Le carte bibbonesi sulla prima guerra mondiale

Nell’ambito dell’iniziativa “Archivi Aperti 2015”, patrocinata dalla Regione Toscana, nel comune bibbonese, aprirà le porte all’archivio storico comunale in piazza Cristoforo Colombo, 1.

Il 16, 18 e 19 novembre, dalle 9 alle 12, saranno visibili nell’archivio storico comunale le carte relative alla Prima Guerra Mondiale.

L’iniziativa, sostenuta e curata dall’assessore alla cultura Stefania Brunetti, prevede che, in occasione delle tre aperture, siano mostrati al pubblico vari documenti: lettere dal fronte, certificati di morte dei caduti in guerra trascritti nei registri dello Stato Civile, elenco ufficiale dei soldati residenti a Bibbona morti o dispersi in guerra. Tutto materiale donato all’archivio storico dall’Associazione italiana combattenti e reduci di Bibbona.

Abbinata a questa apertura straordinaria è previsto anche l’evento “La scuola e l’archivio: un’occasione per conoscere la storia locale”. Le scuole del territorio saranno invitate a visitare l’archivio storico e i suoi preziosi documenti. Inoltre, si terrà un incontro in classe con gli alunni delle scuole del Comune che potranno conoscere i documenti posseduti dall’archivio storico comunale attraverso le foto delle sue carte.




Testimoni di vita di ieri e di oggi

Sabato 14 novembre alle ore 17, al Cinema Olimpia di Tavarnelle VP (FI), ci sarà un doppio appuntamento patrocinato dall’Unione Comunale del Chianti Fiorentino, ANPI Tavarnelle e Cinema Olimpia intitolato “Testimoni di vita di ieri e di oggi”.

Si proiettano i video: Il Partigiano Nicche, storia di Alfredo Enrichi ex partigiano realizzato nel 2013 per ANPI Tavarnelle Barberino e Edda “La Querce del Sacrario”, video del 2015 che ha già ottenuto il consenso del Presidente della Repubblica Mattarella, il video è stato selezionato per la fase finale del Roma FimCorto, Festival Nazionale e sarà proiettato giovedì 12 novembre a Roma.

Entrambi i video sono di Stefano Ballini, autore chiantigiano (Il Treno che Bucò il Fronte, 16 un 25 aprile a Monte Sole, La Brezza degli Angeli) che condurrà la serata insieme a Adelmo Franceschini, Presidente ANPI Tavarnelle Barberino, parteciperanno anche i Sindaci di Tavarnelle e Barberino VE David Baroncelli e Giacomo Trentanovi, inoltre il Sindaco di Marzabotto Romano Franchi e Il Presidente Ass.Fam.Vittime Eccidio di Marzabotto Gian Luca Luccarini.

Prevista la presenza dei due “attori” e cioè Alfredo Enrichi e Edda Rossi.

La sorpresa è la presenza de Gli Scarriolanti, gruppo folkloristico canoro nato a Marzabotto che eseguiranno, a cappella, alcuni canti popolari.

Ingresso libero
a seguire cena sottoscrizione con ANPI Tavarnelle Barberino al CRC La Rampa

Prenotazioni cena: Adelmo al 3351618776 – direttamente al CRC La Rampa

Per informazioni
http://www.unionechiantifiorentino.it/

sballini@tiscali.it
Adelmo Franceschini cell:3351618776

 

 




A Cecina la presentazione del volume di Santo Peli

SantoPeliNell’ambito della seconda edizione della rassegna di presentazione di libri “La Biblioteca fa scintille” a cura della Biblioteca comunale di Cecina e della cooperativa sociale “Il Cosmo”, venerdì 13 novembre alle ore 10 presso l’Auditorium di via Verdi a Cecina, l’Istoreco Livorno organizza la presentazione del volume di Santo Peli, Storie di Gap. Terrorismo urbano e Resistenza, Einaudi, Torino 2014. A presentare il volume, insieme all’autore, il direttore Istoreco Catia Sonetti. Saranno presente gli studenti del Liceo Fermi.

Nell’allegato depliant una scheda di presentazione del volume.




Dal Diario della Grande Guerra del capitano Anselmo Tonelli

Venerdì 13 novembre alle ore 17.00, nella Sala degli Affreschi del Consiglio regionale, presentazione del libro Dal Diario della Grande Guerra del Capitano Anselmo Tonelli, di Cesare Tonelli (Tagete edizioni).

Saluti di Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale

Introduzione di Cesare Tonelli

Interventi di Ugo Barlozzetti e Alessandra Campagnano

Saranno presenti Michele Quirici e Valentina Filidei

Sono stati invitati Massimo Buselli, Sindaco di Volterra, Chiara Rossi, Vicesindaco del Comune di San Miniato




San Casciano nella prima guerra mondiale

Il Presidente dell’Unione Comunale del Chianti Fiorentino Sindaco di Tavarnelle Val di Pesa, David Baroncelli

l’Assessore alla Cultura dell’Unione, Elena Borri

sono lieti di partecipare l’invito per

VENERDI’ 13 NOVEMBRE 2015
“DI FRONTE AL FRONTE. Val di Pesa e Prima Guerra Mondiale. Frammenti”

di Alberto Ciampi e Francesco Fusi (Associazione Culturale Centro Studi Storici della Val di Pesa)
PRESENTAZIONE DEL LIBRO
ore 21.30 Teatro Comunale Regina Margherita
Via A. Mori, 20 – Marcialla

Saluto delle autorità locali
Interverranno gli autori Alberto Ciampi e Francesco Fusi

La presentazione sarà impreziosita da letture di Paolo Ciotti (Associazione Nuvole in Viaggio)

La presentazione del libro si inserisce nel programma delle Celebrazioni per il Centenario della Prima Guerra Mondiale dei Comuni di Barberino Val d’Elsa e Tavarnelle Val di Pesa.




1915. Caffè e gallette: Guerra 15/18 l’alimentazione sul fronte e nel paese.

Alla Biblioteca CaNova dell’Isolotto, giovedì 12 novembre alle ore 18.00, 1915. Caffè e gallette: Guerra 15/18 l’alimentazione sul fronte e nel paese.

L’alimentazione di guerra nelle città ed al fronte. La grande guerra raccontata così: parlando (e assaggiando) di caffé e gallette. Nel corso dell’incontro alcuni spezzoni di filmati che ricostruiscono le vicende belliche. Insieme a Nicola Di Filippo, storico dell’alimentazione. A cura dell’Associazione Historiædita Aps. In collaborazione col Quartiere 4.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.




Lelio Basso: un socialista del Novecento

Alle ore 17.00, presso la sede dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana (via Carducci 5/37), all’interno del nuovo ciclo di “È la nostra Storia. Conversazioni sul Novecento. VIII ciclo: Antifascismo, diritti, libertà“, presentazione del volume di Chiara Giorgi, Un socialista del Novecento. Uguaglianza libertà e diritti nel percorso di Lelio Basso (Carocci, 2015).

Intervengono:
Simone Neri Serneri, Leonardo Rapone, Gianpasquale Santomassimo

Sarà presente l’autrice.




Onorare i caduti costruire la pace

Ricordare la guerra per costruire la pace: il comune di Montelupo ha scelto di far diventare la Festa dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate un’occasione per riflettere sulle conseguenze dei conflitti mondiali e nel contempo promuovere una cultura di pace.

Il prossimo 8 novembre l’attenzione sarà posta in particolare sulla Prima Guerra Mondiale; nel 2015 ricorrono, infatti, i cento anni dall’entrata in guerra dell’Italia. Il primo conflitto mondiale segnò uno spartiacque nella storia mondiale ed europea.

Lo scontro mondiale creò, inoltre, le condizioni per le successive dittature fasciste e per l’ancora più devastante secondo conflitto mondiale. Quella guerra, pur combattuta su fronti lontani dalle città italiane, vide la partecipazione di soldati provenienti da tutto il paese. In Toscana, ad esempio, i morto furono quasi 50.000, senza contare le migliaia di feriti, mutilati. Ogni Comune d’Italia ha, praticamente, un monumento dedicato ai caduti della Prima Guerra Mondiale. Il conflitto, nei ricordi e nelle narrazioni, è stato surclassato dalla Seconda guerra. In realtà essa rimane la vera grande guerra, di importanza decisiva per le future sorti d’Europa.

Nella cerimonia di commemorazione sono stati coinvolti i membri che fanno parte del Consiglio Comunale dei ragazzi e che hanno lavorato sulla scelta di alcuni testi significativi che poi leggeranno la mattina di domenica 8 novembre. Si spazia dalla “Guerra di Piero “ di Fabrizio De Andrè ad estratti da “Niente di nuovo sul fronte occidentale per arrivare a “Veglia” di Giuseppe Ungaretti.

Il programma della cerimonia di commemorazione prevede:

Ore 11,00 Parrocchia San Giovanni Evangelista – Messa in memoria dei caduti

Ore 12,00 Piazza Matteotti

– saluto delle istituzioni

– letture di pace a cura dei ragazzi del CCR

– benedizione monumento ai caduti e deposizione corona

La ricorrenza del 4 novembre e del centenario dall’inizio (per l’Italia) della Prima Guerra Mondiale è anche l’occasione per lanciare ufficialmente la “Chiamata ai Bauli”. Il comune di Montelupo ha intenzione di realizzare una mostra dei documenti raccolti negli archivi comunali e anche da tutti i cittadini relativi ai fatti della Prima Guerra Mondiale.

I cittadini sono quindi invitati a diventare storici e ricercatori. Il Comune di Montelupo si incaricherà di raccogliere il materiale, fotografarlo e trattarlo in maniera da renderlo leggibile. Resta inteso che gli originali resteranno in possesso e di proprietà dei privati cittadini. Chiunque trovi materiale che reputa interessante può mettersi in contatto con Andrea Bellucci (a.bellucci@comune.montelupo-fiorentino.fi.it) e Massimo Alderighi (biblioteca@comune.montelupo-fiorentino.fi.it ); telefono 0571/917552.