Rievocazione della storica battitura del grano a Montespertoli

Si terrà domenica 3 agosto al Centro per la Cultura del Vino I Lecci, Montespertoli, la quarta edizione della Rievocazione Storica della battitura dei grani antichi, celebrazione dedicata ad un’antica usanza contadina e al lavoro nei campi, che ha lo scopo di riscoprire le peculiarità e le tradizioni del territorio.

Il programma della giornata inizierà la mattina, alle 9.30, con le prove di aratura nelle terre adiacenti al Centro I Lecci, eseguite dai mezzi d’epoca e a cura del gruppo Trattori d’epoca. La battitura del grano prenderà il via alle 16.30 con l’inizio della rievocazione vera e propria, durante la quale dei figuranti del Gruppo 900, vestiti con abiti popolari del periodo impersonificheranno personaggi che animavano i poderi nel periodo mezzadrile.
Per cena, alle 20.30, il menù è tipico toscano, seguito alle 21.30 da uno spettacolo
Per l’occasione sarà presente un mercato a cura dell’Associazione Produttori delle colline del Chianti dove si potranno degustare i prodotti locali.

La festa della battitura è organizzata in sinergia tra l’Associazione Grani Antichi, il Gruppo 900 e il Comune di Montespertoli

Per prenotazioni, entro il 31 luglio e informazioni contattare i seguenti numeri: Ufficio Turistico 0571 600255 – Consorzio Turistico 0571 606068 – Antonio 339 6398829




A Lucca si ricorda il sacrificio di Don Aldo Mei

Lunedì 3 e martedì 4 agosto  si terrà la Commemorazione del 71° Anniversario della morte di don Aldo Mei.

Il 3 agosto a Pescaglia alle ore 17.30 a Fiano si terrà l’inaugurazione  Sentiero della Memoria e della Pace, intitolato a Don Aldo Mei, mentre la sera alle ore 21, presso la Chiesa di Piazzanello si terrà un concerto in suo ricordo.

Il 4 agosto Lucca alle ore 9, presso la Chiesa di San Leonardo in Borghi si terrà la S. Messa in suffragio di Don Mei; a seguire Porta Elisa, presso il Cippo commemorativo, si terrà una cerimonia con intervento di Luciano Luciano per Isrec, i saluti del Sindaco di Lucca, del Sindaco di Capannori, della Presidente della Provincia di Lucca, e l’orazione ufficiale di Stefano Baccelli, Consigliere regionale.

 




Commemorazione dell’eccidio di Pietro Stefanini e Dina Boncristiani

Domenica 2 Agosto 2015 – PANZALLA – SAN POLO IN CHIANTI Commemorazione dei coniugi PIETRO STEFANINI e DINA BONCRISTIANI trucidati il 2 Agosto 1944 dai nazifascisti

La Cerimonia avrà il seguente svolgimento:
ore 18.30

Raduno presso il Cippo e deposizione di una corona di alloro
ore 19.00

Interverranno per il Comune di Greve in Chianti, l’Assessore Gionni Pruneti per l’A.N.P.I., il Vice Presidente provinciale Luigi Remaschi

Saranno presenti i Familiari dei Caduti

Sono stati invitati gli Enti firmatari del Protocollo d’intesa per il Parco Storico della Resistenza di Pian d’Albero ed i rappresentanti dei Comuni di Firenze, Fucecchio Scarperia e San Piero

Seguirà ritrovo presso i locali del Circolo S.M.S. L’Unione San Polo, g.c. dove sarà offerto un rinfresco ai partecipanti

La cittadinanza è invitata a partecipare




Fino al cuore della rivolta. XII edizione

Dal 31 Luglio al 4 Agosto 2015 a Fosdinovo si terrà il Festival Resistente, “Fino al cuore della rivolta”. Tante le iniziative, dibattiti, spettacoli, concerti e moltissimi gli ospiti di rilievo, tra cui ricordiamo Bobo Rondelli, Ascanio Celestini e Alessio Lega, Marco Rovelli, Blanca Teatro, Cisco, Angelo d’Orsi e i burattini di Le Calze Braghe, Nada e molti altri.

Il festival è a cura dell’associazione Archivi della Resistenza – Circolo Edoardo Bassignani e delle sezioni ANPI di Sarzana, Carrara, Villafranca-Bagnone, Lerici, Ortonovo, Fosdinovo, Castelnuovo Magra, Massa – Sez. Patrioti Apuani, tutti facenti parte del Comitato Sentieri della Resistenza.

C’è tempo inoltre fino al 31 luglio per sottoscrivere il crowdfuding del Festival. https://www.produzionidalbasso.com/project/fino-al-cuore-della-rivolta-edizione-xi-del-festival-della-resistenza/

In allegato la locandina con il programma

Per info http://www.archividellaresistenza.it/cms/

 




“Attaccarono i fogli: si doveva sfollà” presentato a Bagni di Lucca

Giovedì 30 luglio p.v., presso la piazza antistante il Circolo dei Forestieri di Bagni di Lucca, alle 21:15 si terrà la presentazione di “Attaccarono i fogli: si doveva sfollà!”, di Federico Bertozzi. L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Bagni di Lucca, dalla Pro Loco di Bagni di Lucca, dall’ISREC di Lucca e dall’Associazione culturale “Il Risveglio” di Vico Pancellorum.

In allegato la locandina del programma.

 

 




“Mai morti”, spettacolo di Bebo Storti a Forno

Mercoledì 29 luglio alle ore 21 a Forno, presso Piazza San Vittorio, si terrà lo spettacolo di Bebo Storti, dal titolo “Mai morti” sulle responsabilità dei componenti della X Mas per l’eccidio di Forno di 71 anni fa. L’evento è organizzato dall’ANPI e dall’ISRA di Pontremoli.

In allegato il programma completo.




71° Anniversario della Liberazione a Figline e Incisa Valdarno

Alle ore 11.00 del 27 luglio a Figline e del 5 agosto ad Incisa Fermati un minuto! . Iniziativa per ricordare, al suono delle campane, che 71 anni fa rappresentò la fine dell’oppressione nazifascista, l’anniversario della Liberazione, momenti e valori insistituibili per la democrazia italiana da non dimenticare.
Saranno presenti:
Giulia Mugnai, Sindaca
Cristina Simoni, Presidente del Consiglio comunale
Cristoforo Ciraci, Presidente ANPI Figline e Incisa
dott. Valerio Vannetti, Presidente Associazione “27 luglio”

Il 27 luglio alle ore 17.30 presso l’Associazione “Il Giardino”, Giardini, G. Dalla Chiesa, via Roma – Figline, L’antifascismo in valdarno e in Toscana, presentazione del Microstudio.
Interverranno:
Mattia Chiosi, Assessore alla Cultura
dott. Matteo Mazzoni, Direttore ISRT
dott. Gianluca Bolis, autore del Microstudio
Cristoforo Ciraci, Presidente ANPI Figline e Incisa
dott. Valerio Vannetti, Presidente Associazione “27 luglio”




Manifestazione dell’ANPI al Pasquilio

In occasione della ricorrenza della caduta del fascismo (25 luglio 1943) la sezione comunale dell’ANPI organizza il “45° RADUNO PARTIGIANO” in località Termo di Pasquilio cui è invitata a partecipare tutta la comunità democratica. La manifestazione, organizzata in collaborazione con l’Amministrazione comunale, vedrà la presenza delle altre associazioni territoriali e di quelle d’arma.

PROGRAMMA

8,00 – Concentramento e partenza dal Termo dei partecipanti alla Corsa Podistica inserita nel calendario del “Corrilunigiana”.

8,30/ 9,30 – Deposizione di mazzi di fiori sulle 4 lapidi che ricordano i Partigiani caduti.

9,30 – Concentramento al Termo dei partecipanti al “RADUNO PARTIGIANO”.

9,50 – Alzabandiera e deposizione Corona di Alloro sul Cippo della Linea Gotica

10,00 – Celebrazione della Santa Messa

10,40 – Saluto ai Gonfaloni, ai Labari e alle Bandiere.

11,00 – Saluti del Sindaco di Montignoso, dott. Narciso Buffoni e del Presidente dell’ANPI di Montignoso, sig. Piercarlo Albertosi

11,30 – Orazione Ufficiale del Prof. Simone Neri Serneri Presidente dell’ISRT (Istituto Storico della Resistenza in Toscana).

13,00 – Per gli iscritti dell’ANPI e per tutti i partecipanti che lo vorranno, è previsto un pranzo a prezzo convenzionato  presso il “Circolo Selvaggio Pasquilio”  situato nelle adiacenze del Termo. E’ opportuna la prenotazione entro Giovedì 23 luglio.  Telefonare a  Flavio Bertocchi (0585 340062) oppure inviare una comunicazione al nostro indirizzo di posta elettronica: anpimontignoso@virgilio.it