Il 210° anniversario della Fondazione del Corpo di Polizia Municipale

210° Anniversario Corpo Polizia MunicipaleIl Corpo Polizia Municipale di Piombino e il Comune di Piombino invitato alla celebrazione del 210° anniversario della Fondazione del Corpo di Polizia Municipale che si terrà venerdì 28 aprile 2017 con il seguente programma: ore 10, Messa presso la Concattedrale di Sant’Antimo, ore 11 cerimonia in Sala consiliare, ore 15.30 seminario sul “Ruolo della Polizia Municipale” presso il Centro Giò “F. de Andrè” in viale della Resistenza n. 4




A Vada il 72° anniversaro dell’operazione Herring

Operazione Herring 29_04_2017Il Comune di Rosignano Marittimo venerdì 28 a sabato 29 aprile prosegue le celebrazioni per il 72° anniversario della liberazione con alcune iniziative.
In particolare venerdì 28 aprile alle ore 10 in piazza del Mercato gli studenti dell’Istituto superiore“Mattei” e la sezione locale di Anpi “Mario Tarchi” organizzano “Liberi tutti”, una serie di letture e musica sulla liberazione.
Sabato 29 aprile alle ore 10 a Vada (Stradone Belvedere, 4), sede storica dell’aeroporto di Rosignano, si tiene la commemorazione del 72° anniversario dell’Operazione Herring, per ricordare l’infiltrazione di paracadutisti degli squadroni “Folgore” e “Nembo”, lanciati nelle notti tra il 20 e il 23 aprile 1945, sul territorio della Repubblica Sociale nel Nord Italia, per sabotare le truppe tedesche con l’aiuto dei gruppi partigiani.
Il programma prevede dalle 9,30 l’ingresso delle autorità, e inizia alle ore 10 con l’onore alla bandiera, prosegue alle 10,10 con l’onore ai caduti e la benedizione del memoriale; alle 10,15 intervengono le autorità militari e civili fino a conclusione della cerimonia, durante la quale il Gruppo Filarmonico Solvay esegue contributi musicali. Saranno presenti i rappresentanti degli attuali reggimenti dei paracadutisti che contribuirono alla liberazione, il 185° “Folgore” e 183° “Nembo”, tra i quali il colonnello Alessandro Grassano, comandante del 185° Reggimento Paracadutisti “Folgore” e il generale Stefano Mannino, comandante delle Forze speciali dell’Esercito.
Nell’occasione il 29 aprile dalle ore 9 alle ore 12,30 la circolazione dei veicoli sarà modificata  (Ordinanza n. 181 del 18/04/2017) nel seguente modo: sullo Stradone Belvedere  ci sarà il divieto di transito a tutti i veicoli e il divieto di sosta con rimozione su entrambi i lati nel tratto compreso tra l’intersezione con lo Stradone del Querciolo e lo Stradone della Macchia; mentre sullo Stradone della Macchia ci sarà il divieto di sosta con rimozione su entrambi i lati, ad eccezione degli autobus al seguito della manifestazione sul lato Sud, nei primi 30 metri dall’intersezione con lo Stradone Belvedere.




Un seminario sul rapporto tra il mondo della scienza e gli ebrei

InvitoretroMOSTRALIV DEF!Il rapporto tra il mondo della scienza e gli ebrei con un approfondimento sulla figura di Federigo Enriques sarà l’argomento dell’iniziativa in programma per giovedì 27 aprile alle 16.30 ai Granai di Villa Mimbelli a Livorno. Il seminario,  collaterale alla mostra Ebrei in Toscana XX – XXI secolo, vedrà la proiezione di alcuni estratti dal film di Francesco Andreotti dal titolo Le armonie nascoste. Federigo Enriques nella cultura dell’Europa, presentato e commentato dalla prof.ssa Ornella Pompeo Faracovi (Centro Studi Enriques di Livorno). Il rapporto tra scienziati e nazifascismo sarà l’argomento trattato dal Prof. Simone Duranti (Università di Siena) nel suo intervento dal titolo Perdere il mondo per amore del mondo. L’acosmia dell’intellettualità ebraica in esilio durante la persecuzione nazifascista.
A coordinare l’evento sarà Catia Sonetti, Direttrice dell’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea della Provincia di Livorno (ISTORECO).
Si chiude con questo il ciclo di seminari di approfondimento contestuali alla mostra Ebrei in Toscana XX – XXI secolo, per visitare la quale ci sarà tempo invece fino al 1° maggio, tutti i giorni festivi compresi (ad eccezione di lunedì 24 aprile) con orario 10-13 e 16-19.




Lectio magistralis di Alberto Cavaglion alla mostra “Ebrei in Toscana” a Livorno

cavaglionpng“Gli ebrei in Italia dall’Unità alla Liberazione”: questo il titolo del primo dei due seminari organizzati contestualmente alla mostra «Ebrei in Toscana, XX–XXI secolo» presso i Granai di Villa Mimbelli di Livorno.

L’iniziativa, in programma per venerdì 21 aprile alle ore 16.30, rappresenta una preziosa occasione per conoscere ed approfondire la situazione degli ebrei in Italia nel periodo compreso tra l’unificazione dello Stato fino al 1945, con un inquadramento generale approfondito.

Una vera e propria lectio magistralis tenuta dal prof. Alberto Cavaglion (Università di Firenze), uno dei massimi esperti sulla questione ebraica nell’età contemporanea.

Per visitare la mostra ci sarà tempo invece fino al 1° maggio, tutti i giorni festivi compresi (ad eccezione di lunedì 24 aprile) con orario 10-13 e 16-19.




Il 25 aprile 2017 dell’Istoreco Livorno

21aprileBibbonaIn occasione del 25 aprile 2017, 72° anniversario della Liberazione, l’Istoreco Livorno organizza una serie di iniziative. Oltre a collaborare agli eventi organizzati dal Comune di Livorno (si veda il programma), ecco gli altri appuntamenti:

Il 21 aprile, in collaborazione col Comune di Bibbona, presso il teatro “La Palestra”, alle 10.15 si terrà l’iniziativa “La Resistenza e la nascita della democrazia”. Interverrà la direttrice Istoreco. Durante l’intervento saranno proiettate alcune immagini evocative. L’incontro è rivolto agli studenti delle scuole medie del Comune di Bibbona e alla cittadinanza.

Giovedì 27 aprile, alle 17.30, presso la Villa del Presidente (via Marradi 116, Livorno), presentazione del volume di Mario Cristiani, In Silenzio. Da Firenze alla strage di Treuenbrietzen. Una storia vera, Giunti, Firenze 2017. Dopo i saluti del presidente della Provincia di Livorno, Alessandro Franchi, interverranno l’autore Mario Cristiani e Marco Manfredi (Istoreco Livorno). A coordinare sarà la giornalista de “Il Tirreno” Elisabetta Arrighi. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con la Provincia di Livorno.




Il milite ignoto: il mito del soldato sconosciuto

Locandina il Milite ignotoLa prima conferenza del ciclo “Conferenze di Primavera 2017” organizzata dall’Associazione Culturale “Giosuè Borsi” di Livorno si terrà Giovedì 20 Aprile alle ore 17,15 presso la Sala conferenze “Nicola Badaloni” della Biblioteca Labronica “F. D. Guerrazzi” – Sez. di Villa Fabbricotti,  Viale della Libertà, n. 30 – Livorno. La conferenza dal titolo: “IL MILITE IGNOTO: il mito del soldato sconosciuto” avrà come relatori: Carlo Adorni e Paolo Pasquali.




Il 25 aprile 2017 a Livorno e provincia

A partire dalle ore 15.30 in Darsena Nuova Trofeo della Liberazione Gara remiera a cronometro per gozzi a 10 remi (percorso di m. 1.400) e gozzette a 4 (percorso di m. 900, con equipaggi giovanili maschili e femminili). Gli sportivi saranno premiati con coppe dedicate a livornesi insigniti di Medaglia d’oro, a partigiani e ad antifascisti. Manifestazione organizzata da Cantina Labrone e promossa da ANPI, ANPPIA, ANEI, ANED.  Alle ore 17 al Teatro all’aperto di Villa Mimbelli (via San Jacopo in Acquaviva) “Concerto per la Liberazione” eseguito dalla Banda Città di Livorno (in caso di maltempo l’iniziativa non avrà luogo).  Dalle ore 9.30 in località Castellaccio (ex campo di calcio in Via della Porcigliana) Festa al Castellaccio: nei luoghi partigiani della brigata “Oberdan Chiesa” A cura del Centro Politico 1921. Qui di seguito ilriepilogo delle principali iniziative collaterali, compartecipate direttamente o indirettamente dall’Amministrazione comunale

Mercoledì 19 aprile alle ore 9.30 al Centro Donna (Largo Strozzi 3)
Canti della Resistenza italiana Lezione di canti partigiani per gli studenti tenuta dal gruppo di coriste ANITA (a cura dell’Associazione Ippogrifo).

Giovedì 20 aprile alle ore 21 al Teatro Goldoni
Provate a Immaginare per la regia di Francesca Ricci. Progetto promosso dal Coordinamento femminile ANPI-ANPPIA e ARCI Solidarietà Livorno, in collaborazione con Caritas e Cesdi e la partecipazione delle scuole di danza: Arabesque, Atelier delle Arti, ArteDanza, Ex-it Danza T, Laboratorio di Danza e Movimento.

Venerdì 21 aprile alle ore 17.30 alla Villa del Presidente (via Marradi 116)
Presentazione del volume “Ribelle e mai domata. Canti e racconti di antifascismo e resistenza”, curato da Alessandro Portelli. Interverrà Luciana Romoli, partigiana, la cui storia è raccontata nel libro.
A cura di Mondadori Bookshop Livorno

Sabato 22 aprile alle ore 11 nell’Aula Magna dell’ Istituto “Niccolini-Palli”
Consegna delle borse di studio “Medaglia d’Oro Giotto Ciardi” agli alunni dell’I.I.S. “Niccolini-Palli”.
A cura della famiglia Ciardi e dell’ANPI

Lunedì 24 aprile alle ore 21.30 in località Castellaccio (ex campo di calcio in via della Porcigliana)
“…e nella notte lo guidano le stelle”. Visione delle stelle con telescopio. A cura dell’ALSA e del Centro Politico 1921

Lunedì 24 aprile alle ore 22 a The Cage (via del Vecchio Lazzeretto, 20)
Serata in ricordo di Garibaldo Benifei, scomparso alla vigilia del 25 Aprile di due anni fa, con i Modena City Ramblers in concerto (ingresso a pagamento). A cura dell’ANPPIA.

CAMPIGLIA MARITTIMA.  Si svolgerà martedì 25 aprile 2017 la celebrazione istituzionale dell’anniversario della Liberazione, il 72°. Alle ore 8.00 a Venturina Terme si celebrerà la Santa messa nella Chiesa parrocchiale della Sacra Famiglia. Alle 9.00, sempre a Venturina Terme, dal Piazzale della delegazione comunale si snoderà il corteo in collaborazione con l’Associazione Musicale “P. Mascagni” e saranno deposte le corone di alloro ai caduti in largo della Fiera, in via dante Alighieri e in largo Sbarretti. Alle ore 10.00 la celebrazione si trasferisce a Campiglia Marittima dove, da Piazza Mazzini, partirà il corteo in collaborazione con il Corpo Musicale Rossini per la deposizione di corone di alloro ai caduti. La sfilata percorrerà via Roma, piazza della Repubblica, via Buozzi, via Aldo Moro e giungerà in piazza Gallistru dove si concentrano i monumenti ai caduti.

p25apPIOMBINO. Il Comune di Piombino e l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana organizzano per il 25 aprile 2017, 72° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, una serie di iniziative. Martedì 25 aprile 2017 alle ore 10 presso il Palazzo Comunale la cerimonia ufficiale. Saranno presenti il Presidente del Consiglio Comunale Angelo Trotta, il sindaco di Piombino Massimo Giuliani e il professore Luigi Tomassini, dell’Università di Bologna, in rappresentanza dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana. Alle ore 11.30 partirà il corteo cittadino con la Banda “A. Galantara” e le Associazioni dei Partigiani, d’Arma, Combattenti e Reduci. Alle 12 presso piazza della Costituzione la deposizione di una corona dall’alloro presso il monumento dedicato ai Caduti per la Libertà. Il 28 aprile presso il Palazzo Comunale (Sala del Consiglio) alle ore 15.30 di terrà la presentazione degli eleborati prodotti dagli studenti piombinesi che hanno partecipato al Viaggio della Memoria a Trieste-Risiera di San Sabba, Foiba di Basovizza e Campo profughi di Padriciano (18-20 aprile 2016) e consegna di attestati agli sponsor che hanno finanziato il progetto.

BIBBONA. Il 25 Aprile si ricorda e si celebra la Festa della Liberazione. Per l’occasione, le scuole medie del Comune di Bibbona incontreranno la direttrice dell’Istoreco Catia Sonetti per un’iniziativa dal titolo ‘La Resistenza e la nascita della democrazia’, un incontro e, allo stesso tempo, un momento di approfondimento sui temi della Resistenza. L’appuntamento è per Venerdì 21 Aprile, alle 10.15, presso il Tetro La Palestra. L’invito è aperto anche a tutta la cittadinanza.

CASTAGNETO CARDUCCI. Lunedì 24 aprile alle 21 presso il Teatro Roma, monologo “Io sono qui” con Chiara Migliorini. Canti partigiani a cura del Coro Anpi di Rosignano Marittimo- Castagneto Carducci. Martedì 25 aprile alle 10.30 a Castagneto Carducci Deposizione corona d’alloro al Palazzo Comunale. Alle 11 a Bolgheri deposizione della corona d’allora al Monumento ai Caduti in Piazza Alberto. Alle 11.30 a Donoratico, deposizione corona d’alloro al Monumento ai Caduti in Piazza della Stazione. Intervento della sindaca Sandra Scarpellini e breve concerto della Filarmonica Comunale.

 COLLESALVETTI. Il Sindaco di Collesalvetti Lorenzo Bacci ed il Presidente del Consiglio Comunale Irene Visone invitano la cittadinanza alla cerimonia di celebrazione del Martedì 25 Aprile 2017 alle ore 10.00 presso Monumento ai Caduti di C ollesalvetti (via Umberto I°) con la deposizione di una corona di alloro. Celebrazioni presso le altre frazioni del Comune: Ore 09.00: Monumento di Parrana San Martino, Ore 09.00: Monumento di Nugola (lungo la Via delle Sorgenti), Ore 09.30: Monumento di Nugola (vicino alla Chiesa), Ore 09.30: Monumento di Colognole, Ore 10.00: Monumento di Guasticce (Cappella dei Caduti), Ore 10.00: Monumento di Parrana San Giusto, Ore 10.00: Monumento di Castell’Anselmo, Ore 10.00: Monumento di Stagno. Mercoledì 26 aprile: Ore 10.00: Monumento di Vicarello. Torna anche quest’anno, giunta alla 14° edizione, la tradizionale Camminata della Pace del 25 aprile, che si terrà a Colognole, punto di partenza per una piacevole passeggiata di 3,5 km che ci condurrà fino alle sorgenti dell’Acquedotto Leopoldino.Il consueto appuntamento vuole ricordare il 72° Anniversario della Liberazione e celebrare le tematiche della Pace e della non-violenza, in un contesto di festa per grandi e piccini, a contatto con la natura, allietati da buona musica e buon cibo, in uno scenario d’eccezione quale le meravigliose colline del nostro territorio e le fonti dello storico Acquedotto. Programma Ore 10.45: ritrovo dei partecipanti presso l’Area Polivalente di Colognole Ore 11:00 taglio del nastro e inizio della Passeggiata Dalle ore 12,30 in poi: pranzo presso l’Area Polivalente Ore 15,00: saluto delle Autorità ore 15.30: Spettacolo con Popularia. La ristorazione, organizzata dal Circolo ARCI di Colognole, avrà un costo di 10,00 Euro. La manifestazione è organizzata con il Patrocinio della Regione Toscana, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, e della Provincia di Livorno.

ROSIGNANO MARITTIMO. Il Comune di Rosignano Marittimo da venerdì 21 a sabato 29 aprile celebra il 72° anniversario della liberazione con una serie di iniziative e commemorazioni che rendono onore al tributo del territorio per la fine dell’occupazione nazifascista. Il programma comprende proiezioni di film a tema e commemorazioni con l’intervento delle autorità e delle forze armate, in collaborazione con la sezione locale di Anpi “Mario Tarchi” e con la partecipazione degli studenti dell’Istituto “Mattei”.
Venerdì 21 aprile alle ore 10,30 il Teatro Solvay ospita la proiezione del film di Diritti “L’uomo che verrà” in collaborazione con il Centro Studi Commedia all’Italiana di Castiglioncello, nell’ambito del progetto “Lanterne Magiche”. La pellicola, vincitrice di numerosi premi – tra i quali il David di Donatello nel 2010 – è ambientata nel 1944  sull’Appennino emiliano e racconta la guerra e la terribile strage di Marzabotto attraverso gli occhi di una bambina di otto anni. La visione è preceduta dall’introduzione di Massimo Ghirlanda – presidente del Centro Studi – e Federico Lenzi. Lunedì 24 alle ore 10 viene proiettato al Teatro Solvay il film “Tutti a casa” (1960), capolavoro di Luigi Comencini simbolo del drammatico smarrimento delle truppe italiane dopo l’8 settembre 1943. La proiezione rientra nel progetto “Lanterne Magiche” con il Centro Studi, presenta Paolo Lago.
Martedì 25 aprile alle ore 10 in piazza Carducci a Rosignano Marittimo si svolge la commemorazione per la giornata della liberazione. Le autorità ricordano il significato dell’anniversario e depongono una corona di alloro al Monumento ai Caduti. Alle ore 11,30 si svolge una cerimonia in piazza Risorgimento a Rosignano Solvay, cui partecipa il Gruppo Filarmonico “Solvay” con brani musicali a tema (in caso di pioggia la celebrazione si sposta all’auditorium in piazza del Mercato).
Invito_celebrazioni_25_aprile_2017Venerdì 28 aprile alle ore 10 in piazza del Mercato i ragazzi sono protagonisti di “Liberi tutti”, letture e musica a cura degli studenti dell’Istituto superiore“Mattei” e della sezione Anpi “Tarchi”.
Infine sabato 29 aprile alle ore 10 a Vada (Stradone Belvedere) si celebra il 72° anniversario dell’Operazione Herring, un’infiltrazione di paracadutisti degli squadroni “Folgore” e “Nembo”, lanciati nelle notti tra il 20 e il 23 aprile 1945 sul territorio della Repubblica Sociale nel Nord Italia, per sabotare le truppe tedesche con l’aiuto dei gruppi partigiani. Nell’occasione si rende onore ai caduti con la deposizione di una corona di alloro, alla presenza delle autorità militari degli attuali reggimenti dei paracadutisti che contribuirono alla liberazione, il 185° “Folgore” e 183° “Nembo”.

SAN VINCENZO. Il programma per martedì 25 aprile prevedere alle 10 l’alzabandiera presso Largo Forze Armate. Partenza del corteo per le vie della città accompagnato dalla Banda cittadina Premiata Filarmonica “G. Verdi”, via Matteotti, piazza D’Acquisto, Corso Italia, piazza della Guardia Costiera. Deposizione delle corone di alloro ai monumenti ai caduti presso Piazza della Vittoria, deposizione della corona di allora al monumento ai caduti e alla statuda della Resistenza. Saluto del sindaco Alessandro Bandini. Alle 0re 11.30 via Alliata, partenza di una delegazione e deposizione della corona di allora al cippo marmoreo dedicato al partigiano anarchico in loc. La Piana e al monumento nella frazione di San Carlo.

cecinaCECINA. Martedì 25 aprile, l’amministrazione comunale, in collaborazione con le associazioni Combattentistiche e d’Arma e l’ANPI, l’associazione Nazionale Partigiani d’Italia, ha previsto una serie di appuntamenti tesi a commemorare la fine della dittatura e celebrare la rinascita del nostro Paese. La giornata inizierà alle ore 10.00 presso la Chiesa del Duomo con la S. Messa in suffragio dei Caduti a cui parteciperanno le autorità cittadine. A seguire intorno alle 10,45 un corteo si dipanerà per le vie cittadine e si concluderà davanti al Monumento ai Caduti di piazza della Stazione, dove sarà deposta una corona d’alloro in ricordo del sacrifico dei molti che lottarono e morirono per restituire dignità e libertà al nostro Paese. Qui, si svolgerà il momento ufficiale della commemorazione davanti alle autorità, con il breve saluto del sindaco Samuele Lippi, a cui seguirà quello del presidente del Consiglio comunale Luigi Valori e della presidente dell’ANPI Patrizia Cotta Ramusino. Saranno presenti rappresentanti delle Forze dell’Ordine, dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dell’Associazione Partigiani d’Italia sezione di Cecina. A sottolineare il momento le note della Filarmonica Mascagni. Intorno alle 11.30 una parte del corteo si sposterà in via Leonardo da Vinci, per deporre un omaggio alla lapide in ricordo di Ilio Barontini, partigiano, nato a Cecina, perseguitato dal regime fascista con arresti, denunce e aggressioni. Alle 12 appuntamento a San Pietro in Palazzi, in Piazza Martiri Belfiore per l’apposizione di una corona al cippo dedicato ai caduti di tutte le guerre. Qui è previsto un saluto del sindaco Samuel Lippi e del presidente dell’associazione Combattenti e Reduci Romeo Di Giambattista. Sempre nella mattinata, intorno a mezzogiorno, il presidente del Consiglio comunale Luigi Valori in rappresentanza dell’amministrazione comunale e della comunità di Cecina parteciperà a Guardistallo, in località la Bucaccia, alla commemorazione in ricordo dell’eccidio di Guardistallo, in cui rimasero vittime alcuni cittadini cecinesi.




130° Legacoop: il restauro della facciata del Teatro San Marco a Livorno

Giovedì 6 aprile alle ore 15.30 inaugurazione del restauro della facciata del Teatro San Marco a Livorno, sede del congresso socialista che nel ’21 sancì la scissione comunista.

La cerimonia è preceduta al mattino dalla lectio magistralis di Emanuele Macaluso Il 1921, la cooperazione e i partiti della sinistra che si terrà al Teatro 4 Mori (via P. Tacca) alle ore 11.00.

L’iniziativa si inseririsce nel ricco programma di eventi promosso da Legacoop per il proprio 130° anniversario.

In allegato il programma complessivo.