Corso “La ricerca genealogica: lezioni teoriche e pratiche”

Gli Amici della Forteguerriana, organizzano un corso sulla ricerca genealogica, servendosi anche di documenti della nostra biblioteca. Le lezioni, a cura di Francesca Rafanelli, Lorenzo Sergi ed Elena Vannucchi, si svolgeranno in Sala Gatteschi i martedì 15, 22 e 29 maggio alle 16.

Il corso è riservato ai soli soci, ma chi non lo è ancora può iscriversi all’associazione il primo giorno di lezione.

Calendario delle lezioni:

Martedì 15 maggio

Francesca Rafanelli, La memoria familiare, gli atti civili e gli archivi parrocchiali

Martedì 22 maggio

Lorenzo Sergi, Sistemi Informatici Archivistici: un punto di partenza online

Martedì 29 maggio

Elena Vannucchi, La ricerca sul campo. Lezione pratica presso l’Archivio di Stato di Pistoia

 




11 maggio – “Crimini contro le donne”: incontro con il giudice Roia del Tribunale di Milano

copertina libro11 maggio 2018 | ore 17.30

Multisala Aurelia Antica (sala n.2)

Crimini contro le donne.

Politiche, leggi, buone pratiche

 

Fabio Roia, è magistrato dal 1986. Nella sua lunga carriera, nel corso della quale è stato componente del Consiglio Superiore della Magistratura nella consiliatura 2006-2010, ha ricoperto incarichi prestigiosi, tutti legati alla protezione delle “fasce deboli”. Attualmente è Presidente di Sezione misure di prevenzione del Tribunale di Milano ed è un membro, in rappresentanza di tutti gli uffici giudiziari lombardi, del tavolo permanente in tema di “interventi di prevenzione, contrasto e sostegno a favore di donne vittime di violenza” della Regione Lombardia.

Nella sua ultima pubblicazione, Crimini contro le donne, sono raccolte convenzioni internazionali, leggi, provvedimenti di indirizzo politico, buone pratiche adottate per creare uno strumento di informazione e di formazione utile a tutti i soggetti che ogni giorno entrano in contatto con le vittime di una delle tante forme di violenza di genere: magistrati, avvocati, operatori di polizia giudiziaria, assistenti sociali, operatrici dei centri antiviolenza, personale sanitario… Ma l’autore va oltre alla raccolta dei “rimedi giuridici”, sollevando il velo sulle radici culturali della violenza di genere: la visione patriarcale dei rapporti tra i generi, ancora presente in parte della società; la volontà di ristabilire la gerarchia di potere quando una donna mostra la volontà di decidere liberamente della propria vita; i pregiudizi e gli stereotipi sui generi, che inquinano il modo di pensare e di pensarsi non solo di tanti uomini ma anche di molte, troppe donne.

In che modo la legge e le buone pratiche per un diverso approccio culturale possono interagire per scalzare stereotipi, pregiudizi, subalternità dell’un genere rispetto all’altro e creare le condizioni per una vera parità? Applicare gli istituti giuridici, condurre i processi penali tenendo conto delle vittime, lavorare con un approccio multidisciplinare possono aiutare ad operare un cambiamento culturale? Quest’ultimo può essere facilitato da una formazione specifica degli operatori? Può la rete tra i vari soggetti che ogni giorno entrano in contatto con le vittime della violenza fare davvero la differenza?

 Ne discute con il giudice Roia il Dott. Giuseppe Coniglio, già Sostituto Procuratore a Grosseto, adesso in servizio presso il Tribunale di Civitavecchia, che per molti anni ha coordinato il pool di magistrati della task force Codice rosa.

La partecipazione all’iniziativa è riconosciuta dall’Ordine degli Avvocati di Grosseto come attività formativa (3 crediti)

In collaborazione con: Associazione Olympia de Gouges, Centro antiviolenza di Grosseto, Centro Donna, Raccontincontri-Libreria delle ragazze, Non una di meno, Aurelia Antica Multisala

Info: Isgrec, via De’ Barberi, 61 | 58100 Grosseto | www.isgrec.it | segreteria@isgrec.it | tel/fax 0564415219




Presentazione del documentario “In cerca della felicità£

Venerdì 11 maggio, alle ore 16.30 in Sala cinema sarà presentato film documentario “In cerca della felicità”. Intervengono Stefano Bartolini e Giovanni Contini Bonaccossi. Prodotto dalla Fondazione Valore Lavoro in collaborazione con AISO-Associazione italiana di storia orale, e PromoCinema-Festival Presente Italiano, con il contributo economico di CGIL Toscana e della Fondazione Cassa di risparmio di Pistoia e Pescia, il film è il frutto di una ricerca di storia orale condotta nel territorio pistoiese da Stefano Bartolini e Giovanni Contini Bonaccossi, con la consulenza di Michele Galardini e la direzione tecnica di William Castaldo, nell’ambito del progetto di ricerca “Lavoro e migrazioni nel territorio pistoiese dalla seconda metà del ‘900 ad oggi”.




Presentazione del libro di Carlo Onofrio Gori “Pistoia nell’Ottocento”

Giovedì 10 maggio alle 17 in Sala Gatteschi (Biblioteca Forteguerriana) presentazione del volume di Carlo Onofrio Gori “Pistoia nell’Ottocento”. Intervengono il curatore, Renato Risaliti, insieme a Luigi Pulcini, Giampiero Giampieri e Giampaolo Perugi.




S. Croce sull’Arno (PI) – “Pellegrinaggio ai campi di stermino nazisti”, Consiglio comunale aperto




A Livorno s presenta il libro di Giuseppe Matulli “Alcide De Gasperi. Quando la politica credeva nell’Europa e nella democrazia”

Mercoledì 9 Maggio 2018 alle ore 16.30, presso la Sala Conferenze dell’”Ambito scolastico territoriale provinciale” (g.c.), Piazza Vigo, n. 1 – Livorno,  si terrà la presentazione del libro di Giuseppe Matulli:

Alcide De Gasperi. Quando la politica credeva nell’Europa e nella democrazia”  Edizioni Clichy.

Moderatore:
Luigi Vicinanza – Direttore de “Il Tirreno”
Relatori:
Marco Taradash – Claudio Frontera – Francesco Butini
Interventi:

Massimo Bianchi – già Vicesindaco di Livorno

Giuseppe Franceschi – già Vicesegretario provinciale D.C

Giorgio Kutufà – già Presidente Provincia di Livorno

Mario Lorenzini –  già Presidente del Consiglio Provinciale Scolastico di Livorno

Antonio Melani – Presidente ACLI Livorno

Andrea Pieroni – Consigliere Regionale P.D.

Sarà presente l’Autore.




Comune di Cecina (LI) – Le iniziative per il Giorno della memoria delle vittime del terrorismo

Villaggio Scolastico di Corea (LI) – presentazione del libro “Donne oltre il silenzio”

L’ ASSOCIAZIONE DON NESI/COREA di Livorno, per il prossimo mercoledì 9 maggio, alle ore 17.30 organizza presso la B.C.E. (Biblioteca Clandestina Errabonda) la presentazione del libro di

GENNY DE PAS & DONATELLA DI MARTINO “DONNE OLTRE IL SILENZIO” (ERASMO EDIZIONI)

 

Donne oltre il silenzio si propone di dare la parola alle donne che hanno a che fare con la sofferenza e le invita “a parlare di se´, di ciò che loro capita, di ciò che altrimenti nascondono e le ammala”, come scrive Nadia Fusini nella prefazione. Alla base delle interviste intraprese con diverse donne vissute in epoche storiche differenti, c’è la consapevolezza che l’ascolto e l’accoglienza possono salvare da situazioni di estrema fragilità. Le autrici si sono calate con delicatezza nell’intimità delle intervistate riportando e interpretando le loro testimonianze. Ogni intervista e`contestualizzata nel periodo storico di riferimento, perché ciascuna donna, pur non avendo avuto un ruolo politico rilevante, e`stata in grado di inscrivere la propria quotidianità nella ‘storia’ con la ‘S’ maiuscola.

N.B. Durante la presentazione sarà attiva la ludoteca con animazione per i bambini (dando la possibilità ai genitori di seguire l’incontro).

ASSOCIAZIONE DON NESI/COREA

Via G. La Pira 11, Villaggio Scolastico di Corea, Livorno

Tel./fax: 0586 424637    e.mail: associazione@associazionenesi.org www.associazionenesi.org