Il Giorno della Memoria a San Gimignano
Lo spettacolo, che si terrà presso il Cinema La Perla (via de’Neri 5) è il racconto di una bambina ROM di 11 anni reduce da tre campi di concentramento, liberata nell’aprile del 1945 da Bergen – Belsen. Le parole della protagonista non tradiscono odio, ma una ferma volontà di sopravvivere. lunedì 26 gennaio alle ore 10.00: spettacolo gratuito per le Scuole Medie inferiori lunedì 26 gennaio ore 21.00: spettacolo gratuito per la cittadinanza martedì 27 gennaio alle ore 10.00: spettacolo gratuito per le Scuole Medie superioriIn occasione del Giorno della Memoria 2015, l’Anpi, sezione di San Gimignano, il Comune di San Gimignano e l’Istituto Comprensivo Folgòre organizzano per il 27 gennaio un’iniziativa per le classi III medie dell’istituto Folgore nel quale verrà proposta la visione del filmato documentario memoriale “
CEIJA. Una bambina rom a Bergen-Belsen
La Giornata della Memoria a Cerreto Guidi
Il Comune di Cerreto Guidi per la “Giornata della Memoria” 2015 organizza un denso programma di iniziative. Oltre alla presentazione di due libri scritti dal saggista Paolo Ciampi (“Un nome” e “Una famiglia”), il 26 gennaio alle ore 21.00 al MUMELOC e allo svolgimento di un reading letterario-musicale, intitolato “Come una rana d’inverno”, ispirato a Primo Levi e alla sua tragica esperienza di deportato in un campo di concentramento narrata nel libro “La tregua”e rivolto ai ragazzi delle classi terze della locale Scuola Media, che si terrà il 2 febbraio alle ore 11.00 presso l’Istituto scolastico “Leonardo da Vinci” via Ildebrandino 23, l’Amministrazione Comunale ha predisposto una specifica e approfondita bibliografia ed una breve rassegna cinematografica dal carattere itinerante, composta dai seguenti cinque film, che verranno proiettati in varie sedi nelle diverse frazioni del Comune:
“Arrivederci ragazzi” di Louis Malle (sede: Museo della Memoria Locale – MuMeLoc, Piazza Dante Desideri, Cerreto Guidi);
“La rosa bianca” di Marc Rothemund (sede: Palestrina di Lazzeretto, Via 2 Settembre);
“Concorrenza sleale” di Ettore Scola (sede: Scuola Primaria di Bassa, via 26 Giugno, n.° 70);
“La chiave di Sara” di Gilles Paquet-Brenner (sede: Circolo ACSI XXIII Agosto – Stabbia, via Provinciale Francesca, n.° 108);
“Train de vie – Un treno per vivere” di Radu Mihaileanu (sede: Museo della Memoria Locale – MuMeLoc, Piazza Dante Desideri, Cerreto Guidi);
Giornata della Memoria ad Arezzo
Comune di Arezzo e Presidenza del Consiglio Comunale di Arezzo confermano il loro impegno in occasione del Giorno della Memoria. Lunedì 27 gennaio, anniversario dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, celebrato in tutto il mondo al fine di ricordare la Shoah, e in Italia anche la vergogna delle leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, coloro che anche in campi e schieramenti diversi si sono opposti al progetto di sterminio e a rischio della propria hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati, c’è una doppia iniziativa con un’attenzione rivolta in modo particolare alle scuole nella certezza che soprattutto le giovani generazioni debbano avere piena consapevolezza di quanto accaduto.
Il primo momento celebrativo è alle 9,15 al Teatro Pietro Aretino dove la Libera Accademia del Teatro metterà in scena “E ho paura dei miei sogni”, spettacolo dal libro di Wanda Poltawska, di Amina Kovacevich. Con Silvia Martini, la voce di Amina Kovacevich, illustrazioni eseguite in diretta da Ettore D’Andrea, disegno luci di Maurizio Giornelli, animazioni mimiche di Uberto Kovacevich, direzione musicale di Alessandra Cartocci, assistenza alla regia di Ilaria Violin. Alle 10,30 nella Sala del Consiglio Comunale, il saluto del Presidente Luciano Ralli introdurrà gli interventi di Tiziana Nocentini (direttore dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea) su “Memoria e Shoah” e di Camillo Brezzi (direttore scientifico dell’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano) su “La memoria attraverso i diari. Shlomo Venezia”. In particolare, a questo incontro sono stati invitati docenti e studenti degli istituti superiori.
Senza dimenticare che per “Altre Danze” la rassegna dell’Associazione Sosta Palmizi sostenuta dall’assessorato alla cultura, domenica 26 gennaio alle 16,30 e lunedì 27 gennaio matinée per le scuole, andrà in scena “Bruno”, di e con Federico Dimitri ed Elisa Canessa. Lo spettacolo trae spunto dalla vita di Bruno Schulz, dai personaggi che hanno costellato la sua infanzia e dalle suggestioni mitologiche dei suoi scritti e dei suoi disegni.
Il Giorno della Memoria e la commemorazione di Oberdan Chiesa a Rosignano Marittimo
Anche quest’anno, come di consueto, il Comune di Rosignano Marittimo ricorderà lo sterminio del popolo ebraico attraverso alcune iniziative organizzate in occasione del “Giorno della Memoria”.
Il primo appuntamento, organizzato in collaborazione con la Scuola Media “Fattori” di Rosignano e la Comunità Ebraica di Livorno, si terrà lunedì 26 gennaio alle ore 8.30 presso il Teatro Solvay. L’incontro, dedicato principalmente ai ragazzi delle scuole medie e superiori, si articolerà in tre momenti: i saluti dell’Amministrazione Comunale; la proiezione di “Oro Macht Frei”, film documentario gentilmente concesso da ANED – Associazione Nazionale Ex Deportati, che racconta la storia degli ebrei romani, dalle leggi razziali di Mussolini all’occupazione nazista di Roma; a seguire gli interventi del Prof. Giangiacomo Panessa (console onorario di Grecia a Livorno e responsabile dell’antica chiesa degli Armeni di via della Madonna), dell’Onorevole Emanuele Fiano (ex presidente della Comunità Ebraica di Milano, da anni impegnato in numerose iniziative sul confronto e la convivenza interculturale ed a favore del dialogo tra israeliani e palestinesi) e della Sig.ra Clara Wachsberger (figlia di Arminio Wachsberger, “un italiano sopravvissuto alla bufera” che per una serie di coincidenze si trovò a fare da interprete a Joseph Mengele, direttore sanitario del campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau, diventando così uno dei principali testimoni del meccanismo dello sterminio).
Giovedì 29 gennaio alle ore 11.00 presso la spiaggia del Lillatro l’Amministrazione Comunale renderà omaggio alla memoria di Oberdan Chiesa. Il giovane antifascista fucilato per rappresaglia nel 1944, divenuto per la Comunità di Rosignano simbolo della lotta per la libertà e la democrazia, sarà ricordato dal Sindaco, Alessandro Franchi, in presenza delle Autorità e di un picchetto dei Carabinieri in uniforme di rappresentanza. In caso di pioggia la cerimonia, a cui prenderanno parte anche il coro ANPI Rosignano, il gruppo filarmonico “E.Solvay” e il gruppo teatrale ISIS Mattei, si svolgerà presso la sala Auditorium di Piazza del Mercato.
In fine, Venerdì 30 gennaio alle ore 21.15 al Cinema Castiglioncello, tutta la cittadinanza è invitata a partecipare proiezione gratuita del film “La Tregua” tratto dall’omonimo romanzo di Primo Levi e girato nel 1997 dal regista Francesco Rosi, recentemente scomparso. La proiezione sarà preceduta da un breve intervento di parole e musica, a cura dell’associazione “La Nottola”.
Il Giorno della Memoria a Castagneto Carducci

Lunedì 26 gennaio 2015
ore 21.00 Cinema Ariston Donoratico
Proiezione del film “Storia di una ladra di libri”
organizzato dal comitato Soci Coop di Donoratico, con il Patrocinio del Comune di Castagneto Carducci, per tutti i cittadini ad ingresso libero
Martedì 27 gennaio 2015
ore 10.00 Cinema Ariston Donoratico
Proiezione del film “Storia di una ladra di libri”
organizzato dal comitato Soci Coop di Donoratico, con il Patrocinio del Comune di Castagneto Carducci, per gli studenti delle scuole secondarie
ore 15.00 Biblioteca Comunale Donoratico
Nell’ambito degli incontri della Compagnia dei Saperi,
lezione aperta a cura di Federico Creatini:
“ LA SHOAH”
ore 21.00 Teatro Roma Castagneto Carducci
“Per non dimenticare”
Proiezione del cortometraggio “L’Appello”, realizzato dagli studenti dell’Istituto G.Borsi
Concerto della scuola di musica C.F.D.M.A.
Letture a tema
Giornata della Memoria a Sesto Fiorentino
Programma a cura del Comune e della Consulta del Comitato Unitario Antifascista.
Domenica 25 gennaio
Ore 10.00 Sala Meucci – Biblioteca Ragionieri, piazza della Biblioteca 4.
Per non dimenticare – Racconti, testimonianze e poesie della Shoah
Letture a cura e con Monica Bauco, intervento di Alessio Ducci, presidente Aned provinciale Firenze. Ingresso libero
Martedì 27 gennaio
ore 10.00 Multisala Grotta, Via Gramsci 327 – Sesto Fiorentino
Viaggio nella Memoria In ricordo di Silvano Lippi, che ha rifiutato di unirsi alla repubblica di Salò subendo la terribile esperienza della deportazione e che ha di nuovo scelto, sessant’anni dopo, di testimoniare le sue esperienze perché i giovani potessero sapere, capire, ricordare.
(per le scuole superiori di primo grado – classi terze – e secondo grado)
Saluto del sindaco Sara Biagiotti
Proiezione film documentario sulla liberazione del campo di Mauthausen, commento a cura della professoressa Cecilia Nubié
Proiezione di brevi spezzoni di intervista a Silvano Lippi, introdotti e commentati dai professori Sara Renda e Massimo Giorgetti
Ore 11,00
Molecole d’autore in cerca di memoria
Monologo sull’Olocausto di Luigi Dei (Direttore del Dipartimento di Chimica, Università degli Studi di Firenze), liberamente tratto da “Cerio”, in Il sistema periodico di Primo Levi.
Ore 15
Consiglio Comunale – piazza Vittorio Veneto
Testimonianza di un figlio della Shoah – prolusione di Daniel Vogelmann, poeta e editore, per Comunità Ebraica e Aned Firenze
Seguirà dibattito consiliare.
Ore 21,15
Teatro San Martino, Piazza della Chiesa
Processo a Dio di Stefano Massini. Messa in scena a cura di Associazione culturale Bottega Instabile, con Neri Batisti, Federico Fasinella, Eugenio Nocciolini, Giacomo Rosa e Martina Vianovi. Ingresso libero
Ore 21,30
Casa del Popolo di Quinto Alto, via G. Venni 6
Presentazione del libro “La mia vita prigioniera” di Elio Bartolozzi, con la partecipazione di Massimo Bartolozzi e Sara Pollastri, Società per la Biblioteca Circolante Sesto Fiorentino. Proiezione del video “Elio Bartolozzi, la coerenza del bene. 4 aprile 1944-5 maggio 1945” di Stefano Fiorelli, letture di brani a cura dell’Associazione culturale Alti & Bassi con l’accompagnamento a chitarra di Giuseppe Valicenti – Guitarforum. Ingresso libero
Mercoledì 11 febbraio
Ore 10.00 Sala Meucci, Biblioteca Ragionieri, piazza della Bibiloteca 4.
“L’Istruttoria” frammenti dell’Oratorio in Undici Canti di Peter Weiss, messa in scena e letture a cura della Compagnia teatrale “Oltre”, direzione artistica Renata Palminiello. Intervento di Francesca Cavarocchi, storica (per le scuole superiori di secondo grado).
La Giornata della Memoria a Cavriglia
L’Amministrazione Comunale commemora le vittime dell’Olocausto con una serie di iniziative per non disperdere l’insegnamento lasciatoci in eredità dai tragici eventi del passato.
Domenica 25 gennaio infatti, si rinnoverà l’appuntamento con la “Passeggiata nella Memoria”, evento promosso dall’Amministrazione Comunale di Cavriglia in sinergia col Museo Mine e l’Associazione Culturale “Meleto vuole ricordare”. La camminata prenderà il via da Meleto con ritrovo fissato per le 9 di fronte al Monumento ai Caduti della frazione. Il percorso di cinque chilometri si chiuderà nel Borgo di Castelnuovo dei Sabbioni dopo aver “toccato” alcuni dei luoghi dove vennero perpetrati gli eccidi nazifascisti che colpirono la comunità cavrigliese nel luglio del 1944. Durante il percorso sono previsti anche degli inframezzi musicali a cura di musicisti professionisti.
Martedì 27 gennaio nell’ambito del progetto “Esploratori della memoria” i ragazzi delle classi Terze dell’Istituto Comprensivo “Masaccio” di San Giovanni Valdarno ricordano la GIORNATA DELLA MEMORIA al MINE. Alla sera il ricordo della “Shoà” si concentrerà al Teatro Comunale di Cavriglia dove è in programma il doppio appuntamento con lo spettacolo “Perché la storia non si ripeta” organizzato dall’Associazione ATRACTO in collaborazione con l’Associazione Culturale Masaccio. Lo spettacolo verrà proposto la mattina alle 10 con ingresso riservato gli studenti delle scuole medie cavrigliesi, mentre sarà aperto alla cittadinanza alle 21 e 15. In quest’ultimo caso l’ingresso ad offerta libera e il ricavato verrà devoluto alla onlus Associazione Traumi Cranici Toscani. L’Amministrazione Comunale di Cavriglia quindi ha confermato la grande sensibilità nei confronti del valore della Memoria e il coinvolgimento delle scuole cavrigliesi testimonia la volontà di conservare il valore simbolico tramandatoci dai tragici avvenimenti del passato.