Presentazione volume “L’universo-oggetto di Fernando Melani” di Lorenzo Sergi

All’interno della rassegna ‘Biblioterme 2018’.
Lunedì 10 settembre alle 10.30, l’artista Andrea Dami e l’autore del libro Lorenzo Sergi presenteranno, a Montecatini Terme, “L’universo-oggetto di Fernando Melani. Un archivio d’artista presso la Casa-Studio. Guida (1940-1985)”.




Presentazione del volume “Il Cobra sta fumando”

In occasione del 74° anniversario della Liberazione di Pistoia, sabato 8 settembre alle 17 si terrà la presentazione del volume “Il cobra sta fumando”, ricostruzione delle vicende del corpo di spedizione brasiliano che giunse a Pistoia nel 1944.

Sono previsti i saluti di Roberto Barontini (presidente Isrpt), Aldo Bartoli (presidente Anpi Pistoia) e Valerio Frabetti (Anpi Bologna).

Interviene Mario Pereira, custode del Monumento votivo militare brasiliano in San Rocco (Pistoia).

La presentazione si terrà presso la sede della CGIL Pistoia (sala Luciano Lama), Via Niccolò Puccini 84.




Festa della Liberazione di Pistoia

In occasione della Festa della Liberazione di Pistoia (8 settembre 1944), il Cudir (comitato unitario di difesa delle istituzioni repubblicane) organizza le seguenti attività:

8 settembre ore 11 – Omaggio alla resistenza, Piazza della Resistenza

8 settembre ore 12 – Deposizione di una corona in memoria degli internati nei campi di concentramento, Stazione di Pistoia

10 settembre ore 11 – Deposizione di una corona in memoria della piccola Jone Pacini, uccisa da un bombardamento tedesco a soli 5 anni – Palazzo di Giano

12 settembre ore 11 – Deposizione di una corona in ricordo della strage di Piazza San Lorenzo – Piazza San Lorenzo




74° ANNIVERSARIO LIBERAZIONE – Pistoia

 

 

Dal 7 al 10 settembre 2018
@ Pistoia

74° ANNIVERSARIO LIBERAZIONE
di Pistoia

Venerdì 7 settembre.
Alle 21 in piazza del Duomo

Si terrà la tradizionale luminaria con il Concerto delle due bande musicali cittadine, la banda comunale e la filarmonica Borgognoni. Per l’occasione tutti i palazzi che si affacciano sulla piazza saranno illuminati con ceri. L’iniziativa è realizzata grazie alla collaborazione con Unicoop Firenze – Sezione Soci Coop di Pistoia.

Sabato 8 settembre. Nel giorno dell’anniversario della Liberazione di Pistoia
Alle 11 in piazza della Resistenza

Si terrà L’omaggio della città alla Resistenza con la deposizione di una corona di alloro al monumento ai caduti. Vi parteciperanno il sindaco di Pistoia Alessandro Tomasi, il presidente della Provincia Rinaldo Vanni il prefetto Emilia Zarrilli. In seguito il corteo si sposterà alla stazione ferroviaria per la deposizione di una corona alla lapide degli ex internati, che ricorda i pistoiesi deportati nei campi di concentramento. In caso di maltempo le iniziative si svolgeranno nella Sala Maggiore del Palazzo comunale.
Alle 17 nella sede della Cgil in via Puccini (sala Luciano Lama)
Si terrà la presentazione del libro “Il cobra sta fumando” di Rinaldo Falcioni e Matteo Matteucci. Si tratta di un un racconto che ripercorre per immagini, le tappe della Forza di Spedizione Brasiliana che operò a fianco degli Alleati nel secondo conflitto mondiale. Saranno presenti gli autori.

Lunedì 10 settembre. Alle 11 nel cortile del Palazzo comunale
Sarà deposta una corona in ricordo di Jone Pacini, la bimba di soli cinque anni che rimase uccisa dallo spezzone di una granata nel cortile del Palazzo comunale.

Mercoledì 12 settembre. Alle 11 in piazza San Lorenzo
Sarà deposta una corona alla lapide per l’Anniversario della strage nazista avvenuta in piazza San Lorenzo il 12 settembre 1943.




La Resistenza a Pescia

Mercoledì 5 settembre alle ore 21.00 incontro al Circolo ARCI Agorà Pietrabuona su “La Resistenza a Pescia: questioni storiografiche e senso civico oggi”. Intervento del professor Riccardo Maffei, autore del libro ‘Una strage S.Quirico di Valleriana fra segreti e misteri (17-19 agosto 1944)’. Parteciperanno i rappresentanti dell’Anpi di Pescia.”.

 




74° ANNIVERSARIO LIBERAZIONE – Pescia

Dal 4 all’8 settembre 2018

 

74° ANNIVERSARIO LIBERAZIONE
di Pescia

La celebrazione dell’Anniversario si svolgerà secondo il seguente programma:

Martedì 4 Settembre, ore 11:30
Sala Consiliare, inaugurazione mostra di Diorami “La lunga Liberazione: miniature di episodi della storia del comune di Pescia Agosto-Ottobre 1944 (curatore Cesare Bocci).

Mercoledì 5 settembre
Ore 17:15
Ritrovo presso la Pietra commemorativa del Patto di Amicizia con il Comune di Stazzema, Viale Forti. Intervento dei Sindaci di Stazzema e di Pescia. Sergio Tintori dell’ Anpi Pescia-Uzzano leggerà il testo del patto di amicizia fra i due comuni.
Ore 18
Formazione del corteo preceduto dalla Reverse Band per raggiungere Viale Buozzi e successivamente Viale Garibaldi dove, nel 2014, sono state apposte due pietre commemorative in occasione del 70° anniversario della Liberazione: deposizione corone esecuzione musicale “il Silenzio”.

Venerdì 7 Settembre
Ore 17

Ritrovo davanti la Chiesa di San Lorenzo per Deposizione corona di alloro alla lapide in memoria di Miriam Cardini e Iris Stiavelli ed esecuzione musicale “il Silenzio”. A seguire Pietrabuona, Piazza della Croce per deposizione di una corona di alloro alla lapide in memoria delle due ragazze, esecuzione musicale “il Silenzio”.
Ore 18
Circolo Agorà incontro con gli storici locali: Cutsodontis , Bocci e un rappresentante della Curia; presentazione del libretto “Pescia contro la Violenza dalla Liberazione ai giorni nostri”.

Sabato 8 settembre

Suono a distesa di tutte le campane della città
Ore 17
Ritrovo presso Piazza San Francesco: raduno delle Autorità e dei partecipanti.
Ore 17:15
Chiesa di S. Francesco, celebrazione SS. Messa in suffragio delle vittime. Deposizione corona di alloro alla cappella dedicata ai Caduti nella chiesa di S. Francesco ed esecuzione musicale “Il silenzio”
Ore 17:45
Formazione del corteo preceduto dalla Banda cittadina “Gialdino Gialdini”, Deposizione corona di alloro alla Stele, posta sul Viale Garibaldi ed esecuzione musicale “Il silenzio”.
Ore 18:30
Commemorazione ufficiale davanti al Sacrario dei caduti in Piazza Mazzini . Deposizione corona di alloro ed esecuzione musicale “il Silenzio”. Intervento del Sindaco . Suono a distesa della campana civica.

Esibizione musicale della Banda Cittadina “Gialdino Gialdini”.

Ore 20:30
Accensione della fiaccolata sulla passerella “Sforzini” in collaborazione con A.N.P.I. (sez. Pescia – Uzzano)




Storie di guerra e di Resistenza raccontate dai protagonisti

Alle ore 16.00 di sabato 1° settembre, la presidente dell’Anpi Montagna Pistoiese Rita Monari coordina l’incontro “Storie di guerra e Resistenza raccontate dai partigiani”.

Intervengono i partigiani Valerio Puccianti, Germano Pacelli, Fosco Papini e Osvaldo Bartolomei.




Conferenza sul comandante partigiano Manrico Ducceschi

Nella sede dei Carabinieri forestali a Pian di Novello l’Isrpt, in collaborazione con l’ANPI Pistoia e il Comune di San Marcello-Piteglio, organizza per il 26 agosto  una conferenza sul comandante partigiano Manrico Ducceschi, morto il 26 agosto 1948 in circostanze mai del tutto chiarite.

Saluti di:
Roberto Barontini, presidente ISRPT
Aldo Bartoli, presidente Comitato Provinciale ANPI Pistoia
Interventi del Prof. Umberto Sereni, di Celina Seghi (amica di Pippo) e di alcuni partigiani che operarono nella XI Zona Patrioti.

Al termine del convegno è prevista la commemorazione al cippo.