Commemorazione dei Partigiani del Poggio alla Malva

Dal 4 all’11 giugno il Comune di Carmignano in collaborazione con il Comitato 11 giugno, il Circolo “A. Naldi” Poggio alla Malva, l’Anpi di Carmignano e Prato promuove un denso programma di iniziative (in allegato il dettaglio) in occasione del 73° anniversario della commemorazione dei partigiani di Poggio alla Malva. In particolare si segnala domenica 4 l’inaugurazione della mostra “Antifascisti e partigiani del territorio di Carmignano”, martedì 6 la conferenza di Alessandro Affortunati su “Alessandro Picchi: un eroe dimenticato”, sabato 10 la cerimonia di commemorazione, domenica 11 la camminata “Sentieri partigiani” da Prato a Poggio alla Malva.




Festa della Repubblica a Poggio a Caiano

In occasione del 71° anniversario della Festa della Repubblica, il Comune di Poggio a Caiano promuove il seguente programma:

Giovedì 1° giugno ore 21.15, Sala della Giostra, Palazzo Comunale, Conferenza del prof. Leonardo Bianchi, docente di Diritto costituzionale dell’Università di Firenze, membro del Consiglio direttivo dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea.
Consegna della Costituzione ai ragazzi che compiono 18 anni nel 2017.

Venerdì 2 giugno, ore 17.30, Piazzale della Chiesa, Bonistallo, Cammino della Costituzione da Bonistallo al Parco del Bargo lungo l’Ertona con letture e riflessioni sui principali articoli della Costituzione.




C come comunista, una serata per Natale Consorti

La Casa del Popolo di Vaiano è felice di invitarti alla serata in onore di Natale Consorti, che si terrà venerdì 26 maggio 2017 nel nostro Salone discoteca. Si inizierà alle 18.30 con la presentazione del libro – intervista: Natale Consorti, C. come comunista, a cura di A. Affortunati e L. Brandi.
Dopo il dibattito potremo terminare cenando tutti insieme e brindando a Natale.
Per aiutarci nella buona riuscita della serata, ti preghiamo di farci avere conferma della tua presenza al seguente numero, anche con un breve messaggio: 3396382732.




“Eppure, quando guardo il cielo”. La deportazione con gli occhi dei figli

Sabato 13 maggio, alle ore 16.00 alla Misericordia di Migliana, proiezione del docu-film Eppure, quando guardo il cielo. Marzo 1944. La deportazione con gli occhi dei figli, in ricordo di mario Nanni e dei deportati pratesi




“Popolo se m’ascolti” Camminata sui luoghi della strage al Padule di Fucecchio

Domenica 7 maggio ore 8.30 ritrovo per la camminata sui luoghi della strage del Padule di Fucecchio presso Piazza San marco davanti alla Casa delle memorie di guerra per la pace.

Camminata di circa 10 km con soste sui luoghi della strage.




Ricordando Primo Levi: il 25 aprile al Museo della deportazione di Prato

In occasione del 72° della Liberazione il Museo della Deportazione e Resistenza di Prato sarà aperto al pubblico con orario continuato dalle ore 10:30 alle ore 18:30.

Programma della giornata:

Ore 16.00 Visita guidata gratuita al Museo
Ore 17.00 Alla sala video-conferenze letture da testi di Primo Levi

e proiezione di un video realizzato nel 1982 in occasione del suo ritorno ad Auschwitz.

Ore 18.00 Piccolo rinfresco
Le visite guidate sono disponibili fino ad esaurimento posti.




Cenere e Cielo. Voci Femminili dal Passato

Giovedì 30 marzo alle ore 21 presso il Museo della Deportazione di Prato:

“Cenere e Cielo. Voci Femminili dal Passato”
Di Grazia Frisina
Regia Massimo Bonechi
Con Alba Apollonio, Martina Belloni,
Veronica Marchiafava, Samanta Tesi
Una produzione del Comune di Carmignano

 

Fondazione Museo e Centro di Documentazione
della Deportazione e Resistenza –
Luoghi della Memoria Toscana’
Via di Cantagallo 250, 59100 Prato (loc. Figline)
tel/fax +39.0574.461655




I “Ricordi di guerra” di Renato Primi

Martedì 28 marzo alle ore 17.00 alla Sala Conferenze della Biblioteca comunale Lazzerini (via Puccetti 3, Prato) presentazione della pubblicazione “Ricordi di guerra” di Renato Primi.

Interverranno:

Simone Mangani, Assessore alla Cultura del Comune di Prato

Aurora Castellani, Presidente della Fondazione Museo della Deportazione e della Resistenza di Prato

Alberto Primi, figlio dell’autore e curatore del volume

Giovanni Spena, docente di Storia e autore delle note di lettura