Presentazione della ricerca sui caduti della Grande guerra di Chiesina Uzzanese ed Uzzano

Venerdì 29 giugno | ore 21
@ sede dell’associazione in via Giuseppe Garibaldi 5

Presentazione della ricerca sui caduti della Grande guerra
di Chiesina Uzzanese ed Uzzano.

Ricerca curata dall’associazione di promozione sociale Avventura Democratica

A cento anni dalla fine della Grande guerra del 1915-1918 l’associazione di promozione sociale “Avventura Democratica” ha curato una ricerca con l’obiettivo di produrre un elenco più completo possibile dei cittadini di Chiesina Uzzanese ed Uzzano morti durante il conflitto mondiale.
Nella pubblicazione, frutto di mesi di ricerca sui documenti dell’archivio di Uzzano e di quello di stato di Firenze e Pistoia, sono riportati i dati su tutti i caduti censiti, i nomi degli insigniti delle medaglie al valore militare ed i reduci a cui venne concessa l’onorificenza di Cavaliere di Vittorio Veneto.

La serata di presentazione vuole anche essere un momento per tutta la cittadinanza per condividere ricordi, oggetti e memorie dei propri parenti che presero parte al conflitto mondiale.




L’Italia di Aldo Moro

Mercoledì 13 giugno alle 21,15 incontro pubblico sull'”Italia di Aldo Moro”.

Intervengono Ilaria Moroni (direttrice archivio Sergio Flamigni) e Filippo Mazzoni (Insegnante e ricercatore Isrpt).

Coordina Aldo Bartoli (associazione Gramsci).




Gino Terreni, l’Artista della Memoria: appunti biografici

9 giugno 2018 | ore 16
@ Centro di Documentazione del Padule di Fucecchio a Castelmartini di Larciano

 

Gino Terreni, l’Artista della Memoria:
appunti biografici

Al Centro Visite della Riserva Naturale del padule di Fucecchio è in programma per sabato 9 giugno (ore 16) un incontro sulla figura e le opere dell’artista Gino Terreni, scomparso nel 2015, che con il monumento sull’Eccidio ha lasciato a Castelmartini uno dei suoi lavori più significativi. Gino Terreni, fortemente legato alla Corrente Espressionista, a cui ha dato una sua particolare connotazione originale, tutta toscana, era nato a Empoli nel 1925; Partigiano e Combattente per la Libertà (messo al muro due volte dai nazisti), Croce al Valor Militare, cittadino onorario di vari comuni, Accademico dell’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze e della Accademia Tiberina, fu nominato Cavaliere della Repubblica dal Presidente Azeglio Ciampi per meriti artistici e civici. La Regione Toscana lo ha giustamente definito “l’Artista della Memoria”.

Dopo la presentazione verrà fatta la visita guidata al Monumento Nazionale realizzato da Gino Terreni.




Presentazione rivista Quaderni di Farestoria “Comunismi”

Giovedì 8 giugno alle 21.30 sarà presentato il nuovo QF “Comunismi” al circolo Arci Garibaldi.

Introduce e modera Maurizio Tognaccini.

Saluti di Roberto Barontini.

Intervengono Stefano Bartolini e Chiara Martinelli.




Presentazione del volume “Miss Merrick. L’americana che visse a Papiano”

Presentazione del libro “Miss Merrick. L’americana che visse a Papiano”, di Stefania Corsini, a cura di Fabio Flego. Viareggio, Pezzini, 2017

Mercoledì 6 giugno 2018, ore 17.00 – Sala Bigongiari

Introduce Fabio Flego
Sarà presente l’autrice




Presentazione della Mostra “La Guerra Partigiana”

Ore 10,30 MELOS – Spazio delle Musiche – Via dei Macelli 11 – Pistoia
Gli studenti e le studendesse delle scuole primarie dell’ Istituto Comprensivo “Raffaello” di Pistoia,  delle scuole medie degli Istituti Comprensivi “Leonardo Da Vinci”di Pistoia e “Enrico Fermi” di Casalguidi presentano la mostra con i loro lavori sul tema: “La Guerra Partigiana”.
I lavori sono stati portati a termine dopo gli incontri, le lezioni e le visite guidate ad opera dei ricercatori dell’Istituto Daniela Faralli e Francesco Cutolo.
Porteranno il saluto: Alessandro Tomasi (Sindaco di Pistoia) e i Dirigenti degli Istituti Scolastici aderenti al progetto.
Al termine sarà offerto un piccolo Buffet ai presenti.
La mostra sarà aperta al pubblico sabato 26 maggio ore 10,30/12,30 – 15,00/18,00.




Incontro degli studenti dell’Istituto Marchi con il partigiano Silvano Sarti

Mercoledì 23 maggio alle ore 11, nell’aula magna dell’Istituto “Marchi” di Pescia, Silvano Sarti, partigiano e presidente onorario dell’ANPI Firenze, incontrerà gli studenti delle classi quinte dell’Istituto. Temi dell’intervento, la Resistenza e i valori che hanno ispirato la Costituzione italiana.

L’incontro sarà moderato e introdotto da Matteo Grasso (direttore ISRPt).




“Il cuore batte nel pensiero” Presentazione del diario della campagna di Russia di Giuseppe Ferri

Venerdì 18 maggio alle ore 21.00 presso il Circolo Arci, via Fiorentina 697 Bottegone (PT) presentazione del libro Il cuore batte nel pensiero Diario della campagna di Russia di Giuseppe Ferri curato dagli alunni e dalle insegnanti del laboratorio “Le storie che fanno la Storia” della scuola secondaria M. L. King.

Interverranno:

Matteo Grasso, Direttore Istituto della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia

Antonio Pagliai, editore della Casa editrice Polistampa

Sarà presente una rappresentanza della Fondazione CARIPT