Presentazione guida

Venerdì 3 marzo, alle ore 18, presso la Banca di Pescia e di Cascina (Via Alberghi 20, Pescia), si terrà la presentazione della guida turistica di Andrea Innocenti La Valdinievole, Un passaggio obbligato. Presenteranno il volume Dario Donatini, direttore della sezione Pescia-Montecarlo/Valdinievole dell’Istituto Storico Lucchese e Omero Nardini, dell’associazione Il Chicco di Grano.




War is over! L’Italia della Liberazione nelle immagini dei U.S. Signal Corps e dell’Istituto Luce, 1943-1946

Aperta fino al 19 febbraio la mostra War is over! L’Italia della Liberazione nelle immagini dei U.S. Signal Corps e dell’Istituto Luce, 1943-1946 a Forte dei Marmi a Villa Bertelli.

La mostra War is Over è organizzata dall’Istituto Luce di Roma, dal Comune di Forte dei Marmi e dalla Fondazione Villa Bertelli (Curatori Enrico Menduni e Gabriele D’Autilia e regia Video Roland Sejko).

Attraverso la selezione di circa 140 immagini, anche inedite, e filmati d’epoca – compresi nel periodo tra il luglio del 1943 (lo sbarco degli alleati in Sicilia) e il 1946 – si svolge la narrazione della guerra attraverso i suoi protagonisti, italiani e americani, e il confronto, unico e suggestivo, tra due differenti punti di vista. Da una parte gli scatti dell’Istituto Luce, l’organo ufficiale di documentazione foto-cinematografica del regime, dove il “bianco e nero” è espressione prima del cupo declino del fascismo e poi della sobrietà di una classe dirigente che cerca di costruire sulle rovine della guerra; tra queste, molte immagini del fondo “Reparto Guerra Riservati” in cui erano conservati i negativi bloccati dalla censura. Dall’altra, le fotografie dei Signal Corps, l’efficiente servizio di comunicazioni al seguito delle truppe statunitensi, provenienti da un raro repertorio, conservato presso la NARA (National Archives and Records Administration) di Washington e solo in parte conosciuto in Italia. Qui il colore diventa il segno di un’Italia diversa, “rivelata” da operatori e fotografi più attenti al dato sociale e uno strumento di esportazione dell’american way of life che, con la ricostruzione, raggiunge anche l’Italia.
Ingresso gratuito, venerdì, sabato domenica dalle ore 16:00 alle ore 19:00 (1 gennaio chiuso).




Segno Gesto Materia. Esperienze europee nell’arte del secondo dopoguerra

DOMENICA 19 FEBBRAIO 2017
Terza domenica del mese appuntamento alla GAMC
ore 16.00

Come ogni terza domenica del mese, la GAMC propone una visita guidata gratuita a cura degli Amici del Museo alla scoperta delle collezioni della Galleria:

Segno Gesto Materia. Esperienze europee nell’arte del secondo dopoguerra. Opere dalla Donazione Pieraccini
Donazione Lucarelli e Collezione Varraud-Santini e
della mostra temporanea Lo Sguardo e la Parola. 1974/1993.
Opere dalla Collezione Premio Viareggio (prorogata fino al 5 marzo)
Ingresso libero
Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Lorenzo Viani”
Palazzo delle Muse, Piazza Mazzini – 55049 Viareggio
Info: tel. 0584 581118
gamc@comune.viareggio.lu.it – www.gamc.it
fb: Gamc Lorenzo Viani




Presentazione collettiva delle tre guide ISREC ai luoghi della memoria 1943-45 in provincia di Lucca

Schermata 2017-02-10 alle 14.04.09Dopo più di due anni di intensi lavori di ricerca, l’ISREC Lucca ha finalmente dato alle stampe per Pezzini Editore anche il terzo tassello del grande progetto di valorizzazione dei luoghi della memoria 1943-1945 presenti in provincia, dedicato stavolta, dopo gli apprezzati volumi su Versilia e Mediavalle/Garfagnana, alla città di Lucca e alla sua Piana. È tempo dunque di tirare le somme di un impegno lungo e appassionante per gli addetti ai lavori, illustrando al pubblico caratteristiche e peculiarità di uno strumento innovativo, di un’opera apprezzabile adesso nel suo insieme: l’occasione sarà la presentazione ad ingresso libero di tutte e tre le guide storico-turistiche che si terrà la sera del prossimo giovedì 16 febbraio 2017 alle ore 17:00, presso l’Auditorium della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in via San Micheletto 3 a Lucca. L’iniziativa, patrocinata dal Comune e dalla Provincia di Lucca, si aprirà con i saluti delle istituzioni e vedrà poi l’intervento di Giorgio Tori, presidente della Fondazione Ragghianti e consigliere della stessa Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, cofinanziatrice del progetto. A seguire, prenderanno la parola: Gianluca Fulvetti (Università di Pisa), curatore della collana, Feliciano Bechelli (ISREC Lucca), autore del libro su Mediavalle/Garfagnana, Federico Bertozzi (ISREC Lucca), coautore della guida sulla Versilia, Luciano Luciani ed Armando Sestani (ISREC Lucca), autori del nuovissimo volume sulla Piana di Lucca, intitolato Lucca e dintorni tra antifascismo, guerra e Resistenza, che giovedì sera verrà presentato in anteprima. A coordinare la serata, Andrea Ventura, direttore dell’Isrec Lucca e coautore della guida versiliese con Bertozzi e Jonathan Pieri.

In allegato, locandina ed invito dell’iniziativa.




Incontro “Dalla cronaca ai concetti, per una lettura filosofico-politica dei conflitti nelle società contemporanee” a Viareggio

Schermata 2016-05-24 alle 13.49.26Il prossimo 26 gennaio 2017, alle ore 16:00, presso la Sala di Rappresentanza del Comune di Viareggio (Lu), si terrà l’incontro “Dalla cronaca ai concetti, per una lettura filosofico-politica dei conflitti nelle società contemporanee”, iniziativa culturale che vedrà come relatrice la professoressa Anna Loretoni, docente ordinaria di filosofia politica alla Scuola Superiore “Sant’Anna” di Pisa. L’appuntamento, parte del Corso di Formazione per insegnanti “Conflitti e speranza” attivato dall’ISREC di Lucca per l’anno scolastico 2016/2017, è anche la prima tappa del ciclo propedeutico obbligatorio per gli studenti intenzionati a partecipare alla 57° edizione del Concorso “I Giovani nella vita pubblica del Paese”, indetto come ogni anno dal Comune di Viareggio ed aperto sia ai ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado della Provincia di Lucca che agli universitari appartenenti a qualunque ateneo italiano (termine per le domande d’iscrizione: 16 gennaio 2017 – vedi allegato). Patrocinato dall’ISREC Lucca, dalla Sezione ANPI di Viareggio e dal Comune di Viareggio, l’incontro sarà comunque aperto, come occasione d’informazione e dibattito, a tutta la cittadinanza, che anzi è invitata a partecipare. A moderare la serata, che vedrà poi il suo completamento in un nuovo evento fissato per il prossimo 8 febbraio 2017, sarà il professor Pietro Finelli.

In allegato, il programma del ciclo d’incontri ed il regolamento del 57° Concorso “I Giovani nella vita pubblica del Paese”.




“La vacanza”: testimonianza di vita durante la seconda guerra mondiale

Sabato 21 gennaio alle ore 16 presso la Biblioteca Comunale di Barga (via dell’Acquedotto, 18) verrà presentato il volume La vacanza di Bernard Moscardini, edito dall’Associazione Cento Lumi. Il libro è un’inedita testimonianza di un bargoestero che, ancora bambino, rimase bloccato in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale, vivendo il periodo del fronte a Barga e i tragici eventi della Battaglia di Sommocolonia.

Fonte: Istituto storico lucchese, sez. Barga.




Presentazione volume Valdinievole Studi Storici a Pescia

Sabato 21 gennaio alle ore 16,00, presso la sala conferenze della Banca di Pescia (via Alberghi, 26) sarà presentato dal professor Alessandro Merlo dell’Università di Firenze il numero 15 (anno 2016) della Rivista Valdinievole Studi Storici.
Il nuovo numero della rivista è il frutto del lavoro di ricerca di studiosi della storia della Valdinievole, in particolare del territorio pesciatino. La rivista consta di 126 pagine e raccoglie i seguenti articoli: Gaia Lavoratti, Le origini di Pescia. La genesi di una struttura urbana complessa; Claudia Massi, Palazzo Galeotti a Pescia: da dimora signorile a sede istituzionale; Matteo Ogliari, La società civile in guerra. Associazioni e comitati pesciatini allo scoppio del conflitto; Riccardo Maffei, La guerra partigiana a Pescia e l’azione del Settore sud dell’XI zona. Conclude il volume l’articolo del prof. Amleto Spicciani, Mons. Giovanni Benini vescovo di Pescia (1855-1896). Aspetti del suo episcopato nei primi anni del regno d’Italia. Si tratta della pubblicazione di una importantissima, quanto inedita, raccolta di lettere scritte dal vescovo pesciatino monsignor Giovanni Benini destinate a vari esponenti politici del Regno d’Italia e a numerosi ecclesiastici toscani. Dalle lettere si potrà ottenere uno spaccato dei difficili rapporti tra Stato e Chiesa all’indomani dell’Unità nazionale. Il libro si conclude con le recensioni librarie curate da Maria Camilla Pagnini e con l’elenco delle attività svolte dalla sezione nel periodo compreso tra il 2012 al 2016.




I Giorni della Memoria e del Ricordo in Versilia

depliant giorni memoria e ricordo 2017 1Anche per questo 2017, in Provincia di Lucca, le iniziative culturali per i Giorni della Memoria e del Ricordo si prospettano interessanti e numerose. In Versilia, nello specifico, esse includeranno presentazioni di libri, letture, mostre, spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche, escursioni didattiche ed incontri con esperti e sopravvissuti. Patrocinati dalla Provincia di Lucca, dalla Scuola per la Pace, dall’ISREC Lucca e dai Comuni di Camaiore, Forte dei Marmi, Massarosa, Pietrasanta, Seravezza, Stazzema e Viareggio, gli eventi si susseguiranno per tutti i mesi di gennaio e febbraio. Vediamoli in dettaglio, Comune per Comune.

Comune di Camaiore

19 gennaio 2017, ore 11,00: presso l’Auditorium del Liceo “Galileo Chini” di Lido di Camaiore, si terrà l’incontro “Il Giorno della Memoria e la strage di Sant’Anna di Stazzema”, con la partecipazione di Enio Mancini, superstite dell’eccidio del 12 agosto 1944.

26 gennaio 2017: presso l’Auditorium dell’Istituto Comprensivo “Giorgio Gaber” di Lido di Camaiore, in occasione del Giorno della Memoria,  si terrà l’incontro “Storia e memoria della persecuzione antiebraica a Camaiore”, in cui interverrà Silvia Angelini, membro del Consiglio Direttivo dell’ISREC Lucca ed esperta di Shoah. Iniziativa organizzata dalla Presidenza del Consiglio Comunale.

8 febbraio 2017: gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Galileo Chini – Michelangelo” si recheranno a Firenze, per partecipare alla conferenza “Confini difficili”, curata dall’ISRT e dedicata alla questione del confine orientale italiano.

10 febbraio 2017, 0re 9,00: presso l’Auditorium del Liceo “Galileo Chini” di Lido di Camaiore, per la Giornata del Ricordo, gli studenti incontreranno Armando Sestani, membro del Consiglio Direttivo dell’ISREC Lucca ed esperto del confine orientale italiano.

10 febbraio 2017, ore 11,00: presso la targa commemorativa in via Martiri delle Foibe a Lido di Camaiore, si terrà un corteo ufficiale, che si concluderà con la deposizione di una corona d’alloro.

febbraio 2017: in date ancora da decidere, presso l’Auditorium del Liceo “Galileo Chini” di Lido di Camaiore, sarà installata ed aperta al pubblico la mostra fotografica “Around Srebrenica”, curata dall’ISREC Lucca.

Per ulteriori informazioni sulle iniziative camaioresi, contattare il Comune, ai numeri 0584/986201, 0584/986202 e 0584/986259, oppure agli indirizzi di posta elettronica segreteria.responsabile@comune.camaiore.lu.it e urp@comune.camaiore.lu.it.

Comune di Forte dei Marmi

23 gennaio 2017, ore 10,00: presso l’Auditorium della Scuola Media “Ugo Guidi” di Vittoria Apuana, avrà luogo la proiezione del film “L’isola in via degli uccelli” di Søren Kragh-Jacobsen (Danimarca/Regno Unito/Germania, 1997).

24 gennaio 2017, ore 08,15: presso l’Auditorium della Scuola Media “Ugo Guidi” di Vittoria Apuana, si terrà la proiezione della pellicola “Jacob il bugiardo” di Peter Kassovitz (USA, 1999).

25 gennaio 2017, ore 10,30: presso l’Auditorium della Scuola Media “Ugo Guidi” di Vittoria Apuana, Giovanni Cipollini dell’ANPI Sezione “Gino Lombardi” – Versilia incontrerà gli studenti e terrà un intervento denominato “Omaggio alle donne della Resistenza versiliese”.

26 gennaio 2017, ore 10,15: presso l’Auditorium della Scuola Media “Ugo Guidi” di Vittoria Apuana, “La piccola bottega del Musical” di Viareggio terrà una serie di narrazioni, per la regia di Claudia Bellina.

27 gennaio 2017, ore 10,15: presso l’Auditorium della Scuola Media “Ugo Guidi” di Vittoria Apuana, il Laboratorio Teatrale della Scuola eseguirà uno spettacolo di recitazione e lettura di testi, poesie e testimonianze.

2 febbraio 2017: la Scuola Media “Ugo Guidi” di Vittoria Apuana organizza per gli studenti una visita guidata all’ex-campo di concentramento nazifascista di Fossoli e al Museo al Deportato di Carpi (Mo).

16 febbraio 2017: l’Istituto di Istruzione Superiore “Galileo Chini – Michelangelo” organizza per gli studenti una visita didattica al Memoriale della Shoah di Milano e al Binario 21 della Stazione Centrale.

febbraio 2017: in data e luogo da definire, gli studenti delle scuole presenti sul territorio comunale potranno partecipare ad un incontro didattico sulla Giornata del ricordo.

7 – 22 marzo 2017: con orari e sede ancora da decidere, giungerà anche a Forte dei Marmi e verrà resa visitabile al pubblico l’importante mostra “Anne Frank, una storia attuale”, esposizione, realizzata dalla Anne Frank House di Amsterdam, che mira a ricostruire, attraverso fotografie, citazioni e documenti, non soltanto la tragica biografia della ragazzina tedesca, ma anche le più vaste fasi della Shoah nazista. Iniziativa in collaborazione con Provincia di Lucca ed ISREC Lucca.

Per ulteriori informazioni sugli eventi in programma a Forte dei Marmi, contattare il Comune (0584/280294 o eventi@comunefdm.it) o il Liceo Scientifico “Michelangelo” (0584/80019 o luis01900d@istruzione.it).

Schermata 2016-05-24 alle 13.49.26Comune di Massarosa

26 e 27 gennaio 2017, ore 10,00: presso l’Istituto Comprensivo “Massarosa 1” e l’Istituto Comprensivo “Armando Sforzi” (ex-Massarosa 2) a Massarosa, si terrà l’incontro denominato “L’applicazione delle leggi razziali nelle scuole”, dedicato alle conseguenze dell’introduzione nelle scuole della legislazione razziale fascista del 1938. Iniziativa in collaborazione con ANPI Massarosa.

30 gennaio 2017, ore 10,00: presso l’Istituto Comprensivo “Massarosa 1” a Massarosa, avrà luogo l’incontro “Infanzie negate. Le leggi razziali e le deportazioni dei bambini”, in collaborazione con ANPI Massarosa ed ISREC Lucca.

aprile 2017: in date e sede ancora da dettagliare, sarà allestita e resa fruibile al pubblico la mostra dell’ISREC Lucca “Nel vento e nel ricordo: storie di bambini ebrei della Shoah in Provincia di Lucca”.

Per ulteriori dettagli sulle iniziative massarosesi, rivolgersi al Comune, al numero 0584/979264 o all’indirizzo mail i.lucarini@comune.massarosa.lu.it.

Comune di Pietrasanta

febbraio 2017, ore 10,00: in data ancora da definire, presso il Teatro Comunale di Pietrasanta, avrà luogo la proiezione del film “La verità negata” di Mick Jackson (USA/Gran Bretagna, 2016). Per informazioni aggiuntive, rivolgersi al Comune (0584/795202 o presidente.consiglio@comune.pietrasanta.lu.it).

Comune di Seravezza

25 gennaio 2017, ore 11,00: presso l’Auditorium dell’Istituto Comprensivo di Seravezza, le classi terze della Scuola Secondaria di I Grado “Enrico Pea” parteciperanno alla conferenza “I luoghi della memoria: la Versilia tra guerra e Resistenza”, a cura di Federico Bertozzi, membro del Consiglio Direttivo dell’ISREC Lucca ed esperto di testimonianze orali e guerra in Versilia. Per l’occasione, il collezionista pietrasantino Massimiliano Bacci metterà a disposizione degli studenti per una lezione di approfondimento reperti e documenti originali degli anni del conflitto. Coordinamento della professoressa Paola Lemmi. Iniziativa patrocinata dall’IC Seravezza e dal Comune di Seravezza.

27 gennaio 2017, ore 11,00: presso l’Auditorium dell’Istituto Comprensivo di Seravezza, le classi terze della Scuola Secondaria di I Grado “Enrico Pea” prenderanno parte all’incontro “I luoghi della memoria: percorsi e sentieri versiliesi”, a cura di Federico Bertozzi (ISREC Lucca). A coordinare la mattinata sarà la professoressa Paola Lemmi. Iniziativa patrocinata dall’IC Seravezza e dal Comune di Seravezza.

28 gennaio 2017, ore 10,30: presso la vecchia casa di famiglia in via d’Azeglio a Seravezza, si terrà la cerimonia ufficiale di inaugurazione di una lapide marmorea in memoria di Italo Geloni, militare e deportato politico di origini seravezzine. Saranno presenti i familiari e le autorità comunali.

2 febbraio 2017, ore 09,30: al Cinema delle Scuderie Granducali di Seravezza in via del Palazzo, avrà luogo la proiezione della pellicola “Il viaggio di Fanny” di Lola Doillon (Francia, 2016). Basato su una storia vera, il film ricostruisce la storia di Fanny Ben-Ami, una coraggiosa tredicenne ebrea che durante la Seconda Guerra Mondiale guidò un gruppo di bambini francesi verso la salvezza in Svizzera. Coordinamento della professoressa Silvia Gianfranceschi. Patrocinî dell’IC Seravezza e del Comune di Seravezza.

10 febbraio 2017, ore 17,30: in occasione del Giorno del Ricordo, presso la Sala Cope di Querceta, avrà luogo l’incontro pubblico “Il confine orientale tra esodi, guerre e tragedie”, a cura di Armando Sestani, membro del Consiglio Direttivo dell’ISREC Lucca. Interverrà il Sindaco di Seravezza Riccardo Tarabella.  Iniziativa patrocinata da Comune di Seravezza ed ANPI Sezione “Gino Lombardi” – Versilia, in collaborazione con Circolo Culturale “Sirio Giannini”.

Comune di Stazzema

27 gennaio 2017: l’Istituto Comprensivo di Pontestazzemese parteciperà alla “Camminata della salvezza” da Farnocchia (Stazzema) a Greppolungo (Camaiore), lungo il vero percorso di fuga di una famiglia ebrea perseguitata dai nazisti in tempo di guerra. Per ulteriori informazioni, contattare il Comune (0584/775204 o morabito.michele@comune.stazzema.lu.it).

Comune di Viareggio

25 gennaio 2017, ore 17,30: nella prestigiosa sede di Villa Argentina a Viareggio, con il patrocinio del Comune di Viareggio, si terrà la rappresentazione “L’incredibile storia di Guglielmo Lippi Francesconi, autore del primo manifesto del Carnevale di Viareggio”, progetto in parole e musica di Franco Anichini, Bianca Maria Scirè e Giuliano Olivi.

27 gennaio 2017, ore 10,00: presso la Sala di Rappresentanza del Palazzo Comunale a Viareggio, avrà luogo l’incontro “Una stanza tutta per loro”, iniziativa rivolta agli studenti delle scuole medie e realizzata in collaborazione con ANPI Viareggio ed ISREC Lucca.

27 gennaio 2017, ore 17,00: nel Capannone della Cooperativa sociale “Crea” in via Virgilio 222 a Viareggio, con il patrocinio del Comune di Viareggio, si terrà l’interessante incontro “Vite indegne di essere vissute. La soppressione dei disabili ad opera del nazismo”, in collaborazione con Cooperativa sociale “Crea”, ANPI Viareggio ed ISREC Lucca.

25 e 27 gennaio 2017, ore 10,00: gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Guglielmo Marconi” e della Scuola Secondaria di I Grado “Raffaello Motto” di Viareggio incontreranno Armando Sestani, membro del Consiglio Direttivo dell’ISREC Lucca ed esperto di confine orientale italiano ed eugenetica nazista, per l’iniziativa “Lo sterminio dei disabili”.

27 gennaio 2017, ore 11,00: presso il Liceo Classico “Giosuè Carducci” di Viareggio, avrà luogo l’incontro “A scuola durante il fascismo con le leggi razziali”, a cura di Roberto Rossetti, nuovo docente comandato dell’ISREC Lucca. Iniziativa organizzata da ISREC Lucca, in collaborazione con Cooperativa sociale “Crea” e con i patrocinî del Comune di Viareggio e dell’ANPI Viareggio.

23 gennaio – 11 febbraio 2017: presso il Liceo Scientifico “Barsanti e Matteucci” di Viareggio, rimarrà aperta la mostra dell’ISREC Lucca “Aktion T4, lo sterminio dei disabili”. In collaborazione con Cooperativa sociale “Crea” e con i patrocinî del Comune di Viareggio e dell’ANPI Viareggio.

Per ulteriori informazioni sugli eventi viareggini, mettersi in contatto con il Comune, al numero 0584/9661 oppure all’indirizzo mail sindaco@comune.viareggio.lu.it.