PRESENTAZIONE DEI VOLUMI | 1968 Un anno spartiacque e Sessantotto. Due Generazioni

30 maggio 2018 | ore 17
@ Stanze della Memoria (via Malavolti, 9 Siena)

 

PRESENTAZIONE DEI VOLUMI
1968 Un anno spartiacque

il volume di Marcello Flores e Giovanni Gozzini, edito da Il Mulino (2018).

Sessantotto. Due generazioni.

il volume di Francesca Socrate, edito da Laterza (2018).

Introduce
Alessandro Orlandini

Saranno presenti gli autori.




Presentazione del libro | American Citizen. G.A. Borgese tra Berkeley e Chicago (1931-52)

Lunedì 28 maggio 2018 | ore 17
@ Sala della “Colombaria”, via Sant’Egidio, 23 – Firenze

 

Presentazione del libro
American Citizen. G.A. Borgese tra Berkeley e Chicago (1931-52)

 

Il libro è di Ilaria de Seta, edito da Donzelli Editore per l’anno 2017.

Introduce e presiede 
Renato Camurri, Università di Verona

Intervengono, con l’autrice
Marino Biondi, Università di Firenze, e Sandro Gentili, Università di Perugia

Sarà presente 
Paolo Marzotto, promotore e patrocinatore della serie “Italiani dall’esilio”




Presentazione della Mostra “La Guerra Partigiana”

Ore 10,30 MELOS – Spazio delle Musiche – Via dei Macelli 11 – Pistoia
Gli studenti e le studendesse delle scuole primarie dell’ Istituto Comprensivo “Raffaello” di Pistoia,  delle scuole medie degli Istituti Comprensivi “Leonardo Da Vinci”di Pistoia e “Enrico Fermi” di Casalguidi presentano la mostra con i loro lavori sul tema: “La Guerra Partigiana”.
I lavori sono stati portati a termine dopo gli incontri, le lezioni e le visite guidate ad opera dei ricercatori dell’Istituto Daniela Faralli e Francesco Cutolo.
Porteranno il saluto: Alessandro Tomasi (Sindaco di Pistoia) e i Dirigenti degli Istituti Scolastici aderenti al progetto.
Al termine sarà offerto un piccolo Buffet ai presenti.
La mostra sarà aperta al pubblico sabato 26 maggio ore 10,30/12,30 – 15,00/18,00.




Presentazione “Bora. Istria, il vento dell’esilio”

venerdì 25 maggio 2018 // Biblioteca delle Oblate // Sala Storica

ore 10.30 – 13.30

Presentazione di Bora. Istria, il vento dell’esilio, di Anna Maria Mori e Nelida Milani. Il libro, che era stato pubblicato venti anni fa, proprio a febbraio 2018 ha visto una nuova edizione con la prefazione di Guido Crainz.

Dal 12 al 16 febbraio 25 insegnanti e 52 studenti di scuola superiore, accompagnati da rappresentanti della Regione Toscana, dell’Ufficio Scolastico Regionale e della Rete toscana degli Istituti storici della Resistenza e dell’Età Contemporanea, hanno visitato Redipuglia, Trieste, Gonars, Basovizza, Padriciano, Fiume e Fossoli: tappe di un viaggio, durante il quale hanno incontrato studiosi e testimoni, istituzioni e realtà associative.

È stato questo il momento più importante di un progetto-pilota che da quest’anno inserisce fra le politiche della memoria della Regione Toscana un intervento sui temi cui è dedicato il Giorno del Ricordo.

Aggiungiamo ora un ulteriore momento di incontro e di importante riflessione su un tema doloroso e ancora vivo come quello dell’esilio, con questa presentazione.

Alla presentazione interverranno Anna Maria Mori, una delle due autrici, e Guido Crainz.

Coordina

Laura Benedettelli, Istituto Storico Grossetano della Resistenza e dell’Età Contemporanea

 

ore 10.30

Saluti istituzionali della Regione Toscana

Saluti istituzionali del Comune di Firenze

 

ore 10.50

Guido Crainz

presenta la nuova edizione del volume

di Anna Maria Mori e Nelida Milani

Bora. Il vento dell’esilio, (Marsilio, 2018)

 

alla presenza dell’autrice

Anna Maria Mori

 

ore 12.15

Gli studenti delle scuole fiorentine e i docenti che hanno partecipato al progetto Per la storia di un confine difficile. L’Alto Adriatico nel Novecento incontreranno gli studiosi e la cittadinanza per un momento di restituzione comune dell’esperienza del viaggio sul “Confine orientale”.

 

ore 13.15

Conclusioni




Seminario | Helmut Schmidt – Giovanni Spadolini: Europa nell’Occidente

Venerdì 25 maggio | ore 9:30
@ Universitario Europeo Archivi storici dell’Unione europea
Sala Alcide De Gasperi (Villa Salviati – Via Bolognese, 156)

 

Seminario
Helmut Schmidt – Giovanni Spadolini:
Europa nell’Occidente

Il seminario si propone di approfondire la visione culturale e l’azione politica di due grandi personalità che hanno rivestito ruoli importanti nei rispettivi paesi (Cancelliere il primo e Presidente del Consiglio il secondo) tra gli anni settanta e gli anni ottanta del secolo scorso. Entrambi furono animati da un forte spirito europeista ed atlantico ed entrambi influenzarono il processo di costruzione unitaria dell’Europa.
Nel corso dei lavori sarà approfondita innanzitutto la condizione storica in cui si trovarono ad operare, per poi analizzare il contributo da loro assicurato sulle questioni nevralgiche della politica estera e di quella economica.

9. 30 – 9. 45 Saluti iniziali
Vincenzo Grassi, Segretario Generale Istituto Universitario Europeo
Cosimo Ceccuti, Presidente Fondazione Spadolini Nuova Antologia

9. 45 – 10.45 Panel introduttivo
La Germania di Schmidt, Elda Morlicchio, Rettrice dell’Università L’Orientale di Napoli
L’Italia di Spadolini, Stefano Folli, Giornalista, Presidente dell’Associazione Amici della Fondazione Spadolini
Introdotti da Dieter Schlenker, Direttore degli Archivi storici dell’Unione Europea, Firenze

10.45 – 11.45 Schmidt e Spadolini: le scelte di politica estera
Intervengono:
Mirco Reimer-Elster, Istituto Universitario Europeo, Firenze
Cosimo Risi, Università degli studi di Salerno
Antonio Varsori, Università degli studi di Padova
Presiede:
Salvatore Toriello, Consulente industriale

11.45 – 12.45 Schmidt e Spadolini: le scelte di politica economica e il dibattito sulla moneta unica
Intervengono:
Michele Bagella, Università di Tor Vergata, Roma
Giovanni Bernardini, Università degli studi di Bologna
Italico Santoro, già deputato della Repubblica italiana e autore del libro “Verso il disordine globale?”
Presiede:
Giancarlo Tartaglia, Direttore della Federazione Nazionale della Stampa Italiana

12.45 – 13.15 Intervento conclusivo
di Giuliano Amato, Giudice della Corte costituzionale della Repubblica italiana, ex Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana




CONVEGNO | Dalla Guerra alla Pace. Storia militare, politica e sociale dell’Italia alla fine del primo conflitto mondiale, dal 1917 al 1919

Venerdì 25 e sabato 26 maggio | dalle ore 15
@ Sala P. Harris, Fortezza, Montepulciano

 

Convegno
Dalla Guerra alla Pace.
Storia militare, politica e sociale dell’Italia
alla fine del primo conflitto mondiale, dal 1917 al 1919

PROGRAMMA COMPLETO IN ALLEGATO

Un convegno per approfondire momenti particolari della storia militare della Prima Guerra Mondiale ma in cui saranno anche illustrati aspetti significativi della società e della cultura del tempo, sia a livello nazionale che locale, intendendo per “locale” proprio il territorio di Montepulciano e la Valdichiana.

L’incontro, dal titolo Dalla Guerra alla Pace. Storia militare, politica e sociale dell’Italia alla fine del primo conflitto mondiale, dal 1917 al 1919, si terrà nel pomeriggio di venerdì 25 e per l’intera giornata di sabato 26 maggio nella sala Paul Harris, al primo piano della Fortezza di Montepulciano.

Organizzatore è il Comitato di Coordinamento delle Iniziative per il Centenario della Prima Guerra Mondiale, in collaborazione con il Comune di Montepulciano e con l’Università degli Studi di Firenze – Scuola di Scienze Politiche “Cesare Alfieri”.

Si tratterà di un’occasione per sottolineare l’importanza della memoria storica e dei suoi supporti materiali: diari, lettere, fotografie, monumenti, oggetti.
Proprio un diario di guerra e di prigionia – quello del tenente medico, di origine poliziana, Dino Giannotti – è stato di iniziale ispirazione per l’organizzazione del convegno. La sua presentazione, curata dal dr. Ubaldo Morozzi della Swansea University, che si è dedicato allo studio approfondito di questo prezioso documento, sarà sicuramente uno dei momenti che più incuriosiranno il pubblico.

Allo stesso filone appartiene la mostra “Prima Guerra Mondiale e Società Civile”, un’interessante raccolta di documenti ed oggetti messi a disposizione da abitanti di Montepulciano e della Valdichiana, contattati per l’occasione dall’Associazione Pro Loco.
La mostra, che proporrà solo alcuni dei numerosissimi pezzi messi a disposizione, sarà allestita in Fortezza, ad arredo del convegno per i due giorni dello stesso. In prossimità del 4 novembre, data del centenario della fine della guerra, sarà invece allestita la mostra completa.

I lavori, aperti a tutta la cittadinanza, inizieranno venerdì 25, alle ore 15.00, in Fortezza, nella Sala “Paul Harris”, e proseguiranno per tutta la giornata di sabato 26; durante la mattina di sabato, dalle 9.30 alle 15.00, si potranno acquistare le cartoline con annullo filatelico, realizzate per il Centenario della Grande Guerra a cura dell’Associazione Arma Aeronautica di Montepulciano.

Il programma propone anche uno spettacolo musicale: venerdì 25, alle ore 21.00, al Teatro Poliziano, si terrà un concerto di cui saranno protagonisti gli studenti degli istituti “Origo” e “Virgilio”, i Giovani Archi Poliziani dell’Istituto di Musica “H. W. Henze” e i musicisti dell’Accademia di Palazzo Ricci. Lo spettacolo sarà aperto a tutti, con ingresso gratuito.

Per qualunque informazione sia sul Convegno che sugli eventi collaterali:
0578.716935, o info@biblioteca.montepulciano.si.it




Incontro degli studenti dell’Istituto Marchi con il partigiano Silvano Sarti

Mercoledì 23 maggio alle ore 11, nell’aula magna dell’Istituto “Marchi” di Pescia, Silvano Sarti, partigiano e presidente onorario dell’ANPI Firenze, incontrerà gli studenti delle classi quinte dell’Istituto. Temi dell’intervento, la Resistenza e i valori che hanno ispirato la Costituzione italiana.

L’incontro sarà moderato e introdotto da Matteo Grasso (direttore ISRPt).




PRESENTAZIONE DEL VOLUME | SALIRE A BARBIANA. Don Milani dal Sessantotto a oggi

22 maggio 2018 | ore 17
@ Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea (via Carducci, 5/37 Firenze)

 

PRESENTAZIONE DEL VOLUME
SALIRE A BARBIANA. Don Milani dal Sessantotto a oggi

INTERVENTI DI
Bruna Bocchini, Università di Firenze
Sandra Gesualdi, Fondazione Don Milani
Giovanni Gozzini, Università di Siena

IL VOLUME È EDITO DA VIELLA (2018)
CURATO DA RAIMONDO MICHETTI E RENATO MORO