La Luna da Galileo all’Apollo 11. Una serata al Museo degli strumenti per il calcolo di Pisa

Giovedì 12 giugno, dalle 20.30, una serata al Museo degli Strumenti per il Calcolo per osservare la luna. Una serata per grandi e piccini, con il racconto della storia dei meccanismi dei voli spaziali e dei calcolatori che hanno nel tempo reso possibile l’impresa di raggiungere la luna.

Per i più piccoli un laboratorio curato da Correlamente: Galileo con il cannocchiale osservò, studiò e disegnò i crateri lunari, nella serata saranno ricreati giocando con la cartapesta.

Durante la serata il cielo sarà protagonista e saranno messi a disposizione i telescopi per osservare, come Galileo, la Luna (piena), Marte e Saturno, che dalle 23 saranno visibili a Sud (nuvole e luci della città permettendo).

Programma

20.30 Apertura del Museo, visite guidate

21.30 Idee, calcoli e calcolatori che ci hanno portato sulla Luna (non senza sorprese)

foto e filmati commentati dal vivo

23.00 Visite guidate al Museo e osservazioni astronomiche

Spazio bambini, laboratorio: il cannocchiale, l’osservazione della luna, la realizzazione del plastico con i crateri

21.00 primo gruppo

22.00 secondo gruppo

La serata è gratuita, siete tutti invitati al Museo degli Strumenti per il Calcolo, via Bonanno Pisano, 2/B, Pisa.




Il 70° anniversario dell’ANPI a Pisa

In occasione del 70° anniversario della creazione dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, la sezione provinciale di Pisa promuove la festa provinciale, che si terrà il 6 e il 7 giugno presso il circolo Alberone di Pisa.

Venerdì 6 l’apertura della festa è prevista alle ore 17.00 alla presenza del Sindaco del Comune di Pisa e del Pres ANPI Provinciale, seguita alle 18.00 dalla proiezione del documentario La memoria degli ultimi di Samuele Rossi, a cui seguirà la cena sociale e il concerto del gruppo folk-rock “Gli Avvelenati”.

La festa continuerà sabato 7 giugno con il coinvolgimento di grandi e piccini con giochi e attività in difesa dei diritti dei bambini e delle bambine a cura della Ludoteca “L’albero degli gnomi”, a partire dalle ore 16.30.

Alle 17.30 invece interverranno Giorgio Vecchiani, presidente dell’ANPI Provinciale Pisa, il prof. Giuliano Campione, e il prof. Michele Battini, dell’Università di Pisa per compiere un approfondimento storico, politico e sociale nell’Europa di ieri e di oggi su Europa, razzismo, fascismo e nazismo, seguito dalla cena e dall’esibizione del coro “Controcanto Pisano” in canti partigiani e di lotta.

Inoltre, dal 6 al 20 giugno, presso il circolo Alberone sarà possibile visitare la mostra documentaria Le donne della Costituzione sul contributo delle donne della Costituente.




Don Ciotti contro le mafie all’Università di Pisa

imagesGiovedì 5 giugno nell’ambito delle lezioni del master APC, Analisi prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e della corruzione, interverrà in una lectio magistralis Don Luigi Ciotti, fondatore di Libera, con una relazione dal titolo Lotta alle mafie e società responsabile: il ruolo di ciascuno di noi. Don Ciotti dialogherà con il pubblico riflettendo sul concetto di legalità, talvolta abusato, e sul ruolo che ognuno può avere per contrastare le mafie, poiché, come ha sostenuto “Il problema non è solo chi fa male, ma chi guarda e lascia fare”. 

L’appuntamento è al Polo Carmignani alle ore 16.30.




“L’universo minore” presentato a Pisa

Martedì 27 maggio alle ore 17 presso la Biblioteca SMS di Pisa sarà presentato il libro di Pardo Fornaciari, L’universo minore. Confino, internamento, concentramento, deportazione degli ebrei. Le responsabilità italiane e il caso di Pistoia. Interverranno Giorgio Vecchiani (ANPI Pisa), Marcello Buiatti (Università di Firenze) e Dario Danti (assessore alla cultura del Comune di Pisa).




Giugno Pisano. Un mese di cultura

Il 17 maggio l’amministrazione comunale di Pisa ha presentato il programma del Giugno Pisano, arricchito quest’anno di eventi che vanno oltre i consueti appuntamenti con la Luminara, la Regata storica o il gioco del ponte. L’assessore alla cultura Dario Danti ha infatti ricordato che per questa edizione sono stati messi in campo “oltre 150 eventi con un tema che legherà tutti gli appuntamenti, ovvero l’anniversario della nascita di Galilei: hashtag #galileo450. Teatro, musica, concerti, presentazioni di libri e convegni, esposizioni e itinerari, visite guidate e serate danzanti. E ancora: a Palazzo Lanfranchi due mostre, una dedicata all’immagine del grande scienziato fra ‘800 e ‘900, l’altra ai 950 anni della posa della prima pietra della Cattedrale”.

Il Sindaco e l’assessore hanno poi indicato alcune delle manifestazioni “più interessanti: «Riapriremo- hanno detto- al pubblico la Chiesa della Spina dopo due anni con una mostra internazionale sui fili a piombo (“Cercando la verticale”). Continuerà la bellissima “Balle di Scienza, storie di errori prima e dopo Galileo” a Palazzo Blu e poi festival, musica e altre manifestazioni che coinvolgeranno tutta la città, nessuno spazio escluso. Per questo abbiamo pensato di far vivere con immagini e parole anche i muri. Un omaggio a Keith Haring venticinque anni dopo il meraviglioso murales “tuttomondo”, vincolato lo scorso anno dalla Soprintendenza. Oltre dieci muri e spazi della città saranno a disposizione della street art e dei writers permanentemente; connessa a questo provvedimento del Comune, unico in Italia, interventi specifici in città e la mostra “Indoor/Outdoor. Arte urbana a Pisa” di sei artisti al Centro Espositivo per le Arti contemporanee SMS, sul viale delle Piagge”.

Tra i tanti eventi in programma alcuni saranno dedicati alla storia e in particolare alla storia contemporanea. Il primo è un convegno su I supino. Una dinastia di ebrei pisani fra mercatura, arte, politica e diritto, che si svolgerà a Pisa – presso l’Auditorium di Palazzo Blu nei giorni 26-27 maggio, organizzato dalla Società Storica Pisana sotto l’Alto Patronato della Presidente della Repubblica.

Il 30 maggio invece il Dipartimento di civiltà e forme del sapere dell’Università di Pisa promuove la presentazione di due libri con un evento: La storia Toscana in due libri, in Aula Liva, in via Paoli.

Il 15 giugno si aprirà poi la già ricordata mostra su Galileo: il mito tra ‘800 e ‘900, che si terrà a Palazzo Lanfranchi, dove rimarrà esposta fino al 30 ottobre.

Due gli appuntamenti in programma promossi e curati da MemorySharing: sabato 14 giugno alle 18 l’appuntamento e il ritrovo per Passeggiate nel tempo. Pisa 1940-1944 è a MixArt in via Bovio. Alle 21 l’iniziativa continua presso il cinema teatro Lux con la proiezione di Bombe 1943, un film multischermo di Lorenzo Garzella e Domenico Zazzarra, con storie, immagini, frammenti in ricordo dei bombardamenti di Pisa durante la seconda guerra mondiale. Venerdì 27 sempre con ritrovo a Mixart alle ore 21, MemorySharing, in collaborazione con l’Associazione culturale Le storie di City Grand Tour, promuove Pane e piombo. Pisa 1940-1944, un film itinerante (il tour durerà circa due ore) di  Garzella, Trabucco e Zazzarra.

Per il programma completo: http://issuu.com/13460/docs/definitivo_calendario_giugno_pisano




Gli scioperi del ’44. Riflessioni sul lavoro e l’antifascismo a Putignano

Lunedì 12 maggio presso il Circolo ARCI di Putignano, in Piazza XXV aprile, la sezione ANPI CGIL “Alvaro Fantozzi” propone una riflessione sul tema del lavoro e dell’antifascismo per approfondire la storia degli scioperi del ’44 che, settanta anni fa nel Centro Nord del Paese occupato, riproposero l’impegno diretto dei lavoratori contro il nazifascismo, portarono nuove energie alla Resistenza e alla transizione verso la democrazia.

Programma:
ore 16,00: presentazione del Presidente della Sezione;

ore 16,15: proiezione del filmato “Quei ragazzi del ‘43/’44” (con Marco Balma e Ottavia Piccolo, regia di Leonardo Gervasi);

ore 17,00: relazioni di

Luca Baldissara, docente di Storia contemporanea presso l’Università di Pisa

Pasquale Cuomo, ricercatore di Storia economica presso la stessa Università e componente della segreteria dell’FLC

Durante il dibattito interverrà il Presidente provinciale dell’ANPI Giorgio Vecchiani.

Concluderà l’iniziativa il Segretario Generale della CdLT di Pisa Gianfranco Francese.

Alla fine, su prenotazione, è prevista la cena presso lo stesso circolo.

 




Gandhi e i tessitori della pace

Domenica 11 maggio sarà inaugurata alla Certosa di Calci la mostra Gandhi e i tessitori della pace, che resterà aperta al pubblico fino al 22 giugno.

La mostra, che inizialmente è stata allestita dall’Università di Pavia e viene ora riproposta da Pisa, ha carattere storico e si concentra sulla figura di Gandhi e sulla sua visione morale della politica. Alle fotografie d’epoca, che ritraggono Gandhi, leader del Congresso Nazionale indiano, si accompagna l’esposizione di manufatti di tre diverse cooperative indiane, ispirate ai valori gandhiani e attente alla sofisticata tradizione dell’alto artigianato indiano.




Una mostra di manifesti politici per ricordare Franco Serantini

serantiniIl 7 maggio ricorre il 42° anniversario della morte dell’anarchico Franco Serantini, giovane studente pisano, trovato morto nella sua cella del carcere di Don Bosco dopo che, il 5 maggio, era stato percosso e incarcerato dalla polizia in seguito a una manifestazione antifascista.

Per ricordare la sua morte la Biblioteca Franco Serantini, centro di documentazione storica del XIX e XX secolo aperta nel 1979, inaugura una mostra on line di manifesti politici, dai primi usciti nei giorni immediatamente successivi a quel 7 maggio 1972, fino al manifesto del 1992 affisso in occasione della manifestazione commemorativa per il 20° anniversario.

Il manifesto politico è stato uno dei principali strumenti di agitazione e denuncia utilizzati dai movimenti di opposizione sociale nei secoli 19° e 20°, entrando a far parte del paesaggio urbano. Oggi questi documenti sono una delle fonti preziose, per altro acclarata dalla comunità scientifica, per la ricostruzione della storia sociale e politica.

È possibile consultare una parte della banca dati di questa raccolta, con la descrizione analitica dei manifesti, nel catalogo online della biblioteca. La Biblioteca è impegnata da tempo in un’ampia ricerca di materiali e sarà grata a quanti potranno contribuire alla raccolta dei documenti e delle testimonianze al fine di offrire alle nuove generazioni una ricca documentazione che contribuisca a mantenere viva la memoria di Franco Serantini.

Al momento è già consultabile nel catalogo della biblioteca una consistente rassegna stampa, composta da oltre 300 articoli riguardanti Serantini e il suo caso a partire dal maggio 1972 fino ai nostri giorni. Inoltre, si sta raccogliendo una ricca collezione di fotografie e si è avviato l’inventariazione e il riordinamento dei fondi archivistici sul caso, tra i quali quelli di Luciano Della Mea e degli avvocati di parte civile Giovanni Sorbi e Arnaldo Massei.