Commemorazione dell’eccidio di Calamecca

Domenica 22 settembre 2024 – Commemorazione dell’eccidio di Calamecca




80°anniversario della Liberazione di Vernio

Domenica 22 settembre, ore 11.00, Parco memoriale della Torricella, Vernio
Commemorazione per l’80°anniversario della Liberazione di Vernio
partecipazione libera



Open day ISRPT e intitolazione Biblioteca a Edoardo Lombardi

21 settembre 2024 – Open day ISRPT e intitolazione Biblioteca a Edoardo Lombardi

Ore 11 | Pistoia, Istituto storico della Resistenza di Pistoia




“Sulle strade della Resistenza e della Liberazione”. Trekking urbano a Firenze.

Grazie al contributo del Consiglio regionale della Toscana ai sensi della L.R. n. 3/2024, in occasione dell’80 anniversario della Resistenza e della Liberazione, un nuovo progetto di trekking urbano rivolto alla cittadinanza.

Dal 20 settembre all’11 ottobre 2024 8 itinerari fra i quartieri del centro storico e delle periferie di Firenze alla scoperta dei luoghi segnati dagli effetti della guerra e teatro delle scelte e delle azioni della Resistenza.

Partecipazione libera fino ad esaurimento posti. Prenotazione obbligatoria.

Per informazioni e prenotazioni: passeggiateliberazione@gmail.com




Lavoro avvelenato: il caso Etruria

L’Associazione Fiesole Democratica propone la presentazione del primo dei suoi Quaderni tematici, edito da Angelo Pontecorboli Editore, dal titolo Lavoro avvelenato. Il caso Etruria. Difesa dell’occupazione e tutela della salute a Compiobbi di Sandro Nannucci.

Si tratta di un volume dedicato ad Adriano Latini, Sindaco di Fiesole dal 1965 al 1980, “per l’impegno profuso nella soluzione del caso Etruria”.
La presentazione avviene venerdì 20 settembre, alle ore 17:30, presso la Biblioteca Comunale “Ivano Tognarini” di Fiesole (via Sermei, 1).
Il volume sulla fabbrica Etruria è un lavoro di ricostruzione storica svolta dal ricercatore Sandro Nannucci, che ha dato luogo alla realizzazione di una monografia interamente dedicata all’Etruria; dalla sua apertura con l’autorizzazione del Podestà fascista nel 1931, fino alla chiusura con un’ordinanza del Sindaco Latini nel 1969, con una puntuale ricognizione dei fatti e dei documenti, amministrativi e politici, del lungo periodo durante il quale la popolazione della frazione si è fortemente opposta al mantenimento in attività di uno stabilimento chimico che inquinava aria e acque della zona. L’Amministrazione Comunale guidata da Latini, con la fattiva collaborazione di Pierino Longosci, Assessore all’igiene e sanità, riuscì a dare piena e concreta attuazione alle proprie ordinanze e a far chiudere definitivamente, nel 1969, lo stabilimento, ricollocando tutte le maestranze che lavoravano in azienda.

Una rievocazione sulla vicenda della fabbrica Etruria di Compiobbi, che può essere definita come la più emblematica fra le “partite” politico-istituzionali del novecento fiesolano. Uno dei primissimi casi di conflitto lavoro-salute pienamente risolto. L’affaire Etruria. Una storia locale che, a distanza di così tanti decenni non perde interesse e non può tuttavia essere letta come localistica, ma come un’anteprima di altre, tante purtroppo, analoghe vicende che si sono svolte nel tempo successivo. Una pubblicazione, sostenuta dallo SPI-CGIL di Firenze, per non perdere la memoria di vicende locali di interesse più generale.
Alla presentazione prendono parte: Mario Batistini, Segretario SPI-CGIL di Firenze; Cesare Puccioni, Presidente Puccioni 1888 e già Presidente di Federchimica di Confindustria; Fabio Voller, Coordinatore Osservatorio di Epidemiologia, Agenzia regionale di Sanità, mentre sarà presente Sandro Nannucci, autore della ricerca storica.

Con il patrocinio del Comune di Fiesole.




Presentazione del libro di Stefano Gallo e Fabrizio Loreto, “Storia del lavoro nell’Italia contemporanea”

Il nostro Istituto, insieme a IGT Amici di Passato e presente, SISLAV, vi invita a questa importante iniziativa:

20 settembre 2024, ore 16.00
Aula Altana – Dipartimento Forlilpsi Università di Firenze,
III piano, via Laura 48 Firenze

Presentazione del libro di Stefano Gallo e Fabrizio Loreto, “Storia del lavoro nell’Italia contemporanea”, Bologna, il Mulino, 2023.

Introduce e coordina
Pietro Causarano, Università di Firenze

Discutono
Franca Alacevich (ISRT, già Università di Firenze),
Federico del Giudice (SISLav, Università di Torino),
Simonetta Soldani (APeP, già Università di Firenze),
Maria Luisa Vallauri (IGT, Università di Firenze).

Saranno presenti gli Autori




“Dalla guerra alla Liberazione. Pisa 1940-194”. Inaugurazione della mostra.

20 settembre, ore 11.00 inaugurazione della Mostra fotografica, curata da G. Fulvetti (Università di Pisa), voluta dalla fondazione Palazzo Blu di Pisa, e che sarà visitabile fino al maggio 2025.




Convegno “LE BIMBE LIVORNESI DI 70/80 ANNI FA” dedicato alla memoria delle donne Partigiane.

Venerdì 20 settembre alle ore 17 presso la sala Ferretti della Fortezza Vecchia di Livorno è in programma il convegno “Le bimbe livornesi di 70/80 anni fa”. L’iniziativa – – promossa dal coordinamento donne Spi-Cgil provincia di Livorno in collaborazione con Istoreco, Anpi e associazione Evelina De Magistris – è dedicata alla memoria di donne partigiane impegnate nella lotta antifascista sul territorio livornese.
Al convegno parteciperanno Eleonora Giordano (autrice del filmato dedicato alle “bimbe livornesi di 70/80 anni fa”), Gino Niccolai (presidente provinciale Anpi), Paola Meneganti (associazione Evelina De Magistris) e Catia Sonetti (direttrice Istoreco Livorno). Il dibattito sarà coordinato da Liana Mariotti dello Spi-Cgil lega centro sud Livorno.
Tra le donne che saranno ricordate ci sono Osmana Benetti Benifei, Bruna Morelli Palmati, Aldemara Filippi Manna, Valchiria Gattavecchi, Silvana Simonetti, Erminia Cremoni, Primetta Cipolli, Ubaldina Pannocchia, Laura Diaz, Anna Maria Menicanti Gamerra, Lina Ranucci, Anna Launaro, Gioioisa Baldacci, Lina Giaconi e Rachele Tura.
La cura della memoria è fondamentale per non ripetere gli errori fatti: un Paese senza passato non può avere futuro.

Coordinamento donne Spi-Cgil Livorno