Giornata di studi sull’arte di Plinio Nomellini in occasione del 150° della nascita

locandina-convegno-nomelliniSi intitola “Plinio Nomellini, nuovi studi per il 150° anno della nascita” il convegno che si terrà il 15 dicembre prossimo ( a partire dalle ore 9) al Museo Civico G. Fattori di Livorno,  promosso dagli Amici dei Musei e dei Monumenti Livornesi e dall’Università di Pisa in collaborazione con il Comune di Livorno.
Organizzato in occasione del 150° anniversario della nascita dell’artista ( Plinio Nomellini è nato a Livorno il 6 agosto del 1866) il convegno si propone di portare nuove ricerche e riaccendere l’attenzione su un artista complesso e importante per la storia dell’arte italiana del ‘900. Un artista che con uno sguardo rivolto ai fondamentali sviluppi della pittura europea riuscì ad elaborare un linguaggio italiano in linea con i tempi.
Numerosi i relatori che si avvicenderanno nel corso dell’intera giornata,  a partire dalla mattina (ore 9), con il saluto istituzionale dell’assessore alla cultura Francesco Belais, fino al tardo pomeriggio (ore 17), quando si aprirà la discussione.
Il convegno avrà luogo nella sala degli Specchi di Villa Mimbelli posta al primo piano del Museo Fattori che custodisce importante opere di Plinio Nomellini.

“Non poteva essere scelto luogo più appropriato per un convegno di studi dedicato all’arte di Plinio Nomellini – dichiara con soddisfazione l’assessore alla cultura Francesco Belais – è qui che è conservato tra gli altri l’importante dipinto, il Fienaiolo, che fu esposto all’Esposizione Universale di Parigi del 1889 suscitando scalpore e ammirazione per una concezione del colore e dello spazio totalmente nuova. Riaccendere l’attenzione su questo grande Maestro di fronte alla sua opera simbolo mi sembra pertanto il modo migliore e di buon auspicio per un valido contributo alla sua figura artistica”.

Plinio Nomellini nasce a Livorno il 6 agosto 1866 e, sebbene più volte nella vita se ne sia allontanato, rimase molto legato alla sua città natale. Spesso coinvolto nelle vicende del museo civico livornese, forniva indicazioni per gli acquisti, partecipò alla  inaugurazione nel 1925 del monumento dedicato a Giovanni Fattori (ora in Piazza della Repubblica), fu presidente del Gruppo Labronico dal 1928 fino alla sua morte nel 1943.




Presentazione del volume “La coop di un altro genere”

500x500px_presentazione-libro_livorno_webLa Fondazione Memorie Cooperative organizza l’ultima presentazione del 2016 del libro “La coop di un altro genere. Lavoro, rappresentazioni, linguaggi e ruoli al femminile da ‘La Proletaria’ a ‘Unicoop Tirreno’ (1945-2000)” a cura di Enrico Mannari (direttore scientifico della Fondazione Memorie Cooperative) edizioni Bruno Mondadori. La presentazione avverrà mercoledì 14 dicembre 2016 ore 17 nella sala conferenze Unicoop Tirreno vicino al Centro Commerciale Fonti del Corallo, alla Torre 2, 11° piano – via Lampredi 45, a Livorno. Al termine della presentazione saranno offerti un brindisi e un rinfresco.




A Piombino la presentazione del volume “Nazario Sauro. Storia di un marinaio”

Layout 1Nazario Sauro. Storia di un marinaio è il titolo del volume che verrà presentato presso la Sala Consoliare del Comune di Piombino, via Francesco Ferruccio 4, sabato 10 dicembre 2016 alle ore 16.30. Scritto a quattro mani da Romano e Francesco Sauro, rispettivamente nipote e pronipote di Nazario Sauro, il libro si inserisce nell’ambito di un progetto affascinante cominciato nell’ottobre scorso e che si concluderà nell’ottobre 2018.

Si tratta del progetto “Sauro 100”  un viaggio in barca a vela per 100 porti per 100 anni di storia (Ottobre 2016 – Ottobre 2018). Il progetto prevede la circumnavigazione della nostra Penisola, partita da Sanremo nel mese di ottobre 2016 (anno del centesimo anniversario del martirio di Nazario Sauro) e arrivo a Trieste nel mese di ottobre 2018 (anno del centesimo anniversario dell’impresa di Premuda da parte di Luigi Rizzo), in occasione della 50ma Barcolana e dopo aver toccato 100 porti (da qui il titolo) italiani ed esteri, tra cui Corfù e Durazzo.

L’iniziativa presso Il Comune di Piombino, organizzata in collaborazione con la Sezione della Lega Navale di Piombino, vedrà la partecipazione, oltre che dell’autore, l’ammiraglio Romano Sauro, anche del sindaco di Piombino Massimo Giuliani e l’introduzione del prof. Valerio Perna, docente dell’Università di Udine. L’ingresso è libero.




A Livorno si celebrano i 50 anni del grattacielo più alto della Toscana

unnamedPer celebrare i cinquant’anni del grattacielo di piazza Matteotti a Livorno l’associazione culturale “Il Pentagono”, in collaborazione con l’Archivio di Stato e la Fondazione Michelucci, ha organizzato per sabato 10 dicembre alle 10 una mostra documentaria con video proiezioni: all’iniziativa, ospitata presso la Biblioteca Labronica, a Villa Fabbricotti, interverranno Marcello Paffetti e Susanna Vignoli (Il Pentagono), Massimo Sanacore e Riccardo Ciorli per l’Archivio di Stato, Enrico Tribioli (amministratore del condominio) ed il prof. Giancarlo Paba, ordinario di pianificazione territoriale presso l’ateneo fiorentino e presidente della Fondazione Michelucci. A Michelucci si deve il progetto, redatto nel 1956, del grattacielo di piazza Matteotti che fu terminato nel 1966, divenendo con i suoi 96 metri  il più alto edificio di Livorno e di tutta la Toscana. Sarà inoltre presentato un video sulla vita e le opere di Giovanni Michelucci con il commento musicale composto da Riccardo Della Ragione.




Le parole della Costituzione. Carta d’identità degli italiani

A 70 anni dalla Costituzione, una settimana di iniziative ed eventi promosse ed organizzata dall’Istituto Storico della Resistenza in Toscana e dalla rete degli Istituti provinciali della Resistenza e dell’età contemporanea, con il sostegno della Regione Toscana.

A partire da “Le parole della Costituzione” incontri ed iniziative per conoscere il passato e riflettere sul presente.

Programma completo:

Venerdì 9 dicembre

Straniero

Lucca, ore 21.00 Auditorium della Fondazione banca del Monte di Lucca, proiezione del film “Terraferma” di E. Crialese (Italia-Francia 2011), in collaborazione con Ezechiele cineforum. Interviene A. Ventura, direttore Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Lucca.

Evento organizzato dall’Istituto della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Lucca.

Lunedì 12 dicembre

Uguaglianza

Livorno, ore 15.00 Aula Magna ISIS Niccolini Palli, via E. Rossi 6, “Tutti i cittadini sono uguali davanti alla legge” incontro con i prof A. M. Iacono e S. Panizza dell’Università di Pisa.

L’evento, rivolto principalmente alle classi III Liceo classico, è aperto a tutta la cittadinanza e organizzato dall’Istituto storico della Resistenza e delle società contemporanea in provincia di Livorno.

Uguaglianza, libertà, pari dignità sociale

Grosseto, ore 17.00 Clarissa Arte, via Vinzagli 27, evento pubblico con interventi di A. Viviani (Università di Siena) e L. Verzichelli (Presidente Isgrec) e “reading” a cura del Teatro Studio

Progetto didattico: “Cittadinanza e Costituzione: l’articolo 3 come argine alle discriminazioni”: nel corso della settimana lezioni/laboratorio per le scuole medie.

Eventi a cura dell’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea.

Martedì 13 dicembre

Straniero

Lucca, ore 113.00 Liceo scientifico statale A. Vallisneri, via delle Rose 68, proiezione documentario “Sulle tracce dei delfini” prodotto da L’impronta Onlus e realizzato da T. Biondi, coordina N. Davini con D. Hoxha “Sulle tracce dei delfini” e M. Balde rifugiato politico.

Evento organizzato dall’Istituto della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Lucca.

Persona

Pistoia, ore 16.00 Liceo classico N. Forteguerri “L’articolo 3 della Costituzione”, incontro con R. Barontini presidente dell’Istituto storico della Resistenza di Pistoia e prof. G. Tarli Barbieri Università di Firenze.

Evento organizzato dall’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia.

Mercoledì 14 dicembre

Libertà

Colle Val d’Elsa, ore 9.30 Liceo A. Volta, incontro con gli studenti a cura di R. Bardotti, docente comandato ISREC: lettura di brani della Costituzione intervallati da brani musicali.

Evento organizzato dall’Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea.

Lavoro

Pistoia, ore 10.00 Istituto professionale A. Pacinotti via Puccini 8, “Un confronto a partire dagli articoli 1 e 4 della Costituzione” con G. beneforti Segretaria generale CGIL Pistoia e E. Montali Fondazione Di Vittorio, coordina S. Bartolini Fondazione Valore Lavoro. Iniziativa rivolta agli studenti e ai docenti della scuola.

Evento organizzato dall’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia.

Scuola

Firenze, ore 11.00 Liceo Galileo, “La scuola dell’Italia repubblicana”: conferenza della prof.sa S. Soldani Università di Firenze, tavola rotonda con G. Di Fede Ministero Istruzione, Bernard Dika Presidente Parlamento degli studenti della Toscana, A. Marini Liceo Galileo, M. Paterni, dirigente ISIS Leonardo da Vinci.

Iniziativa rivolta a docenti e studenti della scuola, organizzata dall’Istituto storico della Resistenza in Toscana.

Donne, lavoro, diritti

Marina di Carrara, ore 11.00 Complesso fieristico marmi e macchine, Sala Marmoteca, proiezione del documentario “Donne lontane. Emigrazione femminile dalla toscana”. Testimonianze e confronti, approfondimenti e dibattito con storici ed esperti.

Evento rivolto a studenti e docenti del Liceo Repetti-Montessori, organizzato dall’Istituto della Resistenza apuana e dell’età contemporanea per la provincia di Massa-Carrara.

Cultura

Pistoia, ore 16.00, Sala Bigonciari, Biblioteca San Giorgio. “Tavola rotonda a partire dall’articolo 9 della Costituzione” con R. Barontini presidente dell’Istituto della Resistenza, S. Bertinelli Sindaco di Pistoia, M. S. Rasetti direttrice della Biblioteca, C. Rosati ex dirigente del Settore Cultura e ecomusei della Regione Toscana, coordina M. Grasso, direttore dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia.

Evento organizzato dall’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia.

Lavoro

Firenze, ore 17.00, Camera del Lavoro, Borgo de Greci 3, “lavoro, lavoratrici, lavoratori” tavola rotonda con P. Causarano Università di Firenze, P. Galgani Segretaria generale Camera del Lavoro, B. Imbergamo Diaconia valdese, I Stolzi Università di Firenze, F. Monsani Confindustria Toscana.

Al termine la Camera del Lavoro offrirà un aperitivo ai partecipanti.

Evento organizzato dall’Istituto storico della Resistenza in Toscana.

Costituzione

Firenze, ore 21.00 Sala delle Conferenze, Biblioteca delle Oblate via dell’Oriuolo, “La Costituzione nell’Italia repubblicana” conferenza del prof. S. Neri Serneri presidente ISRT – Università di Siena, con intervento musicale del Coro Novecento di Fiesole.

Evento organizzato dall’Istituto storico della Resistenza in Toscana

Lavoro

Lamporecchio, ore 21.15 Sala Bartoli Croce Verde, proiezione del film “Tutta la vita davanti” di P. Virzì, con R. Aureli socio Ecce Bombo Cineclub Lamporecchio, S. Bartolini Fondazione Valore Lavoro.

Evento organizzato dall’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia.

Libertà

Poggibonsi, ore 21.30 Sala polivalente “La Ginestra”, “La rana gracida” spettacolo teatrale dalla Resistenza alla libertà, di F. Burroni, a cura di Aresteatro.

Evento organizzato dall’Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea

Giovedì 15 dicembre

Lavoro

Firenze, ore 11.00, succursale Istituto alberghiero Saffi, presso scuola media Guicciardini, “Italia repubblicana: una società in trasformazione (?), interventi a cura di P. Causarano Università di Firenze, S. Gallo Istoreco Livorno, S. bartolini Fondazione Valore Lavoro.

Iniziativa riservata agli studenti e ai docenti della scuola, organizzata dall’Istituto storico della Resistenza in Toscana

Partecipazione, diritti

Pontremoli, Aula Magna ISIS Malaspina, “Alba sulle rovine”: 1946-2016 alla ricerca della condivisione dei valori della nostra Repubblica.

Iniziativa rivolta agli studenti e ai docenti del Liceo linguistico e sociale ISIS Malaspina, organizzata dall’Istituto storico della Resistenza apuana e dell’età contemporanea per la provincia di Massa Carrara.

Democrazia

Firenze, ore 17.00, Teatro Niccolini, Saloncino del Cocomero, “Democrazia: l’esperienza dell’Italia repubblica”, tavola rotonda con P. Costa Università di Firenze, M. Cotta Università di Siena, T. Groppi Università di Siena, M. Mazzoni direttore ISRT. Modera L. Bianchi Università di Firenze.

Evento organizzato dall’Istituto storico della Resistenza in Toscana.

Libertà

Siena, ore 17.30, Stanze della Memoria, “L’integrazione europea tra libertà e uguaglianza” incontro-dibattito con prof. M. Montini.

Evento organizzato dall’Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea.

venerdì 16 dicembre

Libertà

Siena, ore 9.30 ISS Tito Sarrocchi, incontro con gli studenti a cura di R. Bardotti, docente comandato ISREC: lettura di brani della Costituzione intervallati da brani musicali.

Evento organizzato dall’Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea.

Lavoro, diritti, solidarietà

Massa, ore 17.00 Palazzo Ducale, Sala della Resistenza, presentazione del libro di Alessio Profetti “Storia del movimento sindacale e operaio fra Massa e Carrara dall’Unità d’Italia al fascismo” Pacini editore, collana “saggi” dell’ISRA, con A. Volpi Sindaco di Massa-storico, P. Gozzani Segretario CGIL Massa Carrara, G. Gregori storico, M. Michelucci vicepresidente ISRA storico, A. Profetti autore, giornalista.

Libertà

Siena, ore 17.30 Stanze della Memoria, inaugurazione della mostra d’arte “Libertà di memorie” a cura di F. Mazzieri.

Evento organizzato dall’Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea.

Straniero

Lucca, ore 21.00Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca, piazza San Martino 4, proiezione film “Vol spécial” di Fernard Melgar (Svizzera 2011), in collaborazione con Ezechiele cineforum, con A. Ventura direttore dell’Istituto della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Lucca.

Evento organizzato dall’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Lucca.

 

 

 




Presentazione del volume “Nazario Sauro. Storia di un marinaio”

a3loclivorno6dic1

Nazario Sauro. Storia di un marinaio è il titolo del volume che verrà presentato presso la sede dell’Istoreco (Istituto Storico della Resistenza e della Società contemporanea nella provincia di Livorno), Complesso della Gherardesca, via. G. Galilei, 40, martedì 6 dicembre 2016 alle ore 17. Scritto a quattro mani da Romano e Francesco Sauro, rispettivamente nipote e pronipote di Nazario Sauro, il libro si inserisce nell’ambito di un progetto affascinante cominciato nell’ottobre scorso e che si concluderà nell’ottobre 2018.

Si tratta del progetto “Sauro 100”  un viaggio in barca a vela per 100 porti per 100 anni di storia (Ottobre 2016 – Ottobre 2018). Il progetto prevede la circumnavigazione della nostra Penisola, partita da Sanremo nel mese di ottobre 2016 (anno del centesimo anniversario del martirio di Nazario Sauro) e arrivo a Trieste nel mese di ottobre 2018 (anno del centesimo anniversario dell’impresa di Premuda da parte di Luigi Rizzo), in occasione della 50ma Barcolana e dopo aver toccato 100 porti (da qui il titolo) italiani ed esteri, tra cui Corfù e Durazzo.

L’iniziativa presso l’Istoreco, organizzata in collaborazione con la Sezione della Lega Navale di Livorno, vedrà la partecipazione, oltre che dell’autore, l’ammiraglio Romano Sauro, anche del presidente della Sezione della Lega Navale di Livorno, colonnello Fabrizio Monacci. L’ingresso è libero.

Una presentazione riservata agli studenti del Nautico è poi prevista per lunedì 5 dicembre. Alle ore 11 presso l’Aula Magna l’I.T. Trasporti e Logistica “A. Cappellini” (Piazza Giovine Italia 1) interverrà, oltre a Sauro, Marco Manfredi, ricercatore e collaboratore dell’Istoreco.

 




“Ero solo una bambina” a Cecina l’incontro con i sopravvisuti dai campi di sterminio

ero-solo-una-bambina-volantino-ufficialeGiovedì 1 dicembre ore 10 presso la Sala consiliare del Comune Vecchio a Cecina, si terrà, nell’ambito della Festa della Toscana, un incontro tra i sopravvissuti ai campi di sterminio: Kitty Braun Falaschi e Mauro Betti e gli studenti dell’Isis Polo Cattaneo di Cecina e dell’Istituto Mattei di Rosignano.

La Festa della Toscana come occasione per un viaggio nella memoria. Il Comune di Cecina, in collaborazione con le associazioni Un ponte per Anne Frank, PAKA e Deina, organizza un incontro tra studenti delle scuole superiori del territorio e Kitty Braun Falaschi sopravvissuta al campo di concentramento di Bergen-Belsen. All’iniziativa parteciperanno inoltre Mauro Betti dell’associazione Combattenti e Reduci, anch’egli sopravvissuto ai campi di concentramento, Federica Pannocchia in rappresentanza dell’associazione Un ponte per Anne Frank, Anna Betti e Cristina Rezzi per l’associazione Paka e Agnese Palazzi e Lorenzo Bigiarini per l’associazione Deina. Prevista anche una performance musicale delle cantanti Giorgia e Rebecca Toschi. Lo spunto della Festa della Toscana che coincide con il 30 novembre di ogni anno vuole ricordare la riforma illuminata del Granduca di Toscana Pietro Leopoldo che già nel 1786 abolì la pena di morte e la tortura. Un esempio straordinario di civiltà che attraverso la memoria passata ci aiuta a riconfermare con forza l’impegno per la promozione dei diritti umani e la necessità di lavorare per la pace e la giustizia.




“Sulle ali degli angeli del fango” a Piombino

loc_baldassarri_internetLunedì 28 novembre avrà luogo la presentazione del libro di Fabio Baldassarri “Sulle ali degli Angeli del fango”, promosso dalla Città di Piombino in occasione del 50° anniversario dell’alluvione di Firenze. I dettagli nel programma nei “materiali correlati”.