Il contributo dei soldati brasiliani alla liberazione della Toscana

I militari brasiliani della Feb (Força Expedicionária Brasileira), nel 1944 arrivarono in Italia, e in particolare, dal novembre al febbraio del 1945, a Pistoia, per combattere a fianco delle forze alleate e liberare il paese. Mario Pereira, custode del cimitero brasiliano di Pistoia e figlio di uno dei soldati, ci racconterà con immagini del suo film documentario la storia di quei giorni.

L’evento è organizzato da Casa do Brasil em Florença, comunità brasiliana del territorio fiorentinno, presso la sede dell’Associazione Piazza San Donato. Interverrà Matteo Mazzoni, direttore dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana.

L’incontro si terrà sabato 31 ottobre 2015, alle ore 16 presso la sede dell’Associazione Piazza San Donato. Via Lellio Torelli 2, accanto alla Biblioteca Universitaria di Novoli.




“Resistere per l’arte” a Poggio a Caiano

Sabato 31 Ottobre ore 16,00 nel teatrino della Villa medicea di Poggio a Caiano: “Resistere per l’arte. La difesa del patrimonio artistico toscano n ella Villa medicea di Poggio a Caiano al tempo della seconda guerra mondiale”, incontro e letture teatralizzate a cura di Altroteatro – Associazione culturale Firenze e Fondazione CDSE, tratte dal libro di Alessia Cecconi “Resistere per l’arte. Guerra e patrimonio artistico in Toscana”.
L’ingresso è gratuito ma è obbligatoria la prenotazione telefonando allo 055 8701280 (dal lunedì al sabato, dalle 8.30 alle 13.30), oppure scrivendo a: g.mazzoni@comune.poggio-a-caiano.po.it




A Scandicci: Aldo Fagioli, “Partigiano a 15 anni”

Venerdì 30 ottobre 2015 ore 17
presso l’ Auditorium M.A. Martini

Presentazione del libro di Aldo Fagioli
“PARTIGIANO A 15 ANNI”
Libro realizzato con il contributo dell’ Amministrazione Comunale di Scandicci e del circolo Bella Ciao “Fratelli Mariotti”, edito dall’ IdMis
Alla presenza di:
Matteo Mazzoni direttore Istituto Storico Resistenza Toscana
Daniele Laninipresidente Consiglio comunale Scandicci
Massimo Fagioli figlio dell’ autore
Luigi Remaschi ANPI Provinciale Firenze

Coordina Renato Romei presidente Sezione ANPI Scandicci

Per informazioni: 055 7591.860-861




La Resistenza in Toscana

Alle ore 21,15 al Cinema-teatro Fulgor di Capolona, presentazione del libro di Orlando Baroncelli “Testimonianze della Resistenza toscana (1943-1945)”.
Sarà presente l’Autore.
Interventi: Moreno Biagioni, Archivio del Movimento di Quartiere di Firenze; Luca Grisolini dell’A.N.P.I. Casentino.
Letture di brani del libro a cura di Silva Giannini.




Le lettere americane di Salvemini

Alle ore 16.30 nella Sala delle Feste di Palazzo Bastogi (via Cavour 16), l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana ed il Consiglio regionale della Toscana, in collaborazione con la Fondazione Ernesto Rossi – Gaetano salvemini e con la Fondazione Circolo Fratelli Rosselli, presentano il volume di Gaetano Salvemini Lettere americane 1927-1949, a cura del prof. Renato Camurri (Donzelli, 2015).

Intervengono:

prof. Sandro Rogari (Università di Firenze)

prof. Valdo Spini (Fondazione Circolo Fratelli Rosselli)

prof.sa Elisa Signori (Università di Pavia)

Coordina prof. Simone Neri Serneri, Presidente ISRT

La presentazione si inserisce all’interno del nuovo ciclo di “È la nostra Storia. Conversazioni sul Novecento. VIII ciclo: Antifascismo, diritti, libertà”, promosso e curato dall’Istituto Storico della Resistenza in Toscana.




Il dantismo dell’Istituto di Studi Superiori dal 1865 al 1921

Nel 2015 ricorrono sia il 150° anniversario di Firenze capitale che i 750 anni dalla nascita di Dante.

La Biblioteca di Umanistica dell’Università di Firenze festeggia entrambe le ricorrenze con una mostra bibliografica e documentaria intitolata Il dantismo dell’Istituto di Studi Superiori dal 1865 al 1921 e che vuole illustrare il periodo che va dal 1865 fino al centenario dantesco del 1921.

L’inaugurazione, prevista il 28 ottobre, sara’ preceduta da una presentazione (ore 17.00, Sala Comparetti) con i saluti di Stefano Mazzoni (presidente del Comitato scientifico della Biblioteca Umanistica) e di Floriana Tagliabue (direttrice della Biblioteca Umanistica) e gli interventi degli studiosi Joël F. Vaucher-de-la Croix sulla critica dantesca fiorentina nel periodo oggetto della mostra, e Piero Pacini sugli illustratori di Dante.

La mostra sarà aperta dal 28 ottobre al 10 dicembre.

Biblioteca Umanistica, Piazza Brunelleschi 4; orario: lunedi’-venerdi’ 9.00-19.00. Ingresso gratuito.




“Quaderno per un piccolo riassunto della prigionia”

copertina MARIO DERIokMartedì 27 ottobre (ore 17) presso la Sala Conferenze del CRED via Caduti del Lavoro di Livorno, nell’ambito delle iniziative del Settembre Pedagogico 2015 si terrà la presentazione del libro “Quaderno per un piccolo riassunto della prigionia” di Mario Deri, ex internato della seconda guerra mondiale.
La pubblicazione, su iniziativa del Cred, viene utilizzata come strumento didattico, documento storico fornito dalla testimonianza scritta ed orale  di chi è stato testimone di quei momenti drammatici.

Ha 24 anni Mario Deri  quando nel 1941 viene chiamato alle armi e inviato prima a Genova e in seguito a Prevesa in Grecia. Tanta è la voglia di scrivere, di lasciare traccia di quel periodo che ha segnato la sua esistenza. Si costruisce il “Quaderno” prendendo i fogli in una cartiera e dà libero sfogo ai suoi ricordi. Sono ricordi forti quelli di Mario. Leggendo le sue parole, le emozioni legate agli accadimenti si attaccano addosso con la stessa forza con le quali sono da lui vissute.
Il “Quaderno”, grazie anche al curatore Ennio Marchetti, che ha riportato fedelmente e integralmente le parole originali, è un piccolo capolavoro. I suoni, i rumori, gli incontri, la fame, il freddo, le amicizie, la famiglia, gli affetti, il legame con la terra, la natura, il susseguirsi delle stagioni scandite da una guerra che è vile e inesorabile, sono vissuti da Mario in maniera viscerale. Parole semplici, genuine, figlie delle sue origini contadine lasciano in chi le legge una traccia dei valori della resistenza necessari ora più che mai alle nuove generazioni. Mario oggi ha 94 anni, vive a Livorno coltivando il suo orto.

Interverranno Giovanna Cascone Presidente A.N.E.I. di Livorno, Ennio Marchetti curatore del libro e l’attrice Valentina Lombardi che darà lettura di alcuni brani. Sarà presente l’autore.




A cento anni dalla Grande Guerra: una nuova storia senza eroi?

Prima guerra mondialeSi terrà lunedì 26 ottobre, con inizio alle ore 16.30, presso Le Stanze della memoria, via Malavolti 9, a  Siena la giornata di studio e di riflessione sul primo conflitto mondiale organizzata dall’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea (Isrsec), nell’ambito della rassegna “Teatro della memoria”. Alla giornata intitolata “A cento anni dalla Grande Guerra: una nuova storia senza eroi?” interverranno, Nicola Labanca, Università degli Studi di Siena, con una relazione su Gli ultimi studi della Grande Guerra e il tema dei caduti e Roberto Bianchi, Università degli Studi di Firenze su 1915-1918, l’Italia in guerra tra conflitti sociali e proteste.

A precedere l’incontro si terrà la presentazione del portale ToscanaNovecento curata da Gianluca della Maggiore del coordinamento di redazione e da Alessandra Angioletti, redattrice dell’Isrsec Siena.

L’evento è organizzato in collaborazione con Asmos e il patrocinio del Comune Di Siena.