CONVEGNO | La Rivoluzione d’ottobre. Mito e memoria

20-21 aprile 2018
@ Fondazione F. Turati (via Buonarroti 13 – Firenze)

 

CONVEGNO
La Rivoluzione d’ottobre. Mito e memoria

Il 20 aprile dalle 14:30 e il 21 aprile dalle 9:30, presso la Fondazione di studi storici F. Turati, si terrà un convegno internazionale di due giornate sulla memoria e il mito della Rivoluzione d’ottobre.

IN ALLEGATO il programma completo della ricca iniziativa.




Presentazione del volume “Era un giorno qualsiasi” sulla strage di Sant’Anna di Stazzema

Il 19 aprile alle ore 17.00 presso la sede della Biblioteca Fabrizio De Andrè presentazione del volume di Lorenzo Guadagnucci Era un giorno qualsiasi. Sant’Anna di Stazzema, la strage del ’44 e la ricerca della verità. Una storia lunga tre generazioni. (Terra di mezzo, 2016).

Intervengono Marcella Bresci-Bausi, Anpi e Paolo mecarelli, Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea.

Iniziativa promossa nell’ambito del 25 aprile da Quartiere 1, Biblioteca F. De Andrè in collaborazione con Rete antifascista San Jacopino-Puccini-Porta al Prato, sezione Anpi di San Jacopino e Anpi provinciale.




Presentazione del libro “Squadristi in grigioverde”

Il volume, edito da ISRPT Editore, 2018, è stato pubblicato con il patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali
Ore 17 – Sala Gatteschi, Biblioteca Forteguerriana Pistoia.
Interventi di: Lorenzo Pera (autore), Gianluca Fulvetti (UNIPI), Roberto Barontini (Presidente ISRPT), Stefano Bartolini (ISRPT).




Il racconto di Portella della Ginestra a Viareggio

Mercoledì 18 aprile alle ore 17.30, presso Villa Argentina a Viareggio viene presentato il libro Portella della Ginestra Primo maggio 1947, di Mario Calivà, per Navarra Editore.

Portella della Ginestra, primo maggio 1947: per la prima volta parlano alcuni dei protagonisti sopravvissuti all’eccidio dei lavoratori. Un modo per rileggere e ripensare con gli occhi dei testimoni uno degli eventi che ha segnato la Storia della nostra Repubblica.
La memoria riprende vita attraverso la voce di Giorgio Bovi, Michele Maniscalco, Concetta Moschetta, Maria Nicosia, Stefano Petta, Giovenni Renda, Michele Spatafora, Giuseppe Vitanza. Un prezioso documento di storia orale che permette di andare al di là della storia ufficiale ed entrare nel vivo dei fatti, condividendo emozioni e riflessioni. Completano il lavoro di terimonianza la ricustruzione del contesto storico di Carmelo Botta e Francesca Lo Nigro, e la riflessione sulla funzione civile della testimonianza orale di Alessandro Pontremoli.

Mario Calivà vive a Piana degli Albanesi. Si è diplomato in Drammaturgia e sceneggiatura presso l’Accademia d’arte drammatica “Silvio d’Amico” di Roma. È dottore in economia e finanza e in discipline dello spettacolo.
È poeta, narratore e drammaturgo. Scrive sia in lingua italiana che in lingua arbëreshe. Studioso di fotografia, ha allestito diverse mostre personali. L’ultima dal titolo UrgentArbëreshAnthropoogy. Tra il 2012 e il 2017 ha portato in scena i suoi testi teatrali in lingua arberëshe organizzando una cinquantina di rappresentazioni.

Dopo i saluti di Luca Coccoli, Presidente ANPI Viareggio, intervengono Andrea Ventura, Direttore ISREC Lucca, e Nicola Barbato, ISREC Lucca. Con la presenza dell’autore.




73° Anniversario della Liberazione – Le iniziative promosse a Lucca dall’ISREC

L’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea in provincia di Lucca (ISREC), assieme alla Provincia di Lucca, al Comune di Lucca e alle Associazioni partigiane, in occasione del 73° Anniversario della Liberazione organizza le seguenti iniziative:

18 aprile

Presentazione di Mario Calivà, Portella della Ginestra 1° maggio 1947. Nove sopravvissuti raccontano la strage. Con l’autore intervengono Andrea Ventura (Direttore ISREC) e  Nicola Barbato (ISREC)

Viareggio Villa Argentina, ore 17.30

23 aprile

Presentazione di Carlo Greppi, 25 aprile 1945 con Roberto Ragazzini (Presidente della Federazione Regionale Toscana Associazioni Antifasciste e della Resistenza) e Federico Creatini (Università di Bergamo)

Lucca Sala Maria Luisa, Palazzo Ducale, ore 17.30

24 aprile

Autobiografia di un picchiatore fascista, monologo teatrale di Marco Brinzi

Lucca, Sala Maria Eletta Martini, Via Sant’Andrea – Lucca, ore 18.00

(La mattina, alle ore 9.00 e alle ore 11.00, il monologo sarà presentato agli studenti del Liceo delle Scienze Umane “Paladini” e dell’Istituto Professionale “Giorgi”)

25 aprile

Manifestazione provinciale, Orazione ufficiale del Professor Paolo Pezzino, già Ordinario di Storia all’Università di Pisa e Socio onorario dell’ISREC di Lucca, piazza San Francesco, Lucca ore 11.00




Proiezione del film “Italo” a Montemurlo

Proiezione film “Italo” di Lorenzo Enrico Gori e Filippo Maria Gori
Ore 21 – Teatro della Sala Banti – Piazza della Libertà 3 – Montemurlo
Interventi di: Alessia Cecconi (Fondazione CDSE), Pier Luigi Guastini (ISRPT), Stefano Bartolini (ISRPT).
Evento promosso da: Comune di Montemurlo, Fondazione CDSE, ANPI Prato.




Presentazione del libro “Storie di Resistenza a Pistoia”

Alle ore 21, presso il circolo Garibaldi a Pistoia, presentazione del libro “Storie di Resistenza a Pistoia. La vicenda del comandante partigiano Silvano Fedi” scritto da Roberto e Ilic Aiardi.

Saranno presenti gli autori.




25 APRILE | Rassegne cinematografiche (Montemurlo e Vernio) + incontro sulla Resistenza (Prato)

dal 17 al 24 aprile 2018
@ Montemurlo; Vernio; Prato

 

Aspettando il 25 aprile – MONTEMURLO
RASSEGNA CINEMATOGRAFICA

Il comune di Montemurlo, in collaborazione con ANPI Prato, Istituto Storico della Resistenza di Pistoia e Fondazione CDSE, organizza la rassegna cinematografica  “Aspettando il 25 aprile”.

Martedì 17 aprile ore 21 
presso la Sala Banti di Montemurlo (piazza della Libertà, 2)
si terrà la proiezione del film “Italo” di Lorenzo Enrico Gori e Filippo Maria Gori.
Ingresso libero.

Lunedì 23 aprile ore 21 
presso la Sala Banti di Montemurlo (piazza della Libertà, 2)
si terrà la proiezione del film “L’arte in guerra. Rodolfo Siviero e i Monuments Men italiani” di Massimo Becattini.
Una produzione per RAI 3 La grande Storia.
Ingresso libero.

La proiezione sarà preceduta dalla presentazione del volume
“Tesori in guerra. L’arte di Pistoia tra salvezza e distruzione” di Alessia Cecconi e Matteo Grasso, Lucca, Pacini, 2017.

Cinema, guerra e Resistenza – VERNIO
RASSEGNA CINEMATOGRAFICA

Il Comune di Vernio in collaborazione con la Fondazione CDSE, ANPI e i Circoli ARCI di San Quirico, Mercatale, Sant’Ippolito e Terrigoli, organizza la rassegna cinematografica “Cinema, guerra e resistenza”.

Martedì 24 aprile alle ore 21.15
nella Sala Superiore dell‘ex Fabbrica Meucci
sarà proiettato “L’arte in guerra. Rodolfo Siviero e i monuments man italiani” di Massimo Becattini.
Una produzione per RAI 3 La Grande Storia.
Sarà presente il regista.

 

Incontro sulla Resistenza – PRATO

Martedì 24 aprile alle 16,00
presso l’aula magna del Polo Universitario “Città di Prato” in piazza Ciardi,
l’Università del Tempo Libero “Eliana Monarca” organizza un
incontro dal titolo “1930 – 1945: la guerra e la resistenza nella val di Bisenzio. Memoria e documenti”,
a cura della presidente della Fondazione CDSE Annalisa Marchi,
con brani tratti dal volume “Fior di memoria, L’Isola, famiglie ebree in val di Bisenzio. Antologia di microstoria: 1790-1957”.
Ingresso libero.

 

Materiale in allegato.