Le parole della Costituzione. Carta d’identità degli italiani

A 70 anni dalla Costituzione, una settimana di iniziative ed eventi promosse ed organizzata dall’Istituto Storico della Resistenza in Toscana e dalla rete degli Istituti provinciali della Resistenza e dell’età contemporanea, con il sostegno della Regione Toscana.

A partire da “Le parole della Costituzione” incontri ed iniziative per conoscere il passato e riflettere sul presente.

Programma completo:

Venerdì 9 dicembre

Straniero

Lucca, ore 21.00 Auditorium della Fondazione banca del Monte di Lucca, proiezione del film “Terraferma” di E. Crialese (Italia-Francia 2011), in collaborazione con Ezechiele cineforum. Interviene A. Ventura, direttore Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Lucca.

Evento organizzato dall’Istituto della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Lucca.

Lunedì 12 dicembre

Uguaglianza

Livorno, ore 15.00 Aula Magna ISIS Niccolini Palli, via E. Rossi 6, “Tutti i cittadini sono uguali davanti alla legge” incontro con i prof A. M. Iacono e S. Panizza dell’Università di Pisa.

L’evento, rivolto principalmente alle classi III Liceo classico, è aperto a tutta la cittadinanza e organizzato dall’Istituto storico della Resistenza e delle società contemporanea in provincia di Livorno.

Uguaglianza, libertà, pari dignità sociale

Grosseto, ore 17.00 Clarissa Arte, via Vinzagli 27, evento pubblico con interventi di A. Viviani (Università di Siena) e L. Verzichelli (Presidente Isgrec) e “reading” a cura del Teatro Studio

Progetto didattico: “Cittadinanza e Costituzione: l’articolo 3 come argine alle discriminazioni”: nel corso della settimana lezioni/laboratorio per le scuole medie.

Eventi a cura dell’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea.

Martedì 13 dicembre

Straniero

Lucca, ore 113.00 Liceo scientifico statale A. Vallisneri, via delle Rose 68, proiezione documentario “Sulle tracce dei delfini” prodotto da L’impronta Onlus e realizzato da T. Biondi, coordina N. Davini con D. Hoxha “Sulle tracce dei delfini” e M. Balde rifugiato politico.

Evento organizzato dall’Istituto della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Lucca.

Persona

Pistoia, ore 16.00 Liceo classico N. Forteguerri “L’articolo 3 della Costituzione”, incontro con R. Barontini presidente dell’Istituto storico della Resistenza di Pistoia e prof. G. Tarli Barbieri Università di Firenze.

Evento organizzato dall’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia.

Mercoledì 14 dicembre

Libertà

Colle Val d’Elsa, ore 9.30 Liceo A. Volta, incontro con gli studenti a cura di R. Bardotti, docente comandato ISREC: lettura di brani della Costituzione intervallati da brani musicali.

Evento organizzato dall’Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea.

Lavoro

Pistoia, ore 10.00 Istituto professionale A. Pacinotti via Puccini 8, “Un confronto a partire dagli articoli 1 e 4 della Costituzione” con G. beneforti Segretaria generale CGIL Pistoia e E. Montali Fondazione Di Vittorio, coordina S. Bartolini Fondazione Valore Lavoro. Iniziativa rivolta agli studenti e ai docenti della scuola.

Evento organizzato dall’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia.

Scuola

Firenze, ore 11.00 Liceo Galileo, “La scuola dell’Italia repubblicana”: conferenza della prof.sa S. Soldani Università di Firenze, tavola rotonda con G. Di Fede Ministero Istruzione, Bernard Dika Presidente Parlamento degli studenti della Toscana, A. Marini Liceo Galileo, M. Paterni, dirigente ISIS Leonardo da Vinci.

Iniziativa rivolta a docenti e studenti della scuola, organizzata dall’Istituto storico della Resistenza in Toscana.

Donne, lavoro, diritti

Marina di Carrara, ore 11.00 Complesso fieristico marmi e macchine, Sala Marmoteca, proiezione del documentario “Donne lontane. Emigrazione femminile dalla toscana”. Testimonianze e confronti, approfondimenti e dibattito con storici ed esperti.

Evento rivolto a studenti e docenti del Liceo Repetti-Montessori, organizzato dall’Istituto della Resistenza apuana e dell’età contemporanea per la provincia di Massa-Carrara.

Cultura

Pistoia, ore 16.00, Sala Bigonciari, Biblioteca San Giorgio. “Tavola rotonda a partire dall’articolo 9 della Costituzione” con R. Barontini presidente dell’Istituto della Resistenza, S. Bertinelli Sindaco di Pistoia, M. S. Rasetti direttrice della Biblioteca, C. Rosati ex dirigente del Settore Cultura e ecomusei della Regione Toscana, coordina M. Grasso, direttore dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia.

Evento organizzato dall’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia.

Lavoro

Firenze, ore 17.00, Camera del Lavoro, Borgo de Greci 3, “lavoro, lavoratrici, lavoratori” tavola rotonda con P. Causarano Università di Firenze, P. Galgani Segretaria generale Camera del Lavoro, B. Imbergamo Diaconia valdese, I Stolzi Università di Firenze, F. Monsani Confindustria Toscana.

Al termine la Camera del Lavoro offrirà un aperitivo ai partecipanti.

Evento organizzato dall’Istituto storico della Resistenza in Toscana.

Costituzione

Firenze, ore 21.00 Sala delle Conferenze, Biblioteca delle Oblate via dell’Oriuolo, “La Costituzione nell’Italia repubblicana” conferenza del prof. S. Neri Serneri presidente ISRT – Università di Siena, con intervento musicale del Coro Novecento di Fiesole.

Evento organizzato dall’Istituto storico della Resistenza in Toscana

Lavoro

Lamporecchio, ore 21.15 Sala Bartoli Croce Verde, proiezione del film “Tutta la vita davanti” di P. Virzì, con R. Aureli socio Ecce Bombo Cineclub Lamporecchio, S. Bartolini Fondazione Valore Lavoro.

Evento organizzato dall’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia.

Libertà

Poggibonsi, ore 21.30 Sala polivalente “La Ginestra”, “La rana gracida” spettacolo teatrale dalla Resistenza alla libertà, di F. Burroni, a cura di Aresteatro.

Evento organizzato dall’Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea

Giovedì 15 dicembre

Lavoro

Firenze, ore 11.00, succursale Istituto alberghiero Saffi, presso scuola media Guicciardini, “Italia repubblicana: una società in trasformazione (?), interventi a cura di P. Causarano Università di Firenze, S. Gallo Istoreco Livorno, S. bartolini Fondazione Valore Lavoro.

Iniziativa riservata agli studenti e ai docenti della scuola, organizzata dall’Istituto storico della Resistenza in Toscana

Partecipazione, diritti

Pontremoli, Aula Magna ISIS Malaspina, “Alba sulle rovine”: 1946-2016 alla ricerca della condivisione dei valori della nostra Repubblica.

Iniziativa rivolta agli studenti e ai docenti del Liceo linguistico e sociale ISIS Malaspina, organizzata dall’Istituto storico della Resistenza apuana e dell’età contemporanea per la provincia di Massa Carrara.

Democrazia

Firenze, ore 17.00, Teatro Niccolini, Saloncino del Cocomero, “Democrazia: l’esperienza dell’Italia repubblica”, tavola rotonda con P. Costa Università di Firenze, M. Cotta Università di Siena, T. Groppi Università di Siena, M. Mazzoni direttore ISRT. Modera L. Bianchi Università di Firenze.

Evento organizzato dall’Istituto storico della Resistenza in Toscana.

Libertà

Siena, ore 17.30, Stanze della Memoria, “L’integrazione europea tra libertà e uguaglianza” incontro-dibattito con prof. M. Montini.

Evento organizzato dall’Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea.

venerdì 16 dicembre

Libertà

Siena, ore 9.30 ISS Tito Sarrocchi, incontro con gli studenti a cura di R. Bardotti, docente comandato ISREC: lettura di brani della Costituzione intervallati da brani musicali.

Evento organizzato dall’Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea.

Lavoro, diritti, solidarietà

Massa, ore 17.00 Palazzo Ducale, Sala della Resistenza, presentazione del libro di Alessio Profetti “Storia del movimento sindacale e operaio fra Massa e Carrara dall’Unità d’Italia al fascismo” Pacini editore, collana “saggi” dell’ISRA, con A. Volpi Sindaco di Massa-storico, P. Gozzani Segretario CGIL Massa Carrara, G. Gregori storico, M. Michelucci vicepresidente ISRA storico, A. Profetti autore, giornalista.

Libertà

Siena, ore 17.30 Stanze della Memoria, inaugurazione della mostra d’arte “Libertà di memorie” a cura di F. Mazzieri.

Evento organizzato dall’Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea.

Straniero

Lucca, ore 21.00Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca, piazza San Martino 4, proiezione film “Vol spécial” di Fernard Melgar (Svizzera 2011), in collaborazione con Ezechiele cineforum, con A. Ventura direttore dell’Istituto della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Lucca.

Evento organizzato dall’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Lucca.

 

 

 




“Le parole della Costituzione” a Grosseto

Una settimana di iniziative ed eventi promossi ed organizzata dall’Istituto Storico della Resistenza in Toscana e dalla rete degli Istituti provinciali della Resistenza e dell’età contemporanea, con il sostegno della Regione Toscana

(qui il programma completo)

***

A Grosseto abbiamo scelto di conoscere il passato e riflettere sul presente a partire dalle parole:

 parole

12 DICEMBRE

Clarisse Arte, via Vinzaglio 27. Ore 17

Interventi di Luca Verzichelli (Presidente Isgrec, Università di Siena) e Alessandra Viviani (Università di Siena)

Iniziativa aperta al pubblico

Reading a cura del Teatro Studio di Grosseto

 

9 e 16 DICEMBRE

Istituto comprensivo 3, Scuola secondaria di I grado “G.Ungaretti”

Via Portogallo. Ore 12

L’art. 3 della Costituzione, argine alle discriminazioni

Lezione-laboratorio a cura della sezione didattica dell’Isgrec

Iniziativa riservata agli studenti della scuola secondaria di I grado “G. Ungaretti”

 

10 e 17 DICEMBRE

Istituto comprensivo 1, Scuola secondaria di I grado “L. Da Vinci”

Via De’ Barberi. Ore 11

L’art. 3 della Costituzione, argine alle discriminazioni

Lezione-laboratorio a cura della sezione didattica dell’Isgrec

Iniziativa riservata agli studenti della scuola secondaria di I grado “L. Da Vinci”




Lectio magistralis del prof. Luca Verzichelli “Le identità in Europa dopo la crisi globale “

Terza lectio magistralis del progetto

Dalla storia gli strumenti di base per un’educazione economico-etica

 Venerdì 2 dicembre, alle ore 10.30, nell’Aula Magna del Polo universitario grossetano (Via Ginori), si terrà lectio magistralis del Presidente dell’Isgrec, Prof. Luca Verzichelli (Università di Siena): “Le identità in Europa dopo la crisi globale”.

La lectio magistralis del Prof. Verzichelli è l’ultima delle tre previste dal progetto dell’Isgrec di educazione economico-etica “Dalla storia gli strumenti di base per un’educazione economico-etica”, apprezzato e finanziato dalla Banca d’Italia, nel contesto del bando con cui l’Ente promuove iniziative di informazione/educazione all’economia. Come nelle precedenti esperienze su questo tema, la Banca Terre Etrusche e di Maremma Credito Cooperativo (Banca Tema) è partner, il Polo universitario grossetano ha concesso il patrocinio. Per le attività è prevista la preziosa collaborazione di formatori di Banca Tema.

Dopo la prospettiva di storia generale politica, affidata a Giuliano, Amato, e quella di storia economica, delineata dal Prof. Falco, è il momento della riflessione del politologo. Il progetto, infatti, ha preso avvio dalla consapevolezza della crescente complessità delle relazioni tra economia, politica e società; per una comprensione di questi temi si è scelto, quindi, di proporre lezioni di ambiti disciplinari diversi e affini.

Info e prenotazioni per le lezioni magistrali (fino al limite della capienza dell’Aula Magna del Polo universitario): Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea Onlus Via de’ Barberi, 61 | 58100 Grosseto | www.isgrec.it | segreteria@isgrec.it | tel/fax 0564 415219




Lectio magistralis del Prof. Falco: “Lezioni dal passato: la crisi degli anni Trenta e l’instabilità finanziaria”

Mercoledì 23 novembre alle ore 10.30, nell’Aula Magna del polo universitario grossetano (Via Ginori), si terrà la lectio magistralis del prof. Giancarlo Falco (Università di Pisa): “Lezioni dal passato: la crisi degli anni Trenta e l’instabilità finanziaria”. Dopo il breve saluto dei rappresentanti dell’Isgrec e della Banca Tena, Credito cooperativo, la lezione, rivolta in particolare al mondo della scuola ma aperta al pubblico, seconda delle tre previste.
Il progetto “Dalla storia gli strumenti di base per un’educazione economico-etica” è stato apprezzato e finanziato dalla Banca d’Italia, nel contesto del bando con cui l’Ente promuove iniziative di informazione/educazione all’economia. Come nelle precedenti esperienze su questo tema, la Banca Tema è partner e ha messo a disposizione dei laboratori la preziosa collaborazione dei suoi formatori; il Polo universitario grossetano ha concesso il patrocinio.
Info e prenotazioni per le lezioni magistrali (rigorosamente fino al limite della capienza dell’Aula Magna del Polo universitario): Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea Onlus Via de’ Barberi, 61 | 58100 Grosseto | www.isgrec.it | segreteria@isgrec.it | tel/fax 0564 415219




Presentazione a Siena del volume di Mario Mezzedimi

cover_mezzedimiVenerdì 11 novembre 2016 alle ore 18.00 presso la Libreria Senese in via di Città, 62 (Siena), sarà presentato il volume di Mario Mezzedimi “Racconti e dintorni. Memorie autobiografiche di una Toscana com’era”, edito da Extempora. Interverranno lo scrittore Fausto Tanzarella e Luciana Rocchi, membro del Comitato Scientifico dell’ISGREC.

 La memoria pubblicata riguarda il territorio della provincia grossetana e in particolare quello del comune di Roccastrada.




Presentazione di “Una montagna d’acqua. Dall’Amiata a Grosseto. L’acquedotto delle Arbure”

copertina_arbureVenerdì 11 novembre 
Ore 18 | Sala Friuli della Chiesa di San Francesco | Grosseto

Presentazione del volume

“Una montagna d’acqua. Dall’Amiata a Grosseto. L’acquedotto delle Arbure”

Il volume, edito da Effigi, è stato realizzato dall’Acquedotto del Fiora per i 120 anni dell’acquedotto delle Arbure, che nel 1896 mise a disposizione della cittadinanza grossetana l’acqua potabile.

All’iniziativa, inserita nel ricco cartellone di eventi di “Ombrone 2016”, partecipano gli autori dei saggi contenuti nel volume, tra cui Valerio Entani, direttore dell’Isgrec, e la Corale Puccini di Grosseto. Coordina la giornalista di Tv9 Francesca Ciardiello




Celebrazione del 4 novembre a Massa Marittima

4novembreL’Amministrazione Comunale di Massa Marittima (Grosseto) intende celebrare l’Anniversario della Vittoria, Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, con la consueta cerimonia commemorativa a ricordo del sacrificio dei caduti per la Patria.  La manifestazione si svolgerà Domenica 6 novembre 2016 secondo il seguente programma.

Ore 10,00 Cattedrale di San Cerbone (Piazza Garibaldi) Messa in suffragio dei Caduti di tutte le guerre

Ore 10,30 Piazza Garibaldi.Raduno delle Autorità, delle Rappresentanze, dei Cittadini e formazione del corteo

Ore 11,00 Piazza Garibaldi Partenza del corteo per il Parco della Rimembranza

Ore 11,30 Parco della Rimembranza Sosta e deposizione di una corona di alloro

Ore 12,00 Cappella Votiva  Deposizione di una corona di alloro ai caduti di tutte le guerre

Intervento commemorativo del Sindaco

Sarà presente la Banda Cittadina.

In caso di pioggia la celebrazione si terrà nella Sala del Palazzo dell’Abbondanza (Via Goldoni).




Lectio magistralis di Giuliano Amato per il progetto “Dalla storia gli strumenti di base per un’educazione economico-etica”

Sabato 29 ottobre è la data del primo appuntamento di un importante progetto dell’ISGREC, che s’inserisce tra le attività didattiche del nuovo anno scolastico.

Alle ore 10.30, nell’Aula Magna del polo universitario grossetano (Via Ginori), si terrà la lectio magistralis di Giuliano Amato: Un contesto: i processi d’integrazione europea dal Manifesto di Ventotene all’attualità”. Dopo il breve saluto dei rappresentanti dell’Isgrec e della Banca della Maremma Credito cooperativo di Grosseto, la lezione, rivolta in particolare al mondo della scuola ma aperta al pubblico, prima delle tre previste.

Il progetto “Dalla storia gli strumenti di base per un’educazione economico-etica” è stato apprezzato e finanziato dalla Banca d’Italia, nel contesto del bando con cui l’Ente promuove iniziative di informazione/educazione all’economia. Come nelle precedenti esperienze su questo tema, la Banca della Maremma. Credito Cooperativo di Grosseto è partner, il Polo universitario grossetano ha concesso il patrocinio. Per le attività è prevista la preziosa collaborazione di formatori della Banca della Maremma, Credito cooperativo di Grosseto.

Le ragioni che hanno prodotto questo programma, questa volta più ambizioso e diversificato, stanno nella consapevolezza dell’insufficienza dei pur numerosi mezzi d’informazione, che quotidianamente danno conto dello stato dell’economia, a livello locale e globale. Il sistema-mondo ha una complessità che richiede strumenti utili a interpretare le crisi ricorrenti, a fare i conti con vere e proprie mutazioni del rapporto economia-politica. Nel lungo tempo che ci separa dalla data periodizzante della Grande crisi – il 1929 – si sono fronteggiati modelli diversi di politiche economiche, si sono intrecciate le vicende di economia e finanza con le grandi cesure che hanno attraversato la storia sociale e politica dell’Europa. Oggi, l’attualità ci consegna come uno dei temi-chiave per il futuro l’incertezza dell’Unione europea, che si dibatte tra opposte intenzioni: procedere con maggior coraggio sulla strada dell’unità politica da un lato, dall’altro volontà di ridurre i vincoli e riattribuire la piena sovranità agi Stati.

Per questo nella prima delle tre lezioni magistrali previste si è scelto di partire da un argomento di grande portata come le vicende tutt’altro che lineari dei processi d’integrazione europea, partendo da quella che oggi appare utopia, il Manifesto di Ventotene. Sarà seguita da due interventi, in novembre dello storico dell’economia Giancarlo Falco (Università di Pisa) e in dicembre del politologo, Presidente dell’ISGREC, Luca Verzichelli (Università di Siena), portatori di competenze diverse e punti di vista disciplinari complementari.

Saranno queste le premesse del lavoro didattico che si svolgerà in una classe del Liceo musicale-Polo Bianciardi di Grosseto: lezioni-laboratorio su storia economica e sociale e su aspetti tecnici di introduzione alla conoscenza dei meccanismi dell’economia e della finanza. A conclusione, una ricerca-azione sulla cooperazione. Alla base ci sarà la domanda sul valore dell’agire cooperativo e sulle condizioni per una riproducibilità di esperienze di cooperazione. Un importante esperimento, di cui si potranno raccontare genesi e sviluppo, ci è offerto proprio dalla Banca della Maremma, coinvolta in America Latina nel sostegno al microcredito e nella promozione di un’economia basata sulla cooperazione come tentativo utile a contrastare miseria e arretratezza.

Info e prenotazioni per le lezioni magistrali (rigorosamente fino al limite della capienza dell’Aula Magna del Polo universitario): Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea Onlus Via de’ Barberi, 61 | 58100 Grosseto | www.isgrec.it | segreteria@isgrec.it | tel/fax 0564 415219