Sul filo della memoria. Gli archivi d’artista si raccontano

Lunedì 6 novembre alle 18.00 al Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato un nuovo appuntamento della rassegna Sul filo della memoria. Gli archivi d’artista si raccontano
Introducono Danka Giacon e Filippo Tibertelli de Pisis
Interventi di:
Stefano Pezzato, responsabile area artistica del Centro Pecci, Gli archivi d’artista al Centro Pecci
Lorenzo Valgimogli, Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana, Il censimento degli archivi dell’arte contemporanea in Toscana
Fonte: Centro Pecci




A proposito della Prima Guerra Mondiale: da Caporetto alla vittoria

Martedì 24 ottobre alle ore 17.00 la Biblioteca dell’Istituto di storia economica Francesco Datini vi invita alla Casa delle memorie di guerra per la pace a Prato alla conferenza A proposito della Prima Guerra Mondiale: da Caporetto alla vittoria.

Dopo un excursus sulle fasi della guerra e dei fatti che trasformarono la rotta degli italiani nella vittoria definitiva, saranno esaminate le principali interpretazioni sulle cause militari e sociali della disfatta di Caporetto.

Intervengono Sergio Paolieri, Francesco Barbarulo, Lorenzo Gheri, Francesco Moccia.

Modera Giampiero Nigro

 




Caporetto 1917 Frammenti di immagini

Dal 24 ottobre al 2 dicembre presso la Casa delle memorie di guerra per la pace a Prato, mostra Caporetto 1917 frammenti di immagini a cura di Luca Salvagno, Luca Pozza, Fernando Montagner.

Orari di apertura: la mattina citofonare ANCR; pomeriggio: giovedì e sabato 6-18




Mostra On the road, Vaiano + eventi Montepiano, Montemurlo e Prato

20-21 ottobre 2017
@Vaiano; Montepiano; Montemurlo e Prato

Materiale e programmi in allegato

 

Sabato 21 ottobre ore 15.30 | Villa del Mulinaccio, Vaiano
Inaugurazione della mostra fotografica On the road – La via dell’Appennino. Storie di vita, di viaggi, di lavoro

promossa dal Comune di Vaiano e curata dal CDSE.
A seguire: presentazione del percorso trekking Prato-Bologna: La via della Lana e della Seta, a cura delle sez. CAI Prato e Bologna e visita guidata gratuita alla mostra.
http://www.fondazionecdse.it/wp/on-the-road-la-via-dellappennino-storie-di-vita-di-viaggi-di-lavoro-mostra-fotografica-vaiano-villa-del-mulinaccio/

 

Venerdì 20 ottobre ore 17,30 | Chalet del villeggiante, Montepiano

Primo incontro della ricerca partecipata dedicato al progetto di valorizzazione della storia della villeggiatura a Montepiano.
Se si è in possesso di foto, testimonianze e materiale inerente all’argomento, siete invitati a portarlo all’incontro.
http://www.fondazionecdse.it/wp/montepiano-la-storia-della-villeggiatura-ricerca-partecipata-20-ottobre-chalet-del-villeggiante/

 

21 ottobre 2017 – ore 10,30 Biblioteca B. della Fonte, piazza don Milani, Montemurlo
Ascolta la storia | Montemurlo, istantanee di memoria orale

Durante l’incontro sarà inaugurata la postazione “Ascolta la storia” di fruizione di fonti orali. Saranno proiettati video e audio interviste curate dalla Fondazione CDSE.
http://www.fondazionecdse.it/wp/ascolta-la-storia-montemurlo-istantanee-di-memoria-orale-sabato-21-ottobre-biblioteca-di-montemurlo/

 

21 ottobre ore 18,30 | Biblioteca Lazzerini, Prato
Inaugurazione TAI – Tuscan Art Industry / Grand Tour

SC17 presenta la mostra Grand Tour sul workshop di pittura open air negli spazi industriali del territorio. Tra i materiali esposti al polo Campolmi molte foto storiche e una video installazione appartenenti all’archivio della Fondazione CDSE.
Aperitivo a cura di Cibino – www.tuscanartindustry.com
http://www.fondazionecdse.it/wp/event/tai-tuscan-art-industry-2017-grand-tour-itinerari-del-contemporaneo-nellarcheologia-industriale/

 




Ma non tutto era perduto: eravamo vivi. Ricostruzione e rinascita di Luicciana e Cantagallo

Sabato 7 ottobre, ore 16, in occasione del 73° anniversario della Liberazione, il Comune di Cantagallo e la Fondazione CDSE in collaborazione con A.N.P.I. organizzano una giornata dedicata alla storia della ricostruzione di Cantagallo e Luicciana:
Cantagallo, Centro visite della Riserva Naturale
Ma non tutto era perduto: eravamo vivi. Ricostruzione e rinascita di Luicciana e Cantagallo
Intervengono: Luisa Ciardi e Alessia Cecconi (Fondazione CDSE)
Durante l’incontro verrà proiettato il video-testimonianza Ma non tutto era perduto: eravamo vivi a cura di Andrea Felici, Luisa Ciardi, Alessia Cecconi




Ricordo di un combattente: Dino Alajeff Meoni

Giovedì 5 ottobre alle ore 17.00, la Fondazione Istituto F. Datini e la Federazione di Prato dell’Associazione nazionale combattenti e reduci vi invitano presso la sede della Casa delle memorie di guerra per la pace alla presentazione del libro di Francesco Venuti Ricordo di un combattente: Dino Alajeff Meoni. L’iniziativa, centrata sull’incontro con l’autore del volume, si inserisce nell’ambito delle celebrazioni della Grande Guerra tenute presso la Casa delle memorie.




Vittorio Giorgini: l’opera e l’archivio

Al Centro Pecci di Prato continua il ciclo Archivi del contemporaneo in Toscana. Giovedì 5 ottobre alle ore 17 l’appuntamento è con Vittorio Giorgini: l’opera e l’archivio.
L’evento è in collegamento con le iniziative per Vittorio Giorgini, architetto sperimentale tra Firenze e New York (Firenze, 1926 – 2010) promosse da B. A. Co. – Archivio Vittorio Giorgini, Ordine degli Architetti di Firenze, Fondazione Architetti Firenze, comune di Firenze, Mus. e Firenze e Museo Novecento di Firenze, con la partecipazione di Do. Co. Mo. Mo. Italia.




73° anniversario della Liberazione del territorio di Vernio

 

Ricco fine settimana di iniziative in ricordo della  Liberazione del territorio di Vernio.

Programma parziale (per il programma completo consultare la locandina dell’evento allegata)

• venerdì 22 settembre ore 21.15 @ sala superiore dell’ex Meucci, Mercatale:

Proiezione del film Italo, una storia vera sulla guerra e un appello per la pace.
In collaborazione con Circolo ARCI Mercatale, Associazione Linea Gotica AVB e Fondazione CDSE.
Saranno presenti i registi e alcuni testimoni del passaggio del fronte.

ore 19:30 (su prenotazione) è possibile partecipare alla cena con i realizzatori di Italo, @ Circolo ARCi di Mercatale. 15euro.

• domenica 24 settembre ore 9 @ piazza del Comune, San Quirico

Partenza del Trekking della Resistenza da San Quirico verso la Torricella;
ore 11: commemorazioni ufficiali presso il memoriale della Torricella.