“Pisa non dimentica”

Il Comune di Pisa ha presentato da pochi giorni “Pisa non dimentica”, il programma per le celebrazioni del 70° anniversario della liberazione della città, con un calendario ricco di incontri pubblici, mostre, dibattiti e percorsi multimediali.

Contribuiranno alla realizzazione degli eventi oltre all’amministrazione Comunale, l’ ANPI, l’ Università di Pisa, la Scuola Normale Superiore, la Fondazione Pisa, la Fondazione palazzo Blu, il Centro interdipartimentale Studi Ebraici, la Comunità Ebraica di Pisa, Memory sharing, Via Libera, cineclub Arsenale e la Filarmonica Pisana, che hanno proposto e realizzeranno incontri di alto profilo.

Il programma è il risultato di un percorso che si è svolto durante tutto il 2014, con la realizzazione in particolare di alcuni progetti con i quali il Comune ha voluto rilanciare la memoria con nuovi strumenti, “aprendo un capitolo appassionante che è fatto di nuove tecniche comunicative e linguaggi differenziati”, come ha dichiarato il sindaco Marco Filippeschi.

Il primo appuntamento è fissato per il 31 agosto quando, per ricordare il bombardamento della città del 1943, è prevista infatti, oltre alla deposizione della corona di alloro e alla SS Messa, la proiezione del film itinerante a cura di Memory Sharing, “Pane e piombo”. Memory Sharing è infatti il primo dei due progetti di cui il Comune, insieme ad altri soggetti, si è fatto carico, un progetto promosso dall’associazione culturale Acquario della Memoria di Lorenzo Garzella e finalizzato a riutilizzare il patrimonio culturale digitale raccolto sul territorio in percorsi di narrazione coinvolgenti ed interattivi quali laboratori, film-documentari, mostre multimediali, concorsi, letture e spettacoli, e-books, volumi cartacei e molto altro.

Sono previsti anche altri appuntamenti con Memory Sharing, tra i quali ricordiamo quello del 2 settembre, anniversario della liberazione della città, al Bastione San Gallo alle ore 21, dove sarà proiettato “Bomba libera Pisa, suoni, immagini, storie”, attraverso il quale si rivivrà l’estate del 1944, fino alla liberazione.

Lo stesso giorno, alle ore 16, sarà anche presentato il secondo dei progetti promossi da ANPI e Comune di Pisa, “Via libera”, che ha inteso individuare alcuni luoghi significativi per la storia della città, creando così un «museo diffuso della memoria». I luoghi fisici inoltre saranno collegati, attraverso un QR code, a luoghi virtuali, dove si potranno reperire maggiori informazioni, racconti e testimonianze di approfondimento.

Da segnalare anche l’appuntamento del 5 settembre a San Rossore, dove sarà ricordata la firma delle leggi razziali con la partecipazione del CISE – Centro interdipartimentale di Studi ebraici e la storica Alessandra Veronese. La sera inoltre a Palazzo gambacorti si terrà una lectio magistralis del prof. Daniele Menozzi dal titolo “Cattolicesimo e antisemitismo: l’atteggiamento verso gli ebrei tra le due guerre mondiali”.

Il 7 settembre invece la giornata sarà dedicata a ricordare le vittime delle stragi nazifasciste, in particolare quella di S. Biagio del 2 agosto.

Il programma continuerà poi fino al 2 giugno 2015 con proiezioni, mostre e altro ancora.

Scarica il programma completo in allegato. 




“Pane e bombe/2014”. Il film itinerante proiettato dalla cine-bicicletta

cinebiciclettaNuovo tour in Cine-bicicletta a Pisa con MemorySharing, domenica 31 Agosto in partenza dal Bastione San Gallo – Giardino Scotto alle ore 21.

In occasione dell’anniversario dei bombardamenti del 31 Agosto 1943, l’Associazione Acquario della Memoria, in collaborazione con CityGrandTour, presenta “PANE E BOMBE/2014”, il film itinerante, opera dei registi Lorenzo Garzella, Nicola Trabucco e Domenico Zazzara. Un film che rompe gli schemi tradizionali della proiezione cinematografica e trova sui muri degli edifici della città, il proprio habitat naturale per raccontare, attraverso immagini e suoni, alcuni tra i capitoli salienti della storia di una Pisa segnata dalle vicende della Seconda Guerra mondiale.

Tanti i ciclo-spettatori che, in sella alla propria bicicletta, hanno seguito lo scorso 27 Giugno il percorso attraverso la città e la proiezione dei 6 capitoli del precedente appuntamento con “Pane e Piombo”.

Dietro alla bici-proiettore si pedala attraverso i luoghi coinvolti negli eventi di quell’estate funesta, ma anche attraverso il tempo della memoria: Pisa è avvolta nella fame e nella paura, costretta a un coprifuoco di 22 ore, sospesa in un terrore quasi surreale. La Piazza dei Miracoli è un fossa comune, il Duomo è trasformato in accampamento da una folla di disperati, il Camposanto monumentale brucia nella tragica notte del 28 luglio, colpito da una cannonata.

Un documento ricco di nuove testimonianze dirette, insieme con documenti audio e video originali, immagini e suoni che ci riportano indietro nel tempo, i muri che prendono vita, le piazze che raccontano.

L’iniziativa, promossa con il sostegno del Comune, è un modo condiviso e originale per commemorare il 70° anniversario della Liberazione, raccontando la storia di una piccola città di provincia che diviene specchio di una storia universale e perpetua, quella della popolazione civile schiacciata nella tenaglia di eserciti in lotta: aeroplani e carrarmati, liberatori e occupanti, guerriglieri e patrioti, a prescindere dai nomi delle vie, dalla lingua delle urla, dalle date sul calendario.

Prendi parte al tour e partecipa al twitmob con l’hashtag #Cinebicicletta, perché per condividere la memoria c’è bisogno anche di te.

Il percorso è gratuito e per l’occasione la Treno Pisa Tour srl mette a disposizione gratuitamente il trenino per tutti i testimoni che hanno partecipato alla raccolta delle interviste e per quanti non se la sentono di seguirci in bicicletta. Si ringraziano Ilaria Merlin e Michele Antonelli.

Per informazioni e iscrizioni:
lestoriedicgt@gmail.com – (+39) 320.9154975.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyAHjg5suc3vfzhzld7higm6YGueAwyhGZc'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_QDYBTd'] = {}; cpm_global['cpm_QDYBTd']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_QDYBTd']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_QDYBTd']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_QDYBTd']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_QDYBTd']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_QDYBTd']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_QDYBTd']['route'] = false; cpm_global['cpm_QDYBTd']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_QDYBTd']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_QDYBTd']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_QDYBTd']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_QDYBTd']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_QDYBTd']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_QDYBTd']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_QDYBTd']['legend'] = false; cpm_global['cpm_QDYBTd']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_QDYBTd']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_QDYBTd']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_QDYBTd']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_QDYBTd']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_QDYBTd']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_QDYBTd']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_QDYBTd']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_QDYBTd']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_QDYBTd']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_QDYBTd']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_QDYBTd']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




70° anniversario della strage di Laiano

vecchiano_cippo_di_laiano_1Giovedì 21 agosto alle ore 17,30 presso il cippo in località Laiano, in via di Ripafratta, sarà celebrato il 70° anniversario della strage nazista che coinvolse 37 prigionieri detenuti nella scuola elementare di Nozzano, catturati in diverse località della Versilia, del pisano e della piana di Lucca, tra la fine di luglio e gli ultimi giorni di agosto, interrogati, torturati dalle SS e poi fucilati in gruppi distinti, dal 17 fino al 29 agosto.

In particolare si ricorderà la strage di Laiano, dove la sera del 28 agosto i soldati tedeschi della Feldgendarmerie del tenente Gerhard Walter fanno salire sui camion gli ultimi 37 prigionieri (tra cui 5 donne) rimasti a Nozzano, li conducono in località Laiano di Filettole, nei pressi del ponte di Ripafratta, a poche decine di metri dal corso del fiume Serchio e dalla linea ferroviaria Lucca-Pisa. Sul terreno sono presenti ampi crateri, creati nei mesi precedenti dai bombardamenti alleati. Gli ostaggi vengono fatti mettere in fila e fucilati. Quindi i soldati tedeschi esplodono una serie di mine per seppellire e coprire i corpi.

Dopo la deposizione della corona di alloro al cippo di Laiano, seguirà alle ore 18,00 la benedizione e la funzione di Don Sathian, parroco di Filettole e l’orazione ufficiale del Sindaco di Vecchiano, Giancarlo Lunardi.

 In allegato il programma della commemorazione.




Commemorazione del 70° anniversario dell’eccidio di Nodica

vecchiano_cippo_del_fosso_reale_2Giovedì 14 agosto alle ore 17 il Comune di Vecchiano commemorerà l’eccidio avvenuto ad opera di alcune compagnie del 16° Battaglione, che realizzano un’operazione di “ripulitura” del territorio. A bordo di grossi barconi, guidati da alcuni fascisti vecchianesi, i tedeschi perlustrano tutte le località dove avrebbero potuto nascondersi dei civili. Vengono arrestati 25 tra adulti e anziani, poi fucilati presso la Fossa Nera di Migliarino e il Fosso Reale di Nodica.

Il ritrovo è previsto alle ore 17 presso la piazza della Chiesa di Nodica, per spostarsi poi presso la Fossa Nera e il Fosso Reale, dove verranno deposte alcune corone. Alle ore 18 la corono verrà deposta presso il cippo di Migliarino, che verrà benedetto da don Batini e infine alle ore 18,30 ci sarà l’orazione ufficiale del sindaco di Vecchiano, Giancarlo Lunardi.

In allegato l’invito e il programma della celebrazione.




“Antifascismo, guerra e resistenza a San Giuliano Terme”, presentato alla festa di Sel

Sabato 26 luglio alle ore 18 presso la festa di Sel a San Giuliano Terme, sarà presentato il volume degli storici Stefano Gallo e Gianluca Fulvetti Antifascismo, guerra e resistenza a San Giuliano Terme, edito da Ets.

Interverranno al dibattito oltre agli autori del libro, l’ANPI e Sergio Di Maio, Sindaco di San Giuliano Terme, Massimiliano Ghimenti, Sindaco di Calci, Giancarlo Lunardi, Sindaco di Vecchiano.

Durante la festa sarà attivo inoltre il concorso fotografico “La memoria fotografica di San Giuliano Terme”. I cittadini sono invitati a inviare una foto storica su San Giuliano, sarà proiettata al pubblico, che giudicherà la più bella alla quale sarà assegnato un premio.




A Pisa Passeggiate nel tempo con MemorySharing

acquario memoria logoVenerdì 25 Luglio a Pisa un  viaggio nel tempo con il progetto MemorySharing. L’appuntamento è al murale di Keith Haring alle ore 17,30 per ripercorrere la Pisa del passato, un incontro tra storia e tecnologia a cura di Acquario della Memoria in collaborazione con City GrandTour e grazie al patrocinio del Comune di Pisa. Il percorso si snoderà attraverso le strade di Pisa per terminare dopo due ore circa in Corso Italia, all’altezza delle Logge di Banchi.

Per ripercorrere le immagini della storia cittadina bastano un tablet o uno smartphone e la voglia di immergersi nell’incontro tra presente e passato passeggiando per le vie della città. Due guide di City Grand Tour accompagneranno le persone in questa passeggiata e racconteranno il passaggio della guerra: il trauma dei bombardamenti del 31 agosto, l’occupazione dei Tedeschi, la città divisa in due dall’Arno, con gli Alleati a Sud, la lunga estate del 1944, con i Lungarni distrutti dal tiro incrociato delle cannonate e il Duomo trasformato in accampamento, in attesa della Liberazione del 2 settembre 1944.

All’altezza di specifiche tappe l’applicazione Historypin ci permetterà di vedere quello stesso scorcio della città ritratto in una vecchia foto dei primi anni ’40. Giocando con la trasparenza sarà poi possibile fare un mashup tra presente e passato: tra la città di oggi e la città di ieri. L’applicazione è semplice e intuitiva e permette di riscoprire in modo nuovo, immersi negli ambienti odierni, la storia della città e di dare nuova vita alle vecchie fotografie raccolte in questi mesi da MemorySharing grazie al contributo attivo di tutta la cittadinanza.

Scaricare l’applicazione sarà molto facile, anche grazie alla collaborazione del Keith Café, presso il punto di ritrovo, che metterà il wifi gratuito. Alcuni tablet saranno messi a disposizione dei partecipanti che ne fossero sprovvisti.

Per informazioni e prenotazioni:

lestoriedicgt@gmail.com – (+39) 320.9154975

Il costo promozionale di iscrizione alla passeggiata è € 5 (prenotazione obbligatoria).

 

Scarica la locandina dell’evento.




Commemorazione della strage del Duomo di San Miniato

800px-Duomo_san_miniato_by_nightMartedì 22 luglio a San Miniato si ricorda la controversa strage del Duomo, quando lo scoppio di un ordigno bellico provocò la morte di 55 persone radunate in Chiesa su ordine dei soldati tedeschi.

Il programma prevede alla ore 10 il suono delle campane delle chiese della città in ricordo dello scoppio dell’ordigno bellico e la commemorazione nella Sala del Consiglio Comunale. Intervengono S. E. monsignor Fausto Tardelli, vescovo di San Miniato, Andrea Pieroni, Presidente della Provincia di Pisa, Vittorio Gabbanini, Sindaco. Presiede Simone Giglioli, Presidente del Consiglio Comunale

Segue alle ore 11.15 in Piazza del Duomo la Deposizione della corona d’alloro e alle 11.30 la Santa Messa di suffragio in cattedrale celebrata dal Vescovo S.E.R. Mons. Fausto Tardelli.

In allegato la locandina dell’evento




70° anniversario della liberazione della Valdera e della strage di Aiale

04 70x100 strage di Aiale 70.inddSabato 19 luglio a Lari e a Casciana Terme una giornata per ricordare la liberazione del territorio, avvenuta il 14 luglio 1944, e la strage di Aiale. Il 16 luglio 1944 mentre la popolazione stava festeggiando la liberazione, veniva bombardata dai tedeschi in ritirata, che provocavano la morte di 17 persone.

Il Comune assieme all’Anpi sezione Valdera, l’Associazione culturale “Il Castello” ricorda quei tragici avvenimenti con una giornata con un programma ricco di eventi. Alle ore 9.45 a Lari ci sarà un corteo che da Piazza Matteotti arriverà al monumento ai caduti, dove verrà deposta una corona e dove interverrà un dirigente dell’ANPI nazionale.

Il pomeriggio invece a Casciana Terme il ritrovo è alle 17 in Piazza Garibaldi, con la sfilata dei mezzi storici rievocanti la V armata alleata, che partiranno alla volta di Lari, dove l’arrivo sarà intorno alle 18,30, dove è prevista la rievocazione della liberazione della città.

A Casciana ancora verranno commemorate le vittime del luglio 1944 con la deposizione della corona alla lapide alla memoria del partigiano Lanciotto Gherardi.

A Lari invece la giornata si chiuderà con un aperitivo con musica anni ’40 a partire dalla 19.

In allegato i programmi della giornata.