Storie di donne, storie della nostra comunità

Domenica 20 marzo, ore 17,30, Sala Conferenze Biblioteca, in occasione del 70° anniversario del Voto alle Donne, 1946-2016 ascolteremo le testimonianze di Ornella Signorini, Aida Chellini, Maura Masini, Licia Mancini, Letizia Giuliani, Natascia Santandrea… con alcuni intermezzi musicali.
Durante l’incontro sarà offerto un piccolo buffet




30° Anniversario della scomparsa di Lando Conti, sindaco di Firenze

Mercoledì 10 febbraio alle ore 17.30, nella Sala degli Elementi di Palazzo Vecchio, cerimonia commemorativa di Lando Conti, sindaco del dialogo, della coerenza e del rispetto, nel trentesimo anniversario della scomparsa.




Il diario del viaggio di Giorgio La Pira in Vietnam

51 anni dopo l’avventuroso viaggio di Giorgio La Pira in Vietnam, Mario Primicerio, presidente della Fondazione Giorgio La Pira e storico accompagnatore del Professore in quel viaggio “ai confini del mondo”, pubblica il diario di viaggio di quella storica spedizione, raccontando in un saggio l’impegno per la pace del “sindaco santo” negli anni Sessanta. La presentazione del testo, edito da Polistampa con prefazione di Romano Prodi e acquistabile al prezzo di 15 euro, avrà luogo il prossimo sabato 30 gennaio alle 9.45 nell’Auditorium Santo Stefano di Siena (La Lizza, 2).




Il Libro della vita: Benedetta Tobagi parla del padre Walter

Domenica 17 gennaio 2016 alle 11 nell’Auditorium di piazza della Resistenza a Scandicci (fermata tramvia Resistenza, ingresso libero), per la seconda rassegna Il Libro della Vita, Benedetta Tobagi parla del padre Walter a partire dal suo libro “Come mi batte forte il cuore. Storia di mio padre”. Iniziata domenica 22 novembre 2015 con Luigi Dei, e dopo gli appuntamenti del 6 dicembre con Folco Terzani e del 13 dicembre con Giovanni Bignami, la rassegna va avanti fino a domenica 17 aprile 2016 con dieci appuntamenti, tutti alle 11 nel Nuovo Auditorium in piazzale della Resistenza. “Il libro della vita” è ideato da Raffaele Palumbo e organizzato dal Comune di Scandicci e Scandicci Cultura con il contributo della Regione Toscana; lo scorso anno per la prima edizione ha visto la partecipazione di più di 5 mila persone in undici appuntamenti, con personaggi famosi che hanno raccontato il libro che ha cambiato la loro vita. Una seconda edizione che prevede un’importante novità. In tre appuntamenti del consueto calendario, che include autori, imprenditori, studiosi, scienziati e attori chiamati a raccontare in cinquanta minuti il libro della loro vita, Il Libro della vita diventa Il Libro delle vite: incontri in cui i figli raccontano libri dedicati ai loro padri (il 6.12 Folco Terzani ha parlato di Tiziano, il 17.1 Benedetta Tobagfi parla di Walter, il 28.2 Walter Veltroni parlerà di Padri e figli). Info www.librodellavita.net.

Di quel padre così noto, assassinato nel 1980 dai terroristi della «Brigata XXVIII marzo», a Benedetta Tobagi sono rimasti pochi ricordi. Ma di Walter Tobagi, giornalista di spicco del Corriere della Sera, alla figlia sono rimasti i pensieri – racchiusi in articoli, diari, pagine di appunti, libri – e il motto, tratto dall’Etica di Spinoza, che aveva guidato il suo lavoro di giornalista: humanas actiones non ridere, non lugere, necque detestari, sed intelligere – non bisogna deridere le azioni umane, né piangerle, né disprezzarle, ma comprenderle. “Come mi batte forte il tuo cuore. Storia di mio padre” ha vinto numerosi premi, tra cui il Premio Estense, il Premio Sciascia, il Premio Capalbio, il Premio Brignetti Isola d’Elba, il Premio Napoli 2010 e il Premio Libraio di Padova. L’appuntamento inserito nel calendario della seconda edizione del Libro della Vita è previsto per domenica 17 gennaio alle ore 11 e si terrà, come di consueto, al nuovo Auditorium del Piazzale della Resistenza a Scandicci (ingresso libero fino ad esaurimento posti).

Benedetta Tobagi nata a Milano, laureata in Filosofia, PhD student in storia contemporanea all’Università di Bristol, giornalista, scrittrice, conduttrice radiofonica, è la figlia minore del giornalista Walter Tobagi, assassinato dalla “Brigata XXVIII marzo” il 28 maggio 1980. Collabora con il quotidiano la Repubblica (nel 2011 ha ricevuto il Premiolino); ha condotto la trasmissione Pagina 3 su Radio 3 e Caterpillar AM su Radio 2. Dal 2012 all’agosto 2015 è stata consigliere d’amministrazione della Rai, nominata, insieme a Gherardo Colombo, su indicazione di un gruppo di associazioni della società civile. Dopo Come mi batte forte il tuo cuore.Storia di mio padre (Einaudi 2009) ha pubblicato Una stella incoronata di buio. Storia di una strage impunita (Einaudi 2013).

Gli altri protagonisti degli incontri successivi saranno il professore Massimo Livi Bacci, l’attrice Serra Yilmaz, il teologo Vito Mancuso, il magistrato Ettore Squillace Greco e l’attrice Lucia Poli. Ognuno con un testo di primaria importanza nella loro formazione professionale e umana.

Il Libro della vita si propone come evento culturale metropolitano che mette al centro la lettura, capace di attirare tra le cinque e le seicento persone la domenica mattina per ascoltare una voce autentica. Voci non autoreferenziali che raccontano i libri, veri protagonisti della rassegna. Hashtag ufficiale: #librodellavita .

Gli incontri di domenica 22 novembre 2015 con Luigi Dei, 28 Febbraio 2016 con Walter Veltroni e 3 aprile 2016 con Ettore Squillace Greco sono tradotti in lingua italiana dei segni LIS con l’interprete Alessandra Biagianti vicepresidente dell’associazione Comunico (www.associazionecomunico.it). Tra le altre novità, in sala il pubblico troverà una postazione della Biblioteca di Scandicci dove poter effettuare ricerche, prenotazioni di libri e molti altri servizi.

Maggiori informazioni: www.librodellavita.net #librodellavita




Giovanni Spadolini. Giornalista, storico e uomo delle istituzioni

Martedì 12 gennaio alle ore 14.30 inaugurazione nei locali dell’Ente Cassa di Risparmio, via Bufalini 6, della mostra storico-documentaria dedicata a “Giovanni Spadolini giornalista storico, uomo delle istituzioni” per i 90 anni della nascita, a cura della Fondazione Spadolini – Nuova Antologia. Sarà presente il Ministro per i beni culturali delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini.

La mostra (fino al 29 febbraio) è visitabile tutti i giorni lavorativi dalle 9.00 alle 19.00. Nei giorni del fine settimana vi sarà un collaboratore della fondazione ad accompagnare i visitatori alla mostra. Il prof. Cosimo Ceccuti sarà a disposizione nel week-end iniziale (sabato 16 e domenica 17 pomeriggio) e domenica 28 febbraio per il “finissage”.

Visite organizzate per le scuole.

L’invito vale altresì per l’inaugurazione della sezione dedicata alla passione per i libri di Spadolini, che avverrà mercoledì 13 gennaio alle ore 11.30 alla Biblioteca Nazionale di Firenze, piazza Cavalleggeri.




Cambiamenti del paesaggio rurale toscano dal 1954 al 2014

Lunedì 11 gennaio alle ore 17.00 in Sala del Gonfalone – Palazzo Panciatichi, il Presidente del Consiglio regionale della Toscana Eugenio Giani vi invita alla presentazione del volume di Paolo degli Antoni e Sandro Angiolini, Cambiamenti nel paesaggio rurale toscano dal 1954 al 2014, (Pagnini editore).

Saluti di Eugenio Giani

Intervengono gli autori, Stefano Berni direttore della Collana di Filosofia e Scienze sociali Pagnini editore, Giorgio Pizziolo urbanista.




La grande sfida. Lectio magistralis di Paul Ginsborg

Sala Comparetti – Chiostro pizza Brunelleschi (Firenze)
PER L’INAUGURAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE A.A. 2015-2016 del DOTTORATO DI STUDI STORICI – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE E DI SIENA

Saluti introduttivi: Anna Dolfi, Delegata al Dottorato di Ricerca, e Stefano Zamponi, Direttore del Dipartimento SAGAS
Presiede: Andrea Zorzi, Coordinatore del Dottorato di Studi Storici

LECTIO MAGISTRALIS di PAUL GINSBORG (Università di Firenze)
La grande sfida. Vita familiare, diritti sociali e stato democratico 1942-2015

L’incontro è aperto a tutti gli interessati




Calimara, Prato come io me la ricordo

Fotografie in bianco e nero, testimonianza di una città in trasformazione a cavallo degli anni ’70, sono le protagoniste del libro Calimara, Prato come io me la ricordo e dell’allestimento omonimo che da sabato 12 dicembre (ore 16,30) sarà possibile visitare negli spazi di palazzo Buonamici. Calimara è un libro che non solo parla di Prato, ma aiuta Prato dato che tutto il ricavato dalla vendita è destinato alla mensa dei poveri Giorgio La Pira Onlus. Ma non solo. Nel corso della durata della mostra sono in programma anche quattro appuntamenti, il primo dei quali proprio sabato 12 dicembre dalle 17 alle 19.30, organizzati da AIS Prato Associazione Italiana Sommelier per far scoprire ai visitatori i vini del nostro territorio.

Ma veniamo all’allestimento, aperto fino al 10 gennaio 2016 con orario 10/12 – 16/18, chiuso il 25/26 dicembre e il 1°gennaio. E’ attraverso le fotografie, raccolte da Fabio Panerai e Francesco Bolognini, che si dipana il racconto di un cambiamento, l’arrivo della modernità in una città ancora sospesa fra la cultura contadina e quella industriale. Immagini di un passaggio che lascia i segni nei luoghi e nelle abitudini, nel lavoro e nella vita sociale. La mostra si compone complessivamente di 38 fotografie che a gennaio saranno messe all’asta per aiutare con il ricavato la mensa Giorgio La Pira.

Il calendario di eventi promossi in collaborazione con AIS prosegue sabato 19 dicembre, mercoledì 23 e mercoledì 30 dicembre sempre con inizio alle 17. Una sinergia che unisce le immagini della Prato che fu alla tradizione vitivinicola.