Fabbriche invisibili. Storie di donne, lavoranti a domicilio

Tania Toffanin discute il suo libro “Fabbriche invisibili. Storie di donne, lavoranti a domicilio” (Ombre corte, 2016), con Gessica Beneforti, Segretaria generale CGIL Pistoia. Coordina Stefano Bartolini, Fondazione Valore Lavoro




Presentazione libro “Storie di Resistenza a Pistoia”

Martedì 10 aprile alle ore 21 al circolo Arci di Quarrata, presentazione del libro “Storie di Resistenza a Pistoia. La vicenda del comandante partigiano Silvano Fedi” scritto da Roberto e Ilic Aiardi.

Saranno presenti gli autori.




Scenari del XX secolo – La Liberazione a Pistoia

Nel corso delle lezioni per le scuole tenute nell’ambito di “Scenari per il XX secolo”, dalle 9:00 alle 13:00 si terrà la lezione a cura di Marco Palla – “La Resistenza in Toscana. Un caso di Studio”.
Testimonianza a cura di Ivo Teglia
Coordina la giornata Alice Vannucchi




Lamporecchio in cartolina: un paese e il suo territorio dai primi del Novecento agli anni Sessanta

Sabato 24 marzo, alle ore 18, nella Sala consiliare del Comune di Lamporecchio sarà presentato il libro “Lamporecchio in cartolina. Un paese e il suo territorio dai primi del Novecento agli anni Sessanta”, di Michela Cammilli.

Il volume, una raccolta ragionata di cartoline d’epoca che ritraggono Lamporecchio e le sue frazioni dagli inizi del secolo scorso fino al Secondo dopoguerra, permette di fare un vero e proprio viaggio visivo attraverso i decenni.

Le cartoline postali raccolte, messe gentilmente a disposizione da collezionisti locali, sono più di 250; dal bianco e nero al “colorato a mano”, seguono un ideale itinerario tra le strade di Lamporecchio “centro”, Spicchio e Collececioli, San Baronto, Papiano e Porciano, Fornello, Borgano e Mastromarco. Ne risulta un quadro che mette in risalto i luoghi più significativi del territorio, nelle forme che precedono la crescita demografica di metà secolo. Una crescita che ha reso, non di rado, questi stessi luoghi pressoché irriconoscibili. Proprio per questo motivo le cartoline storiche rappresentano preziose testimonianze, che rivelano aspetti portanti delle radici di una intera comunità.




2 agosto 1980

Il 21 marzo 2018, in occasione del Giorno della Memoria delle vittime del terrorismo e delle stragi, all’area ex-cattedrale di Pistoia, dalle 9 alle 13, si terrà una lezione per le scuole nell’ambito di “Scenari per il XX secolo”.
Lezione a cura di Cinzia Venturoli – “2 Agosto 1980, ore 10:25”. Testimonianza a cura di un membro dell’Associazione tra i famigliari delle vittime della strage alla stazione di Bologna. Coordina la giornata Filippo Mazzoni.




Presentazione libro “Polvere” di Simone Fagioli

La presentazione di Polvere di Simone Fagioli, pubblicato nel 2017 da Settegiorni Editore, al Gruppo Fotografico delle Fornaci (Pistoia). Una serata di parole e immagini di luoghi estremi, Chernobyl e Prypiat 32 anni dopo l’incidente del Reattore 4 del 1986.




Corso di formazione gratuito per docenti – COSTITUZIONE E STORIA DELL’ITALIA REPUBBLICANA

ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA E DELL’ETÀ CONTEMPORANEA IN PROVINCIA DI PISTOIA

presenta il corso di formazione docenti:
Costituzione e storia dell’Italia repubblicana. I percorsi degli italiani in un Paese in trasformazione

CORSO GRATUITO 

Periodo: 14, 21, 28 marzo 2018
Orario: 15:00-19:00 
Sede: Sala Bigongiari – Biblioteca San Giorgio Pistoia 
Numero ore di lezioni frontali: 12 (ISRPT è ente riconosciuto dal Ministero per la formazione dei docenti in quanto aderente all’Istituto nazionale Ferruccio Parri che con la rete degli Istituti associati ha ottenuto il riconoscimento di agenzia formativa, con DM 25.05.2001, prot. n. 802 del 19.06.2001, rinnovato con decreto prot. 10962 del 08.06.2005, accreditamento portato a conformità della Direttiva 170/2016 con approvazione del 01.12.2016 della richiesta n. 872 ed è incluso nell’elenco degli Enti accreditati)

Per iscrizioni e info (entro 5 marzo, posti limitati):
ispresistenza@tiscali.it
Tel. Sede 0573 359399




Proiezione docufilm “Sarajevo Rewind: 1914-2014”

Al circolo Arci Ho Chi Minh alle 21.30, proiezione del film-documentario “SARAJEVO REWIND 2014>1914”.

Parteciperanno gli autori Eric Gobetti e Simone Malvolti.
Trama: Il 28 giugno 1914 a Sarajevo due colpi di pistola mettono fine alla Belle époque e inaugurano il Secolo breve, il secolo degli estremismi, delle guerre mondiali, dei regimi totalitari, delle grandi ideologie, delle grandi tragedie. Cento anni ci separano dagli spari che hanno cambiato la storia dell’Umanità. Cosa è rimasto oggi di quell’evento, della memoria dei suoi protagonisti?
Questo è un road-movie storico lungo le strade percorse da Gavrilo Princip e Francesco Ferdinando d’Asburgo, per raggiungere Sarajevo, rispettivamente da Belgrado e da Vienna. Due viaggi nell’Europa di oggi, attraverso confini, storie, memorie. In un dialogo costante tra passato e presente, fra le chiacchiere dei bar e le interviste agli storici, lungo il cammino emergono conflitti identitari, memorie contrastanti, il difficile rapporto, attualissimo, fra nazione, nazionalismo e realtà politiche sovra e pluri-nazionali.