Il 70° anniversario della Liberazione di San Gimignano

Sangimignano70San Gimignano festeggia il 70° anniversario della Liberazione dal nazifascismo con una tre giorni di eventi organizzati dal Comune e dall’Anpi. Si comincia, con un’anteprima, venerdì 11 luglio alle 18, presso il cortile del Palazzo Comunale, con l’inaugurazione della mostra fotografica: NEL CUORE DEL FUTURO di  Alessio Duranti. Dopo i saluti di Giacomo Bassi, Sindaco di San Gimignano e di  Igor Marrucci, Vice Presidente Sezione A.N.P.I. San Gimignano,  ci sarà l’intervento del fotografo Duranti (la mostra sarà aperta fino a domenica 20 luglio). Alle 18.30 sarà effettuata la  consegna ufficiale dei riconoscimenti ai partigiani sangimignanesi da parte dell’Amministrazione Comunale.

Sabato 12 luglio, alle 21, in  Piazza Duomo, sarà il momento delle  Celebrazioni ufficiali del 70° Anniversario della Liberazione della Città di San Gimignano dal nazifascismo. Dopo i saluti di Giacomo Bassi, Sindaco di San Gimignano e di Simone Tabani, Presidente Sezione A.N.P.I. San Gimignano,  ci sarà l’intervento del partigiano Guido Lisi, cui seguirà il concerto della filarmonica Giacomo Puccini diretta dal maestro Massimo Ceccarelli.

Sabato 12 e Domenica 13 luglio sarà inoltre allestito dalle 10 alle 21, in piazza Duomo, un punto informativo permanente della Sezione Anpi San Gimignano, con pubblicazioni, merchandising, informazioni, tesseramento, postazione multimediale e l’angolo de “La sedia resistente”.

Da venerdì 11 a domenica 20 luglio, dalle  ore 10 alle ore 19, presso la Sala di Cultura sarà inoltre allestita la  Mostra della Sezione A.N.P.I. San Gimignano, a cura di Laboratorio|25. Queste le sezioni:  Luglio ‘44. La Liberazione ed il passaggio del fronte e Una storia partigiana. La Resistenza disegnata dalla matita di Alberto Pagliaro.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_a1fZu2'] = {}; cpm_global['cpm_a1fZu2']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_a1fZu2']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_a1fZu2']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_a1fZu2']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_a1fZu2']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_a1fZu2']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_a1fZu2']['route'] = false; cpm_global['cpm_a1fZu2']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_a1fZu2']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_a1fZu2']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_a1fZu2']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_a1fZu2']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_a1fZu2']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_a1fZu2']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_a1fZu2']['legend'] = false; cpm_global['cpm_a1fZu2']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_a1fZu2']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_a1fZu2']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_a1fZu2']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_a1fZu2']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_a1fZu2']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_a1fZu2']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_a1fZu2']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_a1fZu2']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_a1fZu2']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_a1fZu2']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_a1fZu2']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




Il 70° anniversario della Liberazione di Colle di Val d’Elsa (Siena)

collevald'eslaA 70 anni dalla Liberazione della Città di Colle di Val d’Elsa, domenica 6 luglio 2014, alle 18, presso il  Giardino del Museo Archeologico R. Bianchi Bandinelli (Piazza Duomo, 42 – Colle di Val d’Elsa) si terrà un’iniziativa dal titolo Memorie dell’antifascismo. Questo il programma:

– Saluti delle Autorità
– Presentazione delle Stanze della Memoria “Gracco del Secco”, Giacomo Baldini, Museo Archeologico R. Bianchi Bandinelli
– Presentazione del libro di Vittorio Meon“Ora e sempre Resistenza”, ne parlerà con l’autore Pietro Clemente, antropologo
Il valore della memoria,  intervento di Oretta Muzzi, Società Storica della Valdelsa

Seguirà la consegna del riconoscimento della Città di Colle ai partigiani colligiani.
Al termine visita guidata al Museo Archeologico e alle Stanze della Memoria, Mostra bibliografica sui temi dell’antifascismo e della Resistenza  a cura della Biblioteca comunale “M. Braccagni”.  A conclusione della serata sarà allestito un buffet (€ 7,00 su prenotazione, telefono 0577/922954).




Il 70° della Liberazione di Sovicille (Siena)

SovicilleTra il 29 giugno e il 2 luglio 1944 Sovicille (Siena) venne liberata dal nazifascismo. Il Comune e la sezione Anpi locale invitano alle celebrazioni del 70° anniversario della Resistenza e della Guerra di Liberazione in programma per domenica 6 luglio 2014, con ritrovo fissato per le ore 9.45 presso il Circolo Arci di Rosia.La commemorazione si terrà in località “Molli” presso il cippo di Enrico Rampinelli, medaglia d’oro al valor militare,  con la stessa cerimonia si commemorano anche i partigiani Rino Chesi e Vasco Perugini, barbaramente trucidati nella stessa località.  Nell’occasione verrà poi ricordata anche la figura del partigiano Enzo Fontanelli deceduto in località “La Ferriera” presso il cui cippo – fa sapere il Comune – non è possibile recarsi. Il Comune si scusa dell’inconveniente con i familiari, con la Sezione ANPI di Poggibonsi e con il Comune di Poggibonsi che, con la loro presenza, hanno sempre onorato il combattente per la libertà “Nacchi”.

Il Comune di Sovicille e l’Anpi locale invitano anche ai festeggiamenti per il 20° anniversario dell’inaugurazione del monumento dedicato ad Enrico Rampinelli a San Giovanni Bianco (Bergamo), il partigiano “Milano” che “donò la sua giovane vita per gli ideali di libertà e democrazia”. I festeggiamenti, organizzati dal Nucleo Valle Brembana dell’Associazione Arma Aeronautica e dall’Anpi Valle Brembana con il patrocinio dei Comuni di San Giovanni Bianco e Sovicille si terrà il 13 luglio 2014 nel paese bergamasco.

Per poter organizzare una adeguata partecipazione gli organizzatori invitano tutti coloro che desiderano intervenire a contattare lo 0577049253 entro mercoledì 9 luglio (orario di ufficio).

 




Festa per il 70° anniversario della Liberazione a Casole d’Elsa (Siena)

casoleCasole d’Elsa pagò un tributo pesante durante la seconda guerra mondiale. I giorni più tragici furono probabilmente quelli a ridosso della liberazione avvenuta il 4 luglio 1944. Dal 29 giugno iniziò infatti sul paese un micidiale bombardamento: il paese bruciava, la gente dei dintorni pensava che nessuno sarebbe sopravvissuto. Don Calonaci scrisse: “Il paese è ridotto ad un enorme rovina e giudico che non potrà più risorgere”. Il 2 luglio un’anziana donna non rispettò il coprifuoco e venne uccisa all’istante. Nello stesso giorno furono rastrellati tutti gli uomini dai 16 ai 65 anni per essere deportati. Risultò vano il tentativo di don Calonaci, ma la provvidenza, come ebbe a dire, ci pensò. I camion che dovevano trasportare gli sventurati vennero bombardati e distrutti: fu così che decine di uomini si salvarono dalla deportazione. All’alba del 4 luglio le verdi jeep con la stella bianca entrarono in paese accolte festosamente; vennero distribuiti pane bianco, cioccolate e latte.

A 70 anni da quegli eventi il Comune di Casole d’Elsa organizza una Festa della Liberazione. L’iniziativa avrà inizio in piazza Lucchetti alle 21. Interverrà il sindaco Piero Pii con un intervento dal titolo La Liberazione di Casole. E’ previsto poi l’intervento di Cecilia Trafficante Testimonianze di un paese sotto i bombardamenti.
Seguirà poi la consegna agli eredi dei caduti di una pergamena a ricordo. Infine sarà apposta una targa commemorativa a ricordo dei caduti.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_OBuOgi'] = {}; cpm_global['cpm_OBuOgi']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_OBuOgi']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_OBuOgi']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_OBuOgi']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_OBuOgi']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_OBuOgi']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_OBuOgi']['route'] = false; cpm_global['cpm_OBuOgi']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_OBuOgi']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_OBuOgi']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_OBuOgi']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_OBuOgi']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_OBuOgi']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_OBuOgi']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_OBuOgi']['legend'] = false; cpm_global['cpm_OBuOgi']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_OBuOgi']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_OBuOgi']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_OBuOgi']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_OBuOgi']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_OBuOgi']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_OBuOgi']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_OBuOgi']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_OBuOgi']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_OBuOgi']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_OBuOgi']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_OBuOgi']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




70° Anniversario della Liberazione della città di Siena, 3 luglio 1944-2014

album5-07

Il 3 luglio 1944 a Siena (Archivio ISRSEC)

Il mattino del 3 luglio 1944 i soldati del corpo di spedizione francese entrarono a Siena da Porta S. Marco (leggi l’approfondimento). Iniziò così la Liberazione del capoluogo senese che, a 70 anni da quegli eventi, viene oggi ricordata dall’Amministrazione Comunale attraverso un programma di celebrazioni ufficiali che si snoderà nelle due giornate del 3-4 luglio 2014.

Questo il programma ufficiale delle celebrazioni:

Giovedì 3 luglio
Ore 13.45 –  Piazza Santo Spirito, ritrovo delle autorità
Ore 14.00 – Cerimonia di celebrazione del 70° Anniversario della Liberazione, saluto del Sindaco di Siena, Bruno Valentini, apposizione della lapide commemorativa sulla facciata della Casa Circondariale di Siena in Piazza Santo Spirito
Sono previsti poi gli interventi dell’’ambasciatore francese in Italia, Alain Le Roy, del Presidente dell’Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia, Valerio Onida, del presidente dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, Carlo Smuraglia, e del Presidente della sezione senese dell’Anpi, Vittorio Meoni

Venerdì 4 luglio
Ore 18.00 –  Cortile del Podestà, Letture sul ricordo della Liberazione di Siena.
Altero Borghi, Francesco Burroni, Elisa Toccabelli, Luca Verdone leggono:
Général Goislard de Monsabert, Notes de guerre
Mario Verdone, Siena liberata e altre storie
Mario Toccabelli, “Nulla die sine linea” Diario di guerra (1944 – 1946)

Ore 21.30 –  Cortile del Podestà, Proiezione del documentario di Juri Guerranti 
“1944-2014 Siena ricorda. La Liberazione dal Nazifascismo dei 36 Comuni della Provincia”

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_xg9z8n'] = {}; cpm_global['cpm_xg9z8n']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_xg9z8n']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_xg9z8n']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_xg9z8n']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_xg9z8n']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_xg9z8n']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_xg9z8n']['route'] = false; cpm_global['cpm_xg9z8n']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_xg9z8n']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_xg9z8n']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_xg9z8n']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_xg9z8n']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_xg9z8n']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_xg9z8n']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_xg9z8n']['legend'] = false; cpm_global['cpm_xg9z8n']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_xg9z8n']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_xg9z8n']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_xg9z8n']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_xg9z8n']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_xg9z8n']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_xg9z8n']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_xg9z8n']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_xg9z8n']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_xg9z8n']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_xg9z8n']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_xg9z8n']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




Sinalunga celebra il 70° anniversario della Liberazione

sinalungaIl 2 luglio 1944 il Comune di Sinalunga veniva liberato dal nazifascismo. Mercoledì 2 luglio, alle ore 17.00 i Sindaci dei Comuni di Sinalunga e Trequanda depositeranno delle piccole corone di alloro in località Macchiaie, sulla strada Rigaiolo-Trequanda, là dove furono uccisi due sinalunghesi, Alduino Grazi e Pasquale Moscadelli e in località Castelletto dove furono fucilati Pietro e Faustina Zappalorto.

Alle ore 18.00 al Teatro Comunale di Sinalunga, saletta Agnolucci, il Consiglio Comunale ricorderà l’anniversario della Liberazione attraverso il racconto di storie di reduci e testimoni.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_KsQ8PC'] = {}; cpm_global['cpm_KsQ8PC']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_KsQ8PC']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_KsQ8PC']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_KsQ8PC']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_KsQ8PC']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_KsQ8PC']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_KsQ8PC']['route'] = false; cpm_global['cpm_KsQ8PC']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_KsQ8PC']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_KsQ8PC']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_KsQ8PC']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_KsQ8PC']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_KsQ8PC']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_KsQ8PC']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_KsQ8PC']['legend'] = false; cpm_global['cpm_KsQ8PC']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_KsQ8PC']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_KsQ8PC']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_KsQ8PC']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_KsQ8PC']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_KsQ8PC']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_KsQ8PC']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_KsQ8PC']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_KsQ8PC']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_KsQ8PC']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_KsQ8PC']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_KsQ8PC']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




Il 70° anniversario della Liberazione di Murlo

Murlo

Murlo, salmerie marocchine in marcia verso il paese

Il 30 giugno 1944 il Comune di Murlo fu liberato dalle truppe francesi inquadrate nella V Armata americana.  Il Comune senese ebbe tra i suoi morti anche alcuni partigiani: Aldo Giannelli di Vescovado, ucciso dai tedeschi il 14 giugno, Bramante Foderi e Ferruccio Mantegoli di Casciano, uccisi alla Pieve. Il 28 giugno moriva Oreste Rinaldi in seguito allo scoppio di una mina, e Martino Ridolfi e Guido Bencini colpiti da schegge di granata.

A 70 anni fa qui fatti il Comune di Murlo e l’Anpi, comitato provinciale di Siena, organizza una celebrazione ufficiale per lunedì 30 giugno 2014. Questo il programma completo:

Ore 18 – Cimitero di Montepescini – Deposizione corona alla lapide dei caduti Aldo Giannelli, Ferruccio Mantengoli e Bramante Foderi
Ore 18.30 – Cimitero di Vescovado – Deposizione corona alla lapide del caduto Leopoldo Benocci
Ore 21-  Palazzo Comunale di Murlo – Commemorazione ufficiale
Saluto del Sindaco, Dr.ssa Fabiola Parenti
Intervento della Dr.ssa  Laura Mattei, Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età contemporanea
Interverrà un membro del Consiglio Provinciale dell’ANPI
Al termine della cerimonia sarà offerto un brindisi ai partecipanti

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_Dp4SYX'] = {}; cpm_global['cpm_Dp4SYX']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_Dp4SYX']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_Dp4SYX']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_Dp4SYX']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_Dp4SYX']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_Dp4SYX']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_Dp4SYX']['route'] = false; cpm_global['cpm_Dp4SYX']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_Dp4SYX']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_Dp4SYX']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_Dp4SYX']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_Dp4SYX']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_Dp4SYX']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_Dp4SYX']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_Dp4SYX']['legend'] = false; cpm_global['cpm_Dp4SYX']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_Dp4SYX']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_Dp4SYX']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_Dp4SYX']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_Dp4SYX']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_Dp4SYX']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_Dp4SYX']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_Dp4SYX']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_Dp4SYX']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_Dp4SYX']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_Dp4SYX']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_Dp4SYX']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript  

 

 




L’iniziativa dell’Anpi di Chianciano Terme per il 70° Anniversario della Liberazione

Image1Le celebrazioni per il 70° anniversario della Liberazione di Chianciano Terme (29 giugno 1944-29 giugno 2014) si sono aperte con la cerimonia tenutasi durante il Consiglio comunale del 25 giugno. Ora la sezione di Chianciano Terme dell’Anpi mette in campo un’iniziativa a Pietraporciana, base della prima banda della formazione partigiana “Mario Mencattelli”. Questo il programma della giornata del 29 giugno:

ore 10.30 – Commemorazione ufficiale a cura di Anpi Chianciano
ore 11 – Apertura tesseramento e consegna tessere Ad honorem
ore 11.20 – Proiezione dell’anteprima del documentario Memorie di guerra, a cura di associazione culturale Triora e Anpi Siena, con il contributo di Unione dei Comuni Valdichiana Senese.
ore 11.45 – Presentazione del IV quaderno dell’associazione La memoria di Chianciano, dedicato al periodo bellico e alla Liberazione.
ore 12.30 – Proiezione di cortometraggi dedicati alla storia della Resistenza.
Alle 13 circa, pranzo, con prenotazione, presso la struttura: costo 20 €. Prenotazione allo 0578.30545 entro mercoledì 25, chiamare la mattina.

Come raggiungere Pietraporciana da Chianciano/La Foce: vedi la mappa.
Come raggiungere Pietraporciana da Sarteano: vedi la mappa.