Conferenza del Prof. Stefano Maggi: Il treno Empoli-Siena dalla Strada Ferrata Centrale Toscana ai giorni nostri (1844-2022)
“Le lapidi ebraiche a Firenze”: presentazione.

Giornata della Memoria 2023 nel Comune di Cavriglia: a teatro la pièce “Il mio nome è tempesta”
SABATO 28 GENNAIO ALLE 21:30 AL TEATRO COMUNALE DI CAVRIGLIA,
SECONDO APPUNTAMENTO CON LA STAGIONE TEATRALE 2023
In occasione del Giorno della Memoria una pièce che racconta una delle pagine più drammatiche della storia italiana.
“Il mio nome è Tempesta. Il delitto Matteotti” di Carmen Sepede, per la regia di Emanuele Gamba.
Ci sono eventi che cambiano profondamente la storia. Il delitto Matteotti è uno di questi, una delle pagine più drammatiche e significative della storia del nostro Paese.
I biglietti sono ancora disponibili e acquistabili, presso l’Ufficio Teatro del
Comune di Cavriglia, il venerdì pomeriggio dalle 14:30 alle 17:30 e il
sabato mattina dalle 8:30 alle 13, oltre alla sera stessa della
rappresentazione dalle ore 20:30 presso il Botteghino del Teatro.
Per informazioni scrivere a: teatro@comune.cavriglia.ar.it oppure
telefonare al numero 327 9533759 (Alessia) o 055 9669733 (Segreteria del Sindaco).
Giorno della Memoria tra calendario civile e public history a Lucca

Conversazione sul libro Renzo e i suoi compagni

Conversazione sul libro Renzo e i suoi compagni. Una microstoria sindacale del Veneto con Alessandro Casellato e Gilda Zazzara (autori) e Stefano Bartolini, Bruno Bonomo, Alfiero Boschiero, Francesco Carnevale, Mimmo Carrieri, Pietro Causarano, Marco Cerri, Giovanni Contini, Antonio Fanelli, Fabrizio Loreto, Monica Pacini, Anna Scattigno, Simonetta Soldani, Annalisa Tonarelli.
Mercoledì 25 gennaio 2023 – ore 10-14, Aula seminari Altana – Università di Firenze, Dipartimento FORLILPSI, Via Laura 48 Firenze.
Incontro aperto al pubblico. L’aula accoglie fino a 32 persone. Per info: boschiero.alfiero@gmail.com – 348 1301129
fondazionevalorelavoro@gmail.com – 338 2855584
Iniziativa promossa da Fondazione Valore Lavoro, Associazione italiana di storia orale, Società italiana di storia del lavoro
Presentazione di Marta Baiardi, Le tavole del ricordo. Guerre e Shoah nelle lapidi ebraiche a Firenze (1919-2020)

La Presidenza del Consiglio Comunale di Firenze e l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea
In occasione del Giorno della Memoria 2023
Invitano
alla presentazione di
Marta Baiardi, Le tavole del ricordo. Guerre e Shoah nelle lapidi ebraiche a Firenze (1919-2020), Viella 2020, libro vincitore del Premio ANCI SISSCO 2022.
Martedì 24 gennaio, ore 17.00
Salone dei Dugento, Palazzo Vecchio
Saluti di
Luca Milani, Presidente del Consiglio comunale
Giuseppe Matulli, Presidente ISRT
Enrico Fink, Presidente della Comunità ebraica di Firenze
Interventi di
Silvia Alessandri, già vicedirettrice della Biblioteca nazinale centrale di Firenze
Simone Neri Serneri, Università di Firenze
Sarà presente l’autrice, Marta Baiardi, collaboratrice Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea
Per partecipare è necessaria la prenotazione scrivendo a isrt@istoresistenzatoscana.it