Commemorazioni della strage del Padule e conferenza su Pippo Manrico Ducceschi

23 agosto – 15 settembre 2018

 

Segnaliamo queste due importanti iniziative:

1) Commemorazioni riguardo la strage dell’Eccidio del Padule di Fucecchio;
2) Conferenza su Pippo Manrico Ducceschi e l’XI Zona toscana controllata da lui e dalla sua formazione.

INFO:
In allegato i programmi estesi di tutte le iniziative e della conferenza.




Visita guidata al cippo di Giuseppe Signorini con Diorama Vivente: 27-09-1944 i crimini di guerra dimenticati

Ore 16 – Ritrovo dei partecipanti sulla piazzetta del Passo della Collina (PT)
Per informazioni: Massimo 335 7209899 – Pro Loco Collina Pistoiese: Cecilia 348 9148917
A cura dell’Associazione Linea Gotica – Officina della Memoria, patrocinato da ISRPT.




Visita guidata alle fortificazioni del vallo anticarro sul Passo della Collina

Il ritrovo dei partecipanti è per le 10 sulla piazzetta del Passo della Collina (PT)

Per prenotazione visita guidata (5 €): Federico 340 3252086. Si raccomanda di indossare calzature adeguate.
A cura dell’Associazione Linea Gotica – Officina della Memoria e di ISRPT. Patrocinato dal Comune di Pistoia




74° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE della Montagna Pistoiese

27 Luglio 2018 / dalle ore 21:15
@ Sala Consiliare San Marcello Piteglio _ Pistoia

 

74° anniversario della liberazione
della Montagna Pistoiese 

Nell’ambito degli eventi per il 74° anniversario della liberazione della Montagna Pistoiese, presentazione del libro di Mario Primicerio:

Con La Pira in Viet Nam assieme all’autore.

Modera e coordina
Alice Sobrero, Assessore alla cultura del Comune di San Marcello Piteglio




Presentazione della ricerca sui caduti della Grande guerra di Chiesina Uzzanese ed Uzzano

Venerdì 29 giugno | ore 21
@ sede dell’associazione in via Giuseppe Garibaldi 5

Presentazione della ricerca sui caduti della Grande guerra
di Chiesina Uzzanese ed Uzzano.

Ricerca curata dall’associazione di promozione sociale Avventura Democratica

A cento anni dalla fine della Grande guerra del 1915-1918 l’associazione di promozione sociale “Avventura Democratica” ha curato una ricerca con l’obiettivo di produrre un elenco più completo possibile dei cittadini di Chiesina Uzzanese ed Uzzano morti durante il conflitto mondiale.
Nella pubblicazione, frutto di mesi di ricerca sui documenti dell’archivio di Uzzano e di quello di stato di Firenze e Pistoia, sono riportati i dati su tutti i caduti censiti, i nomi degli insigniti delle medaglie al valore militare ed i reduci a cui venne concessa l’onorificenza di Cavaliere di Vittorio Veneto.

La serata di presentazione vuole anche essere un momento per tutta la cittadinanza per condividere ricordi, oggetti e memorie dei propri parenti che presero parte al conflitto mondiale.




L’Italia di Aldo Moro

Mercoledì 13 giugno alle 21,15 incontro pubblico sull'”Italia di Aldo Moro”.

Intervengono Ilaria Moroni (direttrice archivio Sergio Flamigni) e Filippo Mazzoni (Insegnante e ricercatore Isrpt).

Coordina Aldo Bartoli (associazione Gramsci).




Gino Terreni, l’Artista della Memoria: appunti biografici

9 giugno 2018 | ore 16
@ Centro di Documentazione del Padule di Fucecchio a Castelmartini di Larciano

 

Gino Terreni, l’Artista della Memoria:
appunti biografici

Al Centro Visite della Riserva Naturale del padule di Fucecchio è in programma per sabato 9 giugno (ore 16) un incontro sulla figura e le opere dell’artista Gino Terreni, scomparso nel 2015, che con il monumento sull’Eccidio ha lasciato a Castelmartini uno dei suoi lavori più significativi. Gino Terreni, fortemente legato alla Corrente Espressionista, a cui ha dato una sua particolare connotazione originale, tutta toscana, era nato a Empoli nel 1925; Partigiano e Combattente per la Libertà (messo al muro due volte dai nazisti), Croce al Valor Militare, cittadino onorario di vari comuni, Accademico dell’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze e della Accademia Tiberina, fu nominato Cavaliere della Repubblica dal Presidente Azeglio Ciampi per meriti artistici e civici. La Regione Toscana lo ha giustamente definito “l’Artista della Memoria”.

Dopo la presentazione verrà fatta la visita guidata al Monumento Nazionale realizzato da Gino Terreni.




Presentazione rivista Quaderni di Farestoria “Comunismi”

Giovedì 8 giugno alle 21.30 sarà presentato il nuovo QF “Comunismi” al circolo Arci Garibaldi.

Introduce e modera Maurizio Tognaccini.

Saluti di Roberto Barontini.

Intervengono Stefano Bartolini e Chiara Martinelli.