Firenze rende omaggio a Amelia Pincherle Rosselli

Il 21 febbraio le sarà dedicata un’area pedonale a Porta al Prato

Scrittrice e antifascista, madre di Aldo, Carlo e Nello Rosselli. Firenze rende omaggio a Amelia Pincherle Rosselli e le intitola un’area pedonale a Porta al Prato, in prossimità del viale che porta il nome dei suoi due figli uccisi in Francia nel 1937 per mano di un’organizzazione terroristica di estrema destra in collusione con i servizi segreti fascisti e tra i fondatori di Giustizia e Libertà. L’altro figlio Aldo era morto eroicamente (27 marzo 1916), poco più che ventenne, combattendo contro gli austriaci sul Pal Piccolo, nelle montagne della Carnia.
La cerimonia è fissata per le 11 di mercoledì 21 febbraio alla presenza dell’assessora alla cultura della memoria e alla toponomastica Maria Federica Giuliani e Valdo Spini, presidente della Fondazione Circolo Rosselli di Firenze




PRESENTAZIONE DEL LIBRO: “STORIA DI UN GALANTUOMO. NELLO TICCI LIBRAIO ANTIFASCISTA”




Commemorazione degli IMI. Internati Militari Italiani del Comune di Pescia deportati nei lager nazisti (1943-1945)

17 febbraio ore 10.00 Sala del Palagio, Comune di Pescia.




PRESENTAZIONE DEL LIBRO: “…E VERRÀ IL GIORNO. Diario della prigionia di un militare italiano in Germania (1943-1945)”




“Ho visto le bombe cadere” mostra a Pontedera.

Sabato 17 febbraio alle ore 16:30, presso la Biblioteca Giovanni Gronchi Pontedera si terrà l’inaugurazione della mostra documentaria:
“Ho visto le bombe cadere…”: fotografie e documenti originali e inediti provenienti dall’archivio storico comunale di Pontedera.

A seguire, presentazione del libro “Diario di guerra. Pontedera 1 gennaio – 8 settembre 1944” di Luciano Forte (Tagete Edizioni).

Verrà anche presentato il progetto BIBLIOTECA RESISTENTE – presentato dall’ANPI di Pontedera, patrocinato dal Comune di Pontedera e curato da Michele Quirici, con la collaborazione dell’archivista di Pontedera Andrea Brotini e della biblioteca comunale – per la creazione di uno spazio fisico e virtuale che sia porta di accesso a tutto il patrimonio bibliografico e archivistico della Provincia di Pisa a tema resistenziale.




IL LAVORO E LA STORIA. L’esperienza dell’Università di Pisa




Pistoia: 79° anniversario della partenza dei volontari per la lotta di Liberazione

Venerdì 16 febbraio, ore 11.00, piazza del Duomo.




Eventi per i 130 anni della Camera del Lavoro di Firenze