Ricordo della battaglia del Lago Santo

Domenica 20 luglio a partire dalla ore 10 si ricorderà presso il rifugio Mariotti la battaglia del Lago Santo, avvenuta il 18-19 marzo, quando Dante Castellucci, “Facio”, in un rifugio con altri otto partigiani della “Picelli” resiste al fuoco nemico senza pedite e costringendo i tedeschi alla ritirata.

Il raduno è previsto alle ore 10 al rifugio Lagdei, a cui seguiranno interventi di una rappresentante dell’Anpi di Parma, di Giorgio Pagano, copresidente del Comitato Unitario della Resistenza della Spezia e di Maurizio Fiorillo, Museo audiovisivo della Resistenza. Sarà presente anche Pietro Gnecchi, “Bedonia”, partigiano che ha partecipato alla battaglia del Lago Santo.

In allegato la locandina e i contatti per le info




“Io sono Facio”. Uno spettacolo teatrale sul partigiano Dante Castellucci

Domenica 20 luglio alle ore 21.15 al Parco Shelley di San Terenzo, Lerici, la compagnia Officineusperbi mette in scena uno spettacolo teatrale su Dante Castellucci, “Facio”, partigiano ucciso dai suoi stessi compagni il 21 luglio 1944.

Regia di Luca Bettocchi, testo di Giuliano Giannini.

Ingresso gratuito

In allegato la locandina dell’evento.




Celebrazione dei caduti per la libertà a Bagnone

Domenica 20 luglio la provincia di Massa Carrara, i comuni di Licciana Nardi, Bagnone e Villafranca Lunigiana, con ISRA, Archivi della Resistenza, ANPI Villafranca-Bagnone-Licciana Nardi,  e Sentieri della Resistenza, organizzano una celebrazione per  caduti per la libertà e la democrazia.

Il ritrovo è previsto alle ore 10 a Pieve di Bagnone dove, al saluto delle autorità, seguirà l’orazione ufficiale di Luigi Leonardi e il ricordo dei caduti partigiani e civili. A termine della celebrazione è previsto un pranzo offerto dall’organizzazione.

Per info: Valentina Guerri 340 6179076




Celebrazioni a Carrara per le donne di Piazza delle Erbe

5 lapide delle erbeIl 7 luglio 1944 i tedeschi emanavano un bando di evacuazione della città. Le donne di Carrara organizzarono una insurrezione che partì da Piazza delle Erbe ed arrivò di fronte al palazzo del Comando tedesco. Gridavano che non avrebbero lasciato le proprie case e, dopo momenti di forte tensione, l’ordine venne ritirato.

Passati settant’anni l’amministrazione comunale, con il Patrocinio della Provincia di Massa Carrara, in collaborazione con il Comitato comunale per le celebrazioni del 70° Anniversario della Resistenza e della Liberazione, invita a partecipare alla cerimonia commemorativa di quegli eventi, che si terrà a Carrara in Piazza delle Erbe domenica 6 luglio 2014 alle ore 10.00. Dopo la deposizione della corona alla targa commemorativa saranno lette le motivazioni della decorazione con Medaglia d Oro al Merito Civile conferita al Comune di Carrara. Interverranno Andrea Vannucci, Vice Sindaco di Carrara, Giorgio Mori, Presidente Onorario ANPI di Massa Carrara. L’orazione ufficiale sarà tenuta da Carla Nespolo, Vice Presidente ANPI Nazionale.

In allegato l’invito alla celebrazione




70° anniversario dell’eccidio di Ponticello

E’ il 3 luglio, quando, durante la notte, una pattuglia tedesca in rastrellamento a Filattiera cattura cinque uomini e li trasporta in località Ponticello. La mattina, sul piazzale della Chiesa, le SS costringono la popolazione ad assistere alla fucilazione dei cinque prigionieri, che vengono uccisi uno alla volta. I loro corpi resteranno poi esposti per 48 ore sul luogo dell’esecuzione. Le vittime sono Angela Enrico, Angela Francesco, Mori Leopoldo, Sardella Giovanni, Sardella Vincenzo.

A settant’anni dall’eccidio il Comune di Filattiera, insieme all’Associazione Manfredo Giuliani, l’ANPI di Villafranca Bagnone, l’Associazione culturale Estate a Ponticello e l’Istituto storico della Resistenza Apuana, ricordano le vittime dell’eccidio di Ponticello, con un incontro il 3 luglio a partire dalle ore 21. Il ritrovo è alla Chiesa di Ponticello, dove verrà deposta una corona di alloro, il corteo proseguirà poi per la piazza del paese dove ci sarà il saluto de sindaco Annalisa Folloni. Seguirà la proiezione di un estratto del film “Chiedi alle pietre” dove viene ricordato l’eccidio di Ponticello, con introduzione e commento a cura di paolo Bissoli, direttore dell’ISRA. Saranno poi premiati vincitori delle borse di studio “I giorni della memoria” e concluderà la commemorazione l’intervento del prof. Alessandro Volpi.




In Spagna per la libertà. Antifasciste italiane. 1936-1939

Sabato 17 maggio a partire dalle ore 18, presso il Circolo culturale enogastronomico Archivi della Resistenza di Fosdinovo sarà presentato il libro Non avendo mai preso un fucile tra le mani. Antifasciste italiane alla guerra civile spagnola 1936-1939 di Augusto Cantaluppi e Marco Puppini.

Dopo il saluto di Massimo Dadà (presidente MaR), ci saranno gli interventi di Italo Poma (presidente AICVAS) e Archivi della Resistenza. Sarà presente l’autore Marco Puppini.

A seguire la cena dedicata alla Spagna repubblicana tratta dal libro La cuoca di Buenaventura Durruti(Derive Approdi, 2002) e il concerto di Alessio Lega “Di qua e di là dell’Ebro: canción contra la indecision”

Per info e prenotazioni 329 0099418




Festa della Liberazione a Licciana Nardi

L’Istituto storico della Resistenza Apuana partecipa alla celebrazione provinciale del 25 aprile al parco di Monti di Licciana Nardi, organizzato assieme alla Provincia di Massa-Carrara, al Comune e all’ANPI di Licciana Nardi e all’Associazione nazionale mutilati e invalidi di guerra.

L’iniziativa si aprirà alle ore 9 quando Delegazioni di Partigiani e cittadini porteranno fiori ai cippi e monumenti dei Partigiani caduti in Lunigiana. Seguiranno gli onori al gonfalone, gli interventi istituzionali e l’orazione ufficiale tenuta dall’On. Valdo Spini.

Nel corso della manifestazione verrà anche inaugurato il cippo restaurato a ricordo del partigiano Giulio Mazzin.




Celebrazioni della liberazione a Carrara

Il Comune di Carrara commemora il 69° anniversario della Liberazione Nazionale, con una cerimonia in programma venerdì 25 aprile, organizzata con il Patrocinio della Provincia di Massa Carrara, in collaborazione con il Comitato Comunale per le celebrazioni del 70° della Resistenza e della Liberazione.

Alle ore 10.45, in via Carriona, nei pressi dell’ex Mulino Forti, verrà deposta una corona alla lapide in ricordo di Gisella Bianchi e di suo figlio Renato Lazzeri, che vennero qui assassinati dai fascisti il 2 giugno 1921, in quello che fu  uno dei più nefandi delitti che la storia carrarese ricordi.

La manifestazione proseguirà, quindi, alle ore 11.00, in piazza Gramsci, dove si svolgerà uno spettacolo musicale dedicato alla Festa della Liberazione Nazionale. Protagoniste tre band composte da giovani di Carrara: i Fleming, The Frankinos e i Blips, che eseguiranno un repertorio di musica rock,  con rivisitazioni in chiave acustica e brani di musica popolare.

A conclusione della giornata, il Duomo di Carrara ospiterà un concerto lirico, organizzato in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e il Circolo Carrarese Amici della Lirica “A. Mercuriali”.  Protagoniste la soprano Fernanda Costa, il tenore Giuseppe Distefano, il baritono Sergio Bologna, il basso Roberto Tagliavini, accompagnati al pianoforte dal maestro Roberto Moretti. Inizio concerto ore 20.30, con ingresso libero.

La cerimonia commemorativa del 25 Aprile interesserà altre zone del territorio comunale: deposizioni di corone sono previste alle ore 9.00, davanti alla lapide in ricordo della  Lotta  di Liberazione, presso la scuola Primaria “Giromini” a Marina, alle ore 9.30 ad Avenza davanti al Monumento del partigiano, infine alle ore 10.00 alla lapide in ricordo dei caduti di Guerra che si trova a Battilana.