Iniziative di Scandicci Cultura per il 70° della Liberazione

MUSICA

Venerdì 24 Aprile 2015 ore 10

Teatro Studio Mila Pieralli – Via Donizetti 58 Scandicci

BRUNDIBAR

Opera per Bambini versione Terezin 1943 ,testo di Hoffmeister (1902-1973) Musica di Hans Krasa (1899-1943) Traduzione Italiana Norma Lelli.

Coro e solisti della Scuola di Musica di Scandicci e dell’Accademia Musicale di Firenze

Direttore del Coro Lucia De Caro

Regia Giada Bruschi

Direttore Volfango Dami

Orchestra GAMS Ensemble

Ingresso gratuito su prenotazione per le scuole e le associazioni de territorio fino a esaurimento posti.

Info e prenotazioni 055 7591.593/596

 

TEATRO

 

Teatro Studio Mila Pieralli – Via Donizetti 58 Scandicci

presenta una produzione in calendario dal 10 al 18 aprile:

15/45  tre studi sulle guerre – Un progetto in tre atti sul desiderio della libertà

Info, prenotazioni e biglietteria 055 7356443 – 055 2345443

 

            Venerdì 10 e sabato 11 Aprile 2015 ore 21

HANNO SPARATO A MARIA!

memoria di scena per una donna italiana

di Giuliano Compagno

con Patrizia Schiavo

 

            Martedì 14 e mercoledì 15 Aprile 2015 ore 21

BERNI

STORIA DI BRUNO NERI

il calciatore partigiano

di Francesco Graziani

con Roberto Gioffrè

 

            Venerdì 17 e sabato 18 Aprile 2015 ore 21

JACOPINO VESPIGNANI

la sapienza del coraggio

di Lorenzo Bertolani

con Luca Mauceri




70° anniversario della Liberazione a Massa

In occasione del 70° anniversario della Liberazione il comune di Massa promuove alcune iniziative. Venerdì 10 aprile alle ore 9,00 presso il palazzo comunale saranno deposte alcune corone di alloro in ricordo del partigiano Naldo Pegollo. Successivamente presso la scuola media Parini – Romagnano – ci sarà una seduta solenne del Consiglio comunale, a cui parteciperanno il sindaco, il prefetto, il presidente del consiglio comunale, i rappresentanti delle associazioni combattenti e gli studenti e le insegnanti delle scuole medie.

Lo stesso giorno alle ore 17, un altro evento è in programma presso il rifugio antiaereo della Martana, dove sarà presentato il filmato “l’ape rossa sulla Linea Gotica”.

Altre iniziative da segnalare sono quella del 13 aprile, quando a Palazzo Ducale di Massa sarà proiettato il documentario “La brezza degli angeli”; l’esposizione dal 24 aprile al 30 maggio presso le Stanze del teatro Guglielmi di foto e documenti della Resistenza apuo-versilies; il Gran premio della Liberazione della città di Massa prevista per il 25 aprile.

Per tutti gli appuntamenti e ulteriori info, scarica il programma completo in allegato.