74° ANNIVERSARIO LIBERAZIONE – Vaiano

10 settembre 2018 dalle ore 21
@ Sala del Consiglio comunale

 

74° ANNIVERSARIO LIBERAZIONE
di Vaiano

Per l’occasione, alle 21 nella sala del Consiglio comunale è in programma la serata dal titolo “La libertà è un soffio di vita”, organizzata dall’amministrazione comunale in collaborazione con la Fondazione CDSE e Anpi.

Centro dell’evento sarà la presentazione del libro Né fascista né soldato, Fiorello Fabbri un partigiano per la libertà, a cura di Giusy Caminati. Il libro raccoglie le memorie di Fiorello Fabbri, classe 1928, oggi novantenne, che a soli 15 anni nel febbraio del 1944 si unì alla brigata Buricchi entrando a far parte dei “Gap” (Gruppi di Azione Patriottica) che a Prato si opposero all’occupazione nazifascista, partecipando alla Resistenza fino alla liberazione.

Alla serata saranno presenti, oltre a Fabbri, il sindaco di Vaiano Primo Bosi, la presidente dell’Anpi di Vaiano Luciana Brandi, Alessia Cecconi e Luisa Ciardi della Fondazione cdse.

L’ingresso è gratuito.
Per informazioni, www.comune.vaiano.po.it oppure info@fondazionecdse.it




Presentazione volume “L’universo-oggetto di Fernando Melani” di Lorenzo Sergi

All’interno della rassegna ‘Biblioterme 2018’.
Lunedì 10 settembre alle 10.30, l’artista Andrea Dami e l’autore del libro Lorenzo Sergi presenteranno, a Montecatini Terme, “L’universo-oggetto di Fernando Melani. Un archivio d’artista presso la Casa-Studio. Guida (1940-1985)”.




74° anniversario della Liberazione di Vecchiano

Domenica 9 settembre alle ore 21.30, in piazza Garibaldi, si terrà la commemorazione del 74° anniversario della Liberazione di Vecchiano avvenuta il giorno prima: 8 settembre 1944.

Saluti di Massimiliano Angori, Sindaco di Vecchiano, e di Bruno Possenti, presidente ANPI Pisa

Esibizione del coro Controcanto pisano

L’attualità della Liberazione, intervento a cura di Ismail El Gharras e Zaccarias Gigli, dottori in Storia, Università di Pisa

con la partecipazione de La Staffetta dei ricordi

In caso di maltempo la manifestazione si terrà nel Teatro Olimpia

 




74° anniversario dell’eccidio di Tenerano

Domenica 9 settembre cerimonia di commemorazione del 74° anniversario dell’eccidio di Tenerano.

Alle ore 9.30 deposizione corona al cimitero

ore 10.00 messa in suffragio dei caduti

ore 10.40 saluti del Sindaco di Fivizzano, Paolo Grassi

ore 10.50 Commemorazione ufficiale tenuta dal consigliere regionale Giacomo Bugliani




Presentazione del volume “Il Cobra sta fumando”

In occasione del 74° anniversario della Liberazione di Pistoia, sabato 8 settembre alle 17 si terrà la presentazione del volume “Il cobra sta fumando”, ricostruzione delle vicende del corpo di spedizione brasiliano che giunse a Pistoia nel 1944.

Sono previsti i saluti di Roberto Barontini (presidente Isrpt), Aldo Bartoli (presidente Anpi Pistoia) e Valerio Frabetti (Anpi Bologna).

Interviene Mario Pereira, custode del Monumento votivo militare brasiliano in San Rocco (Pistoia).

La presentazione si terrà presso la sede della CGIL Pistoia (sala Luciano Lama), Via Niccolò Puccini 84.




Festa della Liberazione di Pistoia

In occasione della Festa della Liberazione di Pistoia (8 settembre 1944), il Cudir (comitato unitario di difesa delle istituzioni repubblicane) organizza le seguenti attività:

8 settembre ore 11 – Omaggio alla resistenza, Piazza della Resistenza

8 settembre ore 12 – Deposizione di una corona in memoria degli internati nei campi di concentramento, Stazione di Pistoia

10 settembre ore 11 – Deposizione di una corona in memoria della piccola Jone Pacini, uccisa da un bombardamento tedesco a soli 5 anni – Palazzo di Giano

12 settembre ore 11 – Deposizione di una corona in ricordo della strage di Piazza San Lorenzo – Piazza San Lorenzo




74° anniversario dell’inizio della lotta di Liberazione a Carraia

Sabato 8 settembre alle ore 10.00 in località Foce, cerimonia in occasione del 74° anniversario dell’inizio della lotta di Liberazione a Carrara.

Onori ai Gonfaloni  del Comune di Carrara e della provincia di Massa Carrara

Deposizione delle corone

Saluti delle autorità

Interventi del presidente della provincia di Massa Carrara, Gianni Lorenzetti, del presidente ANPI di Massa Carrara Alessandro Conti e del presidente ANA sezione Alpi Apuane Gianni Romanelli.




Celebrazioni 75° Anniversario della Battaglia di Piombino

dal 7 al 16 settembre 2018
@ Città di Piombino

 

75° ANNIVERSARIO
della Battaglia di Piombino

La Città di Piombino Medaglia d’Oro al Valor Militare celebra con un ricco calendario di eventi il 75° anniversario della Battaglia del 10 settembre 1943.

In allegato il programma completo.