Dove vogliamo andare?

Martedì 5 marzo a PIOMBINO, al Centro Giovani De Andrè (ore 16.30), si terrà l’incontro Dove vogliamo andare? con la presentazione di un altro volume dello studioso Alessandro PortelliDal rosso al nero. La svolta a destra di una città operaia.
L’iniziativa, organizzata dall’associazione Samarcanda, ARCI Piombino Val di Cornia Elba e ISTORECO Livorno, vedrà la partecipazione,  oltre all’autore del libro, di Vittorio PineschiCatia SonettiAntonio Floridia e Andrea Buonaccorsi.

 




Un’altra idea di scuola. Tra Rodari e Barbiana.

sabato 2 marzo, Teatro Capannone di Usella
spettacolo teatral musicale Un’altra idea di scuola. Tra Rodari e Barbiana
gradita la prenotazione su: https://docs.google.com/forms/d/1q2vHM1FRlHHkdWUeBk62kMliEYC_BWZGh0TzmP2lxKM/edit




Arte sotto attacco. A 80 anni dal bombardamenti del 7 marzo 1944.

Si segnala inoltre l’incontro di sabato 2 marzo al museo di Palazzo Pretorio
nell’ambito dei progetti in corso seguiti dalla Fondazione CDSE
prenotazione consigliata: museo.palazzopretorio@comune.prato.it e 0574-1837859




Ciclo “Democrazia sotto attacco”: secondo incontro: NEOFASCISMI: LA GALASSIA NERA




Presentazione del libro “Guerra alla Guerra!” di Ernst Friedrich.

Sabato 24 febbraio alle 17 presso la Biblioteca del Comune di Scandicci nell’ambito della rassegna “Parole di Pace in un mondo di guerra”, presentazione del libro “Guerra alla Guerra!” di Ernst Friedrich. (WOM, 2022). Saranno presenti Roberto Bianchi dell’Istituto Storico della Resistenza di Firenze, oltre ai rappresentanti di ANPI.




Presentazione del volume di Giovanna D’Amico, Riparare i danni. I perseguitati dai fascismi in Austria, Francia, Germania, Italia.

Vi invitiamo il prossimo 22 febbraio, ore 17.00, presso la Sala Sibilla Aleramo della Biblioteca delle Oblate, alla presentazione del volume di Giovanna D’Amico, Riparare i danni. I perseguitati dai fascismi in Austria, Francia, Germania, Italia. Sottrazioni, restituzioni, indennizzi, Le Monnier 2023 Francesca Cavarocchi e Valeria Galimi dialogano con l’autrice.

Primo appuntamento del nuovo ciclo di Mosaici900: “Guerra totale: aspetti e conseguenze”. Di seguito il programma:




Presentazione del libro “Dal ricordo al racconto. Il «diario» del marinaio Giulio Bogino (1943-1948): storia di un internato militare in Germania e del suo ritorno in Italia”




Livorno: Cent’anni fa DAL GRANDE SCIOPERO FERROVIARIO AI 44.000 LICENZIAMENTI