Ettore Bernabei, Giorgio La Pira e la cultura fiorentina degli anni ’50

LUNEDÌ 23 APRILE | ORE 15:30
@ SEDE RAI DI FIRENZE (LARGO ALCIDE DE GASPERI)

 

Ettore Bernabei, Giorgio La Pira
e la cultura fiorentina degli anni ’50

Si parlerà di un periodo particolarmente significativo per la vita culturale fiorentina e per l’attività di Giorgio La Pira: il periodo in cui Ettore Bernabei diresse il “Giornale del Mattino”.
Ne parleranno testimoni e studiosi di quel periodo come Sergio Lepri, Giuseppe Fedi, Pier Luigi Ballini, Piero Meucci, Giulio Conticelli, Piero Roggi, oltre ad alcuni dei figli di Bernabei.

 

È opportuno comunicare in anticipo la propria partecipazione
alla Fondazione Giorgio La Pira:
055284542, fondazionelapira@gmail.com




Il racconto di Portella della Ginestra a Viareggio

Mercoledì 18 aprile alle ore 17.30, presso Villa Argentina a Viareggio viene presentato il libro Portella della Ginestra Primo maggio 1947, di Mario Calivà, per Navarra Editore.

Portella della Ginestra, primo maggio 1947: per la prima volta parlano alcuni dei protagonisti sopravvissuti all’eccidio dei lavoratori. Un modo per rileggere e ripensare con gli occhi dei testimoni uno degli eventi che ha segnato la Storia della nostra Repubblica.
La memoria riprende vita attraverso la voce di Giorgio Bovi, Michele Maniscalco, Concetta Moschetta, Maria Nicosia, Stefano Petta, Giovenni Renda, Michele Spatafora, Giuseppe Vitanza. Un prezioso documento di storia orale che permette di andare al di là della storia ufficiale ed entrare nel vivo dei fatti, condividendo emozioni e riflessioni. Completano il lavoro di terimonianza la ricustruzione del contesto storico di Carmelo Botta e Francesca Lo Nigro, e la riflessione sulla funzione civile della testimonianza orale di Alessandro Pontremoli.

Mario Calivà vive a Piana degli Albanesi. Si è diplomato in Drammaturgia e sceneggiatura presso l’Accademia d’arte drammatica “Silvio d’Amico” di Roma. È dottore in economia e finanza e in discipline dello spettacolo.
È poeta, narratore e drammaturgo. Scrive sia in lingua italiana che in lingua arbëreshe. Studioso di fotografia, ha allestito diverse mostre personali. L’ultima dal titolo UrgentArbëreshAnthropoogy. Tra il 2012 e il 2017 ha portato in scena i suoi testi teatrali in lingua arberëshe organizzando una cinquantina di rappresentazioni.

Dopo i saluti di Luca Coccoli, Presidente ANPI Viareggio, intervengono Andrea Ventura, Direttore ISREC Lucca, e Nicola Barbato, ISREC Lucca. Con la presenza dell’autore.




Presentazione della serie “Costituzione Italiana: i Principi fondamentali”

16 aprile 2018 | ore 16
Auditorium di Santa Apollonia, via di San Gallo 25, Firenze

 

PRESENTAZIONE DEI VOLUMI
“Costituzione Italiana: i Principi fondamentali”
Editi da Carocci (2018)

 

In occasione del 70° anniversario della Costituzione, si terrà la presentazione della serie “Costituzione Italiana: i Principi fondamentali”, diretta da Pietro Costa e Mariuccia Salvati.

Introduce e coordina
Paolo Grossi, Presidente emerito della Corte Costituzionale

ne discutono
Mauro Campus, Università di Firenze, Dipartimento di Scienze politiche
Enzo Cheli, Vicepresidente emerito della Corte Costituzionale
Irene Stolzi, Università di Firenze, Dipartimento di Scienze giuridiche

saluti di
Monica Barni, Vicepresidente della Regione Toscana

 




Presentazione volume | “Le madri Costituenti” di Anna Maria Bernieri

16 aprile 2018 | ore 17
@ Sala Gonfalone della Regione Toscana – Via Cavour, 4 – Firenze

 

 

PRESENTAZIONE DEL VOLUME
Le madri Costituenti

 

Il prossimo lunedì 16 aprile si terrà, presso la Sala Gonfalone della Regione Toscana, la presentazione del volume di Anna Maria Bernieri Le madri Costituenti edito da MdS editore.

Saluti
Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale della Toscana

Introduce
Sara Ferraioli, Presidente MdS

Intervengono
Cecilia Gambacciani, Consulente storica e letteraria
Anna Maria Bernieri, Autrice del volume

Letture
Anna Botta, Attrice

Nel corso della presentazione sarà proiettato il video “Le Madri Costituenti” di Eleonora Giordano, videomaker




Inaugurazione mostra su Alcide De Gasperi “Dalla ricostruzione dell’Italia alla costruzione dell’Europa”- Livorno

Lunedì 16 Aprile 2018 alle ore 10.00, presso la Sala Conferenze dell’”Ambito scolastico territoriale provinciale”, Piazza Vigo, n. 1, Livorno,  si terrà l’inaugurazione della mostra su Alcide De Gasperi:

 

Dalla ricostruzione dell’Italia alla costruzione dell’Europa”.

 

Interverranno:

Dott.ssa Anna Pezzati – Dirigente scolastico

Dott. Alessandro Franchi – Presidente della Provincia di Livorno

Dott.ssa Cristina Grieco – Ass. Regionale Pubblica Istruzione e Formazione Professionale

Ing. Francesco Butini – membro Comitato mostra

e con la partecipazione del Quartetto di archi del Liceo Musicale Niccolini Palli e degli studenti




Conferenza | Un equilibrio fragile. La Costituzione italiana tra parità e differenza

14 aprile 2018 | ore 17
@ Istituto Gramsci Toscano (via Giampaolo Orsini 44)

 

Conferenza di Anna Scattigno
(Storica della Società Italiana delle Storiche)

Un equilibrio fragile. La Costituzione italiana tra parità e differenza

 

Introduce
Annalisa Tonarelli, Presidente Istituto Gramsci Toscano

Modera
Liliana Fusi, Presidente della Commissione Politiche Culturali

Interverranno
Alfredo Esposito, Presidente del Quartiere 3
Maria Federica Giuliani, Presidente Commissione Cultura e Sport del Comune di Firenze

 

* Al termine momento conviviale offerto dalla Sezione Soci Coop Firenze Sud Est

* A partire dalle ore 15 sarà possibile svolgere visite guidate presso gli archivi dell’Istituto




PRESENTAZIONE DEL LIBRO | La ragazza che ero, la riconosco

Venerdì 13 aprile 2018 | ore 17
@ Giardino dei Ciliegi (via dell’Agnolo, 5 – Firenze)

 

PRESENTAZIONE DEL LIBRO
La ragazza che ero, la riconosco

Il libro è stato pubblicato nel 2018 da Iacobelli editore, e curato da Silvia Neonato

Genova, anni Settanta: molte donne, come in altre città italiane, partecipano al movimento femminista che riempie le piazze.
Ma fanno contemporaneamente anche un lavoro più nascosto, riunendosi in collettivi nelle case e nelle sedi più o meno provvisorie che la politica povera della sinistra extraparlamentare poteva mettere a disposizione in quegli anni. Quel lavoro, vera e propria pratica politica definita “autocoscienza”, ha segnato la vita di tutte ed è l’eredità che le ragazze del ’68 lasciano alle donne venute dopo.
A quarant’anni di distanza, otto protagoniste di quel collettivo femminista genovese si sono reincontrate, per provare a raccontare che cosa è successo nel frattempo a ciascuna di loro e al mondo. Questi frammenti di biografie femministe illuminano una stagione di forte impegno ancora troppo lacunosamente ricostruita, affondando nella storia personale di ognuna, nelle differenze di classe e collocazione, nelle reciproche relazioni e nelle vicende di una città, dal dopoguerra a oggi.

 




Presentazione della nuova edizione del volume di Anna Maria Mori e Nelida Milani, “Bora. Il vento dell’esilio”.

Venerdì 6 aprile alle ore 10.30 a Firenze, presso la Sala ex Chiesa delle Leopoldine in Piazza Tasso (Firenze) presentazione della nuova edizione del volume “Bora. Istria, il vento dell’esilio”, di Anna Maria Mori e Nelida Milani. Il libro, che era stato pubblicato venti anni fa, proprio a febbraio 2018 ha visto una nuova edizione con la prefazione di Guido Crainz.

Dopo i saluti istituzionali interverrà Guido Crainz.

Sarà presente l’autrice Anna Maria Mori.

Gli studenti delle scuole fiorentine e i docenti che hanno partecipato al progetto “Per la storia di un confine difficile. L’Alto Adriatico nel Novecento” incontreranno gli studiosi e la cittadinanza per un momento di restituzione comune dell’esperienza del viaggio sul “Confine orientale”.

L’iniziativa, promossa da Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea e da Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, si inserisce infatti nelpercorso di formazione sostenuto dalla Regione Toscana: “Per la storia di un confine difficile. L’alto Adriatico nel Novecento”.

Dal 12 al 16 febbraio 25 insegnanti e 52 studenti di scuola superiore, accompagnati da rappresentanti della Regione Toscana, dell’Ufficio scolastico regionale e della rete toscana degli Istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea, hanno visitato Redipuglia, Trieste, Gonars, Basovizza, Padriciano, Fiume e Fossoli: tappe di un viaggio, durante il quale hanno incontrato studiosi e testimoni, istituzioni e realtà associative.
È stato questo il momento più importante di un progetto-pilota che da quest’anno inserisce fra le politiche della memoria della Regione Toscana un intervento sui temi cui è dedicato il Giorno del Ricordo.