì 11 dicembre
1914-2014: analogie e differenze Dibattito con la partecipazione di Bruna Bagnato docente di Storia delle relazioni internazionali Università di Firenze e Matteo Mazzoni Istituto Storico della Resistenza in Toscana

Per informazioni: 055317131
letturedimutuosoccorso@gmail.com

 




A Firenze. “Nel libro, figlio, tu vivrai”

Una storia struggente e appassionante, un racconto della Grande Guerra vista con gli occhi di un giovane come tanti altri, un viaggio per trincee e campi di battaglia dall´Appennino al Monte Grappa. Nel libro, figlio, tu vivrai (Edizioni Sarnus), scritto da Paolo Ciampi con la collaborazione di Tania Maffei, sarà presentato giovedì 6 novembre alle 17.30 alla Libreria Salvemini (piazza Salvemini, 18) alla presenza degli autori.
Ugo Marcangeli fu uno dei tanti giovani che all´inizio del 1918, a soli diciotto anni, andò al fronte. Purtroppo il 2 luglio dello stesso anno, quasi al termine della guerra, morì sui Colli alti del Grappa ucciso da una pallottola nemica. Paolo Ciampi, giornalista e scrittore toscano da sempre attento a uomini e donne travolti dagli eventi della storia, indaga sulla vita e sul mistero di quel ragazzo del 1899, consegnandoci un testo di grande impatto uscito in libreria nel centesimo anniversario dell’attentato di Sarajevo che diede inizio alla prima guerra mondiale.




“1914-1944: due anni simbolo fra pace e guerra nella storia del secolo breve”.

Testimonianze1914-2014Alle ore 17.00, alla Biblioteca delle Oblate, discussione sul significato storico, culturale e umano di due grandi anniversari: 1914-1944, a partire dal volume (doppio, speciale) della rivista Testimonianze.

 Intervengono: Paolo Franchi editorialista del Corriere della Sera, Sara Nocentini Assessore della Regione Toscana, Leonardo Paggi presidente Associazione per la storia e le memorie della Repubblica, Severino Saccardi direttore di “Testimonianze” e consigliere regionale.
Introduce e coordina: Simone Siliani direttivo di “Testimonianze”.
Interventi musicali del Coro Novecento di Fiesole.
Letture testi di Laura Coser e Sara Mugnaini.




La cerimonia per il 4 novembre a Collesalvetti (Livorno)

485592_745310542191064_5319093499759388141_nIl 4 Novembre l’Amministrazione Comunale di Collesalvetti ricorda tutti coloro che hanno combattuto per l’indipendenza, l’unità e la libertà della Patria.

La cerimonia ufficiale con la deposizione della corona d’alloro si terrà martedì 4 Novembre 2014 alle ore 10.00 presso il Monumento ai Caduti di Vicarello, in Piazza 2 Giugno.

La cittadinanza è invitata a partecipare.

 




La celebrazione del 4 novembre a Empoli

Alle ore 9.00 alla Chiesa della Madonna del Pozzo celebrazione di una Messa in suffragio dei caduti di tutte le guerre

Deposizione delle corone al Monumento in piazza della Vittoria e al Cippo ricordo in piazza XXIV Luglio




Lastra a Signa commemora il 96° anniversario della fine della Prima Guerra Mondiale e la Giornata della Forze Armate

Il Comune di Lastra a Signa ricorderà il 96° anniversario della fine della Prima Guerra Mondiale e la Giornata delle forze Armate e dell’Unità nazionale martedì 4 novembre, con un programma di iniziative che partiranno alle 10 presso la chiesa della Misericordia con la celebrazione della Santa Messa. A partire dalle 10,45 saranno deposte delle corone di alloro, da parte dei rappresentanti del Consiglio comunale dei ragazzi, ai monumenti ai Caduti eretti nel territorio e in particolare: in via Matteotti, Ponte a Signa, Porto di Mezzo, Malmantile, Ginestra e San Romolo. Alle celebrazioni parteciperanno il sindaco Angela Bagni e il presidente del consiglio comunale Gemma Pandolfini.
A Porto di Mezzo, Malmantile e Ginestra Fiorentina saranno presenti anche i ragazzi delle scuole primarie.