Giornata della Memoria a Cortona
Alle ore 9,00 al Teatro Signorelli, Cortona, proiezione del film “Hannah Arendt”, di Margarethe von Trotta
Intervengono: Wlodek Goldkorn, giornalista, scrittore, responsabile del settimanale L’Espresso e Francesca Basanieri, sindaco del Comune di Cortona
Saranno presenti gli studenti dell’Istituto Superiore “L. Signorelli” di Cortona
Seduta solenne del Consiglio regionale per la Giornata della Memoria
Alle ore 11.00 in Aula Consiliare in Palazzo Panciatichi (via Cavour 2), Seduta Solenne del Consiglio regionale della Toscana
Apertura dei lavori, Alberto Monaci, Presidente del Consiglio regionale della Toscana
Indirizzi di saluto:
Sara Cividalli, Presidente della Comunità ebraica
Joseph Levi, Rabbino Capo della Comunità ebraica di Firenze
Alessio Ducci, Presidente ANED Coordinamento regionale toscano
Intervento Enrico Rossi Presidente della Regione Toscana
Relatore. Joseph H. H. Weiler Presidente Istituto Universitario Europeo Il rapporto tra Memoria della Shoah, diritti umani e identità europea
Ore 12.30 al primo piano di Palazzo Bastogi (via Cavour 18), inaugurazione della mostra fotografica Firenze 1944: riapre la scuola ebraica, a cura di Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, Comunità ebraica, Università di Firenze.
La mostra resterà aperta fino al 2 febbraio con orario 14.00-18.00 dal lunedì al venerdì.
Monumento per l’Omocausto
All’interno delle celebrazioni e delle iniziative organizzate e promosse dal Comune di Pistoia per la Giornata della Memoria, martedì 27 gennaio, alle ore 15.30, Parterre di San Francesco, inaugurazione di un Monumento in memoria dell’Omocausto alla presenza del sindaco Samuele Bertinelli e del Presidente nazionale dell’Arcigay Flavio Romani.
Il Giorno della Memoria a Piombino
Anche quest’anno l’amministrazione comunale di Piombino, con il coordinamento dell’archivio storico della città, di Arci Piombino Val di Cornia Elban e in collaborazione con il cineclub Officine, dedica alle scuole e ai giovani della città un’iniziativa per ricordare la Shoah, in occasione del Giorno della memoria.
Martedì 27 gennaio alle 10,00 al Metropolitan verrà proiettato il film “Train de vie” a cura del Cineclub “Officine” che sarà presentato da Francesca Lenzi. Un film del 1998 diretto da Radu Mihaileanu, che tratta in maniera ironica la Shoah. Secondo lungometraggio di Radu Mihaileanu, regista romeno legato a temi come l’identità culturale, l’esilio, scappato dalla dittatura di Ceausescu nel 1980, Train de vie fa la sua comparsa al festival di Venezia, dove ottiene il premio Fipresci a cui seguirà il David di Donatello come migliore pellicola straniera. Un piccolo grande film, una tragicommedia che unisce l’umorismo yiddish, in cui convivono comicità, dramma e malinconia, che non risparmia una grottesca ironia verso gli stessi ebrei, i tedeschi e i comunisti, con un ritmo impeccabile, grazie alla colonna sonora del compositore di alcuni dei migliori film di Kuturica, Goran Bregovic, e soprattutto, ad un’originalità narrativa.
Le iniziative proseguono poi nel pomeriggio alle 16 al Centro Giò De André con la presentazione del libro di Andrea Panerini “Elementi così sospetti e poco desiderabili. Le persecuzioni razziali in Val di Cornia”, edito dalla Bancarella editrice. Alla presentazione, oltre all’autore, interverrà Paola Jarach Bedarida della comunità ebraica di Livorno.
Giornata della Memoria a Firenze
Alle ore 10.00 nel Salone dei Dugento, in Palazzo Vecchio, proiezione per le scuole partecipanti ai percorsi formativi de “Le Chiavi della città”, del film L’isola in via degli uccelli, di Soren Kragh-Jacobsen, tratto dal romanzo omonimo di Uri Orlev edito da Salani editore.
Saluti di:
Cristina Giachi, Vicesindaca e Assessore all’Educazione del Comune di Firenze
Daniela Misul, Comunità ebraica di Firenze
Silvano Priori, Istituto Storico della Resistenza in Toscana
Silvano Sarti, Presidente ANPI provinciale
Saranno presenti rappresentanti dell’ANED e della comunità rom.
La Giornata della Memoria ad Anghiari
Dalle ore 21.00 alla Biblioteca comunale di Anghiari Letture della memoria, serata di letture tenute dai volontari del Circolo LaAv di Anghiari – Letture ad alta voce, da poco costituito che farà nell’occasione la sua presentazione ufficiale.
Interviene l’assessore alla Cultura Miriam Petruccioli
Porta la sua testimonianza il M.llo dei Carabinieri in congedo Pietro Gattari, prigioniero nei campi di lavoro di Bremen dal 1943 al 1945.
La Giornata della Memoria a Scandicci
A Scandicci anche quest’anno per celebrare il 27 gennaio sono organizzate iniziative dal Comitato permanente della Memoria del Comune di Scandicci, delle scuole e dell’associazione Arco, in collaborazione con ScandicciCultura.
Mercoledì 28 gennaio al Teatro Studio (via Donizetti, 58) alle 21 “Eravamo bambine ad Auschwitz”, spettacolo teatrale affronta il tema dell’infanzia nella Shoah ed ha come filo conduttore un’intervista ad Andra e Tatiana Bucci deportate all’età di sette e cinque anni ad Auschwitz. A cura della Scuola secondaria di primo grado Altiero Spinelli. Ingresso libero.
Mercoledì 4 febbraio nella Sala del Consiglio Comunale Orazio Barbieri alle 10 “La valigia”, storia di partenze verso destinazioni sconosciute e terribili. Simcha Thomas Jelinek ed Enrico Fink con burattini, dialoghi e canzoni, preparano la valigia per i bambini che negli anni delle persecuzioni razziali dovettero viaggiare verso mete ignote ed oscure. A cura dell’associazione Arco, in collaborazione con il circolo Bella Ciao.
Dal 7 al 22 febbraio presso la Biblioteca di Scandicci (via Roma, 38°) la mostra “I Frutti degli Armeni. Percorso illustrato sulla cultura armena”; attraverso una serie di pannelli illustrati viene presentata la civiltà armena, ponendo l’accento sugli aspetti della storia e del patrimonio artistico legato agli armeni, l’opera di Mhiktar Gosh e il genocidio armeno. Inaugurazione sabato 7 febbraio alle 10,30
Orari: lunedì 14,30 – 19,30, da martedì a venerdì 9,30 – 19,30, sabato dalle 9,30 alle 18,30.
Info: La Biblioteca di Scandicci 055.7591860