“La rancura” a Lucca

Il nuovo romanzo "La rancura" di Romano Luperini sarà presentato a Lucca il prossimo giovedì 26 maggio 2016

Il romanzo “La rancura” di Romano Luperini sarà presentato a Lucca il prossimo giovedì 26 maggio 2016.

Il prossimo giovedì 26 maggio 2016, presso la Sala di Rappresentanza di Palazzo Ducale a Lucca, si terrà la presentazione de “La rancura”, nuovo ed intenso romanzo storico dello scrittore e critico letterario lucchese Romano Luperini, edito per i tipi di Mondadori. Patrocinata dal Comune di Lucca, dalla Provincia di Lucca e dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca, l’iniziativa, che prenderà avvio alle ore 17:00, vedrà ad introdurre Nicola Barbato (ISREC Lucca), mentre a presentare il volume saranno Paolo Buchignani (Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria) e Massimiliano Tortora (Università degli Studi di Perugia). Sarà presente l’autore.

In allegato, la locandina dell’evento in .pdf




“Sotto un cielo indifferente” a Lucca

"Sotto un cielo indifferente" (Sperling & Kupfer) di Vasken Berberian sarà presentato a Palazzo Ducale a Lucca il prossimo 6 maggio 2016.

“Sotto un cielo indifferente” (Sperling & Kupfer) di Vasken Berberian sarà presentato a Lucca il prossimo venerdì 6 maggio 2016.

Il prossimo venerdì 6 maggio 2016, presso la Sala di Rappresentanza del Palazzo Ducale di Lucca, si terrà la presentazione del libro “Sotto un cielo indifferente” (Sperling & Kupfer), recente romanzo storico del regista armeno Vasken Berberian, già vincitore del Premio Acqui Storia 2014.

L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Castelnuovo Garfagnana, dalla Provincia di Lucca, dall’Università dell’età libera di Lucca e dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca, prenderà avvio alle ore 16:00: dopo i saluti istituzionali di Mario Puppa, Consigliere Provinciale, e di Francolino Bondi, Presidente del Consiglio Comunale di Castelnuovo Garfagnana, introdurrà il volume Gianluca Fulvetti, Direttore dell’ISREC Lucca, e prenderà la parola lo stesso Vasken Berberian.

Conclusisi i vari interventi, vi sarà spazio per le domande del pubblico.




“Scoutismo, antifascismo e resistenza civile” a Viareggio

La locandina della serata "Scoutismo, antifascismo e resistenza civile", che si terrà al Municipio di Viareggio il prossimo 6 maggio 2016 alle 21.

La locandina della serata “Scoutismo, antifascismo e resistenza civile”, che si terrà al Municipio di Viareggio il prossimo 6 maggio 2016 alle 21.

Il prossimo venerdì 6 maggio 2016, presso la Sala “Manfredo Bertini” del Municipio di Viareggio, avrà luogo il convegno “Scoutismo, antifascismo e resistenza civile”. Patrocinata dal Comune di Viareggio, dall’ANPI – Sezione Viareggio, dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca e dall’Associazione culturale “Terra di Viareggio”, l’iniziativa, che prenderà avvio alle ore 21:00, vedrà gli interventi di Carla Bianchi (Associazione Nazionale Partigiani Cristiani), con un contributo su “L’esperienza delle Aquile Randagie nel periodo della Giungla Silente”, e di Franco Anichini, che farà il punto sul tema “Novembre 1944. La rinascita degli Scout nella Viareggio liberata”. A conclusione della serata, i “Vageri Cantori” eseguiranno un repertorio di canzoni scout, mentre verrà proiettata una scelta di immagini e filmati a cura di Claudio Lonigro e Bianca Maria Sciré.




“La Rosa Bianca. Giovani contro Hitler” a Viareggio

"La Rosa Bianca. Giovani contro Hitler" di Lorenzo Tibaldo sarà presentato il 4 maggio 2016 alle ore 17:30 presso Villa Argentina, a Viareggio.

“La Rosa Bianca. Giovani contro Hitler” di Lorenzo Tibaldo sarà presentato il 4 maggio 2016 alle ore 17:30 presso Villa Argentina, a Viareggio.

Il prossimo mercoledì 4 maggio 2016, alle ore 17:30, si terrà presso Villa Argentina a Viareggio la presentazione del volume di Lorenzo Tibaldo “La Rosa Bianca. Giovani contro Hitler” (Claudiana Editrice). L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Viareggio, dalla Provincia di Lucca, dall’ANPI – Sezione Viareggio, dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca, dal Comitato per la Valorizzazione di Villa Argentina, dalla Fondazione Mario Tobino e dalla Fondazione Festival Pucciniano, vedrà ad introdurre il testo Stefano Bucciarelli, Presidente dell’ISREC Lucca. Sarà presente l’autore. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Per ulteriori informazioni: 0584/48881 (dal martedì al sabato, ore 9:00-18:00)




“La leggenda dell’Artiglio e dei suoi palombari”

Manifesto Italiens peur de rienSabato 30 aprile 2016 alle ore 11 il Museo della Marineria di Viareggio (Lungo Canale Est) organizza l’iniziativa “La leggenda dell’Artiglio e dei suoi palombari” con la proiezione del film documentario “Italiens, peur de rien”. La proiezione sarà introdotta da Sauro Sodini. Al museo saranno inoltre in mostra dal 3 al 15 maggio 2016 i modelli della nave Artiglio per il concorso “Una nave per un museo”.




“La Nuova Via. I socialisti lucchesi nel secondo dopoguerra”

La copertina del libro di Emmanuel Pesi che sarà presentato sabato 30 aprile 2016 a Palazzo Ducale a Lucca

La copertina del libro di Emmanuel Pesi che sarà presentato sabato 30 aprile 2016 presso Sala Maria Luisa di Palazzo Ducale a Lucca

Sabato 30 aprile 2016, presso Sala Maria Luisa di Palazzo Ducale a Lucca, si terrà alle ore 17:30 la presentazione del libro di Emmanuel Pesi “La Nuova Via. I socialisti lucchesi nel secondo dopoguerra. Uno studio sul socialismo in memoria di Aurelio Russo” (Maria Pacini Fazzi Editore). Ad illustrare il testo, sarà presente l’On. Valdo Spini, che sarà affiancato dallo stesso autore Emmanuel Pesi e da Claudio Paladini, Presidente della Fondazione “La Sinistra storia e valori”. La serata, patrocinata dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca, presieduta dall’On. Raffaella Mariani e coordinata da Nicola Barbato (ISREC Lucca), vedrà la presenza dei familiari di Aurelio Russo, ex-assessore provinciale e stimato presidente del Real Collegio, scomparso nell’agosto 2013.

In allegato, il .pdf dell’invito alla serata




25 aprile a Gorfigliano

Il monumento dedicato al giovane partigiano minuccianese Aldo "Monello" Casotti (1929-1944), presso la piazza antistante la vecchia scuola primaria di Gorfigliano (Minucciano, Lu)

Il monumento dedicato al giovane partigiano minuccianese Aldo “Monello” Casotti (1929-1944), presso la piazza antistante la vecchia scuola primaria di Gorfigliano (Minucciano, Lucca)

In occasione del 71° anniversario della Liberazione, per la mattina del 25 aprile il comune di Minucciano (Lucca) organizza la presentazione di un libro dedicato ad Aldo Felice Casotti, detto il “Monello”, giovane partigiano minuccianese della Brigata Capettini caduto in combattimento appena quindicenne durante una battaglia sul torrente Auronchio, nel Pavese, il 24 luglio 1944: l’evento, organizzato a cura degli alunni della Scuola Primaria “G. Gemignani” di Gorfigliano, prenderà avvio alle ore 9:30 presso il Centro Infanzia Adolescenza e Famiglia (CIAF) di Gorfigliano e vedrà, fra gli altri, anche l’intervento del prof. Stefano Bucciarelli, Presidente dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca. A seguire, alle ore 11:00, presso la piazza antistante la vecchia scuola del paese, avrà luogo l’intitolazione ufficiale della piazza stessa ad Aldo Casotti, alla presenza del Prefetto della Provincia di Lucca, del Sindaco di Minucciano, dei Gonfaloni dei Comuni invitati, della Provincia, dell’Unione dei Comuni della Garfagnana e delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma. La cerimonia terminerà attorno alle ore 12:40.

Per maggiori dettagli, si rimanda al programma allegato in .pdf.




“25 aprile 2016 e Costituzione” a Gallicano

25 apr 2016In occasione del 71° anniversario della Liberazione, con il patrocinio dell’Arci e dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca, la Sezione Anpi Val di Serchio – Garfagnana “Leo e Marino Lucchesi” organizza, presso gli impianti sportivi di Gallicano (Lucca), una giornata di memoria e riflessione sul significato odierno del 25 aprile e della Costituzione repubblicana. Il primo appuntamento è alle ore 9:00, per una serie di commemorazioni a luoghi e personaggi della Resistenza locale, che si concluderà alle ore 12:00 al cimitero del paese per il ricordo di Leandro Puccetti (1922-1945), detto “Pippo”, comandante partigiano del Gruppo Valanga, nativo di Gallicano e Medaglia d’oro al valor militare alla memoria. Successivamente, alle ore 12:30, gli interessati potranno prender parte al pranzo sociale, cui seguirà, alle 13:30, un momento di svago musicale a cura del gruppo Waits, che proporrà un repertorio di canti popolari e resistenziali. Conclusosi il concerto, l’appuntamento sarà con i membri del Coordinamento Democrazia Costituzionale Mediavalle Garfagnana, che presenterà una serie di interventi sul tema della tutela della Costituzione. Per le ore 19:00 è previsto un nuovo momento conviviale, con pastasciutta per tutti i presenti, al termine del quale vi sarà spazio per un momento di confronto e discussione. In allegato, è consultabile la locandina in .pdf della giornata a Gallicano.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni:

cellulare: 347/0758296

email: anpivaldiserchiogarfagnana@gmail.com