Gino Terreni, l’Artista della Memoria: appunti biografici

9 giugno 2018 | ore 16
@ Centro di Documentazione del Padule di Fucecchio a Castelmartini di Larciano

 

Gino Terreni, l’Artista della Memoria:
appunti biografici

Al Centro Visite della Riserva Naturale del padule di Fucecchio è in programma per sabato 9 giugno (ore 16) un incontro sulla figura e le opere dell’artista Gino Terreni, scomparso nel 2015, che con il monumento sull’Eccidio ha lasciato a Castelmartini uno dei suoi lavori più significativi. Gino Terreni, fortemente legato alla Corrente Espressionista, a cui ha dato una sua particolare connotazione originale, tutta toscana, era nato a Empoli nel 1925; Partigiano e Combattente per la Libertà (messo al muro due volte dai nazisti), Croce al Valor Militare, cittadino onorario di vari comuni, Accademico dell’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze e della Accademia Tiberina, fu nominato Cavaliere della Repubblica dal Presidente Azeglio Ciampi per meriti artistici e civici. La Regione Toscana lo ha giustamente definito “l’Artista della Memoria”.

Dopo la presentazione verrà fatta la visita guidata al Monumento Nazionale realizzato da Gino Terreni.




Incontro | VALORE ATTUALE DEL MESSAGGIO DEI ROSSELLI

Sabato 9 giugno 2018 | ore 16:30
@ Spazio di via degli Alfani 101 rosso – Firenze

 

VALORE ATTUALE
DEL MESSAGGIO DEI ROSSELLI

Il 9 giugno 2018 cade l’Ottantunesimo anniversario della uccisione di Carlo e Nello Rosselli avvenuta a Bagnoles de l’Orne, in Francia per mano della Cagoule, su mandato del governo fascista italiano.
Nell’occasione, alla Fondazione Circolo Rosselli, ci si confronterà sull’attualità del messaggio dei due fratelli.

 

Interverranno

Per i Giovani Democratici (Gd)
Mattia Zunino, Segretario nazionale
Mario Taurino, Resp. Lavoro
Alessandra Nardini, Consigliera regionale e Presidente Gd Toscana
Raffaele Marras, Segretario generale GD Toscana
Alessio Franchino, Segretario metropolitano Firenze
Camilla Ricottini, Segretaria Firenze Città

Per la Fondazione Circolo Rosselli
Valdo Spini, Presidente
Elena Ammirabile, Assessore alla Cultura Comune di Montespertoli
Matteo Boldrini
Erica Schiavoncini
Luca Simoncini
Andrea Puccetti

L’incontro è aperto al pubblico. Seguirà il dibattito.




Presentazione rivista Quaderni di Farestoria “Comunismi”

Giovedì 8 giugno alle 21.30 sarà presentato il nuovo QF “Comunismi” al circolo Arci Garibaldi.

Introduce e modera Maurizio Tognaccini.

Saluti di Roberto Barontini.

Intervengono Stefano Bartolini e Chiara Martinelli.




Presentazione del volume “Miss Merrick. L’americana che visse a Papiano”

Presentazione del libro “Miss Merrick. L’americana che visse a Papiano”, di Stefania Corsini, a cura di Fabio Flego. Viareggio, Pezzini, 2017

Mercoledì 6 giugno 2018, ore 17.00 – Sala Bigongiari

Introduce Fabio Flego
Sarà presente l’autrice




CONVEGNO | Bandiere rosse sul Rettorato. Il maggio ’68 a Firenze

5 giugno 2018 | dalle ore 16
@ Aula del Cenacolo, Accademia delle Belle Arti (via Ricasoli 66, Firenze)

 

BANDIERE ROSSE SUL RETTORATO
Il maggio ’68 a Firenze

ore 16
Tommaso Tozzi, I luoghi del ’68 a Firenze
Antonio Benci, L’immaginario del maggio francese nella realtà italiana
Adriana Dadà, Il maggio ’68 fiorentino

ore 18
Testimonianze e dibattito

 

I luoghi del ’68 a Firenze
http://www.edueda.net/68/index.php?title=I_luoghi_del_68_a_Firenze

 

 




COMMEMORAZIONE dei Partigiani caduti a Poggio alla Malva

4 – 11 Giugno 2018 / Prato

 

Commemorazione dei Partigiani
caduti a Poggio alla Malva

Il sacrificio dei Partigiani carmignanesi, morti in nome della libertà e della pace rimane un avvenimento centrale nella storia del Comune di Carmignano e nella storia della Resistenza in generale. Ariodante Naldi, Bruno Spinelli e i fratelli Bogardo ed Alighiero Buricchi persero la vita sotto il costone collinare di Poggio alla Malva, nell’azione di sabotaggio al treno carico di esplosivo destinato all’esercito tedesco.

In collaborazione con il Comitato “11 Giugno” di Poggio alla Malva, circolo Arci di Poggio alla Malva, l’A.N.P.I. Associazione Nazionale Partigiani d’Italia provinciale di Prato e Carmignano, il Comune di Carmignano ha organizzato un ricco programma di eventi e iniziative per la settimana 4-11 giugno 2018.

PROGRAMMA COMPLETO IN ALLEGATO.




Presentazione del libro | Levassi di cappello e venir via. Agricoltura e crisi della mezzadria nel Carmignanese

Lunedì 4 giugno 2018 | dalle ore 17
@ Archivio di Stato di Prato, Sala Conferenze (via Ser Lapo Mazzei, 41)

 

PRESENTAZIONE DEL VOLUME
Levassi di cappello e venir via.
Agricoltura e crisi della mezzadria nel Carmignanese

Il libro è di Alessandro Affortunati, edito da Polistampa (Firenze, 2018)
La presentazione è il 6° e ultimo incontro del ciclo Dal Risorgimento europeo all’Italia contemporanea. Percorsi di lettura di storia e società tra Ottocento e Novecento.

PROGRAMMA IN ALLEGATO.




Apertura straordinaria del Museo della Paglia a Signa

Il Museo Civico della Paglia partecipa alle iniziative Seconda Giornata Nazionale dei Piccoli Musei e Amico Museo con una apertura straordinaria domenica 3 giugno dalle ore 10 alle ore 12:30 e dalle ore 16 alle ore 18:30.
L’ingresso con visita guidata sarà gratuito e a tutti i visitatori verrà fatto omaggio di una piccola spilla in paglia.
Per info: biblioteca Comunale di Signa tel. 055875700 e-mail: biblioteca@comune.signa.fi.it e www.piccolimusei.com