Iniziative di Scandicci Cultura per il 70° della Liberazione

MUSICA

Venerdì 24 Aprile 2015 ore 10

Teatro Studio Mila Pieralli – Via Donizetti 58 Scandicci

BRUNDIBAR

Opera per Bambini versione Terezin 1943 ,testo di Hoffmeister (1902-1973) Musica di Hans Krasa (1899-1943) Traduzione Italiana Norma Lelli.

Coro e solisti della Scuola di Musica di Scandicci e dell’Accademia Musicale di Firenze

Direttore del Coro Lucia De Caro

Regia Giada Bruschi

Direttore Volfango Dami

Orchestra GAMS Ensemble

Ingresso gratuito su prenotazione per le scuole e le associazioni de territorio fino a esaurimento posti.

Info e prenotazioni 055 7591.593/596

 

TEATRO

 

Teatro Studio Mila Pieralli – Via Donizetti 58 Scandicci

presenta una produzione in calendario dal 10 al 18 aprile:

15/45  tre studi sulle guerre – Un progetto in tre atti sul desiderio della libertà

Info, prenotazioni e biglietteria 055 7356443 – 055 2345443

 

            Venerdì 10 e sabato 11 Aprile 2015 ore 21

HANNO SPARATO A MARIA!

memoria di scena per una donna italiana

di Giuliano Compagno

con Patrizia Schiavo

 

            Martedì 14 e mercoledì 15 Aprile 2015 ore 21

BERNI

STORIA DI BRUNO NERI

il calciatore partigiano

di Francesco Graziani

con Roberto Gioffrè

 

            Venerdì 17 e sabato 18 Aprile 2015 ore 21

JACOPINO VESPIGNANI

la sapienza del coraggio

di Lorenzo Bertolani

con Luca Mauceri




I partigiani e l’Acquedotto di Mantignano

Alle ore 17.30, alla Biblioteca CaNova, nel terzo incontro del ciclo “Storie Resistenti”, promosso dalla Biblioteca con ISRT, Archivio del Movimento di Quartiere, ANPI, presentazione del video I partigiani e l’Acquedotto di Mantignano. Il racconto di Ivan Cini ed altro, di Maurizio Dell’Agnello.

Il video ci racconta come il percorso, dal libro presentato un anno fa, al video si sia arricchito di immagini e voci suggestive. Luoghi e personaggi capaci di rappresentare la storia di una comunità resistente.

Insieme all’autore e ai collaboratori, intervengono Paolo Mencarelli (ISRT), Francesca Innocenti (ANPI-Radio Cora) e Mirko Dormentoni, Presidente del Consiglio di Quartiere 4.




L’Eccidio del lunedì di Pasqua

Il 6 aprile è il 71° anniversario dell’Eccidio del Lunedì di Pasqua. La cerimonia solenne di commemorazione per le sette vittime civili trucidate in località Ceppeto, a Monte Morello, organizzata dal Comune e dalla Consulta Comitato Unitario Antifascista, inizierà alle 10.30 con la deposizione di corone alle lapidi della Casa del Popolo di Pian di San Bartolo, alla stazione di Montorsoli e in piazza della Chiesa di Cercina. Si proseguirà con la deposizione di una corona alla lapide che ricorda il partigiano Giovanni Checcucci nel piazzale di Ceppeto. L’evento si concluderà con il corteo fino al cippo dei caduti del Lunedì di Pasqua. Parteciperà il sindaco Sara Biagiotti.




Storie di un anno grande

Alle ore 17.00, presso la Sala Conferenze della Biblioteca delle Oblate, presentazione della nuova edizione del libro di Maria Luigia Guaita, Storie di un anno grande (Casa editrice Giuntina).

Saluti istituzionali:

Serena Perini, Presidente della Commissione Pace del Comune di Firenze

Paolo bambagioni, Consigliere regionale

Giampiero Fossi, Assessore alla Cultura del Comune di Signa

Partecipano

Susanna Agostini, Anpi provinciale

Alessandro Campagnano, Federazione regionale toscana associazioni antifasciste e della Resistenza

Simone Guaita, Presidente Fondazione Il Bisonte

Presente il libro: Marta Baiardi, Istituto Storico della Resistenza in Toscana

Coordina Roberto Nistri, sezione ANPI di Signa, curatore della nuova edizione

 




Lo sfollamento nel versiliese.

Venerdì 3 aprile alle ore 17,00 presso le Stanze del Teatro Guglielmi di Massa sarà presentato il libro di Federico Bertozzi, “Attaccarono i fogli: si doveva sfollà!” (Pezzini Editore).

L’iniziativa, promossa dai Comuni di Massa, Forte dei Marmi, Pietrasanta, Seravezza e Stazzema, oltreché dalla Provincia di Massa-Carrara, dall’Anpi massese, dall’ISRA Apuano e dall’ISREC di Lucca, vedrà la presenza dell’Assessore alla Cultura del Comune di Massa Mauro Fiori, di Nino Ianni dell’Anpi massese e del Prof. Imo Furfori come presentatore qualificato dell’opera.

In allegato la locandina dell’evento.




La prima e la seconda guerra mondiali raccontate a teatro

Alla Biblioteca CaNova dell’Isolotto, alle ore 18.00, Giuseppe Matulli Assessore alla Cultura di Scandicci presenta il progetto 15/45 uno studio sulle guerre: tre atti teatrali sul desiderio della libertà, in scena dal 10 al 18 aprile al Teatro Studio di Scandicci. Tre testi legati a tre protagonisti di vicende legate alla Grande Guerra e al secondo conflitto mondiale: Maria Plotzer Mentil, Bruno Neri e Jacopino Vespignani.

I partecipanti all’incontro avranno diritto ad una riduzione del biglietto per gli spettacoli in programma.

 




Cittadinanza onoraria del comune di Pelago a Daria Ubaldi, Antonio Ingrosso e Giovanni Cervetti.

I proprietari della collezione La Colonna cittadini onorari del comune di Pelago. Sarà deliberata durante il prossimo consiglio comunale, previsto per martedì 31 marzo alle 21 la cittadinanza onoraria a Daria Ubaldi e Antonio Ingrosso proprietari della Collezione “La Colonna” e all’Onorevole Giovanni Cervetti che da subito ha offerto la sua professionalità, competenze e conoscenze relativamente alla collezione.
Un atto importante da parte del Comune di Pelago che è la premessa ad una nuova grande mostra che presenterà una parte della Collezione La Colonna. “Resistere nel tempo – Guttuso, Manzù e le Memorie di una resistente borghese” e questo il titolo della mostra che si svolgerà dal 25 aprile al 2 giugno a Pelago, all’interno de “la Bottega del Ghiberti”.
Il Comune di Pelago presenterà nuovamente al pubblico il grande patrimonio concessogli in comodato gratuito dalla famiglia Ubaldi-Ingrosso: 262 opere ed altro materiale risalente alla corrente artistica del Realismo italiano.
Non potendo ancora esporre tutte le opere di questo grande patrimonio, Pelago ne presenta una selezione di grande prestigio. Tema della mostra saranno i 70 anni dal termine della “Resistenza” che ricorreranno proprio il giorno dell’inaugurazione. Sarà un’occasione per ricordare la forza straordinaria che animò gli uomini e le donne che lottarono per la libertà combattendo una schiavitù fisica, ma anche psicologica. E le 22 opere in mostra rappresenteranno aspetti diversi di quella che poi è diventata “la Liberazione”.
La preview della mostra si svolgerà lunedì 13 aprile alle 17,30 al Museo Novecento di Firenze alla presenza del Professor Paolo Rusconi della Fondazione “Corrente” di Milano.
L’opera più imponente, e forse più significativa in mostra sarà “Grecia 1952” anche conosciuta come Fucilazione dei patrioti o Fucilazione di Nicola Beloyannis, di Renato Guttuso, che, viste le notevoli dimensioni, sarà esposta nella sala del consiglio comunale, situata sempre nel cuore del centro storico pelaghese, fino a domenica 3 maggio.




Vite in cambio

Alle ore 9.00 nella Sala dei Grandi del Palazzo della Provincia di Arezzo, presentazione del volume Vite in cambio

Saluti di Roberto Vasai, Presidente della Provincia di Arezzo

Modera prof. Ivo Biagianti

Interventi:

Santino Gallorini, autore

avv. prof. Eraldo Stefani

avv. Roberto Alboni

Conclusioni: prof.sa Tiziana Giovenali Uff. scolastico Territoriale di Arezzo