Convegno didattico Costituzione: la nostra carta d’identità – PISTOIA

21 novembre novembre – dalle ore 9:30
@ Sala Terzani Biblioteca San Giorgio – Via Sandro Pertini, Pistoia

Il 21 novembre, a Pistoia, avrà luogo l’ottavo dei 10 convegni didattici, tappa finale del grande progetto Costituzione: la nostra carta d’identità 1948-2018.

Apertura dei lavori
Saluti di:
Roberto Barontini, Presidente ISRPt
Aldo Bartoli, Comitato Provinciale Anpi Pistoia
Rappresentanti di: Comune di Pistoia, Regione Toscana e Ufficio Scolastico Provinciale

Presentazione dei progetti delle classi
Alice Vannucchi, ISRPt

Monica Galfré, Università degli Studi di Firenze
La scuola di tutti

Va Ordinario Liceo Scientifico ”Amedeo di Savoia” (Pistoia) – Docente Caterina Marini
Da regnicoli a cittadini: 100 anni di cammino verso la democrazia

Va Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale IPSAAABI “Barone Carlo de Franceschi” (Pistoia) – Docente Giovanna Sgueglia
L’identità italiana: analisi della storia degli uomini, dei luoghi e delle idee che ci hanno fatto quelli che siamo

Proiezione web-serie sulla Costituzione attraverso luoghi e figure della Toscana

Ore 13.00 pausa pranzo con buffet

Ore 14.30

Mariuccia Salvati, Università Alma Mater Studiorium di Bologna
Costituzione italiana: articolo 4

Va A Tecnico-economico e Va B Scienze applicate ITCS “Filippo Pacini” – Docenti Paola De Pasquale e Paola Nelli
Cittadini italiani e europei

Fratelli d’Italia, di e con Ultimo Teatro Produzioni Incivili

Iniziativa patrocinata da:
ANPI, CUDIR, Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana.




Presentazione del volume “L’universo-oggetto di Fernando Melani”

Presentazione del libro “L’universo-oggetto di Fernando Melani. Un archivio d’artista presso la casa-studio. Guida” di Lorenzo Sergi. Pistoia, Settegiorni, 2018

Martedì 20 novembre 2018, ore 17.00 – Biblioteca Forteguerriana

Interviene Enzo Gualtiero Bargiacchi
Sarà presente l’autore

Il volume ricostruisce la figura dell’artista pistoiese Fernando Melani attraverso lo studio del suo archivio privato, contenente tutta la documentazione da lui raccolta e prodotta. Questo primo approccio all’archivio di Melani conservato nella sua casa-studio permette di scoprire nuovi percorsi e punti di vista sul pensiero e sull’arte di uno tra i più poliedrici protagonisti della Pistoia del secolo scorso. Lo studio nasce dalla ricerca condotta da Lorenzo Sergi fra il 2015 e il 2016, durante il tirocinio di formazione presso i musei comunali pistoiesi, svolto allo scopo di effettuare un’esperienza di riordino e inventariazione dell’archivio della casa-studio, in collegamento con l’attività di elaborazione della sua tesi magistrale in archivistica presso l’Università di Firenze.




Presentazione del volume “Il Cobra sta fumando”

Presentazione del libro “Il cobra sta fumando”, graphic novel di Matteo Matteucci, schede storiche di Rinaldo Falcioni. Bologna, Pendragon, 2018

Sabato 17 novembre 2018, ore 17.00 – Sala Bigongiari (primo piano), Biblioteca San Giorgio

Interviene Mario Pereira
Saranno presenti gli autori

Alternando graphic novel a schede storiche di approfondimento, il volume narra le vicende di tre amici e un disegnatore che si mettono sulle tracce della Forza di spedizione brasiliana, la forza militare che nell’ultimo anno della seconda guerra mondiale operò a fianco degli alleati sull’Appennino tosco-emiliano. Un racconto on the road che ripercorre per immagini, tra presente e passato, le tappe di una storia sconosciuta ai più che parla di guerra, di memoria e di libertà.




Presentazione del volume “In viaggio. Dentro al cono d’ombra”

Ore 9:00, Aula Magna Liceo Scientifico “A. Di Savoia” di Pistoia
Saluti di Roberto Barontini (Presidente ISRPT). Saranno presenti i due curatori, Sara Valentina Di Palma e Stefano Bartolini
In collaborazione con il Comune di Pistoia




Il Comune di Pistoia ricorda il bombardamento del 24 ottobre 1943

Il 24 ottobre alle ore 11 il Comune di Pistoia e il CUDIR (Comitato Unitario per la difesa delle Istituzioni Repubblicane) organizzano un ricordo delle vittime civili del primo bombardamento aereo su Pistoia avvenuto il 24 ottobre 1943.
Per l’occasione sarà inaugurata l’epigrafe dedicata alla Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo.
Sono previsti gli interventi del Presidente provinciale dell’associazione ANVCG, del presidente nazionale ANVCG, del sindaco di Pistoia e del prefetto della provincia di Pistoia. A seguire, a Villa Scornio, deposizione corona alla lapide posta in memoria delle vittime civili cadute sotto il fuoco tedesco i primi di settembre 1944.




Un poeta in trincea

Presentazione del libro a cura di Giancarlo Bianchi, “Un poeta in trincea – Diario di guerra del giovane sottotenente Adolfo Oxilia, ragazzo del ’99“. Modera Laura Galigani.

Programma dell’evento:

ore 16:15:  Saluto delle Autorità

ore 16,30: “Tra i cannoni e tra le zolle
Note del diario di guerra di un ragazzo del ’99”
GIOVANNI CASCIO PRATILLI

ore 16:45: “Il ritrovamento di un manoscritto di 100 anni fa”
GIANCARLO BIANCHI

ore 17:00: “Adolfo Oxilia e i Cavalleggeri di Treviso”
FRANCO APICELLA – Direttore della “Rivista di Cavalleria”

ore 17:15: “Incontri e non scontri, fra persone e culture: una storia di vita reale”
GUJA GUIDI – Assessore alla cultura, Comune di Pescia

ore 17:30: Tavola rotonda

ore 18:00: Buffet




Il lavoro è

Tra gli eventi del Festival “Il lavoro è”, organizzato dalla FVL CGIL, segnaliamo:

Martedì 16 ottobre – ore 9.30, Via Cavour, commemorazione di Ugo Schiano da parte del Comune di Pistoia e dell’azienda Hitachi.

Martedì 16 ottobre – ore 18, Piccolo Teatro Mauro Bolognini, Pistoia. Anteprima della mostra sulle leggi razziali “Mai indifferenti”, curata dalla sezione ANPI “Adele Bei”, dalla CGIL e dallo SPI.

Martedì 30 ottobre – ore 10, Piazza San Leone, Pistoia. Inaugurazione dell’opera dell’artista pistoiese Andrea Lippi “Scioperanti”, realizzata con il contributo del crowdfunding e della Fondazione caripit.

Martedì 30 ottobre – ore 18, Piazza San Leone. Interventi di Anna Maria Iacuzzi, che analizzerà la scultura di Lippi, e di Stefano Bartolini, che relazionerà invece su Ugo Schiano, ucciso dalle forze dell’ordine durante una manifestazione di operai pistoiesi nel 1948.

Venerdì 3 Novembre ore 11, Via Dante de Petri, Pistoia. Inaugurazione della targa intitolata a Dante de Petri, uno dei padri del movimento dei lavoratori pistoiese.

La manifestazione continuerà mercoledì 7 Novembre con un forum di confronto sul destino dell’Unione Europea a cui parteciperà Susanna Camusso e martedì 23 novembre con uno spettacolo teatrale di Stefano Massini, “7 minuti”.

 

 




La deportazione degli ebrei nel ghetto di Roma

Martedì 16 ottobre alle 21, presso il circolo Arci di Margine Coperta, s terrà l’intervento della ricercatrice Sara Valentina di Palma sulla deportazione degli ebrei presso il ghetto di Roma.