Anniversario Liberazione Barberino Tavarnelle e commemorazione Eccidio di Pratale
Domenica 23 luglio 2023
79° Anniversario della Liberazione
Commemorazione Eccidio di Pratale
Ore 9:30 Via 23 Luglio 1944 Tavarnelle Val di Pesa
Deposizione della corona al monumento dedicato alla Liberazione
Ore 10:00 Pratale
S. Messa in memoria delle vittime e deposizione della corona al monumento ai caduti
Ore 18:30 Pratale
Verdi i germogli, rosso il sangue
La strage di Pratale raccontata con le ragazze e i ragazzi
a cura di Massimo Salvianti
con le musiche originali di Emiliano Benassai eseguite alla fisarmonica dall’autore con la cantante Sofia Nyberg
produzione Arca Azzurra Eventi
I giorni della Memoria: 79° anniversario della strage di Crespino e Fantino

“I luoghi di don Milani” a Calenzano

Lunedì 26 giugno (Anniversario della morte di don Milani) alle 18, in piazza San Donato, si terrà l’inaugurazione de “I luoghi di don Milani a Calenzano”
Sarà presentato il progetto dell’itinerario che, con cartelli esplicativi, racconta le tracce concrete degli anni di don Milani a Calenzano, in modo da far conoscere la sua figura ai calenzanesi e a chi visita la città. Dalla Scuola popolare alla casa della vedova Marcella costruita insieme ai ragazzi, passando per la cappellina alla Chiusa. In collaborazione con ass.ne Gruppo don Milani Odv Calenzano.
Pian d’Albero, domenica 25 giugno la celebrazione in ricordo dell’eccidio
Il 20 giugno sono ricorsi i 79 anni dall’eccidio di Pian d’Albero, avvenuto alle soglie dell’estate del 1944, che costò la vita a 39 persone.
La cerimonia ufficiale in ricordo di quanto successe allora si svolgerà domenica 25 giugno.
Alle 8.30 a Pian d’Albero si comincerà con la cerimonia civile e la deposizione di una corona nei pressi del casolare della famiglia Cavicchi, che venne attaccato dai tedeschi perché rifugio dei partigiani della 22ª bis Brigata d’Assalto Garibaldi “Sinigaglia”.
Alle 10 a Sant’Andrea in Campiglia, nel luogo in cui furono impiccate 19 persone tra cui il giovanissimo Aronne Cavicchi, ci sarà invece, oltre alla deposizione delle corone, anche la celebrazione religiosa cui seguiranno gli interventi di Federico Cecoro, presidente del consiglio comunale di Figline e Incisa Valdarno, di Gloria Mugnai per l’Anpi sez. Aronne Cavicchi di Figline e Incisa Valdarno, di Rachel Rennie in rappresentanza dell’associazione “The Black Watch” (Royal Highland Regiment), il reggimento scozzese che partecipò alla battaglia sulla vicina collina di Monte Scalari in quella stessa estate del ’44, e infine di Giulia Mugnai, sindaca del Comune di Figline e Incisa Valdarno.
L’accompagnamento musicale sarà a cura della Corale Alessandri dell’Associazione Scuola di Musica Schumann.
La mattinata si concluderà poi presso la Sede Gaib di Ponte agli Stolli dove si svolgerà il pranzo sociale (prenotazioni entro mercoledì 21 giugno: 328.0253309 – 338.3097577).