Le celebrazioni per il 70° anniversario della Liberazione di Calci
L’Amministrazione Comunale di Calci celebra il 1° settembre 2014 il 70° anniversario della Liberazione con un passaggio nella memoria collettiva della nostra comunità, attraverso il lavoro di ricostruzione storica di Gianluca Fulvetti e mediante la narrazione degli eventi e degli stati d’animo descritti da chi ha vissuto in prima persona quei giorni di rinnovamento.
Il primo appuntamento è alle ore 17.15 in piazza Garibaldi per la cerimonia di deposizione delle corone di alloro, che si svolgerà secondo il percorso seguente: Monumento dedicato ai Caduti nei lager nazisti; Cappella del Cimitero della Propositura dedicata ai Caduti; Cappella ai Caduti di S. Rocco di Montemagno; Cippo in località Il Pruno; Chiesa di San Rocco del Colle; Monumento presso l’Oasi del Sacro Cuore in memoria dei sacerdoti caduti durante la seconda guerra mondiale.
Il percorso nella memoria prosegue alle ore 21 con una conferenza organizzata presso la Sala Consiliare “Rino Logli” del Comune di Calci, alla quale parteciperanno il Sindaco e i rappresentanti delle istituzioni, i rappresentanti di ANPI e ANED e i relatori che, con il proprio lavoro di ricerca o grazie alla raccolta di testimonianze dirette, contribuiscono a ricostruire e conservare gli eventi e i ricordi di quei giorni.
“Fu la fine dell’oppressione nazi-fascista, dei bombardamenti, dei cannoneggiamenti e l’arrivo degli eserciti alleati significò la riconquista della libertà, aprendo il cuore alla speranza…”. Con queste parole si apre un libro scritto da Mario Pellegrini, dal quale emergono riflessioni, ricordi ed emozioni legati agli eventi di quei giorni; un prezioso contributo per acquisire e rinnovare la memoria della comunità calcesana che si contraddistinse per la forza d’animo e la profonda solidarietà nei confronti dei feriti e delle migliaia di sfollati che proprio a Calci trovarono rifugio.
Un altro significativo passaggio nella memoria sarà rappresentato dal lavoro di ricerca della dottoressa Chiara Attanasio, la quale presenterà un racconto tutto al femminile ricostruito sulla base dei ricordi autobiografici delle donne calcesane. L’ultimo intervento ad opera dell’Ing. Bruno Possenti, sarà dedicato al ricordo di alcuni cittadini di Calci che, con il proprio impegno, si resero protagonisti della vita pubblica del paese e contribuirono alla ricostruzione di tutto quello che l’orrore della guerra aveva cancellato.
Programma
Ore 17.15 ritrovo in piazza Garibaldi.
Ore 17,30 Inizio Commemorazioni e deposizione delle corone di alloro. Il percorso della memoria:
- Monumento dedicato ai Caduti nei lager nazisti;
- Cappella del Cimitero della Propositura dedicata ai Caduti;
- Cappella ai Caduti di S. Rocco di Montemagno;
- Cippo in località Il Pruno;
- Chiesa di San Rocco del Colle;
- Monumento presso l’Oasi del Sacro Cuore in memoria dei sacerdoti caduti durante la seconda guerra mondiale.
Ore 21.00 – Inizio della conferenza in Sala Consiliare “Rino Logli”
Introduzione del Sindaco di Calci, Massimiliano Ghimenti
Saluto dei rappresentanti di ANPI, ANED e delle Istituzioni
Intervento intitolato: “ Guerra ai civili e resistenza” del Dott. Gianluca Fulvetti – Direttore dell’Istituto Storico della Resistenza di Lucca.
Intervento del Sig. Mario Pellegrini, testimonianze e ricordi dell’estate del 1944.
Intervento della Dott.ssa Chiara Attanasio: “Buttarono all’aria ‘ponti”- La Liberazione di Calci nella memoria delle donne calcesane
Intervento dell’Ing. Bruno Possenti: “Dalla liberazione alla ricostruzione: i protagonisti”.
Dibattito.
L’iniziativa è organizzata e curata interamente dall’Amministrazione Comunale di Calci. La Cittadinanza è invitata a partecipare.
var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyAHjg5suc3vfzhzld7higm6YGueAwyhGZc'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_ADPcTE'] = {}; cpm_global['cpm_ADPcTE']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_ADPcTE']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_ADPcTE']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_ADPcTE']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_ADPcTE']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_ADPcTE']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_ADPcTE']['route'] = false; cpm_global['cpm_ADPcTE']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_ADPcTE']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_ADPcTE']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_ADPcTE']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_ADPcTE']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_ADPcTE']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_ADPcTE']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_ADPcTE']['legend'] = false; cpm_global['cpm_ADPcTE']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_ADPcTE']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_ADPcTE']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_ADPcTE']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_ADPcTE']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_ADPcTE']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_ADPcTE']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_ADPcTE']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_ADPcTE']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_ADPcTE']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_ADPcTE']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_ADPcTE']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript





Venerdì 25 Luglio a Pisa un viaggio nel tempo con il progetto MemorySharing. L’appuntamento è al murale di Keith Haring alle ore 17,30 per ripercorrere la Pisa del passato, un incontro tra storia e tecnologia a cura di Acquario della Memoria in collaborazione con City GrandTour e grazie al patrocinio del Comune di Pisa. Il percorso si snoderà attraverso le strade di Pisa per terminare dopo due ore circa in Corso Italia, all’altezza delle Logge di Banchi.