Inaugurazione della mostra “I bombardamenti e la Liberazione 1944-2024” 80° anniversario della Liberazione di Firenzuola

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione del Comune di Firenzuola, l’Associazione “Cittadini per la difesa del Santerno” ha organizzato questa importante mostra per riflettere sul passaggio del secondo conflitto mondiale a Firenzuola.

L’inaugurazione si terrà sabato 14 settembre alle ore 11.00 presso la Cappella ex Seminario minore di Firenzuola.

Interverrà per un’introduzione storica il Direttore dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, Matteo Mazzoni.




“La Linea Gotica a Pistoia e Prato”: presentazione

14 settembre 2024 – Presentazione del libro “La Linea Gotica a Pistoia e Prato” di Gabriele Caproni

Ore 16 | Sale affrescate del comune di Pistoia




Proiezione del film “L’uomo che verrà”.

LIVORNO – FORTEZZA VECCHIA, sala Canaviglia ore 21.00

Venerdì 13 settembre 2024 in occasione della commemorazione dell’81° Anniversario dell’8 Settembre 1943, ISTORECO ha organizzato in collaborazione con il Comune di Livorno, l’Autorità Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, Anpi, Anppia, Anei e Aned la proiezione del film “L’uomo che verrà”, che propone una riflessione sulla Seconda guerra mondiale partendo dalla cornice di Monte Sole. Non racconta un episodio particolare ma inquadra la vicenda della strage di Marzabotto, nel contesto della campagna emiliana, all’interno di una famiglia di contadini. La strage resta sullo sfondo, i personaggi vicini al mondo partigiano non sono disegnati come eroi ma come donne e uomini che cercano di sopravvivere alla furia della guerra e della violenza. Il film diretto e scritto da Giorgio Diritti, adotta la lingua del luogo, un emiliano vicino al reale e che comunica in modo semplice ma non generico. Vero e proprio capolavoro rispetto al tema della guerra, sicuramente frutto anche delle acquisizioni di una storiografia aggiornata capace di illuminare anche la dimensione civile e sociale di quel periodo cruciale.

L’evento è gratuito ed aperto a tutta la cittadinanza.




Il Calcio storico e Firenze. Attorno al libro di Dario Nardini

Il Calcio Storico e Firenze
Un confronto attorno al libro di Dario Nardini, Il Calcio Storico Fiorentino. La rievocazione tra patrimonio e “identità” (Firenze, Leo S. Olschki, 2023)
Intervengono e dialogano con l’autore: Marco Baldesi (Calcio Storico Fiorentino); Tommaso Ciuffoletti (Docente); Francesca Tacchi (Università di Firenze)
Introduce e modera: Giulia Sarno (Università di Firenze)




80°anniversario della Liberazione di Montemurlo

80°anniversario della Liberazione di Montemurlo
11 settembre ore 21.00 – parco di Villa Giamari
Presentazione del podcast “Ribelli” e concerto di ResistenzAcustica
ingresso libero



Mostra “Dalla nascita del fascismo alla Liberazione di San Piero a Sieve: i ricordi di un paese”




80° anniversario della Liberazione di San Piero a Sieve




Presentazione del libro di Chiara Colombini “Storia passionale della guerra partigiana”

LIVORNO – MUSEO DI STORIA NATURALE DEL MEDITERRANEO, Auditorium “Giorgio Kutufà” ore 17

Martedì 10 settembre 2024 sarà presentato il libro di Chiara Colombini “Storia passionale della guerra partigiana”. A partire dall’8 settembre del 1943, e fino al 25 aprile del 1945, migliaia di donne e uomini giovani e meno giovani abbandonarono la loro vita abituale, presero le armi e si gettarono in un’avventura che stravolse la loro esistenza. Quali furono i sentimenti e le passioni che li spinsero a un passo del genere e li sostennero in quei ventI mesi? Possiamo comprenderle fino in fondo noi che viviamo un altro tempo e un’altra storia? A ottant’anni di distanza, emerge intatto il fascino di quell’esperienza così centrale per la storia di questo Paese, la sua dimensione di profonda umanità, il prezzo pagato da uomini e donne direttamente nelle loro esistenze, il loro lascito.

L’evento è gratuito ed aperto a tutta la cittadinanza.