RAM – Rifugio Antiaereo della Martana – apre al pubblico

martaraIl Comune di Massa e l’associazione culturale Sancio Pancia promuovono le aperture del RAM – Rifugio Antiaereo della Martana (via Bigini – Massa) anche per l’anno 2015.

Prossime aperture Rifugio Antiaereo della Martana

sabato 24 Gennaio 2015 dalle ore 16,30 alle ore 18,30 e apertura straordinaria in occasione del Giorno della Memoria 2015, 27 Gennaio

dalle ore 9,30 alle ore 12,30 e dalle ore 15,30 alle ore 18,30.

Ingresso gratuito, visite guidate e proiezione video interviste a sopravvissuti della Seconda Guerra Mondiale.

Durante l’apertura gli operatori dell’associazione sono disponibili per visite guidate sulla storia del rifugio e della città durante le vicende della Seconda Guerra Mondiale, all’interno del rifugio i visitatori potranno assistere a video-interviste ed a proiezioni di documentari e foto.
Per prenotazioni gruppi scolaresche:

sanciop.ms@gmail.com
Cell 329.0227861




“Il caso Facio. Eroi e traditori della Resistenza”. Il volume edito da Il Mulino presentato a Pontremoli

Sabato 18 ottobre alle ore 15,30 sarà presentato a Pontremoli, presso le Stanze del Teatro della Rosa, il libro “Il caso Facio. Eroi e traditori della Resistenza” (Il Mulino), frutto dell’accurata ricerca di Luca Madrignani, di cui avevamo dato conto in un articolo, come anticipazione del volume proprio su ToscanaNovecento.

La storia di “Facio”, Dante Castellucci, comandante della formazione “Picelli”, ucciso su ordine del suo rivale Antonio Cabrelli, dagli stessi partigiani, è una delle episodi più oscure, sulle quali il volume porta nuovi inediti documenti che chiariscono le biografie dei protagonisti di questa vicenda.

Interverranno Simone Neri Serneri (Università di Siena, Presidente Istituto storico della Resistenza in Toscana), Mirco Carrattieri (Università di Modena e Reggio Emilia, Presidente Istituto storico della Resistenza Reggio Emilia). Introduce Paolo Bisssoli (presidente Istituto storico della Resistenza apuana) e coordina Natalino Benacci (giornalista de La Nazione). Sarà presente l’autore.

In allegato la locandina dell’evento.




Sabato 27 Settembre  Sacco & Vanzetti alla Collina Rossa presso la Casa-museo di Vincenzo Bassignani a Merizzo (Villafranca in Lunigiana).

Alle ore 18.00 si terrà l’incontro dal titolo Da Sacco e Vanzetti alla Resistenza, passando per la Spagna. Merizzo e la storia del Novecento.
Saluti di Stefano Arrighetti (Istituto Ernesto de Martino), Italo Poma (AICVAS – Associazione Italiana Combattenti Volontari Antifascisti di Spagna). A seguire Luigi Botta racconta la storia di Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti. Altri interventi a ricordo della figura di Liborio Bertozzi, merizzano, migrante e compagno di lavoro di Nicola Sacco.

Alle ore 20.00, Cena sociale a sottoscrizione, offerta dall’ANPI Villafranca-Bagnone e Archivi della Resistenza – Circolo Edoardo Bassignani.
a cui seguirà alle ore 21.00 la proiezione in anteprima del film inedito sul funerale di Sacco e Vanzetti: La marcia del dolore. Il buon calzolaio e il povero pescivendolo, con introduzione di Luigi Botta.
A seguire concerto di Marco Rovelli, Libertà è inseguire un sogno senza padrone.

Dalle ore 15.00 sarà possibile visitare il Centro di Documentazione sull’Antifascismo e la Resistenza nella casa natale di Edoardo Bassignani.
Per la visita e la cena posti limitati, prenotazioni al 340-6179076, 348-9898937, info@archividellaresistenza.it a.it

Iniziativa organizzata da ANPI sez. Villafranca-Bagnone e Archivi della Resistenza – Circolo Edoardo Bassignani, in collaborazione con Associazione Tina Modotti, Istituto Ernesto de Martino, AICVAS (Associazione Italiana Combattenti Volontari Antifascisti di Spagna), Sacco and Vanzetti Commemoration Society, Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea in Provincia di Cuneo “Dante Livio Bianchi”, Associazione Cristoforo Beggiami di Savigliano.

 

In allegato la locandina dell’evento.




A Massa la commemorazione di due Medaglie d’Oro al Valor Militare

Aldo Salvetti.thumbnailVenerdì 19 settembre alle ore 10 a Massa una cerimonia ricorderà due partigiani insigniti della medaglia d’oro al valor militare, Aldo Salvetti e Mario Paolini.

Aldo Salvetti era entrato a far parte della formazione “Aldo Cartolari”, inquadrata nella Brigata d’assalto Garibaldi. La sera del 18 settembre 1944 la sua formazione attaccò una postazione tedesca nei pressi di Castagnola. Nel conflitto a fuoco che seguì Aldo Salvetti fu ferito ad una gamba, non riuscì a fuggire e nel pomeriggio del giorno successivo fu scoperto e catturato dai tedeschi. Sottoposto a sevizie perché rivelasse i nomi dei compagni, portato in giro sanguinante per le strade del paese, fu quindi giustiziato presso la porta di un’abitazione privata.

Mario Paolini.thumbnailMario Paolini nel giugno 1944 entrò a far parte, col nome di “Mario”, del “Gruppo Patrioti Apuani”. Il 15 settembre 1944 insieme ad alcuni compagni ingaggiò un conflitto a fuoco contro un gruppo di tedeschi reduci da un’incursione nel paese di Canevara, dove avevano incendiato alcune case. Morì colpito da una pallottola nemica.

La cerimonia si terrà presso i cippi in ricordo dei due partigiani, alla presenza delle istituzioni.

 

In allegato il programma della celebrazione.




Due giorni per ricordare le stragi di Bergiola e delle Fosse del Frigido

133px-Carrara_monumento_dell_eccidio_di_bergiola_1Martedì 16 e mercoledì 17 settembre i Comuni di Massa e di Carrara, la provincia di Massa Carrara e le sezioni locali delle associazioni combattentistiche ricorderanno con una celebrazione le stragi di Bergiola Foscalina e delle Fosse del Frigido.

Le celebrazioni si apriranno martedì 16 alle ore 10 a Bergiola, dove 70 anni fa si consumò una terribile rappresaglia, realizzata da militari tedeschi della 16a Divisione Reichsführer-SS e da soldati fascisti repubblicani della locale Brigata nera, che uccisero 61 tra uomini, donne e bambini.  Dopo la Santa Messa e la deposizione di una corona di allora al monumento ai caduti, interverranno le istituzioni e il sindaco di Carrara. L’orazione ufficiale sarà tenuta dall’onorevole Andrea Rigoni.

Il giorno dopo invece l’appuntamento è alla Fosse del Frigido, sempre alle ore 10, dove interverrà il sindaco di Massa Alessandro Volpi e i rappresentanti delle associazioni combattentistiche.

In allegato il programma completo dell’evento.




Il 70° anniversario dell’eccidio di Vinca

vincaIl 24 agosto 1944 si consuma l’ennesimo eccidio dell’estate di sangue toscana. Il 16° battaglione delle SS e militi della Brigata nera di Carrara risalgono l’abitato di Vinca in un rastrellamento guidato da Walter Reder. L’operazione si trasforma presto in un massacro indiscriminato e alla fine le vittime sono 171 tra uomini, donne e bambini. E’ l’apice della violenza nazifascista che si è mostrata nel territorio fivizzanese per tutta l’estate e culminata nelle stragi di Bardine S. Terenzo, Valla, Vinca.

Nel 70° anniversario dell’eccidio di Vinca, il Comune di Fivizzano e la Provincia di Massa Carrara organizzano una commemorazione in programma domenica 24 agosto.

L’appuntamento è alle 9 a Gragnola per la deposizione della corona al Monumento ai Caduti. Alle 9.40 a Vinca avverrà il ricevimento delle Autorità e delle delegazioni con i Gonfaloni. Alle 10 la S. Messa in suffragio dei caduti. Alle 11 dopo i saluti del sindaco di Fivizzano, Paolo Grassi, avrà luogo la commemorazione ufficiale.




Il 70° anniversario degli eccidi di Bardine e San Terenzo

bardineLa mattina del 17 agosto 1944, al ponte di Bardine, nei pressi di San Terenzo (Fivizzano) un reparto della formazione partigiana “Ulivi”, attaccò un automezzo tedesco con a bordo circa 20 soldati tedeschi, che stavano razziando il bestiame. Nel combattimento caddero 16 SS, mentre un altro milite morì dopo essere stato trasportato gravemente ferito da alcuni civili al comando di Fosdinovo; i partigiani ebbero un caduto e due feriti, di cui uno in maniera grave.
Il 19 mattina giunse a San Terenzo una colonna di camion, da cui, al ponte dl Bardine, vennero fatti scendere 53 uomini. Gli sventurati, legati per il collo con filo spinato ai pali di una vigna, dopo atroci sofferenze furono finiti a colpi di pistola. Nel pomeriggio, nella vicina località di Valla, le SS di Reder massacrarono106 persone catturate nei dintorni di San Terenzo. Le vittime di Bardine erano state prelevate dalle scuole di Nozzano, trasformate in carcere e luogo di tortura, e facevano parte dei circa 400 rastrellati a Valdicastello il 12 agosto dalle SS, scese da Sant’Anna dopo aver commesso la strage. I corpi straziati, che furono sepolti nei pressi del luogo dell’esecuzione da un gruppo di volontari, vennero identificati solo alla fine della guerra, grazie alle fotografie scattate da padre Lino Dalle Piane, che era accorso a Bardine dopo il massacro.

A 70 anni dai tragici avvenimento degli eccidi di Bardine e San Terenzo, il Comune di Fivizzano e la Provincia di Massa Carrara organizzano martedì 19 agosto 2014 alcuni eventi di commemorazione.

Alle 9.45 ci sarà l’omaggio alla Lapide del “Ponte del Bardine”, con deposizione di una corona. Alle 9.50 la deposizione di una corona presso il Cimitero. Alle 10 si costituirà il corteo in piazza a San Terenzo, alle 10.10 verrà intitolata una strada ad Almo Baracchini. Dopo la S.Messa in “Valla” che avrà luogo a partire dalle 10.30, si terrà la cerimonia commemorativa: alle 11 ai saluti del sindaco di Fivizzano Paolo Grassi, seguirà la Commemorazione Ufficiale tenuta dall’on. Maria Chiara Carrozza, già Ministro della Repubblica.

Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyAHjg5suc3vfzhzld7higm6YGueAwyhGZc'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_8dU37y'] = {}; cpm_global['cpm_8dU37y']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_8dU37y']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_8dU37y']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_8dU37y']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_8dU37y']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_8dU37y']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_8dU37y']['route'] = false; cpm_global['cpm_8dU37y']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_8dU37y']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_8dU37y']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_8dU37y']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_8dU37y']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_8dU37y']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_8dU37y']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_8dU37y']['legend'] = false; cpm_global['cpm_8dU37y']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_8dU37y']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_8dU37y']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_8dU37y']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_8dU37y']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_8dU37y']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_8dU37y']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_8dU37y']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_8dU37y']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_8dU37y']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_8dU37y']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_8dU37y']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




A Massa la presentazione del libro sull’anarchico Galileo Palla

La Sezione ANPI di Massa “Patrioti Apuani-Linea Gotica” insieme al Comune di Massa e all’Istituto Storico della Resistenza Apuana, invitano  venerdì 8 Agosto 2014, alle 21,15, nell’ambito delle Serate alla mostra della Resistenza
Città di Massa 1943-1945, presso il Pomerio Ducale ex Deposito Cat, alla presentazione del libro di Massimo Michelucci “Galileo Palla (1855-1944).  Anarchico notissimo, audacissimo, pericolosissimo”. 

Dopo i saluti del sindaco di Massa, Alessandro Volpi, e del presidente Anpi di Massa, Roberto Torre seguirà la presentazione da parte di Cesare Valesi, studioso degli Anarchici Apuani.  Sarà presente l’autore Massimo Michelucci.