Anniversario della battaglia della Manifattura Tabacchi

Alle ore 17.00 in piazza Puccini deposizione di una corona al monumento ai caduti partigiani del Casone e di Piazza Puccini.

Alle ore 17.30 presso il Circolo Bencini, via Mercadante 58, presentazione del libro “Avevamo vent’anni forse meno” e proiezione di alcune interviste tratte dal DVD omonimo.

Suonerà il gruppo di InPatto Sociale, seguirà un aperitivo.




Buggiano dal fascismo alla repubblica

Alle ore 17.00 nella sala consiliare del Palazzo comunale di Borgo a Buggiano, presentazione del libro di Metello Bonanno e Marco Francini, Buggiano dal fascismo alla repubblica. Guerre, Liberazione, democrazia (1935-1946), (Istos edizioni), quarto volume di “Progetto 900. Ricerche e strumenti per la storia, la documentazione e la didattica”.

Saluto di Andrea Taddei, Sindaco di Buggiano

Introduce: Rossano Pazzagli (Università del Molise)

Intervengono:

Roberto Barontini, Presidente Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia

Marco Palla, Università di Firenze

Maurizio Gusso, Presidente di IRIS, Insegnamento e ricerca interdisciplinare di Storia

Saranno presenti gli autori

 

 

 

 




71° Anniversario della Liberazione di Borgo San Lorenzo

Domenica 20 settembre ricorre il 71° anniversario della Liberazione di Borgo San Lorenzo, l’anniversario sarà celebrato in una giornata ricca di eventi e momenti solenni
La mattina alle 10, presso la Pieve di San Lorenzo, si svolgerà la messa in suffragio dei caduti . Alle 10,45 da piazza Dante è prevista la partenza del corteo per la deposizione di corone di alloro al monumento ai caduti, alla cappella ossario partigiani, al monumento alle vittime civili di tutte le guerre e al monumento alla Resistenza. Alle 11,30, presso il palazzo municipale, è prevista l’orazione ufficiale.
Oltre al sindaco Paolo Omoboni e al presidente del Consiglio comunale Gabriele Timpanelli, saranno presenti il presidente del Consiglio Regionale Eugenio Giani e la consigliera regionale Serena Spinelli.

La giornata proseguirà con un importante e storico evento sportivo, in occasione del 71° anniversario della Liberazione di Borgo San Lorenzo, domenica 20 settembre, si correrà infatti la 70° edizione della “Coppa della Liberazione”, gara ciclistica nazionale per allievi organizzata dalla locale sezione Anpi in collaborazione con il Ciclo Club Appenninico.

La partenza è fissata alle 14,30 dal Foro Boario, dove è previsto anche l’arrivo alle 16,30 seguito dalla premiazione.




La memoria è futuro

Domenica 20 settembre
San Gennaro

RICORDI E TESTIMONIANZE DELLA LIBERAZIONE
DI SAN GENNARO E DI ILIO MENICUCCI
ore 9.00
PASSEGGIATA LUNGO LA VIA DELLA MEMORIA

Ritrovo e partenza davanti alla trattoria “Il corno rosso” Percorso ad anello assieme a una guida ambientale sulle colline intorno a San Gennaro con passaggio alla lapide dell’eccidio di Collodi.

Ritorno alla lapide di Ilio Menicucci (davanti Palazzo Boccella)
Durata: 2 ore
Difficoltà: facile
A cura dell’Associazione Per San Pietro
ore 11.00
RIEVOCAZIONE STORICA DELLA
LIBERAZIONE DEL COMUNE DI
CAPANNORI
Piazzale antistante la chiesa

Arrivo di una colonna di mezzi militari d’epoca

RICORDI E TESTIMONIANZE DELLA LIBERAZIONE DI SAN GENNARO E DI ILIO MENICUCCI

Intervento musicale di Elena Lippi.

Con la partecipazione della Filarmonica “Gaetano Luporini” di San Gennaro.

A cura dell’Associazione Linea Gotica della Lucchesia, ANPI LUCCA e Fondazione Palazzo Boccella




Ricordo dei partigiani Salvetti e Paolini

Sabato 19 settembre alle ore 10 presso i cippi di Ponte di Viale Trieste  inizio strada della Foce e a Canevara si terrà la Cerimonia di Omaggio ai Partigiani Aldo SALVETTI e Mario Paolini, Medaglie d’Oro al Valor Militare per la Resistenza e la Lotta di Liberazione.

In allegato il programma dettagliato dell’evento.




ANPI Toscana: Giornata dedicata ai martiri delle stragi nazifasciste

ore 9.30 Larciano – Castel Martini: ritrovo presso il Monumento ai martiri del Padule. Musiche della banda comunale di Pistoia

ore 11.30 Massarella (Fucecchio): Inaugurazione ufficiale del Giardino alla Memoria dei Martiri del Padule
Interventi di:
Marina Sereni Vice Presidente della Camera dei deputati
Carlo Smuraglia Presidente nazionale ANPI
Ennio Saccenti Comitato regionale ANPI
Stefan Schneider Capo Ufficio Cultura Ambasciata Repubblica federale tedesca a Roma
Rappresentate della Giunta regionale toscana
I Sindaci dei comuni colpiti dalla strage: Cerreto Guidi, Fucecchio, Larciano, Monsummano terme, Ponte Buggianese

Ore 13.00 pranzo sociale organizzato dal GSI contrada Massarella

ore 14.30 Concerto dei Fratelli Rossi
testimonianze dei sopravvissuti con la presenza di Adelmo Cervi
Coordinamento a cura di Graziano Bellini e Letizia Grazzini
Letture di Angela Giuntini “Padule 23 agosto 1944” e “Quel giorno in Padule” di Riccardo Cardellicchio

ore 17.00 Performance “Fiori di sangue” di Firenza Guidi




71° Anniversario della Liberazione di Palazzuolo sul Senio

Le celebrazioni sono in onore della Prima Divisione inglese.

Sabato 19
ore 10.30 Sala Pagliazzi della Biblioteca comunale: inaugurazione della Mostra “Linea verde dal Monte Calzolano al Monte Faggiola…un salto nella storia” dell’Associazione culturale Compagnia L’IncoNpiuta”

ore 15.30 ritrovo in piazza Ettore Alpi per la partenza per Monte Cece dove alle ore 17.00 ci sarà la cerimonia alla presenza dei Gonfaloni dei Comuni di Casola Valsenio e Palazzuolo in memoria dei caduti della Prima Divisione inglese.

Domenica 20 settembre

ore 8.45 deposizione della corona al Passo della Sambuca da parte dell’ANPI di Imola

ore 9.30 sfilata del corpo bandistico G. Savoi
ore 9.45 ritrovo in piazza Ettore Alpi e omaggio al Monumento alla Prima Divisione inglese
ore 10.45 Parco della Rimembranza, corteo, deposizione della corona di alloro ai caduti della guerra, S. Messa.
ore 12.30 pranzo conviviale – prenotazione obbligatoria (vedi programma allegato)

Dalle 9 alle 18 in piazza Strigelli ritrovo di mezzi militari dell’epoca.

Per il programma completo delle cerimonie e maggiori informazioni vedi il file allegato.




Muse in faccende

Un ritorno a casa, così si potrebbe definire l’operazione culturale voluta dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Monsummano Terme, che permetterà a visitatori e appassionati bibliofili di vedere una piccola, ma significativa selezione, delle opere della biblioteca che fu di Ferdinando Martini e che, per la prima volta, mette in sinergia due istituzioni culturali importanti per il territorio: la Biblioteca comunale “Giuseppe Giusti” e il Museo di arte contemporanea e del Novecento.

Al fine di mettere in luce i principali aspetti dell’eclettica attività letteraria di Ferdinando Martini (1841-1928) la mostra, a cura di Lucia Chimirri, si delinea come di una selezione di sue opere provenienti da quella che fu la sua biblioteca personale nella Villa Renatico-Martini, ora conservata nella Biblioteca Forteguerriana di Pistoia. Così da ricostruire nelle sale nelle quali i libri erano raccolti in origine, il clima che si respirava nell’epoca in cui Martini era uno dei protagonisti di primo piano della vita culturale del Paese.

I libri divisi per generi: testi drammatici, narrativa, poesia, diaristica, testi di critica letteraria e artistica, contributi politici, escludendo gli articoli non riuniti in raccolte, evidenziano bene i vasti interessi dell’autore che ha dato un importante e riconosciuto contributo all’identità dell’Italia post-unitaria.

La mostra intende valorizzare il patrimonio librario conservato nelle biblioteche pubbliche del territorio, purtroppo mai abbastanza conosciuto, riconnotando, al tempo stesso, la sede del Museo di arte contemporanea e del Novecento, che fu l’elegante buen retiro degli ultimi anni della vita dell’illustre personaggio.

L’esposizione è accompagnata da un piccolo catalogo per i tipi di Pacini Editore Pisa, che sarà presentato, in occasione dell’inaugurazione della mostra bibliografica, sabato 19 settembre 2015 a partire dalle ore 17.00 da Maria Stella Rasetti, Direttrice della Biblioteca San Giorgio e della Biblioteca Forteguerriana di Pistoia.
All’inaugurazione saranno presenti, oltre all’Assessore alla Cultura Barbara Dalla Salda, la Responsabile scientifica del Mac,n Paola Cassinelli e la curatrice Lucia Chimirri.